Temperatura, umidità e pressione in cabina, quali sono i parametri?


marghe83

Utente Registrato
23 Luglio 2010
44
0
Indonesia
Allora mi sembra che la temperatura debba essere fra i 18 e i 24 gradi, l'umidità fra il 30% e il 60%.
Per quanto riguarda la pressione dipende dall'altitudine alla quale si trova l'aereo. In genere la massima cabin altitude è 8000ft e viene raggiunta quando l'aereo raggiunge i 36000ft di quota. Per una cabin altitude di 8000ft la pressione è piu' di 10psi mi sembra e cmq la differenza fra la presiione in cabina e la pressione fuori dall'aereo non deve mai superare i 9 psi(differential pressure). Spero d essere stata chiara..:)
ciao e buona giornata!!
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
La temperatura si cerca di regolare normalmente fra i 21 e i 24 gradi
L'umiditá non si puó regolare, ed é normalmente sotto al 50%
La pressione si regola automaticamente secondo un scheduling piú o meno lineare che dá circa 8000ft de cabina alla massima altezza dell'aereo
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
a me è successa (e continua a succedere) una cosa stranissima in aereo.
Il flash della macchina fotografica non si apre quando il volo è in quota, fa lo scatto del pin di bloccaggio, ma la molla è come se non avesse abbastanza pressione da farlo uscire.
Tornato a terra, si apre senza il minimo problema.
Sarà colpa della pressione dell'aereo differente da quella di terra?
 

angels

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
57
0
Padova
.... Sarà, ma io patisco sempre dei freddi bestiali ( .... e dire che soffro il caldo ...).
se sei a maniche corte e pantaloncini corti è normale che a 21 gradi hai freddo.....

Cmq trovo interessante questo post, anch'io mi sono sempre chiesto che temperatura, umidità e pressione ci sia in aereo.
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Una cosa interessante da notare è che il rateo della pressione in cabina deve essere opportunamente regolato per non creare disagio a bordo (leggi "orecchie tappate"). Questo rateo però deve tener conto del rateo di salita/discesa dell'aereo. Potrebbe succedere, per esempio, che una volta atterrati, la presssione in cabina sia ancora superiore rispetto alla pressione esterna. Per carità, non succede niente, però sono conti che vanno fatti.
 

Jumpseat767

Utente Registrato
28 Luglio 2010
1
0
Generalmente la temperatura puo' essere regolata in cabina tra i 18 ed i 30 gradi.
L'umidita' solitamente sotto il 50%.
In crociera la pressione corrisponde a circa 6000 ft, ma a seconda dell'aereo e della sua resistenza strutturale puo' arrivare ad un massimo di 8000 ft (ad esempio ad una quota max raggiungibile di circa 41000ft).
Gli aerei di prossima generazione (in fibra di carbonio) avranno la possibilita' di mantenere un differenziale di pressione maggiore e quindi condizioni interne migliori per l'organismo umano.
 

angels

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
57
0
Padova
.... Non mi pare di aver detto ciò .... ;)

Era semplicemente una battuta, non volevo sottolineare una cosa che tu non hai scritto.
Un pò dettata anche dalla mia esperienza, quasi tutte le volte che ho volato è stato in inverno, mentre l'unica volta che ho volato in estate era vestito leggero e mi sono ghiacciato..... però a 21 gradi.....
 

MASE_S

Utente Registrato
25 Settembre 2008
63
0
VRN
Ciao,
volevo giusto anch'io porre la stessa domanda. Ho appena volato alitalia su Eze e appena salito in cabina, il maglione di lana non bastava. C'era gente con la coperta sulla testa. Prima di arrivare a Buenos Aires (temperatura esterna ZERO GRADI) in aereo c'era un caldo bestiale! Ma tenere una temperatura nella norma, no? Speriamo nel ritorno!
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Ciao,
volevo giusto anch'io porre la stessa domanda. Ho appena volato alitalia su Eze e appena salito in cabina, il maglione di lana non bastava. C'era gente con la coperta sulla testa. Prima di arrivare a Buenos Aires (temperatura esterna ZERO GRADI) in aereo c'era un caldo bestiale! Ma tenere una temperatura nella norma, no? Speriamo nel ritorno!
condizionare e climatizzare un aeroplano, ad esempio un 777, non è proprio come climatizzare un'automobile.....
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Questo rateo però deve tener conto del rateo di salita/discesa dell'aereo. Potrebbe succedere, per esempio, che una volta atterrati, la presssione in cabina sia ancora superiore rispetto alla pressione esterna. Per carità, non succede niente, però sono conti che vanno fatti.
E ne risente aihmè chi fa up and down 4 o più volte al giorno! Ti metti a letto alla sera con le orecchie esplose! Soprattutto quando voli con certi f\d crew :D !
 

mxp26

Utente Registrato
5 Luglio 2010
127
0
quello di mettere l'aria condizionata fredda sparatta al massimo è un vizio che le compagnie americane hanno... :)
 

broussard

Utente Registrato
16 Aprile 2009
486
0
Ciao,
volevo giusto anch'io porre la stessa domanda. Ho appena volato alitalia su Eze e appena salito in cabina, il maglione di lana non bastava. C'era gente con la coperta sulla testa. Prima di arrivare a Buenos Aires (temperatura esterna ZERO GRADI) in aereo c'era un caldo bestiale! Ma tenere una temperatura nella norma, no? Speriamo nel ritorno!
QUOTO e non capisco perché

io son costretto da anni a volare con un berretto da deficente che causa ilarità diffusa e sguardi pietosi
ma vedo anche altri imbacuccati, a parte quelli che si allitrano

poi incidentale e forse stupida nota:

stessa rotta
talvolta 777 talvolta 340 sempre C
777 si sta bene, 340 un frigorifero
statistica non buttata li`,ma frutto di almeno una quindicina di viaggi
:astonished:
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Una cosa interessante da notare è che il rateo della pressione in cabina deve essere opportunamente regolato per non creare disagio a bordo (leggi "orecchie tappate"). Questo rateo però deve tener conto del rateo di salita/discesa dell'aereo. Potrebbe succedere, per esempio, che una volta atterrati, la presssione in cabina sia ancora superiore rispetto alla pressione esterna. Per carità, non succede niente, però sono conti che vanno fatti.
Cosa succede se la pressione interna è assai diversa da quella esterna? come viene regolata? aumentando o diminuendo il flusso d'aria in cabina? a quanti Pascal corrisponde? scusa le domande