La temperatura si cerca di regolare normalmente fra i 21 e i 24 gradi
....
se sei a maniche corte e pantaloncini corti è normale che a 21 gradi hai freddo......... Sarà, ma io patisco sempre dei freddi bestiali ( .... e dire che soffro il caldo ...).
se sei a maniche corte e pantaloncini corti è normale che a 21 gradi hai freddo.....
.....
.... Non mi pare di aver detto ciò ....
Era semplicemente una battuta, non volevo sottolineare una cosa che tu non hai scritto.
Un pò dettata anche dalla mia esperienza, quasi tutte le volte che ho volato è stato in inverno, mentre l'unica volta che ho volato in estate era vestito leggero e mi sono ghiacciato..... però a 21 gradi.....
condizionare e climatizzare un aeroplano, ad esempio un 777, non è proprio come climatizzare un'automobile.....Ciao,
volevo giusto anch'io porre la stessa domanda. Ho appena volato alitalia su Eze e appena salito in cabina, il maglione di lana non bastava. C'era gente con la coperta sulla testa. Prima di arrivare a Buenos Aires (temperatura esterna ZERO GRADI) in aereo c'era un caldo bestiale! Ma tenere una temperatura nella norma, no? Speriamo nel ritorno!
E ne risente aihmè chi fa up and down 4 o più volte al giorno! Ti metti a letto alla sera con le orecchie esplose! Soprattutto quando voli con certi f\d crewQuesto rateo però deve tener conto del rateo di salita/discesa dell'aereo. Potrebbe succedere, per esempio, che una volta atterrati, la presssione in cabina sia ancora superiore rispetto alla pressione esterna. Per carità, non succede niente, però sono conti che vanno fatti.
QUOTO e non capisco perchéCiao,
volevo giusto anch'io porre la stessa domanda. Ho appena volato alitalia su Eze e appena salito in cabina, il maglione di lana non bastava. C'era gente con la coperta sulla testa. Prima di arrivare a Buenos Aires (temperatura esterna ZERO GRADI) in aereo c'era un caldo bestiale! Ma tenere una temperatura nella norma, no? Speriamo nel ritorno!
Cosa succede se la pressione interna è assai diversa da quella esterna? come viene regolata? aumentando o diminuendo il flusso d'aria in cabina? a quanti Pascal corrisponde? scusa le domandeUna cosa interessante da notare è che il rateo della pressione in cabina deve essere opportunamente regolato per non creare disagio a bordo (leggi "orecchie tappate"). Questo rateo però deve tener conto del rateo di salita/discesa dell'aereo. Potrebbe succedere, per esempio, che una volta atterrati, la presssione in cabina sia ancora superiore rispetto alla pressione esterna. Per carità, non succede niente, però sono conti che vanno fatti.