Thread Alitalia 26 gennaio - 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
scusate, o io non so leggere (probabile) oppure manca un pezzo: il racconto di come si lavora in AZ-CAI...
vorrei evitare un battuta che si aggiungerebbe ai tanti luoghi comuni...forse ingiusti...ma la tua domanda...la suggerisce:)))
però c'è anche una frase che mi ha colpito (non nuova):
Negli ultimi 10 anni in qualità di comandante ho totalizzato 7.000 ore di volo, e per inciso in questi 10 anni ho accumulato 11 giorni di assenza per malattia. Nella mia condizione si trova la gran parte dei piloti e comandanti Alitalia, se non anche meglio di me.
ma allora...chi diavolo erano quelli che scioperavano, assenteisti, ecc ecc... tutte fantasie dei media e dei pax che si ostinavano a non salire sugli aerei ai gates che eranochiusi ed inaccessibili solo all'apparenza?


....solo se si vuole approfondire, si possono scoperchiare pentoloni di gestioni a volte disinvolte, connivenze, decisioni forse volutamente errate e strategie discutibili.
tutti ne parlano, nessuno che affronti pubblicamente l'argomento. In tal modo tutto è solo una diceria, una speculazione...
Se non parlano coloro che sanno....
 

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
L'altro giorno il peones della Bocconi, adesso questo caprone del Politecnico.

Poi ci si stupisce perché le università italiane nelle classifiche mondiali non siano nemmeno contemplate...
Il Prof Picardi sarà anche simpatico, ma non capisce una beata fava. Mi ricordo ancora quando parlava di un ipotetico hub basato sul multi hub di brescia, bergamo, linate, parma e malpensa, con ogni aeroporto specializzato ed integrato non si sa come con strani treni e strade... Ancora più inquietante il fatto che gestisca il master di Gestione aeroportuale in collaborazione con sea, immagino il forma mentis di quei 25 imbecilli che hanno seguito il suo corso http://www.polimi.it/didattica/mast...r.php?id_nav=3310&codice_master=173&apri=4828
 

billypaul

Utente Registrato
Il Prof Picardi sarà anche simpatico, ma non capisce una beata fava. Mi ricordo ancora quando parlava di un ipotetico hub basato sul multi hub di brescia, bergamo, linate, parma e malpensa, con ogni aeroporto specializzato ed integrato non si sa come con strani treni e strade... Ancora più inquietante il fatto che gestisca il master di Gestione aeroportuale in collaborazione con sea, immagino il forma mentis di quei 25 imbecilli che hanno seguito il suo corso http://www.polimi.it/didattica/mast...r.php?id_nav=3310&codice_master=173&apri=4828
Beh è ancora una volta una conferma di una legge non scritta: quelli che veramente capiscono di aeroporti e compagnie aeree sono quelli che negli aeroporti ci sono nati professionalmente e che conoscono pregi, difetti, trappole e dinamiche che non si possono studiare su montagne di libri.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Il Prof Picardi sarà anche simpatico, ma non capisce una beata fava. Mi ricordo ancora quando parlava di un ipotetico hub basato sul multi hub di brescia, bergamo, linate, parma e malpensa, con ogni aeroporto specializzato ed integrato non si sa come con strani treni e strade... Ancora più inquietante il fatto che gestisca il master di Gestione aeroportuale in collaborazione con sea, immagino il forma mentis di quei 25 imbecilli che hanno seguito il suo corso http://www.polimi.it/didattica/mast...r.php?id_nav=3310&codice_master=173&apri=4828
quindi ha il chiodo fisso di questi aeroporti stellari...
e lui..come ci va da LIN a MXP? via BGY?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
ma allora...chi diavolo erano quelli che scioperavano, assenteisti, ecc ecc... tutte fantasie dei media e dei pax che si ostinavano a non salire sugli aerei ai gates che eranochiusi ed inaccessibili solo all'apparenza?
A meno di clamorosi casi di faccia come il deretano (che non escludo a priori), gli imboscati / lazzaroni non scrivono sui forum e tendenzialmente non scrivono lettere ai giornali.
 

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
quindi ha il chiodo fisso di questi aeroporti stellari...
e lui..come ci va da LIN a MXP? via BGY?
qui trovi un pò di cazzate di Picardi ed il suo mitico modello di Virtual Hub, http://www.aero.polimi.it/IT/teaching_info.php?option=name&target=49 pare che sia andato in giro in tutto il mondo a sbandierare questa soluzione miracolo, soluzione che naturalmente accontenta tutti i politici perchè massima espressione di regionalismo e di aeroporto monco sotto casa...
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Sono tutti aeroporti che hanno un hub carrier: ZRH> Swiss, Vienna> Austrian, Monaco > LH, Fiumicino è l'unico che non aveva un grande vettore di riferimento sull'interc. fino a marzo. Oggi ce l'ha.



Hai letto circa la convenienza economica di MXP rispetto a FCO? L'ha detto Sabelli, non io.



E' una delle rotte europee più redditizie, sarebbero scemi a non provarci. Ci vola Meridiana, vuoi che non sia interessata LH???



Su questo hai ragione.



Quando nacque il progetto di Malpensa, la Lega Nord manco esisteva... se proprio devi accusare, accusa la DC.



Perché, FCO è forse sostenuto da chi abita a Gela o Taranto?



Nemmeno io ho mai sentito uno di Termoli o Spoleto piangere per FCO.



E ci mancherebbe, anche uno di Napoli può andare ovunque senza passare per FCO...

che discorsi sono? se ragioniamo per luoghi comuni, sono bravissimo anche io a scrivere cazz@@e.

mi sembrano osservazioni più che condivisibili ed appropriate.
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Faccio riferimento ad un post della scorsa pagina...

Ma che credibilità ha chi, riferendosi a un apt con 18 e passa mln di passeggeri ptp dice che esso non vede un'anima neanche a pagarla??

Ma dai... che ridere... meglio di una barzelletta...
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Anche se non chiaramente assimilabile al discorso MXP/LIN come esperienza, sarebbe interessante sapere cosa succede a TYO con NRT e il vecchio aeroporto ora principalmente votato ai voli nazionali.
Anche lì abbiamo un aeroporto come NRT che funge da hub e catalozzatore di voli di LR e MR e l'altro più locale. Spesso sugli orari viene proposta la prosecuzione dall'altro.
Con i tempi di trasporto in superficie che ci sono là mi verrebbe male solo all'idea di fare una simile connessione, eppure...è una situazione reale.

Un qualcosa di simile esiste poi anche tra CDG/ORY, tra LGW/LHR, anche se parliamo di connessioni tra lungo raggio, tendenzialmente (un poi' meno a ORY: si arriva a CDG da scali europei e si va a ORY per i LR che partono di là)

Analogamente quanti - al di là di un miglioramento delle modalità di interconnessione tra i due aeroporti (a che costo, poi??? il gioco vale la candela?) - sarebbero pronti a farsi MXP<-->LIN?
Una proposta piuttosto teorica, da professore, a mio avviso...
Molto teorica. Se confronti il numero degli abitanti di Tokio, Londra e Parigi con quelli di Milano, chi fa riferimento alla città diffusa della Regione Prealpina Italiana, non dice una fantasia ma fotografa una realtà, che pone una incolmabile diversità con le situazioni di concentrazione urbana cui solitamente si fa riferimento.
 
Ultima modifica:

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Faccio riferimento ad un post della scorsa pagina...

Ma che credibilità ha chi, riferendosi a un apt con 18 e passa mln di passeggeri ptp dice che esso non vede un'anima neanche a pagarla??

Ma dai... che ridere... meglio di una barzelletta...
ma te perdi tempo a rispondere a certe persone?:D
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Messaggio postato da i-disa su forummd80.it, (Pax l'ha trovato sul forum di SSC postato da Calenzano). Comunque:



Sono convinto che con un pizzico di volontà e curiosità, solo se si vuole approfondire, si possono scoperchiare pentoloni di gestioni a volte disinvolte, connivenze, decisioni forse volutamente errate e strategie discutibili. Il tutto patrocinato dalla politica centrale e condito da una velata ostilità delle amministrazioni locali, più impegnate a garantire le migliori condizioni ai vettori privati antagonisti italiani e stranieri (specialmente se low cost), che a considerare gli interessi nazionali e quindi di tutti e di nessuno (tanto l’Alitalia pagava sempre e comunque), e assolutamente in contrasto di come avveniva negli altri Paesi Europei, tutti protesi a chiacchiere sull’europeismo e libero mercato comunitario, e nei fatti blindati su un protezionismo nazionale a volte scandaloso, spocchioso e mai imbarazzato.

In questo contesto sapientemente orchestrato, gli amministratori locali hanno guardato indisturbati ai propri affari pubblici e privati, e così si assisteva al contrasto e all’ostilità nei confronti del vettore nazionale a favore dei concorrenti, parte dei quali favoriti da contributi provinciali e comunali (quindi semi-pubblici in quanto non diretti dallo Stato centrale). Poco importava che noi si pagassero servizi scadenti a prezzi esageratamente assurdi, e di infima qualità, e comunque faceva comodo, no?!

E

M. M., Capitano AZ-CAI

Fonte: Il Sussidiario
Sei troppo drastico con gli amministratori locali, alcuni dei quali hanno provveduto, per anni, a garantire ad Alitalia la differenza tra l'LF reale e quello ottimale per la redditività del volo.
 
Ultima modifica:

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: FANTOZZI, PRESTO CHIUDIAMO SU CARGO
(ANSA) - MILANO, 29 GEN - ''Stiamo andando bene. Presto chiudiamo con cargo'', con la cessione cioe' delle attivita' cargo della vecchia Alitalia, ''e a breve faremo il bando per Atitech e Ams''. Lo ha detto Augusto Fantozzi, commissario straordinario Alitalia, a margine di un convegno a Milano rispondendo a una domanda su come stiano andando le procedure di cessione degli asset della societa'. ''Va tenuto anche conto - ha aggiunto - che gli aerei li abbiamo passati solo il 12 gennaio, dunque stiamo andando piuttosto speditamente''.(ANSA). RS

...stiamo andando bene...se lo dice lui!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
ALITALIA: FANTOZZI, PRESTO CHIUDIAMO SU CARGO
(ANSA) - MILANO, 29 GEN - ''Stiamo andando bene. Presto chiudiamo con cargo'', con la cessione cioe' delle attivita' cargo della vecchia Alitalia, ''e a breve faremo il bando per Atitech e Ams''. Lo ha detto Augusto Fantozzi, commissario straordinario Alitalia, a margine di un convegno a Milano rispondendo a una domanda su come stiano andando le procedure di cessione degli asset della societa'. ''Va tenuto anche conto - ha aggiunto - che gli aerei li abbiamo passati solo il 12 gennaio, dunque stiamo andando piuttosto speditamente''.(ANSA). RS

...stiamo andando bene...se lo dice lui!
di sicuro!
l'importante è che i conti tornino assieme a un po' di €.....
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: Sdl, accolto esposto su mancate tutele a lavoratori


ROMA (MF-DJ)--Il Ministero del Lavoro ha accolto ieri l'esposto che il sindacato Sdl aveva inviato alle istituzioni e alla Procura di Roma, denunciando il rifiuto da parte della nuova Alitalia di concedere l'esonero al lavoro notturno ai genitori di minori e a chi assiste un portatore di handicap. Lo ricorda lo stesso sindacato in una nota, spiegando che "tale pronuncia ha confermato l'applicabilita' totale di tale disciplina ai sensi della normativa di legge vigente".

"Questa pronuncia -prosegue il sindacato- non fa che confermare la giusta recriminazione di molti lavoratori per il non rispetto da parte di Alitalia dei diritti previsti dalla legge, rafforzando altresi' i percorsi legali gia' studiati a sostegno di tale vicenda".

Il sindacato Sdl si augura quindi "che Cai dia immediato seguito al parere del Ministero, sperando che l'attuale dirigenza della nuova Alitalia non si consideri su un gradino piu' alto delle leggi di questo Paese. Dopo le inutili e dannose prove di forza dell'azienda, e' ora che si pensi alla vera ricostruzione che si realizza solo attraverso il rispetto dei diritti delle persone, orientandosi verso le tutele e i rapporti sociali, e puntando a creare un clima sereno e sostenibile in azienda: quello cioe' che non e' ancora avvenuto". com/rov



(END) Dow Jones Newswires

January 29, 2009 08:52 ET (13:52 GMT)
 

CBM206

Bannato
21 Marzo 2006
772
0
Liguria.
Messaggio postato da i-disa su forummd80.it, (Pax l'ha trovato sul forum di SSC postato da Calenzano). Comunque:


ALITALIA : IO, CAPITANO AZ - CAI, VI RACCONTO COME SI LAVORA

Premetto che in questi 21 anni di compagnia ho sempre lavorato con passione, orgoglio e volontà, e ho creduto nell’Azienda fino alla fine, e nonostante tutto. Negli ultimi 10 anni in qualità di comandante ho totalizzato 7.000 ore di volo, e per inciso in questi 10 anni ho accumulato 11 giorni di assenza per malattia.
Lo zio della Daniela? anche lei in dieci anni ha chiesto solo una cassa integrazione e una aspettativa; il mantenimento del posto "di lavoro" l'ha chiesto solamente due volte...

Stakanovisti, riposatevi!!!
:)



Un pensiero cupo e profondo va a chi è rimasto fuori,
Dal G.F. ?
:)


Chissà dove saranno finite le montagne di scatoloni di rapporti dei comandanti, scritti solo sullo scalo di Malpensa,
Mah... dove saranno finiti...
a Trieste, a Genova, a Solbiate Arno.... di sicuro non a Roma :) :) :)

Si consoli Capitano, ora finalmente può tranquillamente godersi il suo meraviglioso natural-hub :) :) :)




(Mi perdonino i ragazzi di Roma, ma non se ne può più, questa gente ci ha sfracellato e sfrukugliato gli arnesi in abbondanza... ;-)
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Trasferimento piloti base Milano....

Mese di Febbraio:35 ore di volo,7 giorni di lavoro....

Che dire? Ci saranno esuberi anche ora che le assunzioni sono state fatte ad-hoc ?

Un trasferimento "assolutamente" necessario....
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Dedalonews su ALIS, vendita aerei e piloti MD80

ALIS formalizza l'offerta per Alitalia Cargo. Intanto scade il termine per la vendita degli aerei

È scaduto oggi il termine per le manifestazioni di interesse all’acquisto della flotta ancora in carico alla vecchia Alitalia, ma nessun dato è stato fornito dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. In compenso, dopo settimane di anticipazioni è andato a posto un altro piccolo tassello. L’interesse di Alcide Leali per le attività tutto merci di Alitalia si è infatti formalizzato con una offerta irrevocabile di acquisto per «i beni e le attività relative al trasporto aereo si merci (o ‘’Full cargo'’) di titolarità di Alitalia Linee Aeree Italiane S.p.A. e di Alitalia Servizi S.p.A. in amministrazione straordinaria.»
L’offerta è l’unica di cui Fantozzi - che già stamattina, a margine di un convegno aveva anticipato di essere ormai vicino ad un annuncio - abbia confermato la formalizzazione, peraltro senza fornire dati sul prezzo, il perimetro aziendale, gli addetti o gli aerei. Il comunicato ufficiale si limita a segnalare che l’offerta reca la data di ieri.
L’acquisto completerà un percorso che Leali ha avviato già da alcuni mesi prima mettendo allo studio una compagnia tutto merci, poi firmando con Airbus un accordo per futuri acquisti di A330F e infine acquistando Cargoitalia . Ciò significa che ALIS potrebbe riattivare l’attività in tempi brevi utilizzando il certificato di operatore aereo e le strutture di Cargoitalia, senza necessità di certificare un nuovo vettore come ha dovuto fare CAI. A favore dell’operazione potrebbe giocare anche la maggiore esperienza nel settore: Leali fu infatti il fondatore di Air Dolomiti, sviluppandola con successo prima di cederla a Lufthansa.
Sui 46 aerei messi in vendita, nessuna novità. La cessione a vettori italiani, in particolare dei McDonnell Douglas MD80, potrebbe dare qualche prospettiva di reimpiego ai numerosi piloti Alitalia in CIGS o mobilità. La situazione dei piloti è resa più complessa dal blocco delle transizioni in corso presso il centro addestramento di Fiumicino. Numerosi piloti hanno confermato a Dedalonews l’interruzione delle transizioni sul Boeing 777 anche per quanti erano ormai giunti alla conclusione del corso. Sembra che Alitalia-CAI abbia deciso di attingere i nuovi piloti dal settore MD80 invece che dalla cassa integrazione come inizialmente concordato.

29 gen
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
FORMIGONI: «O CAI CAMBIA PIANO O NOI CERCHIAMO ALTRI OPERATORI»

Bergamo - «Il piano presentato da Cai e Alitalia non ci va bene. O lo cambiano o cerchiamo altri operatori. Di più, stiamo già avendo contatti con chi potrebbe essere interessato. Nel frattempo si liberalizzino i voli».
Il governatore della Lombardia Roberto Formigoni è reduce dall'incontro con Cai che pretende una riduzione fortissima di Linate, in pratica i voli sarebbero limitati alla sola navetta Milano-Roma. In cambio Malpensa vedrebbe i suoi voli intercontinentali passare da 3 a 14.
«Prima del 31 marzo ne avevamo comunque 17. E poi Linate non si tocca. Certo si può pensare a un ridimensionamento, invece di 10 milioni di passeggeri possiamo arrivare a 6-7 milioni. Non certo a due. Ripeto, se non ci danno quello di cui abbiamo bisogno, faremo da soli».
Molti imprenditori sono preoccupati. Alcuni temono addirittura che con Malpensa così ridimensionata Milano perda appeal.
«Il 33% dell'export italiano è lombardo. I nostri imprenditori non possono impiegare tre giorni per andare in Cina o in India. E gli imprenditori stranieri non possono impiegarci altrettanto per arrivare a Milano. Il 52% delle multinazionali che opera in Italia ha sede in Lombardia. Mi hanno già detto che se vengono meno i collegamenti, troveranno un'altra collocazione».
Il Governo ha finalmente accolto il suo appello a partecipare al Tavolo Lombardia. Questa presenza significa che finalmente Roma ha deciso di farsi carico della «questione settentrionale»?
«Il Governo ha avuto sul tavolo sin dal suo insediamento dossier molto impegnativi - basti pensare ad Alitalia e alla crisi finanziaria - che hanno richiesto tempo per essere affrontati. Ora però ho voluto suonare il gong perché è bene che venga ad ascoltare direttamente le istituzioni lombarde».


Il resto dell'articolo qui, ma tratta altre tematiche
http://www.bergamosette.it/leggi.php?artID=981275



Sai che sacrificio passare da 10 mil (anzi più precisamente 9, al 2008) a 6-7. Non cambia poi la sostanza contando che la LIN-FCO perderà sempre più peso in termini di traffico con l'AV e che probabilmente altre rotte 'ingrasseranno' al suo posto. Questa simil riduzione, tra l'altro solo nel caso in cui CAI proponga 80 voli intercontinentali da MXP (eh sì perchè anche 14 per iniziare non vanno bene, erano 17 fino al 31 marzo!), non serve a niente perchè non è strutturale e serve solo per costruirsi una facciata ad hoc.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.