Thread Alitalia 26 gennaio - 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
27 Gennaio 2009 - 4:55 pm | di: P. VarrialeNews

Gli stipendi dei vertici Alitalia

Nel 2009 Rocco Sabelli, amministratore delegato e direttore generale di Alitalia, riceverà 800.000 euro di stipendio, cui potranno aggiungersi, nel caso gli obbiettivi stabiliti dal Comitato di Amministrazione venissero raggiunti, un premio di entità variabile tale da fargli percepire, comprendendo la cifra base, fino a due milioni di euro l’anno. Lo rivela il "Sole 24 Ore" in una notizia poi ripresa dalle agenzie specificando pure che al presidente Roberto Colaninno, senza premi, andranno 300.

Dedalonews
Cifre alte, sicuramente, ma ricordando quelle di altri illuminati managers di Stato, decisamente "conservative". Segno che il buon senso sembra essere arrivato anche lì...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Cifre alte, sicuramente, ma ricordando quelle di altri illuminati managers di Stato, decisamente "conservative". Segno che il buon senso sembra essere arrivato anche lì...
Almeno questi non sono più manager di stato ma manager privati.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Dal sito di Repubblica:

La denuncia è del sindacato di categoria Sdl. L'Inps non può mandare gli assegni
perché il commissario non ha ancora comunicato i nominativi e il monte ore

Alitalia, almeno 6.000 cassintegrati
a gennaio non riceveranno nulla
di ROSARIA AMATO

ROMA - Almeno 6.000 dipendenti dell'ex Alitalia, in Cassa Integrazione a dicembre, a gennaio non percepiranno neanche un euro. A denunciarlo è il sindacato autonomo Sdl, che rappresenta sia il personale di volo che di terra: "A dicembre la maggior parte di noi ha fatto la Cassa Integrazione, ma la direzione dell'Inps ci ha fatto sapere che a tutt'oggi non sono stati comunicati né dalla compagnia né dal commissario i nominativi e il monte ore. Quindi, a gennaio non arriverà nulla", spiega Paolo Marras, della segretaria nazionale dell'Sdl.

Una situazione davvero pesante, se si considera che, ricorda Marras, "i dipendenti di una società in liquidazione non possono chiedere l'anticipo del Tfr, devono aspettare l'iscrizione al passivo", e che anche l'anticipo della pensione integrativa, come si legge dal regolamento del fondo di categoria, il Fondav, ha tempi di liquidazione che possono arrivare a sei mesi.

Dunque al momento parecchi migliaia di persone (6.000 secondo la compagnia, 8.000 secondo l'Sdl) sono prive di qualunque fonte di reddito. "Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione da parte dell'Alitalia sulla Cassa Integrazione di dicembre - conferma l'Inps - non appena riceveremo i dati, cercheremo di fare più in fretta possibile, per ottobre e novembre abbiamo chiuso le pratiche in quattro giorni".

"Il tempo per l'allestimento delle pratiche è stato lungo - spiega una portavoce della bad company, la 'vecchia' Alitalia - considerato che c'era anche il passaggio alla nuova compagnia, il 12 gennaio 2009. Fra l'altro l'immissione in Cassa Integrazione è stata progressiva, e quindi raccogliere tutti i dati è stato particolarmente complesso. Contiamo però di completare tutto a fine mese, e quindi per i primi di febbraio l'indennità dovrebbe arrivare a tutti i cassintegrati".

I primi assegni ai cassintegrati sarebbero dovuti arrivare il 21 gennaio: lo aveva garantito il presidente della Regione, Piero Marrazzo. La regione Lazio si è infatti impegnata a garantire l''erogazione di 3 milioni di euro di anticipazioni per la Cassa Integrazione per 5 o 6 mesi. Ma, naturalmente, perché l'erogazione materiale sia possibile occorre che l'Inps sappia a chi e per quante ore spettano gli assegni.

Ciao
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Almeno questi non sono più manager di stato ma manager privati.
Oh yeah... lo scandalo di quegli altri era poi la celebre "buonuscita" o liquidazione: stratosferica, pagata sempre e comunque, anche per una manciata di mesi di lavoro. Lo stipendio annuale diventava un accessorio.
L'importante era partecipare (al banchetto) e sperare di essere (presto) cacciati.
Cosa si verificava regolarmente come da copione.
Ora non c'è dato sapere l'ammontare (se ve n'è uno contrattualizzato) per la liquidazione, ma salvo sorprese nei parametri di valutazione la parte retributiva e di incentivo sono chiare e, soprattutto, non stratosferiche.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Dal sito di Repubblica:

La denuncia è del sindacato di categoria Sdl. L'Inps non può mandare gli assegni
perché il commissario non ha ancora comunicato i nominativi e il monte ore

Alitalia, almeno 6.000 cassintegrati
a gennaio non riceveranno nulla
di ROSARIA AMATO

ROMA - .....
Dunque al momento parecchi migliaia di persone (6.000 secondo la compagnia, 8.000 secondo l'Sdl) sono prive di qualunque fonte di reddito....
Ciao
Le cifre vanno corrette rispettivamente a 5999 e 7999, perchè spero una CIG non sarà concessa e pagata (e neppure lo stipendio)...
Big Brother's watching you....
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Attenzione, forse mi sono espresso male nel riportare le parole di Sabelli.

Da quel che ho capito, le caratteristiche che elenchi nel quote fanno di FCO un aeroporto forse meno redditizio per AZ, si, ma solo se paragonato ad un'ipotesi di hub/base a Malpensa efficiente, con Linate limitato. Nella configurazione attuale, invece, è chiaro che la soluzione meno dannosa (o più proficua, a seconda dei punti di vista) per Alitalia è quella di basarsi a Fiumicino.
...chissà che intendeva sabelli?...certo è che i 600 km in più su una tratta come jfk sono 8\10% in più solo di costi carburante.....senza i costi personale......se lhi apre la stessa tratta da mxp li manda sotto!.....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
...chissà che intendeva sabelli?...certo è che i 600 km in più su una tratta come jfk sono 8\10% in più solo di costi carburante.....senza i costi personale......se lhi apre la stessa tratta da mxp li manda sotto!.....
JFK da FCO sono 30 minuti di volo in più rispetto a MXP, quindi con un B777 siamo su circa 5.000 euro in più (forse al costo di oggi del fuel anche qualche euro meno), e su 291 pax siamo sui 17 euro in più a passeggero.

Non è poi una differenza così pesante.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
JFK da FCO sono 30 minuti di volo in più rispetto a MXP, quindi con un B777 siamo su circa 5.000 euro in più (forse al costo di oggi del fuel anche qualche euro meno), e su 291 pax siamo sui 17 euro in più a passeggero.

Non è poi una differenza così pesante.
..la cifra va moltiplicata per 365(non so se la frequenza è giornaliera)....e poi per 2 ( x ritorno).....comincia a diventare un bel gruzzoletto per una sola destinazione.......e con il fuel a 80\100$ a barile... prezzo che possiamo ritenere più corretto e ipotizzabile....raddoppia......
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
..la cifra va moltiplicata per 365(non so se la frequenza è giornaliera)....e poi per 2 ( x ritorno).....comincia a diventare un bel gruzzoletto per una sola destinazione.......e con il fuel a 80\100$ a barile... prezzo che possiamo ritenere più corretto e ipotizzabile....raddoppia......
certo ma oggi il petrolio è a 42 USD. Certo lo svantaggio di FCO sono gli yield più bassi.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
...anche..e considera che con la jfk lhi da mxp.....a fco da milano non beccano più un passeggero per la jfk ..........
si, ma è inutile fantasticare su LHI da MXP a JFK, adto che nel breve termine non è neppure un rumors.

Cmq un MXP-(FRA)-JFK di LH batte in termini di costi operativi (e qualità) un MXP-(FCO)-JFK di AZ, che almeno su questa rotta ha il volo diretto da MXP:D
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
..la cifra va moltiplicata per 365(non so se la frequenza è giornaliera)....e poi per 2 ( x ritorno).....comincia a diventare un bel gruzzoletto per una sola destinazione.......e con il fuel a 80\100$ a barile... prezzo che possiamo ritenere più corretto e ipotizzabile....raddoppia......
e va beh..se la moltiplichi poi per 99 anni perchè una rotta così è eterna...manco basta il bilancio della difesa americana!;:))))
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
si, ma è inutile fantasticare su LHI da MXP a JFK, adto che nel breve termine non è neppure un rumors.
La Linate-Roma? La nostra richiesta è stata respinta
Il vice president Services e Risorse umane spiega i progetti sugli aeroporti lombardi

Lufthansa Italia è certamente interessata ad altri voli domestici nel nostro Paese a cominicare dalla redditizia Milano-Roma, soprattutto da Linate. "La nostra richiesta per servire la rotta Linate-Fiumicino è stata respinta - spiega l'executive vice president Services e Risorse umane della compagnia tedesca -, ma noi abbiamo intenzione di operare su Roma e sarebbe più favorevole farlo da Linate, ma potremo anche estendere ad altri scali su questa tratta. Per ora pensiamo a partire con 6 aerei e cominciare bene con questa compagnia italiana".
Quanto a Malpensa, scelta da Lh Italia quale scalo di debutto dell'attività, l'obiettivo è di portare sull'aeroporto varesino "i nostri colleghi partner di Star Alliance perchè attivino più collegamenti intercontinentali. E in futuro non escludiamo nemmeno i voli sugli Stati Uniti operati come Lh Italia". GuidaViaggi
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
La Linate-Roma? La nostra richiesta è stata respinta
Il vice president Services e Risorse umane spiega i progetti sugli aeroporti lombardi

Lufthansa Italia è certamente interessata ad altri voli domestici nel nostro Paese a cominicare dalla redditizia Milano-Roma, soprattutto da Linate. "La nostra richiesta per servire la rotta Linate-Fiumicino è stata respinta - spiega l'executive vice president Services e Risorse umane della compagnia tedesca -, ma noi abbiamo intenzione di operare su Roma e sarebbe più favorevole farlo da Linate, ma potremo anche estendere ad altri scali su questa tratta. Per ora pensiamo a partire con 6 aerei e cominciare bene con questa compagnia italiana".
Quanto a Malpensa, scelta da Lh Italia quale scalo di debutto dell'attività, l'obiettivo è di portare sull'aeroporto varesino "i nostri colleghi partner di Star Alliance perchè attivino più collegamenti intercontinentali. E in futuro non escludiamo nemmeno i voli sugli Stati Uniti operati come Lh Italia". GuidaViaggi
In Italia abbiamo perso la compagnia di riferimento e con la politica dei campanili, stiamo regalando mercato...Grazie LEGA.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.