Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
Alitalia: arriva il si' dell'Antitrust (MF)




MILANO (MF-DJ)--Arrivera' domani la decisione dell'Antitrust sulla acquisto degli asset di Alitalia e dell'intera AirOne da parte di Cai.

E' quanto scrive MF che sottolinea come il via libera e' considerato scontato anche se il presidente dell'authority, Antonio Catricala', probabilmente porra' alcune condizioni.

Alcune voci ufficiose provenienti da Bruxelles, aggiunge il quotidiano, anticipano un parere positivo del Monitoring Trustee imposto dalla Commissione Ue. Ieri i tasselli della complessa operazione non sembravano ancora tutti al loro posto. Mancava ancora, per esempio, la firma al contratto di vendita di AirOne, anche se sia Cai sia la compagnia di Toto confermano che sono rimasti da definire solo dettagli marginali. Red/glm



(END) Dow Jones Newswires

December 02, 2008 02:53 ET (07:53 GMT
Le Jeux sont faits (si scrive così?) :D
 
Ultima modifica:

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
ANPAC, UP, SdL, ANPAV e AVIA in una nota congiunta dichiarano che «nella vicenda Alitalia/CAI il caos regna ormai sovrano». «CAI non è entrata il 1° dicembre - prosegue il documento - e non si pronuncia su quando avvierà l’attività di volo. La Marcegaglia dice che lascerà CAI a breve, dando per scontato l’arrivo di Air France. Il Commissario dice poco ed in modo spesso contraddittorio, nonostante il suo ruolo e le sue responsabilità. Stesso imbarazzato silenzio dal Governo. La stampa, dopo una campagna fortemente lesiva dell’immagine di Alitalia e della dignità dei lavoratori, ha messo la sordina al tutto. L’operativo dei voli Alitalia è ridotto in modo impressionante e l’azienda non da alcuna certezza all’utenza e ai lavoratori.
CAI, dopo la firma degli accordi del 31 ottobre aveva dichiarato che mancava soltanto l’ok dell’Europa ed invece, giorno dopo giorno, sono emersi altri problemi, altre autorizzazioni mancanti, altri rinvii». «Sino a quando Cai potrà tenere in scacco l’intero trasporto aereo italiano senza che nessuno osi mettere in discussione la sua credibilità industriale? - si chiedono i sindacati del fronte del no - ENAC che fa? Dovrebbe vigilare sull’applicazione delle regole e sui diritti dei passeggeri. Ma cosa ha fatto per le centinaia di cancellazioni di voli operate dal Commissario di Alitalia Fantozzi e cosa sta facendo per assicurare i cittadini ed i dipendenti che i voli di Alitalia operino nel pieno rispetto delle regole? Ad esempio, come può CAI, che non ha le previste autorizzazioni ad operare (COA e Licenza), essere contraente dei certificati di assicurazione di parte della flotta Alitalia? Come fa Alitalia ad operare senza garantire la copertura finanziaria che, a detta del Commissario Fantozzi, da oggi è in capo a CAI? Da chi dipende realmente l’Accountable Manager di Alitalia, cioè la figura garante per legge che siano disponibili le necessarie risorse per la manutenzione, l’addestramento e la disponibilità di tutto ciò che serve ad operare con sicurezza e regolarità?


Cgil, Cisl, Uil e Ugl, hanno condiviso praticamente tutto con CAI e Governo, sono ormai enti autoreferenziali che hanno definitivamente abbandonato il ruolo sindacale, non prendono posizione e non forniscono alcuna informazione costruttiva. L’unico sostegno a chi lavora, le uniche informazioni disponibili, vengono dai sindacati del cosiddetto “fronte del no”, cioè quelli che hanno meno responsabilità per ciò che sta accadendo.
I lavoratori non sanno quale sarà il loro futuro, non sanno se e chi li pagherà, non sanno se e come verranno applicati gli ammortizzatori sociali e chi potrà andare in pensione e quando. Non sanno neanche quale contratto di lavoro è applicato in questa fase di transizione. Gli dicono di lavorare e al tempo stesso che, per un “mistero della fede”, sono in cassa integrazione dal 14 ottobre. La vicenda Alitalia si dimostra ancora una volta per quello che è: lo specchio di un Paese corroso, dominato da poteri forti, che non fanno gli interessi dei cittadini, in cui manca una controparte sindacale credibile, a bilanciare gli appetiti di una imprenditoria rapace ed infine un sistema politico, in larga parte incapace di ragionare in termini di Sistema Paese».
«Viene spontaneo chiedersi - si conclude il comunicato - sino a che punto la responsabilità dei lavoratori supererà l’irresponsabilità di CAI, di Fantozzi, del Governo e del sindacato confederale? Se nelle prossime ore qualcuno non farà chiarezza sull’intera vicenda sarà veramente difficile che l’esasperazione dei lavoratori potrà essere contenuta e il sindacato si troverà nella condizione di indicare strade diverse da quelle percorse sino ad oggi».

(P. Varriale, dedalonews)
 

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
La farsa contiunua (Corriere della sera)

Scajola: «La nuova Alitalia partirà dopo le vacanze di Natale»
Il ministro dello Sviluppo Economico ha spiegato che la gestione di Cai diventerà operativa a gennaio
ROMA - Più tardi del previsto. La nuova Alitalia inizierà ad operare a gennaio. La Cai diventerà infatti operativa dopo le vacanze di Natale. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola. «Il cambio alla cloche - ha spiegato Scajola - ci sarà dopo le vacanze natalizie». Il ministro ha ricordato comunque che l'accordo economico con Cai è già operativo da ieri. «Spero che la nuova compagnia - ha concluso - possa ritornare ai livelli di qualità della vecchia».

CAMBIO DI CASACCA - Scajola ha poi ricordato che «Da ieri partono tutti gli effetti economici» della cessione di Alitalia a Cai ma che per «il cambio della casacca e per il cambio dei piloti nella cloche è stato deciso che il periodo natalizio non è ideale».
 

Roma Radar

Utente Registrato
26 Novembre 2006
7,096
0
ROMA, Lazio.
IFALPA scrive ad ENAC contro intimidazione piloti

Leggete quà,Roma Radar
fonte dedalonews

ANPAC rende noto che il comandante Carlos Limon, presidente di IFALPA (International Federation of AirLine Pilots’ Associations), ha scritto al comandante Silvano Manera, direttore generale di ENAC, una lettera in cui denuncia la sua preoccupazione per le "intimidazioni" cui sono stati sottoposti i piloti Alitalia. « Egregio Direttore Generale, Le scrivo come presidente dell’Associazione Internazionale Piloti di linea IFALPA, che rappresenta più di 100.000 piloti professionisti in più di 100 paesi nel mondo - esordisce Limon - L’associazione è seriamente preoccupata riguardo gli eventi che sono stati portati alla nostra attenzione dall’ANPAC, nostro associato in Italia. Pur comprendendo l’attuale difficile situazione finanziaria di Alitalia, é evidente che ciò NON debba impattare negativamente sulla sicurezza delle operazioni di volo. A tale proposito, abbiamo ricevuto delle segnalazioni, che possono essere inquadrate come delle vere e proprie intimidazioni, a piloti che hanno riportato anomalie tecniche sul quaderno tecnico di bordo. Suddette intimidazioni si sono concretizzate, nei confronti di alcuni Comandanti titolari dei voli che hanno subito ritardo, con interrogatori delle autorità di Polizia e con azioni disciplinari da parte della compagnia (Alitalia). E’ evidente che questo genere di azioni sono concepite per creare indebite pressioni sui piloti, al fine di indurli ad accettare aeroplani con inefficienze tecniche, contro la loro volontà e questo a scapito, non solo dello specifico volo, ma tendendo a minare severamente le fondamenta di una cultura di sicurezza delle operazioni che è stata costruita anno dopo anno. In qualità di Direttore generale dell’ ENAC, Lei e la Sua organizzazione, avete chiaramente come prima responsabilità quella di assicurare il più alto livello di sicurezza dell’aviazione civile italiana. Faccio quindi appello al Suo mandato affinché intervenga con ogni mezzo per far cessare immediatamente questo tipo di azioni INTIMIDATORIE .
Concludo assicurando che Noi offriremo ad ANPAC ogni tipo di assistenza al fine di preservare i loro sforzi per assicurare la cultura della sicurezza del volo, per la quale essi hanno combattuto nel corso degli anni». ANPAC nel darne notizia «auspica fortemente che il Comandante Silvano Manera e lo stesso Presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo, dott. Bruno Franchi, rompano l’attuale assordante silenzio delle Istituzioni Aeronautiche e non rimangano indirettamente complici delle improprie forme di pressione messe in atto questo giorni sul mondo dell’aviazione commerciale».
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
......parole parole parole.....

Alitalia: alle 18h00 conferenza stampa Sabelli, Fantozzi, Riggio




ROMA (MF-DJ)--E' stata convocata per le 18h00, presso la sede dell'Enac, una conferenza stampa del presidente, Vito Riggio, del commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e dell'a.d. di Cai, Rocco Sabelli, al termine dell'incontro tra l'Ente e le due compagnie.

Riggio, informa una nota, illustrera' l'esito della riunione con i vertici delle due compagnie al fine di tracciare il punto sull'attuale fase di transizione, sullo start up del nuovo vettore e sul piano dei voli che verranno operati nel mese di dicembre e durante le festivita' invernali. com/vs



(END) Dow Jones Newswires

December 02, 2008 07:46 ET (12:46 GMT)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 2 Dicembre 2008, 13:46

Alitalia: alle 18h00 conferenza stampa Sabelli, Fantozzi, Riggio

ROMA (MF-DJ)--E' stata convocata per le 18h00, presso la sede dell'Enac, una conferenza stampa del presidente, Vito Riggio, del commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e dell'a.d. di Cai, Rocco Sabelli, al termine dell'incontro tra l'Ente e le due compagnie.

Riggio, informa una nota, illustrera' l'esito della riunione con i vertici delle due compagnie al fine di tracciare il punto sull'attuale fase di transizione, sullo start up del nuovo vettore e sul piano dei voli che verranno operati nel mese di dicembre e durante le festivita' invernali.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Il primo atto concreto...

Alitalia: Cai versa anticipo 24 milioni

02 dic 15:18 Economia ROMA - La Cai versera' a titolo di "acconto" 24 milioni per Alitalia. Lo comunica una nota della stessa compagnia di bandiera. Dal 13 dicembre al 12 gennaio poi, ogni settimana, la nuova societa' versera' altri 14 milioni. (Agr)
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Alitalia: Dpcm, Cai deve partire entro il 12 gennaio (RCO)

Stimato in almeno 14mln onere per Cai fino al 12 dicembre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 02 dic - Il Commissario straordinario di Alitalia e' tenuto ad adottare gli atti necessari ed opportuni per assicurare, previo accordo con Cai, la prosecuzione del trasporto aereo da parte della compagnia sino e non oltre il 12 gennaio 2009. Lo prevede, secondo quanto ha reso noto il commissario Augusto Fantozzi, un decreto del presidente del Consiglio emanato ieri. Fino al 12 dicembre 2008, data stabilita per la stipula dell'atto di cessione, Alitalia e Cai hanno concordato di stimare, in via provvisoria ed a titolo di acconto sulle maggiori somme eventualmente dovute, in 24 milioni l'onere a carico di Cai.
Dal 13 dicembre sino al 12 gennaio 2009, a titolo di anticipo degli oneri gravanti su Cai, saranno effettuati da quest'ultima versamenti settimanali di 14 milioni, cosi' determinati in via provvisoria e a titolo di acconto sulle eventuali maggiori somma dovute in sede di conguaglio.

(RADIOCOR) 02-12-08 15:31:38 (0239) 3 NNNN
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Il primo atto concreto...

Alitalia: Cai versa anticipo 24 milioni

02 dic 15:18 Economia ROMA - La Cai versera' a titolo di "acconto" 24 milioni per Alitalia. Lo comunica una nota della stessa compagnia di bandiera. Dal 13 dicembre al 12 gennaio poi, ogni settimana, la nuova societa' versera' altri 14 milioni. (Agr)
Alitalia: Dpcm, Cai deve partire entro il 12 gennaio (RCO)

Stimato in almeno 14mln onere per Cai fino al 12 dicembre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 02 dic - Il Commissario straordinario di Alitalia e' tenuto ad adottare gli atti necessari ed opportuni per assicurare, previo accordo con Cai, la prosecuzione del trasporto aereo da parte della compagnia sino e non oltre il 12 gennaio 2009. Lo prevede, secondo quanto ha reso noto il commissario Augusto Fantozzi, un decreto del presidente del Consiglio emanato ieri. Fino al 12 dicembre 2008, data stabilita per la stipula dell'atto di cessione, Alitalia e Cai hanno concordato di stimare, in via provvisoria ed a titolo di acconto sulle maggiori somme eventualmente dovute, in 24 milioni l'onere a carico di Cai.
Dal 13 dicembre sino al 12 gennaio 2009, a titolo di anticipo degli oneri gravanti su Cai, saranno effettuati da quest'ultima versamenti settimanali di 14 milioni, cosi' determinati in via provvisoria e a titolo di acconto sulle eventuali maggiori somma dovute in sede di conguaglio.

(RADIOCOR) 02-12-08 15:31:38 (0239) 3 NNNN

.. e quindi cai verserà 1052 mln+24 o 1052 mln -24 ?......mah
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
.. e quindi cai verserà 1052 mln+24 o 1052 mln -24 ?......mah


verserà 1052 +24.

hanno aumentato il prezzo forfettizzando le perdite dei primi 12 gg di dicembre in 2 mln al giorno.

Successivamente il conteggio delle perdite fino a gennaio verrà fatto col bilancino e verrà anchesso imputato in rettifica del prezzo.

Sotto natale (si spera) le perdite dovrebbero essere inferiori
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
...come è ambiguo l'uso del liguaggio:

sino alla data del 12 dicembre 2008 le Parti hanno concordato di stimare - in via
provvisoria ed a titolo di acconto sulle maggiori somme eventualmente dovute - in
euro 24 milioni l’onere a carico di CAI SpA, che sarà versato in aggiunta al
corrispettivo base in data 12 dicembre 2008;

...è un acconto .....che sarà in aggiunta del corrispettivo.....è una contraddizione in termini.........ma che stupido che sono ....dimentico sempre che la procedura è....:Dstraordinaria....e pure il commissario è ........:Dstraordinario...........e per forza di cose anche il linguaggio è...............:D:D:D..........straordinario!........
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Il primo atto concreto...

Alitalia: Cai versa anticipo 24 milioni

02 dic 15:18 Economia ROMA - La Cai versera' a titolo di "acconto" 24 milioni per Alitalia. Lo comunica una nota della stessa compagnia di bandiera. Dal 13 dicembre al 12 gennaio poi, ogni settimana, la nuova societa' versera' altri 14 milioni. (Agr)
Se è vera la storia che Fantozzi ha un compenso (annuo?) di 16 mil di €, di quei 24 mil ne restano ben pochi! eh eh
sììì l oso.. non se li prende tutti lui e saranno suddivisi mensilmente... ma 16 mil/anno fanno 1,333 mil /mese.
Da quanto è lì?:))
va beh...la pallina gira e les jeuxs sont faits et rien ne va plus..
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Se è vera la storia che Fantozzi ha un compenso (annuo?) di 16 mil di €, di quei 24 mil ne restano ben pochi! eh eh
sììì l oso.. non se li prende tutti lui e saranno suddivisi mensilmente... ma 16 mil/anno fanno 1,333 mil /mese.
Da quanto è lì?:))
va beh...la pallina gira e les jeuxs sont faits et rien ne va plus..
...mi sa che è proprio vera.....mi son fatto un conto che solo banca rotschild per la perizia ....a tariffe ai minimi si becca 4/6 milioni....
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
-24, è un acconto.
secondo me i 24 mil non c'entrano con i 1052.

I 24 mil sono un calcolo stimato di quanto potrebbe servire in questo periodo per far andar avanti l'azienda.
Acconto perchè verrà fatto un consuntivo di spesa del periodo e poi saldato (speriamo!).
Non può essere altrimenti, perchè, poniamo il caso la parte burocratica (impedimento ufficiale a definire formalmente il passaggio) fosse stata regolarizzata come da calendario, "oggi" CAI avrebbe pagato ciò che doveva pagare a fronte dei 1052 (100...o che, non importa) ed averbbe contemporaneamente iniziato ad operare, assumendosi quindi gli onori e gli oneri.
Cioè ciò che fa parte dei 24 mil.
Io la vedo così!
Altrimenti a botte di 24 mil (che servono per le spese!) quei 1052 finiscono in fretta, ed ancora più in fretta si esaurisce la tranche cash "immediata"che CAI deve pagare (buona parte dei 1052 sono "pagherò"***).
Resta da vedere: chi incassa i soldi dei corrispettivi derivanti dai tickets o i fatturati di questo periodo? CAI? AZ?

***Sarò malvagio, ma chissà cosa poi inventeranno (in CAI) per "non" saldare a pieno i debiti di cui si sono assunti la responsabilità? Inizieranno a blandire i fornitori...ecc ecc
Temo che ne vedremo delle belle!
Ci sono dei maestri in auella cordata!
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
secondo me i 24 mil non c'entrano con i 1052.

I 24 mil sono un calcolo stimato di quanto potrebbe servire in questo periodo per far andar avanti l'azienda.
Acconto perchè verrà fatto un consuntivo di spesa del periodo e poi saldato (speriamo!).
Non può essere altrimenti, perchè, poniamo il caso la parte burocratica (impedimento ufficiale a definire formalmente il passaggio) fosse stata regolarizzata come da calendario, "oggi" CAI avrebbe pagato ciò che doveva pagare a fronte dei 1052 (100...o che, non importa) ed averbbe contemporaneamente iniziato ad operare, assumendosi quindi gli onori e gli oneri.
Cioè ciò che fa parte dei 24 mil.
Io la vedo così!
Altrimenti a botte di 24 mil (che servono per le spese!) quei 1052 finiscono in fretta, ed ancora più in fretta si esaurisce la tranche cash "immediata"che CAI deve pagare (buona parte dei 1052 sono "pagherò"***).
Resta da vedere: chi incassa i soldi dei corrispettivi derivanti dai tickets o i fatturati di questo periodo? CAI? AZ?

***Sarò malvagio, ma chissà cosa poi inventeranno (in CAI) per "non" saldare a pieno i debiti di cui si sono assunti la responsabilità? Inizieranno a blandire i fornitori...ecc ecc
Temo che ne vedremo delle belle!
Ci sono dei maestri in auella cordata!

Anch'io la vedo così. Cai ritardando di 12 gg il closing ha "risparmiato" 12 gg di perdite che sono state quantificate in 24 mln che andranno ad aggiungersi all'acconto prestabilito.

Poi dal 12 dicembre al 12 gennaio vedremo il cinema della negoziazione di tutti i nuovi contratti con dipendenti, fornitori ecc. ed attendiamo con interesse di vedere che strategia porranno in essere Berti & C per spuntare qualcosa.

Nella sostanza il decreto odierno è servito per avere un mese di tempo per negoziare.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
...mi sa che è proprio vera.....mi son fatto un conto che solo banca rotschild per la perizia ....a tariffe ai minimi si becca 4/6 milioni....
tutti corrispettivi milionari che non sono supportati da veri costi, diciamolo!
vero che un prodotto costa e la valutazione del costo del prodotto in gnere è dato da domadna/offerta e dipende anche da lcosto intrinseco del prodotto (materie prime ecc ecc)
Qui siamo alla virtualità assoluta, al Festival dell'edonismo pagatorio, all'Oscar del magna-magna, al Donatello delle Consulenza, al Pulitzer della relazione.
Ci saranno pure dei meccanismi automatici di calcolo dettati dalla legge
Ma la legge si cambia (qualcuno ce l'ha insegnato che volendo..si cambiano!).
In una sitauzione critica di questo tipo (come lo sono tutte queste, compresa Parmalat **) è forse equo spendere cifre di questo tipo per ... arrivare a soluzioni più o mneo scontate?
cosa ha apportato di suo, di veramente suo, Mr Fantozzi (o chiuqnue al suo posto, non è un attacco personale!)?
La faccia? tanto cadono sempre in peidi anche se la perdono (vedi i boaiardi d istato)

(**Parmalat: Bondi ha risolto brillantemente quasi tutta l'operazione Parmalat, considerendo la situazione ereditata, vero! Ma sembra che si sia preso 32 milioni....
ci sono aziende che chiudono che vorrebbero farlo di fatturato in 2-3 anni quell'importo!)
Non chiediamoci poi dove va l'economia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.