Mi sembra che non sia stato postato, in caso contrario gli admin sono ovviamente autorizzati a cancellare.
Piano Cai, le rotte da Milano e Roma
MILANO - La nuova Alitalia garantisce passeggeri e rotte sia a Malpensa che a Fiumicino. L’ultima bozza del piano Cai redatta solo pochi giorni fa - documento che Il Messaggero ha visionato e che decide il ritorno di Alitalia anche nello scalo lombardo - prevede a regime (nel 2013) che la flotta della nuova Alitalia trasporterà ogni anno 14,9 milioni di passeggeri da Malpensa e 13,9 milioni da Fiumicino. Stima pari a 1.267 le frequenze settimanali dallo scalo milanese e a 1.118 quelle dall’aeroporto romano.
Se il vecchio piano Fenice, l’estate scorsa, prospettava due scenari - uno che poneva al centro Fiumicino e l’altro che faceva leva su Malpensa - nell’ultima versione del piano di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli i giochi sono fatti. Salvo qualche ulteriore aggiustamento legato alla scelta del partner che a questo punto sarà quasi certamente Air France. Lo scalo lombardo sarà «l’hub intercontinentale di Cai» mentre Fiumicino ne sarà «la principale base domestica-internazionale, con l’aggiunta di 4 rotte intercontinentali selezionate». Mentre Linate servirà per la «navetta Milano-Roma» sul modello ”Puente aereo” Barcellona-Madrid.
Il documento snocciola numeri sulle destinazioni servite, sulle frequenze settimanali, sui passeggeri trasportati, sugli aerei in transito e in sosta notturna nei vari aeroporti. Le destinazioni servite dallo scalo lombardo saranno «73, di cui 14 intercontinentali» mentre a Fiumicino saranno «44, di cui 4 intercontinentali». Da Milano, nel 2013 i voli intercontinentali raggiungeranno Caracas, Buenos Aires, Dakar, San Paolo, Los Angeles, New York, Osaka, Miami, Toronto, Chicago. Ma anche Rio de Janeiro, Incheon (Corea del sud), Pechino e Shangai, destinazioni, queste ultime, che saranno coperte da subito, ma aggiunte via via, da qui al 2013. Da Fiumicino, invece, si volerà verso Boston, New York, Tokyo e Toronto. Per Malpensa sono previste 1.267 frequenze settimanali, 1.118 per Fiumicino. E 135 per Linate, dove si stimano 1,6 milioni di passeggeri trasportati all’anno e 11 aerei in rotazione di cui 5 basati, cioè che sostano nello scalo durante la notte. Saranno 77 gli aerei della flotta Cai impegnati prevalentemente a Malpensa di cui 37 occupanti le piazzole per la sosta notturna mentre a Fiumicino gli aerei in rotazione saranno 61, di cui 22 con base nell’aeroporto romano.
Cai punta a rilanciare Malpensa, dopo la ritirata dallo scalo della vecchia Alitalia decisa dal piano Prato, che aveva spostato il baricentro su Roma. E nel documento Cai fornisce indicazioni precise a sostegno delle proprie intenzioni. Se nel 2007, si legge, sommando i voli di Alitalia e di Air One, le destinazioni raggiungibili da Malpensa erano 86 (15 intercontinentali) e nel 2008 sono scese a 61 (5 intercontinentali) a seguito dell’addio di Alitalia, nel 2009 Cai conta di risalire a 69 destinazioni (10 intercontinentali), che resteranno tali anche nel 2010. Mentre nel 2013 saranno appunto 73 (14 intercontinentali).
Si registrerà un vero e proprio balzo in avanti sul fronte dei passeggeri trasportati. Che sono stati 2,7 milioni (Alitalia+Air One) nel 2008 ma saliranno a 13 milioni già nel 2009. Saranno 13,4 nel 2010 fino ai 14,9 milioni a regime. Anche le frequenze settimanali (1235 nel 2007), scese a 482 nel 2008 saranno triplicate rispetto a quest’anno, già dal 2009. Anno dal quale il piano Cai considera Linate limitata alla sola destinazione Milano-Roma.
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=11845&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=
Piano Cai, le rotte da Milano e Roma
MILANO - La nuova Alitalia garantisce passeggeri e rotte sia a Malpensa che a Fiumicino. L’ultima bozza del piano Cai redatta solo pochi giorni fa - documento che Il Messaggero ha visionato e che decide il ritorno di Alitalia anche nello scalo lombardo - prevede a regime (nel 2013) che la flotta della nuova Alitalia trasporterà ogni anno 14,9 milioni di passeggeri da Malpensa e 13,9 milioni da Fiumicino. Stima pari a 1.267 le frequenze settimanali dallo scalo milanese e a 1.118 quelle dall’aeroporto romano.
Se il vecchio piano Fenice, l’estate scorsa, prospettava due scenari - uno che poneva al centro Fiumicino e l’altro che faceva leva su Malpensa - nell’ultima versione del piano di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli i giochi sono fatti. Salvo qualche ulteriore aggiustamento legato alla scelta del partner che a questo punto sarà quasi certamente Air France. Lo scalo lombardo sarà «l’hub intercontinentale di Cai» mentre Fiumicino ne sarà «la principale base domestica-internazionale, con l’aggiunta di 4 rotte intercontinentali selezionate». Mentre Linate servirà per la «navetta Milano-Roma» sul modello ”Puente aereo” Barcellona-Madrid.
Il documento snocciola numeri sulle destinazioni servite, sulle frequenze settimanali, sui passeggeri trasportati, sugli aerei in transito e in sosta notturna nei vari aeroporti. Le destinazioni servite dallo scalo lombardo saranno «73, di cui 14 intercontinentali» mentre a Fiumicino saranno «44, di cui 4 intercontinentali». Da Milano, nel 2013 i voli intercontinentali raggiungeranno Caracas, Buenos Aires, Dakar, San Paolo, Los Angeles, New York, Osaka, Miami, Toronto, Chicago. Ma anche Rio de Janeiro, Incheon (Corea del sud), Pechino e Shangai, destinazioni, queste ultime, che saranno coperte da subito, ma aggiunte via via, da qui al 2013. Da Fiumicino, invece, si volerà verso Boston, New York, Tokyo e Toronto. Per Malpensa sono previste 1.267 frequenze settimanali, 1.118 per Fiumicino. E 135 per Linate, dove si stimano 1,6 milioni di passeggeri trasportati all’anno e 11 aerei in rotazione di cui 5 basati, cioè che sostano nello scalo durante la notte. Saranno 77 gli aerei della flotta Cai impegnati prevalentemente a Malpensa di cui 37 occupanti le piazzole per la sosta notturna mentre a Fiumicino gli aerei in rotazione saranno 61, di cui 22 con base nell’aeroporto romano.
Cai punta a rilanciare Malpensa, dopo la ritirata dallo scalo della vecchia Alitalia decisa dal piano Prato, che aveva spostato il baricentro su Roma. E nel documento Cai fornisce indicazioni precise a sostegno delle proprie intenzioni. Se nel 2007, si legge, sommando i voli di Alitalia e di Air One, le destinazioni raggiungibili da Malpensa erano 86 (15 intercontinentali) e nel 2008 sono scese a 61 (5 intercontinentali) a seguito dell’addio di Alitalia, nel 2009 Cai conta di risalire a 69 destinazioni (10 intercontinentali), che resteranno tali anche nel 2010. Mentre nel 2013 saranno appunto 73 (14 intercontinentali).
Si registrerà un vero e proprio balzo in avanti sul fronte dei passeggeri trasportati. Che sono stati 2,7 milioni (Alitalia+Air One) nel 2008 ma saliranno a 13 milioni già nel 2009. Saranno 13,4 nel 2010 fino ai 14,9 milioni a regime. Anche le frequenze settimanali (1235 nel 2007), scese a 482 nel 2008 saranno triplicate rispetto a quest’anno, già dal 2009. Anno dal quale il piano Cai considera Linate limitata alla sola destinazione Milano-Roma.
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=11845&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=
Ultima modifica da un moderatore: