Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Mi sembra che non sia stato postato, in caso contrario gli admin sono ovviamente autorizzati a cancellare.

Piano Cai, le rotte da Milano e Roma

MILANO - La nuova Alitalia garantisce passeggeri e rotte sia a Malpensa che a Fiumicino. L’ultima bozza del piano Cai redatta solo pochi giorni fa - documento che Il Messaggero ha visionato e che decide il ritorno di Alitalia anche nello scalo lombardo - prevede a regime (nel 2013) che la flotta della nuova Alitalia trasporterà ogni anno 14,9 milioni di passeggeri da Malpensa e 13,9 milioni da Fiumicino. Stima pari a 1.267 le frequenze settimanali dallo scalo milanese e a 1.118 quelle dall’aeroporto romano.

Se il vecchio piano Fenice, l’estate scorsa, prospettava due scenari - uno che poneva al centro Fiumicino e l’altro che faceva leva su Malpensa - nell’ultima versione del piano di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli i giochi sono fatti. Salvo qualche ulteriore aggiustamento legato alla scelta del partner che a questo punto sarà quasi certamente Air France. Lo scalo lombardo sarà «l’hub intercontinentale di Cai» mentre Fiumicino ne sarà «la principale base domestica-internazionale, con l’aggiunta di 4 rotte intercontinentali selezionate». Mentre Linate servirà per la «navetta Milano-Roma» sul modello ”Puente aereo” Barcellona-Madrid.

Il documento snocciola numeri sulle destinazioni servite, sulle frequenze settimanali, sui passeggeri trasportati, sugli aerei in transito e in sosta notturna nei vari aeroporti. Le destinazioni servite dallo scalo lombardo saranno «73, di cui 14 intercontinentali» mentre a Fiumicino saranno «44, di cui 4 intercontinentali». Da Milano, nel 2013 i voli intercontinentali raggiungeranno Caracas, Buenos Aires, Dakar, San Paolo, Los Angeles, New York, Osaka, Miami, Toronto, Chicago. Ma anche Rio de Janeiro, Incheon (Corea del sud), Pechino e Shangai, destinazioni, queste ultime, che saranno coperte da subito, ma aggiunte via via, da qui al 2013. Da Fiumicino, invece, si volerà verso Boston, New York, Tokyo e Toronto. Per Malpensa sono previste 1.267 frequenze settimanali, 1.118 per Fiumicino. E 135 per Linate, dove si stimano 1,6 milioni di passeggeri trasportati all’anno e 11 aerei in rotazione di cui 5 basati, cioè che sostano nello scalo durante la notte. Saranno 77 gli aerei della flotta Cai impegnati prevalentemente a Malpensa di cui 37 occupanti le piazzole per la sosta notturna mentre a Fiumicino gli aerei in rotazione saranno 61, di cui 22 con base nell’aeroporto romano.

Cai punta a rilanciare Malpensa, dopo la ritirata dallo scalo della vecchia Alitalia decisa dal piano Prato, che aveva spostato il baricentro su Roma. E nel documento Cai fornisce indicazioni precise a sostegno delle proprie intenzioni. Se nel 2007, si legge, sommando i voli di Alitalia e di Air One, le destinazioni raggiungibili da Malpensa erano 86 (15 intercontinentali) e nel 2008 sono scese a 61 (5 intercontinentali) a seguito dell’addio di Alitalia, nel 2009 Cai conta di risalire a 69 destinazioni (10 intercontinentali), che resteranno tali anche nel 2010. Mentre nel 2013 saranno appunto 73 (14 intercontinentali).

Si registrerà un vero e proprio balzo in avanti sul fronte dei passeggeri trasportati. Che sono stati 2,7 milioni (Alitalia+Air One) nel 2008 ma saliranno a 13 milioni già nel 2009. Saranno 13,4 nel 2010 fino ai 14,9 milioni a regime. Anche le frequenze settimanali (1235 nel 2007), scese a 482 nel 2008 saranno triplicate rispetto a quest’anno, già dal 2009. Anno dal quale il piano Cai considera Linate limitata alla sola destinazione Milano-Roma.

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=11845&sez=HOME_ECONOMIA&npl=&desc_sez=
 
Ultima modifica da un moderatore:

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Ciò che mi fa ridere/piangere è che nel 2013 il network intercontinentale sarà più ridotto di quello già inesistente del 2007...

Quanto vorrei che questi fossero mandati a [censura]...
 

billypaul

Utente Registrato
Ciò che mi fa ridere/piangere è che nel 2013 il network intercontinentale sarà più ridotto di quello già inesistente del 2007...

Quanto vorrei che questi fossero mandati a [censura]...
Io non considero l'articolo attendibile....se è vero che il partner sarà AF, dubito avrà voglia di andare a fare concorrenza ad LH a Malpensa, ma credo preferirà fare il bello ed il cattivo tempo a Fiumicino...
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
Ciò che mi fa ridere/piangere è che nel 2013 il network intercontinentale sarà più ridotto di quello già inesistente del 2007...

Quanto vorrei che questi fossero mandati a [censura]...
non capisco con chi te la prendi ,
non è che questi di CAI siano arrivati per sbaglio ,
sono un prodotto tenacemente costruito e assemblato
voluti
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona



Riggio: «Nuova Alitalia, servono subito 300 milioni»

di Roberta Amoruso
ROMA (30 novembre) - «Una volta sì, ho avuto davvero paura di dover sospendere la licenza ad Alitalia. A metà settembre. Cai si era fatta da parte e in cassa c’erano solo 30-40 milioni. In queste condizioni il regolamento europeo dà indicazioni precise. Altro che minacce». Vito Riggio, da cinque anni alla guida dell’Enac, è tra coloro che devono firmare il decollo della nuova Alitalia, con due certificati e altrettante licenze. E si augura di farlo al più presto, entro il 10 dicembre. Purchè ci siano le condizioni. Altrimenti il decollo dovrà slittare a metà gennaio. Tra le condizioni da soddisfare c’è la disponibilità di almeno 300 milioni cash da spendere nei primi tre mesi di volo. I tempi? «Partire il primo gennaio sarebbe un errore enorme - dice Riggio - I passeggeri devono essere garantiti nella stagione natalizia (14 dicembre-15 gennaio). E entro il 10 dicembre devo comunicare alle autorità aeree mondiali chi volerà e dove in questo periodo».

Che garanzie aspettate ancora da Cai?
«La nuova Alitalia deve avere un nuovo certificato di operatore aereo e una nuova licenza (oltre a quella di Volare). E questo vuol dire dimostrare che ci sono tutte le condizioni regolari di sicurezza, comprese le assicurazioni, che ci sono gli aerei in proprietà o in leasing, il personale adeguato e le disponibilità finanziarie per sostenere le spese di tre mesi di volo, cioè a incasso zero. Tutto questo è imposto da un regolamento europeo diventato più stringente negli ultimi anni».


Cosa intende per disponibilità finanziarie immediate?
«Stando ai numeri della nuova Alitalia potrebbe trattarsi di 300 milioni per tre mesi. Basta anche una linea di credito, ma non si può fare conto sui possibili incassi. Anche perchè sarebbero ricavi poco prevedibili considerando che a ottobre Alitalia ha registrato un calo dei passeggeri del 50% e che ancora oggi arrivano numeri drammatici dalla biglietteria (-40%)».

Dopo lo slittamento del primo dicembre, si parla di un rinvio del decollo i primi giorni di gennaio.
«Niente di più sbagliato. Perchè i viaggiatori e il mercato devono avere la massima certezza sull’operatività della stagione natalizia, che va dal 14 dicembre al 14 gennaio. Martedì prossimo farò, quindi, il punto della situazione con il commissario straordinario e con Rocco Sabelli. Perchè tra il 10 dicembre dovrò comunicare alle autorità aeree mondiali qual è l’operatività di Alitalia. Oppure dovrò chiarire se c’è un’altra compagnia certificata».

Eppure i viaggiatori continuano a essere le vittime. Prima degli scioperi bianchi, poi di riduzioni drastiche dei voli di Alitalia. E ancora, delle alte tariffe degli altri operatori.
«Siamo stati noi a sollecitare una riduzione dell’operativo di fronte all’impossibilità di Alitalia di sostenere quel livello di attività senza danneggiare i viaggiatori. In altre parole, o Alitalia garantisce la sicurezza, l’informazione e la certezza del diritto per i viaggiatori, oppure deve tagliare i voli se non vuole essere multata dall’Enac».

Ma Fantozzi ha già ridotto drasticamente l’attività. Un altro taglio dei voli vorrebbe dire quasi spegnere i motori.
«E’ possibile che ci siano altri tagli nella stagione natalizia. Ma il commissario non ha alternative, visto che ormai i fornitori chiedono il pagamento cash anticipato. Mi riferisco alle spese di carburante, ai diritti aeroportuali, ai pezzi di ricambio e ai servizi forniti dagli handler. Insomma, con gli aerei che volano mezzi vuoti non è facile gestire tutte queste uscite fisse di cassa.

C’è già una multa da 250 mila euro. Ce ne sono altre in arrivo a seguito dell’istruttoria?
«La prima sanzione riguardava il primo giorno di sciopero, quello del 10 novembre. I vari direttori stanno ancora istruendo le denunce sulle carenze informative della compagnia, ma si potrebbe arrivare ad altri due giorni di multa, cioè altri 500 mila euro».

Il danno e la beffa per Alitalia. E le responsabilità degli equipaggi?
«Le sanzioni disciplinari spettano all’azienda. Da parte nostr, dobbiamo verificare se c’è stata una manipolazione dei dipendenti nell’applicazione del manuale operativo».

In questo quadro incerto per il trasporto aereo si aggiunge il rischio di fallimento di Assoclearance, la società che assegna gli slot .
«Si tratta di una società privata e quindi abbiamo chiesto chiarimenti sui mancati pagamenti delle rate dovute ad Assoclearance da parte di vettori e gestori aeroportuali. Ma il mercato non può fare a meno della società che assegna le bande orarie di decollo e atterraggio. Quindi abbiamo offerto al ministro la nostra disponibilità ad anticipare alla società 1-1,5 milioni, da restituire dopo un anno. In cambio chiediamo una convenzione più stringente di quella attuale per vigilare sull’assegnazione dei diritti.
 
Q

Quirino

Guest
non capisco con chi te la prendi ,
non è che questi di CAI siano arrivati per sbaglio ,
sono un prodotto tenacemente costruito e assemblato
voluti
premesso che parlare a favore della cordata non deve essere per forza inteso come "collaborazionismo", mi piacerebbe sapere da te qual era l'alternativa.
veramente AF?
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
@Quirino
non lo sò cosa sarebbe stato giusto
credo che però oramai gli ingredienti per la frittata siano pronti
e dopo averla fatta sta frittata ci toccherà mangiarla
mi auguro di digerirla in fretta
di una cosa sono sicuro , con una azienda vera (come AF o LH) parte di futuri guai sarebbero stati scongiurati
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
premesso che parlare a favore della cordata non deve essere per forza inteso come "collaborazionismo", mi piacerebbe sapere da te qual era l'alternativa.
veramente AF?


tanto prima o dopo...

Alitalia: Marcegaglia a 'Report', 'Via da Cai dopo accordo con Air France'
30 nov 13:16 Economia

ROMA - Emma Marcegaglia via da Cai, non appena sara' raggiunto l'accordo con Air France. Lo avrebbe rivelato la stessa numero di Confindustria alla conduttrice Milena Gabbanelli, che ha detto aprira' con questa notizia la puntata di oggi di Report. "Stasera - ha detto la giornalista di RaiTre - la trasmissione partira' con una ricostruzione di quello che e' avvenuto nell'ultimo mese e mezzo su Alitalia e appunto riferendo questa notizia che mi ha dato Marcegaglia''. (Agr)

chi ha visto Report stasera avrà apprezzato lo show fantozziano
 

swissair135

Utente Registrato
4 Ottobre 2007
194
0
Montreal, Lazio.
Allora si ho capito bene;

1- LAX sara reintegrato da MXP

2- YYZ dovrebbe avere due collagiamenti - uno di Milano annuale e FCO seasonal

Nessuno collagiamento da FCO per EZE/GRU..ouch.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Nella puntata di Report di ieri sera, che ho visto di sfuggita, si accennava ad un interessamento di Emirates.
Qualcuno ne sa di più?
Ciao e grazie! ;)
 
Q

Quirino

Guest
@Quirino

di una cosa sono sicuro , con una azienda vera (come AF o LH) parte di futuri guai sarebbero stati scongiurati
certo, nel caso AF con una delocalizzazione in Francia di tutti quanti tra due/tre anni o con una resa della parte datoriale prima, vista la diffcioltà ad instaurare corrette relazioni industriali.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.