Una domanda che mi pongo solo ora.
Si è detto che la messa in CIGS sarebbe avvenuta da tempo (fine ottobre?) ma che gli interessati non abbiano mai ricevuto le lettere relative.
Sappiamo che da 2-3 settimane i voli AZ sono stati ampiamente ridotti.
Ne consegue che non volando gli aerei, non c'era bisogno di equipaggi (per farla breve, perchè poi ci sono gli annessi e connessi).
Che hanno fatto questi equipaggi appiedati visto che formalmente (se vero)non erano in CIGS?
Qualcuno mi illuminerà?
I voli sono stati "ampiamente ridotti" solo da una settimana e gli equipaggi si sono ritrovati tutti " di riserva" cioe' reperibili per 12 ore al giorno in media.
I turni di dicembre sono usciti con validita' solo fino al 15 del mese e a parte tre o quattro giorni di cassa integrazione (decisa il 14 ottobre), gli altri giorni sono divisi tra riposi e giorni di riserva.
Si sta procedendo "alla giornata"; difficilissimo contattare l'ufficio turni, e' quest'ultimo che chiama per assegnare i voli giornalmente.
Dal 15 pare che i voli aumentino, ma ancora non si sa quando partiranno le lettere che metteranno in cassa integrazione totale il personale.
Quando arrivera' la lettera, ne potra' arrivare un'altra con la convocazione per l'assunzione in CAI per un migliaio di piloti, gli altri resteranno in cassa integrazione per un massimo di 4 anni per poi passare in mobilita' per altri tre.
Spero che qualcuno illuminera' me sui criteri che si seguiranno per questo transito in CAI passando per almeno un giorno di cassa integrazione "totale".
Penso che terranno AirOne così com'e' cosi' la meta' dei voli e' assicurata, poi divideranno il personale in vari gruppi e a mano a mano che un gruppo firma, sara' possibile far volare alcuni aerei come CAI, poi sara' il turno di un altro gruppo e di altri aerei, fino al totale passaggio di aerei ed equipaggi (e personale di terra etc.) previsto per il 12 gennaio.