Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
no io ti ho fatto esempi: spagnoli, cucinelli ,ikea e polo aerospaziale umbro che sono reali e del mio contesto sociale ed economico; ti parlo per esperienza diretta perchè anche se ancora l'azienda non la conduco avanti io, mio nonno che è a capo, a me e a mio sorella ci ha cresciuto con queste idee e le porta avanti tutti i giorni non delocalizzando o licenziando alle prime difficoltà. te invece non so che cosa fai nella vita ma spero che non aprirai mai un'impresa.
Mi.To. apprezzo il tuo entusiasmo ed il tuo spirito Italiano convinto. Serve avere gente convinta.

Un po' piu' in generale, nella discussione, devo purtroppo dire che la realta' dei fatti e' spesso piu' complessa. Per esempio, tu citi Ikea nell'esempio sopra. Be' forse non molti ricorderanno la vicenda secondo la quale diversi anni fa ci si aspettava che IKEA facesse un grosso contratto per la fornitura di divani da parte di un importante produttore pugliese (essendo pugliese di origine, ricordo bene la vicenda). Sorpresa, il contratto non si materializzo' perche' IKEA scelse un altro fornitore asiatico che avrebbe prodotto a prezzo piu' basso (pur garantendo standard piu' bassi). Non ti nascondo che questo genero' sconforto nell'area, visto che si contava per l'occupazione su questa azienda locale.

La realta' e' che a parte vari altri fattori (che non possiamo enumerare tutti qui, ci vorrebbe un trattato completo sullo stato dell'economia in Italia), non si puo' cercare di portare occupazione in Italia, paese con una struttura di costi abbastanza elevata, puntando solo sul taglio dei costi. La Germania l'ha capito bene, e non pretende di vendere auto prodotte in Germania a prezzi piu' bassi di una coreana. Ma trova il suo settore di specializzazione e vende comunque.

Vivo da anni in California, e l'economia si sta gia' riprendendo molto meglio che in altri stati americani: perche'? Per tanti motivi, ma anche perche' anziche' puntare su auto, meccanica, industria di base e agricoltura (EDIT: ha puntato sull'economia, ma soprattutto su quella specializzata e ad alto valore aggiunto), ha aziende come Apple, HP, Nvidia, Google, etc.

Purtroppo questa e' una grande tragedia dell'Italia: non puo' competere per i prezzi con Romania o Cina, ma non riesce a specializzarsi nei settori di alta' qualita' o tecnologia, per mancanza di specializzazione, tecnologia, innovazione, scarsa organizzazione e capacita' di attrarre cervelli.

Qualche esempio positivo si potrebbe trovare nei distretti tecnologici (Catanese, per esempio?). Agricultura biologica e turismo di qualita' possono essere altri. Ci abbiamo provato con Alenia (in particolare in Puglia per Boeing) ed abbiamo fatto un altro casino: era una ottima possibilita', e ci siamo distinti per ritardi e problemi di produzione...

Per AZ e' un po' la stessa cosa: non puo' fare la Low Cost, e tagliare i costi a zero e' difficile: non puo' competere per esempio con Turkish per vari motivi. Allo stesso modo per diventare compagnia di qualita' e poter vendere a clienti selezionati, anche a costo di costare di piu' non e' facile. Non si diventa LH o Cathay per caso, ed allora se non hai un prodotto superiore, il cliente cerca semplicemente quello che costa meno a parita' di servizio. Ci stanno provando, ora, con rotte, connessioni, nicchie di mercato non coperte da molta concorrenza, etc. speriamo che funzioni. In questa ottica, io non mi scandalizzo se qualche rotta passa in gestione a Carpatair, purche' serva a rendere il tutto piu' efficiente e salvare la baracca. Io spero ancora che AZ possa riuscire ad offrire un prodotto di qualita' che la gente compra con fiducia per viaggi in particolare LR (in questo, il nuovo aeroporto di FCO, quando ci sara', aiutera' a sostenere la compagnia).
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
torno in topic e riposto il mio messaggio....mi sembra strano che tutti trovino normale avere un CS su Dubai quando a 20km hai un volo diretto own metal.......
forse perchè ho messo il dito nella piaga??? forse perchè alcuni di voi hanno la coda di paglia???



allora, dopo aver notato il GIG 6x (unica cosa positiva) ho notato un CS che mi ha molto, molto sorpreso.....

è possibile da FCO volare a Dubai via AMS o PAR, nonostante l'apertura di AUH: che senso ha??? ma sono sce..i?
perchè non eliminano almeno 1 CS con AF/KLM??? e pensare che io avevo sperato anche in una eliminzione del CS di Bahrain (con KLM) e di J'Burg.....bah!

PS: vediamo se qualcuno mi risponde, ma credo sia meglio ignorare il mio post (forse mi risponde solo Italo....)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
torno in topic e riposto il mio messaggio....mi sembra strano che tutti trovino normale avere un CS su Dubai quando a 20km hai un volo diretto own metal.......
forse perchè ho messo il dito nella piaga??? forse perchè alcuni di voi hanno la coda di paglia???



allora, dopo aver notato il GIG 6x (unica cosa positiva) ho notato un CS che mi ha molto, molto sorpreso.....

è possibile da FCO volare a Dubai via AMS o PAR, nonostante l'apertura di AUH: che senso ha??? ma sono sce..i?
perchè non eliminano almeno 1 CS con AF/KLM??? e pensare che io avevo sperato anche in una eliminzione del CS di Bahrain (con KLM) e di J'Burg.....bah!

PS: vediamo se qualcuno mi risponde, ma credo sia meglio ignorare il mio post (forse mi risponde solo Italo....)
Ma che post e'? Se nessuno ti risponde qualcuno ha la coda di paglia? Che cosa vuol dire?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
torno in topic e riposto il mio messaggio....mi sembra strano che tutti trovino normale avere un CS su Dubai quando a 20km hai un volo diretto own metal.......
forse perchè ho messo il dito nella piaga??? forse perchè alcuni di voi hanno la coda di paglia???

allora, dopo aver notato il GIG 6x (unica cosa positiva) ho notato un CS che mi ha molto, molto sorpreso.....

è possibile da FCO volare a Dubai via AMS o PAR, nonostante l'apertura di AUH: che senso ha??? ma sono sce..i?
perchè non eliminano almeno 1 CS con AF/KLM??? e pensare che io avevo sperato anche in una eliminzione del CS di Bahrain (con KLM) e di J'Burg.....bah!

PS: vediamo se qualcuno mi risponde, ma credo sia meglio ignorare il mio post (forse mi risponde solo Italo....)
La cosa e' tutt' altro che normale, forse in Alitalia non se ne sono ancora accorti...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
La cosa e' tutt' altro che normale, forse in Alitalia non se ne sono ancora accorti...
La cosa è perfettamente (e tristemente) normale. AF è il socio più pesante di CAI, fino a ieri era il promissario acquirente delle quote dei capitani, i quali negli ultimi 3 anni hanno fatto più meno tutto quello che ordinava a Parigi. Anche perchè, almeno agli inizi, AF era l'unica figura dotata del know-how necessario a far funzionare la baracca.
Probabilmente in tempi recenti, le cose sono un po' cambiate: AF ha le sue rogne e di accollarsi anche quelle di AZ non ci pensa nemmeno. I capitani hanno capito che stanno rimanendo con il cerino in mano e che forse è il caso di gestire AZ facendo gli interessi di AZ e non quelli di AF. L'alleanza con EY secondo me va in quella direzione.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
La cosa è perfettamente (e tristemente) normale. AF è il socio più pesante di CAI, fino a ieri era il promissario acquirente delle quote dei capitani, i quali negli ultimi 3 anni hanno fatto più meno tutto quello che ordinava a Parigi. Anche perchè, almeno agli inizi, AF era l'unica figura dotata del know-how necessario a far funzionare la baracca.
Probabilmente in tempi recenti, le cose sono un po' cambiate: AF ha le sue rogne e di accollarsi anche quelle di AZ non ci pensa nemmeno. I capitani hanno capito che stanno rimanendo con il cerino in mano e che forse è il caso di gestire AZ facendo gli interessi di AZ e non quelli di AF. L'alleanza con EY secondo me va in quella direzione.
Sperando che quest'ultima se la compri.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
Sperando che quest'ultima se la compri.
Qualsiasi socio extra EU non potrebbe avere più del 49%: non credo ci sia qualcuno abbastanza pazzo da mettere soldi in AZ senza averne il controllo...

E non scordiamoci che EY ha una quota in AB, quindi ha già un suo partner europeo di riferimento.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
... ma voi tenete conto, si o no, di quanto dice il Governo ...? ... o fate finta di non capire ...? ...

... “Abbiamo bisogno – spiega Improta – di adottare una politica industriale rafforzativa. Penso che Alitalia e Meridiana, insieme a Intesa Sanpaolo, che è stato il regista dell’operazione Cai, debbano sedersi a un tavolo mettendo le proprie forze a ‘fattor comune’ cercando di condividere una prospettiva in cui l’Italia sia dotata di un vettore unico di riferimento senza correre il rischio, alla luce dell’evoluzione che in questi anni ha interessato il business del trasporto aereo, di replicare vecchie situazioni di monopolio a danno dei consumatori” ...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Qualsiasi socio extra EU non potrebbe avere più del 49%: non credo ci sia qualcuno abbastanza pazzo da mettere soldi in AZ senza averne il controllo...

E non scordiamoci che EY ha una quota in AB, quindi ha già un suo partner europeo di riferimento.
In AB hanno la quota di maggioranza con meno del 30% e ricordo che sono in corso trattative da aprile su un'estesa JV con AFKL (con probabile entrata nell'azionariato), dunque il punto sul gateway europeo non regge.
EY sta facendo intensamente shopping di compagnie che reputa potenzialmente strategiche con iniezione di capitali nuovi e le quote in AB, VA, EI ne sono una prova...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,503
149
In AB hanno la quota di maggioranza con meno del 30% e ricordo che sono in corso trattative da aprile su un'estesa JV con AFKL (con probabile entrata nell'azionariato), dunque il punto sul gateway europeo non regge.
EY sta facendo intensamente shopping di compagnie che reputa potenzialmente strategiche con iniezione di capitali nuovi e le quote in AB, VA, EI ne sono una prova...
A pelle, mi sento di dire che mi sentirei molto più tranquillo ad avere la maggioranza relativa in una compagnia tedesca che non in una italiana ;)

Se poi Etihad vorrà fare shopping anche in Italia sarò felicissimo, soprattutto perché un'iniezione di (tanti) soldi è quello che a qualsiasi compagnia serve per potersi sviluppare. Se però mi chiedessi di scommetterci, beh, lo farei a fronte di una quota molto alta e puntando una somma molto piccola ;)

Come detto però, sarei ben felice di essere smentito!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
La cosa è perfettamente (e tristemente) normale. AF è il socio più pesante di CAI, fino a ieri era il promissario acquirente delle quote dei capitani, i quali negli ultimi 3 anni hanno fatto più meno tutto quello che ordinava a Parigi. Anche perchè, almeno agli inizi, AF era l'unica figura dotata del know-how necessario a far funzionare la baracca.
Probabilmente in tempi recenti, le cose sono un po' cambiate: AF ha le sue rogne e di accollarsi anche quelle di AZ non ci pensa nemmeno. I capitani hanno capito che stanno rimanendo con il cerino in mano e che forse è il caso di gestire AZ facendo gli interessi di AZ e non quelli di AF. L'alleanza con EY secondo me va in quella direzione.
E questo e' uno dei problemi. AZ deve fare i suoi interessi, con i partner la relazione deve essere win-win, vantaggiosa per entrambi, altrimenti meglio da soli andando volta per volta con il miglior offerente con una buona posizione contrattuale. Invece AZ evita di sfruttare i suoi residui vantaggi competitivi per non infastidire il partner, ma cosi' e' condannata.


PS: non capisco il solito pestaggio alla vittima di turno. Tra l'altro da posizioni di alta ignoranza. Se l'Olivetti dei bei tempi (diciamo fino agli anni '80) fosse stata a San Jose invece che in una nazione poi precipitata nella demeritocrazia dove a tutti i livelli si toglie ai meritevoli per dare ai maiali, chissa' cosa avrebbe potuto essere adesso. Qualche estratto dalla Wikipedia in Inglese:

- Between 1955 and 1964 Olivetti developed some of the first transistorized mainframe computer systems, such as the Elea 9003 [mainframe tutto a transistor molti mesi prima di IBM]

- In 1965 Olivetti released the Programma 101, considered the first commercial desktop personal computer. [vi prego di notare la data]


- In 1983 Olivetti introduced the M24, a clone of the IBM PC using DOS and the Intel 8086 processor (at 8 MHz) instead of the Intel 8088 used by IBM (at 4.77 MHz) [NDR: prima nel mondo a usare un processore a 16 bit ovvero l''8086 invece dell'8088 che era solo a 8 bit con una architettura molto originale che ha garantito a Olivetti un vantaggio prestazionale rispetto a tutti gli altri produttori per alcuni anni]. The Olivetti M24 was a successful product and became a reference in Europe. However, as Intel moved on to the faster Intel 386 CPU, Olivetti failed to deliver reliable new products based on the new processor. [e da qui in poi le cose sono andate malino, Omnitel a parte]


- In 1952, the Museum of Modern Art held an exhibit titled "Olivetti: Design in Industry"; today, many Olivetti products are still part of the museum's permanent collection. Another major show, mounted by the Musée des Arts Décoratifs in Paris in 1969, toured five other cities.[1] Olivetti was also renowned for the caliber of the architects it engaged to design its factories and offices, including Le Corbusier, Louis Kahn, Gae Aulenti, Egon Eiermann, Figini-Pollini, Ignazio Gardella, BBPR, and many others


Insomma, sia tecnologia al top mondiale che design. Guardando l'Italia di oggi sembra inverosimile, ma proprio per questo l'olivetti dell'epoca e' una buona case history per capire cosa puo' andare bene e cosa puo' andare storto.

Ora, parlando di tecnologia unita al design, senza troppa fantasia parliamo dell'azienda piu' capitalizzata della storia dell'uomo: l'attuale Apple.

Cosa fanno questi?

Progettano prodotti di alta tecnologia, con alto design e.... li producono in Cina.

Quindi una cosa non esclude l'altra. Se hai dei buoni vantaggi competitivi in certi settori, con una buona strategia industriale poi per essere competitivo (e fare piu' utili) puoi benissimo delocalizzare la produzione.

Ma ci deve essere una produzione di valore in Italia, perche', tornando ad Alitalia, se obbedisci a strategie utili a una azienda Francese e produci qualcosa che non ha competitive edge di nessun tipo e ne delocalizzi la produzione fisica poi non c'e' veramente piu' nessun motivo di avere sede in Italia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.