Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Italo, ti è già stato detto che aprire nuove destinazione LR costa, non solo in termini di noleggio dell'A/M, ma di investimenti di marketing (perché i costi fissi del LR sono molto maggiori - quindi se non riempi perdi molto).
Ti è già stato detto che la JV è un modo per evitare di scannarsi sui prezzi soprattutto nelle fasi di bassa stagionalità, quando l'offerta supera ampiamente la domanda.
Ti è stato detto che riconfigurare gli A/M, oltre a costare una paccata di soldi, richiede anche di avere una flotta "sostenibile" quindi si è aspettato l'ingresso di quasi tutti i nuovi A330 prima di partire con i lavori
E tu ripeti sempre le stesse cose.
Che barba che noia, che noia che barba.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Detto da uno che considera i post degli altri "boiate un tanto al kilo" fa un po' sorridere.
È un peccato che Natale sia ancora così distante e i mods non abbiano ancora regalato un po' di ban :)
Sinceramente di leggere di rimpianti nei riguardi della vecchia Ala Littoria e del suo esteso network in Africa, di quanto MXP cresca senza Az, soprattutto in transiti, anche se in realtà tutti i vettori tagliano, di quanto faccia schifo lavorare in un'azienda come AZ (forse questo è l'unico dei punti che se sviluppato sarebbe motivo di interesse) e del fatto che in sostanza gli A320 sono degli aerei da terzo mondo, acquistati solo perché quel giorno in EADS c'era la promozione 3x2, fa sorridere, ma non perché ci siano dei preconcetti, solo perche sono idee totalmente soggettive, spesso anacronistiche e prive di qualsiasi fondamento. Poi oh, se vuoi dargli corda, fai pure..
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Nel mio messaggio N. 568 ho gia' elencato i problemi congiunturali e strutturali di Alitalia. Se non si puo' fare nulla sui primi si puo fare molto sugli ultimi.
Chi perde in uno o due trimestri prende subito misure straordinarie, Alitalia rimane sempre a guardare immobile.
Qunato al dubbio AF, diciamo che un bravo studente cerca sempre di emulare uno studente modello non chi siede sul banco degli asini.
AZ ha attuato un piano di sopravvivenza (che ha avuto successo, visto che fra altri e bassi e con tutto il casino nel trasporto aereo degli ultimi anni fino ad ora è sopravvissuta), che ha comportato anche sacrifici, tagli e scelte impopolari.
Non è detto che un folle piano di investimento a tutto andare, aprendo rotte ovunque e comunque (stile fantaaviazione tanto amata da alcuni in questo forum) avrebbe garantito lo stesso risultato.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Qualcuno vorrebbe costringermi a ripetere le stessse cose (dovrei parlare di nuovo di RASK , CASK e ASK).
Si cerca di giustoificare l’inerzia di Alitalia con il ritornello della mancanza di capitali, ma all’avvio nel 2009 is oldi c’erano e negli ultimi 3.5 anni e’ stato bruciato circa il 70% del capitale tirando a campare.
AZ gli aerei li prende in leasing e non ha bisogno di grossissimi capitali per ampliare la flotta. I capitali per gli investimenti si prendono in banca ma le banche non fanno prestiti a chi ha poche possibilita’ di restituirli, quasi nessuna nel caso di Alitalia.
Gli investitori avrebberoi sicuramente investito altri capitali se Alitalia avesse mantenuto le promesse del pareggio nentro due anni.
Per crescere non occorre solo l’espansione della flotta di lungo raggio ma anche un miglior utilizzo della flotta di medio raggio nelle ore notturne verso destinazioni raggiungibili con A320 e quasi nulla (vedi Tbilisi) e’ stato fatto al riguardo.
La sostituzione dei B767 doveva eseere una priorita’ nel 2009 ed invece RS a meta’ dilaziono’ le consegne fino a ottobre 2012.Quanti passeggeri sono stati persi per sempre a causa di orribili esperienze, che vi ho gia’ raccontato, su questi autentici catorci? Riconfigurare gli interni doveva essere una priorita’ ed invece si e’ preferito iniziare con le livree e solo do 3 anni passare alle configurazioni. A causa della presenza di 2 A332, ancora oggi il prodotto offerto va dal decente all’indecente. Riqualificare gli AdV doveva esere una priorita’ per migliorare l asoddisfazione del cliente e’ l’immagine offuscata della compagnia. Non c’e’stata alcuna discontinuita’ col passato.
Il coefficiente di riempimento sui voli domestici e internazionali oscilla fra il 50 ed il 65% e si e’ scelta la densificazione, edulcorata dall’utilizzo di poltrone “slim”.

Perche’ volere entrae a tutto i costi in una JV se non si e’ sicuri di guadagnarci. Questa storia della JV atlantica ricorda un po’ l’ossessione per l’ingresso nell’euro, con i risultati che vediamo. Fino a pochi anni fa criticare l’euro era consisderato un gesto da sovversivi. Finora la JV atlantica ha prodotto solo il letargo invernale (eufemisticamente chiamato stagionalizzazione) sugli Usa circa il 40% del traffico intercontinetale (la proporzione esatta andrebbe calcolata con gli ASK). Qualcuno ingenuamente vuole farci credere che tanto che importa, anche se rimaniamo con soli due voli (NYC e MIA) ci prendiamo 1/3 degli utili della JV. Siamo seri.
Chi si ostina a difendere l’indifendibile dirigenza Alitalia, si chieda perche’ non e’ mai capitato che un AD Alitalia sia riuscito a trovare lavoro in altra compagnia aerea dopo l’uscita da Alitalia. Solo Bisignani uno dei pochi a provare a far crescere Alitalia e’rimasto in ambito aeronautico.
Chiedetevi anche perche’ Ethiopian Airlines, la compagnia di un Paese in via di sviluppo ma ancora poverissimo, riesce ad avere un compagnia, che cresce fa utili e riesce anche a modernizzare ed ampliare la flotta di lungo raggio. Osservare il progresso di Ethiopian Airlines dovrebbe causare uno scatto d’orgoglio in molti (dirigenza Alitalia ed i suoi tifosi) e invece si continua piangersi addosso con le scuse piu’ variegate. Non si parla mai dei vantaggi che Alitalia ha rispetto ad altre compagnie, vantaggi che non vengono sfruttati e che ho gia’ elencato in altri messaggi.
.
Perche' ti ostini a semplicemente ad elencare cose (che personalmente trovo errate, di parte e superficiali) senza invece apportare alla discussione i tuoi suggerimenti o le tue proposte per correggere questi 'mali' di Alitalia?

Credo che ne beneficerebbe tutto il forum, perche' ultimamente e' davvero stancante leggere le stesse cose ogni giorno.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Il passaggio sui 320 da utilizzare di notte poi è davvero forte. Vorrei sapere, nel dettaglio, cosa si dovrebbe fare oltre alla fascia di partenze serali verso Italia, Europa, Nord Africa e Medio Oriente con rientri all'alba del mattino seguente per prendere l'ondata di partenze verso Italia, Europa e Nord America.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Oibo'... tu dici che gli altri utenti dicono boiate un tanto al kilo e quello da bannare sarei io. Stai scherzando, vero?
In realtà è un refuso di forma, doveva essere sopra alla tua citazione ed essere una considerazione generale.
Ora che abbiamo chiarito il punto, mi spieghi come sia possibile discutere degli argomenti reiterati dai soggetti in questione? :)
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Il passaggio sui 320 da utilizzare di notte poi è davvero forte. Vorrei sapere, nel dettaglio, cosa si dovrebbe fare oltre alla fascia di partenze serali verso Italia, Europa, Nord Africa e Medio Oriente con rientri all'alba del mattino seguente per prendere l'ondata di partenze verso Italia, Europa e Nord America.
Italo, guarda che AZ ha i voli dei quali parli tu verso Africa mediterranea, medio oriente, Iran (non tutti i giorni), russia e da qualche stagione anche il serale verso OTP.
Sull'europa occidentale (chiedo agli altri forumisti di correggermi se sbaglio) non è possibile operare di notte a meno di non girare fino all'alba sopra CDG, AMS, MAD, BCN, FRA, MUC, etc., etc., aspettando che gli aeroporti siano nuovamente aperti al traffico di linea.

E poi gli A320 non sono mica pipistrelli..... ogni tanto devono riposare pure loro, no? :D
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Sbagli, cito Swissair e Swiss non a caso; era una compagnia orientata al LR con una reputazione al top, fallita per troppa crescita a seguito degli eventi dell'11 settembre.
Rinata come Swiss, ha accumulato perdite su perdite nonostante il "periodo d'oro" per il trasporto aereo e per l'economia in generale, fino ad essere comprata da LH.
Uscire da una situazione di insolvenza rilanciando una compagnia aerea è uno dei compiti più difficili, all'inizio bisogna sopravvivere (e Sabelli lo sapeva bene, il suo compito era quello di tenere in piedi la baracca fino al rilancio), consolidare e poi pensare a crescere.
Swissair e' la compagnia areea di un piccolo e ricco Paese ed ha una rete intercontinentale d far invidia ad Alitalia. Sopravvivere e' solo un espressione piu' elegante del tirare a campare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Swissair e' la compagnia areea di un piccolo e ricco Paese ed ha una rete intercontinentale d far invidia ad Alitalia. Sopravvivere e' solo un espressione piu' elegante del tirare a campare.
Errato. Swissair era la compagnia aerea di un piccolo paese, fallita per troppa crescita nel momento sbagliato. Oggi Swiss ha una rete LR invidiabile anche e soprattutto grazie al fatto di essere parte del Konzern Lufthansa.
Piccolo suggerimento, magari senza ammetterlo, ma leggi i link che ti vengono postati, magari riuscirai a dire qualche inesattezza in meno.
 

billypaul

Utente Registrato
La cosa che mi fa piangere davvero e' l'assoluta mancanza di fiducia nei propri meezzi che si nota in giro. L'Italia e' risorta dal disastro della guerra ed Alitalia e' diventata grande negli anni 60 grazie alla straordinaria fiducia neip propri mezzi. Allora si diceva "ce la possiamo fare e ce la faremo" oggi si cerca di sopravvivere...
Anche io avrei avuto fiducia in una situazione senza low-cost, antitrust, caro carburante, associazioni dei consumatori, Comunità Europea, terrorismo, 11 settembre (e con l'aiuto dello Stato)...

Gli anni '60 sono tanta roba se pensiamo alla musica, alla letteratura, al cinema. Ma per favore cerchiamo di essere realisti quando parliamo di Compagnie Aeree.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Anche io avrei avuto fiducia in una situazione senza low-cost, antitrust, caro carburante, associazioni dei consumatori, Comunità Europea, terrorismo, 11 settembre (e con l'aiuto dello Stato)...

Gli anni '60 sono tanta roba se pensiamo alla musica, alla letteratura, al cinema. Ma per favore cerchiamo di essere realisti quando parliamo di Compagnie Aeree.
Quoto. Qui c'è ancora gente che pensa al "come eravamo"... Oggi giorno, come diciamo a Roma, beato chi c'ha n'occhio!

Come mai l'AZ596 (MXP-SVO) ha avuto l'upgrade ad A321?
Secondo te per quale motivo esistono gli upgrade macchina?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.