Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ritorno alla redditività entro il 2017, investimenti per 700 milioni di dollari, elevata qualità dei servizi, attenzione al cliente e massima sicurezza. È questa la ricetta messa a punto da Alitalia per il ritorno in alta quota, dopo le vicende che l’hanno vista in prolungata difficoltà negli ultimi tempi, e all’indomani dell’alleanza con Etihad. La strada per il ritorno nell’Olimpo delle compagnie aeree è illustrata dall’amministratore delegato, Silvano Cassano, nel corso del conferimento del premio Gruppo esponenti italiani (Gei), da parte dell’omonima associazione presieduta da Lucio Caputo. Un incontro con la comunità italiana e italo-americana di New York, con cui il Ceo è apparso cordiale, e attento alle osservazioni a lui rivolte. Ma anche perentorio nell’affermare che Alitalia «punta ad essere una compagnia a cinque stelle» nella formula della multinazionale italiana con base a Roma. «Per aver successo non abbiamo alibi», avverte l’ad secondo cui, già entro due anni, i conti della società torneranno in attivo, grazie anche a una quota di investimenti che tocca i 700 milioni di euro. definisce il business plan è solido, ma il 90% della «ritorno in alta quota»- sottolinea - dipende dalla capacità di esecuzione: «La tabella di marcia è serrata, i tempi stringenti». [/url]

:(
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Cassano affronta anche il nodo aeroporto: «Una compagnia aerea forte ha bisogno di un “hub forte” e Alitalia sta lavorando con Aeroporti di Roma», di cui il Ceo ammette tutte le debolezze - in particolare sul fronte dei bagagli.
In realta' il problema dei bagagli non e' di AdR ma del personale AZ che lavora sottobordo ed ai nastri. Ne servono di piu, devono lavorare in maniera piu' efficiente e devono investire ad esempio su dei 'carrelli' dove i bagagli non posso perdersi per strada. Ogni volta che vedo bagagli persi in giro mi sale il veleno. Oltretutto servono piu' finger in modo da poter far perlomeno sbarcare ed imbarcare i pax senza dover spesso aspettare, causa congestionamento delle risorse, decine di minuti per scale e cobus. Poi bisognerebbe lavorare sulle lounges, ma anche qui potremo aprire un capitolo a parte.

Con AdR il problema principale sono le infrastrutture vecchie 20 anni ed il personale (non AZ) che e' di una maleducazione e scazzamento unica. Dagli addetti pulizie, ai commessi, alla security, alle forze di polizia, alla gestione degli arrivi dopo la dogana da paese incivile ecc. Anche il passaggio della dogana stessa con decine di finanzieri o agenti in borghese con i cani che stanno li schierati a scrutare tutti quelli che passano, permettetemelo, lo trovo da paese di terzo mondo. Non e' cosi' che si garantisce la sicurezza, anzi lo trovo un po inquietante. Ormai neanche in Spagna e Grecia mi capita mai di vedere queste scene. Chi deve essere preso perche' sospettato lo si prende senza dover fare la trincea agli arrivi.
 
F

flyboy

Guest
In realta' il problema dei bagagli non e' di AdR ma del personale AZ che lavora sottobordo ed ai nastri. Ne servono di piu, devono lavorare in maniera piu' efficiente e devono investire ad esempio su dei 'carrelli' dove i bagagli non posso perdersi per strada. Ogni volta che vedo bagagli persi in giro mi sale il veleno. Oltretutto servono piu' finger in modo da poter far perlomeno sbarcare ed imbarcare i pax senza dover spesso aspettare, causa congestionamento delle risorse, decine di minuti per scale e cobus. Poi bisognerebbe lavorare sulle lounges, ma anche qui potremo aprire un capitolo a parte.

Con AdR il problema principale sono le infrastrutture vecchie 20 anni ed il personale (non AZ) che e' di una maleducazione e scazzamento unica. Dagli addetti pulizie, ai commessi, alla security, alle forze di polizia, alla gestione degli arrivi dopo la dogana da paese incivile ecc. Anche il passaggio della dogana stessa con decine di finanzieri o agenti in borghese con i cani che stanno li schierati a scrutare tutti quelli che passano, permettetemelo, lo trovo da paese di terzo mondo. Non e' cosi' che si garantisce la sicurezza, anzi lo trovo un po inquietante. Ormai neanche in Spagna e Grecia mi capita mai di vedere queste scene. Chi deve essere preso perche' sospettato lo si prende senza dover fare la trincea agli arrivi.
Quoto tutto. Non è infrequente vendere a Fiumicino bagagli che cadono da carrelli di vecchia generazione, così come capita spesso di dover attendere qualche minuto perché il finger è occupato o perché gli attuali moli B e D sono stati costruiti troppo vicini e non permettono il movimento contemporaneo di due aerei in manovra. Quando penso al futuro terminal A che gestirà anche i voli LR di Alitalia, mi vien male a pensare come tali problematiche di spazio saranno ancor più evidenti ed accentuate.
Personalmente ritengo che verranno buttati ulteriori soldi inutilmente. Sarebbe necessario invece procedere subito alla costruzione della nuova aerostazione nord, lasciando l'attuale a low cost e poco altro, senza investire inutili quattrini a fare tocchi e ritocchi qua e là che alla fine non garantiscono una gestione non dico ottimale, ma almeno sufficiente dell'aeroporto in tutte le sue componenti.
Se penso a come è conciato strutturalmente il T3 dove arrivano i turisti, mi vergogno!!! Passare dal T3 al T1, che non è nulla di che, è come esser catapultato dall'inferno al paradiso. Sempre terrestre, s'intende. Che quello celeste tipico di un hub ce lo sognamo davvero.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Qui si sogna, e anche alla grande direi.

Domandina: qualcuno di voi ha mai visto i Benetton investire un solo centesimo in una qualsiasi delle loro attività? Io mai.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,948
553
Investimenti, sicurezza e attenzione ai clienti: la ricetta di Alitalia per il ritorno in alta quota
L’amministratore delegato Silvano Cassano: per aver successo non abbiamo alibi


...
Quand'è che cominceranno con i fatti?
 

birichino76

Utente Registrato
7 Aprile 2015
31
0
Roma
Quoto tutto. Non è infrequente vendere a Fiumicino bagagli che cadono da carrelli di vecchia generazione, così come capita spesso di dover attendere qualche minuto perché il finger è occupato o perché gli attuali moli B e D sono stati costruiti troppo vicini e non permettono il movimento contemporaneo di due aerei in manovra. Quando penso al futuro terminal A che gestirà anche i voli LR di Alitalia, mi vien male a pensare come tali problematiche di spazio saranno ancor più evidenti ed accentuate.
Personalmente ritengo che verranno buttati ulteriori soldi inutilmente. Sarebbe necessario invece procedere subito alla costruzione della nuova aerostazione nord, lasciando l'attuale a low cost e poco altro, senza investire inutili quattrini a fare tocchi e ritocchi qua e là che alla fine non garantiscono una gestione non dico ottimale, ma almeno sufficiente dell'aeroporto in tutte le sue componenti.
Se penso a come è conciato strutturalmente il T3 dove arrivano i turisti, mi vergogno!!! Passare dal T3 al T1, che non è nulla di che, è come esser catapultato dall'inferno al paradiso. Sempre terrestre, s'intende. Che quello celeste tipico di un hub ce lo sognamo davvero.
Purtroppo mi sembra che il progetto di Fiumicino ‘Nord’ non potrà essere sviluppato prima del raggiungimento dei 50 o 55(non ricordo) milioni di passeggeri di Fiuminico ‘Sud’ ……
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,449
137
Quoto tutto. Non è infrequente vendere a Fiumicino bagagli che cadono da carrelli di vecchia generazione, così come capita spesso di dover attendere qualche minuto perché il finger è occupato o perché gli attuali moli B e D sono stati costruiti troppo vicini e non permettono il movimento contemporaneo di due aerei in manovra. Quando penso al futuro terminal A che gestirà anche i voli LR di Alitalia, mi vien male a pensare come tali problematiche di spazio saranno ancor più evidenti ed accentuate.
Personalmente ritengo che verranno buttati ulteriori soldi inutilmente. Sarebbe necessario invece procedere subito alla costruzione della nuova aerostazione nord, lasciando l'attuale a low cost e poco altro, senza investire inutili quattrini a fare tocchi e ritocchi qua e là che alla fine non garantiscono una gestione non dico ottimale, ma almeno sufficiente dell'aeroporto in tutte le sue componenti.
Se penso a come è conciato strutturalmente il T3 dove arrivano i turisti, mi vergogno!!! Passare dal T3 al T1, che non è nulla di che, è come esser catapultato dall'inferno al paradiso. Sempre terrestre, s'intende. Che quello celeste tipico di un hub ce lo sognamo davvero.
Piccola precisazione ...tra il molo B e D c'è spazio per due aerei
View attachment 6789
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
il caso narita approda sul web....no words....mi dicono che si sta cercando altra sistemazione sempre a narita ma diverso hotel

http://senzaali.blogspot.it/2015/04...-contrastato-benessere-dei-naviganti.html?m=1
Si capiscono molte cose...

francesca strino

self employed communication aviation

Rome Area, ItalyAirlines/Aviation

Current
Self

Previous
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA, FILT CGIL


Education
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'

laureata in scienze e tecnologie della comunicazione 2007 laurea magistrale in organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa. 2011 laureata in lingue e letterature straniere 1991

esperienza sindacale, problematiche sociali e pari opportunità
esperienza e partecipazione a prodotti editoriali

Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA

July 1989 – November 2014 (25 years 5 months)

flight attendant
alitalia

1989 – 2012 (23 years)

Union Representative
FILT CGIL

November 2002 – January 2005 (2 years 3 months)|Rome Area, Italy


regional and territorial representative, flight attendant representative in Alitalia,
specialist in social welfare and equal opportuinties and gender topics,
Member of Union Magazine "Icaro" drafting commettee.

https://www.linkedin.com/pub/francesca-strino/19/b1a/277
 

Dr Gio

Utente Registrato
che palle... gente che nella vita dovrebbe lavorare, ma la cosa di cui sono piu' bravi e' lamentarsi e rompere le palle in veste di sincalisti.

Sia chiaro io ritengo i sindacati importantissimi per diferendere i diritti dei lavoratori, ma e' chiaro che in Italia spesso questo non accade - e troppo spesso diventano difensori delle stupidaggini e cultori del vecchio che avanza.

Frasi come queste a me davvero scoraggiano:

"ps pare alcune lamentele siano state recepite. Speriamo si comprenda che non si può privare i lavoratori di tutto ciò che potrebbe rendere piacevole la loro vita, potrebbe essere economicamente oltre che socialmente sconveniente."

Ma per favore...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
che palle... gente che nella vita dovrebbe lavorare, ma la cosa di cui sono piu' bravi e' lamentarsi e rompere le palle in veste di sincalisti.

Sia chiaro io ritengo i sindacati importantissimi per diferendere i diritti dei lavoratori, ma e' chiaro che in Italia spesso questo non accade - e troppo spesso diventano difensori delle stupidaggini e cultori del vecchio che avanza.

Frasi come queste a me davvero scoraggiano:

"ps pare alcune lamentele siano state recepite. Speriamo si comprenda che non si può privare i lavoratori di tutto ciò che potrebbe rendere piacevole la loro vita, potrebbe essere economicamente oltre che socialmente sconveniente."

Ma per favore...
Senza parole...
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Oggi pomeriggio stavo alla lounge Borromini al Terminal D del nostro fantastico hub di Fiumicino.
Mi magnavo 'na fetta de mortazza (bbona), che da un po' madama Alitalia ha introdotto nel catering delle sue lussuosissime lounge, quando, seduto nella mia poltrona, abbasso lo sguardo.
Nell'angolo sinistro della porta di emergenza posta quasi davanti al bancone del bar c'era un formicaio, che provo a documentare con questa foto, per quel poco che si può vedere.

Cioè, fammi capire, alla Borromini hai notato un formicaio e non hai visto nemmeno un passeriforme? I passeri sono frequentatori abituali di quella lounge, li ho visti varie volte.

Un paio di settimane fa un passeggero ha informato il personale AZ dicendo "la loro compagnia non mi dispiace, ve lo dico per correttezza".

GT-I9300 - Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.