Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Scusate, credo che ci sia stato un misunderstanding di fondo che ha portato a un flame inutile. L'utente (non ricordo il nome) che ha avuto l'upgrade non l'aveva chiesto perché "VIP", ma aveva beneficiato dei normali aggiustamenti in caso di over in economy - capitati a tutti prima o poi se si vola abbastanza di frequente e si ha una tessera MM anche senza status (la mia poi è particolarmente anziana - ancora a 5 cifre).
Penso siamo tutti d'accordo (L-1011 compreso) che la pratica dell'upgrade perché più o meno presunto VIP sia da condannare ed evitare ad ogni costo (e non solo per non fare incazzare chi ha pagato qualche migliaio di euro per essere seduto davanti, ma soprattutto perché è il simbolo della peggiore Italia clientelare). Grazie al cielo è una pratica che sta scomparendo o che è già scomparsa, si ricordano molti casi di presunti VIP "rimbalzati" in eco (già anni fa il caposcalo di JFK negò l'uograde gratuito al convivente di una ministra, fatto finito sui giornali perché la discussione era avvenuta al banco check-in di fronte a numerosi testimoni).
Direi quindi che siamo sostanzialmente tutti d'accordo e che possiamo chiudere qui la questione "upgrade".
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
A me è capitato non più di qualche mese fa di vedere un tizio (un navigante AZ, da come salutava i colleghi) spostato bellamente in Magnifica con la moglie all'ultimo nanosecondo. Sembravano De Sica e signora per abbronzatura, lessico ed eleganza.
Ci vorrà tempo per eradicare questo malcostume, e probabilmente qualche licenziamento.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Scusate, credo che ci sia stato un misunderstanding di fondo che ha portato a un flame inutile. L'utente (non ricordo il nome) che ha avuto l'upgrade non l'aveva chiesto perché "VIP", ma aveva beneficiato dei normali aggiustamenti in caso di over in economy - capitati a tutti prima o poi se si vola abbastanza di frequente e si ha una tessera MM anche senza status (la mia poi è particolarmente anziana - ancora a 5 cifre).
Penso siamo tutti d'accordo (L-1011 compreso) che la pratica dell'upgrade perché più o meno presunto VIP sia da condannare ed evitare ad ogni costo (e non solo per non fare incazzare chi ha pagato qualche migliaio di euro per essere seduto davanti, ma soprattutto perché è il simbolo della peggiore Italia clientelare). Grazie al cielo è una pratica che sta scomparendo o che è già scomparsa, si ricordano molti casi di presunti VIP "rimbalzati" in eco (già anni fa il caposcalo di JFK negò l'uograde gratuito al convivente di una ministra, fatto finito sui giornali perché la discussione era avvenuta al banco check-in di fronte a numerosi testimoni).
Direi quindi che siamo sostanzialmente tutti d'accordo e che possiamo chiudere qui la questione "upgrade".
Io non mi riferisco a VIP, ma ad amici e colleghi dell'equipaggio.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Una fonte dice che non arriveranno nuove macchine prima di 12-18 mesi e che per questo periodo EY farà dry e/o wet lease. A partire da maggio/giugno (in concomitanza con le nuove aperture di PVG e ICN) partono i wet lease sulle rotte da FCO/VCE per AUH.
Scusatemi se e' gia stato spiegato mille volte, ma queste nuove macchine che sarebbero dovute arrivare e che ora pare che arrivino solo dal 2016, che tipo di macchine sarebbero state?
Sarebbero maccine nuove o semplicemente girate da EY?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Io non mi riferisco a VIP, ma ad amici e colleghi dell'equipaggio.
Personalmente non mi è mai capitato di vedere episodi simili, quindi su questo particolare punto di astengo (anche se personalmente trovo peggiore e mi fa molto più incazzare l'arroganza del VIP che "pretende" l'upgrade piuttosto di quello che chiede all'amico capocabina se gentilmente lo fa sedere davanti)
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
La discussione si fa interessante.

Per quella che è la mia esperienza, l'abitudine a fare passare davanti è meno radicata che in passato.

L'anno scorso a Rio, volo AZ, una signora con figlia incontra il caposcalo mentre è in fila per l'economy. Si conoscono, salutano, baciano, e la signora chiede l'upgrade. Viaggerà accanto a me in economy.

Ma c'è anche l'upgrade non previsto e il doppio upgrade!
Viaggio MAD - LIMA (IB) con moglie e collega al seguito. All'imbarco mi bloccano e mi dicono "Lei viaggia in business". Ho una tessera IB, ma con pochi voli. Sguardo attonito della collega e perplesso di mia moglie. Una volta imbarcati mando mia moglie in business con la mia carta di imbarco e mi appresto a un lunghissimo volo in economy. Vado al mio posto, e trovo di fianco a me un bambino, e il padre in piedi che mi chiede di potere volare vicino al figlio. Per me va bene e mi dà la sua carta di imbarco che é ...IN BUSINESS. Doppio upgrade nel giro di pochi minuti e nel giro di 30 secondi sono seduto davanti. La collega era alla fila 50, parecchio incazzata.

Ovviamente, viaggio parecchio con varie compagnie (MM AMEX a 6 cifre) e sono iscritto a vari programmi FF.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Vado al mio posto, e trovo di fianco a me un bambino, e il padre in piedi che mi chiede di potere volare vicino al figlio. Per me va bene e mi dà la sua carta di imbarco che é ...IN BUSINESS. Doppio upgrade nel giro di pochi minuti e nel giro di 30 secondi sono seduto davanti. La collega era alla fila 50, parecchio incazzata.
I minori non devono stare necessariamente vicino all'accompagnatore, a meno che non siano UM?

Vabbè,che tornasse dal mare non è importante. Se aveva una carta di Y,discutiamo del nulla. Non doveva stare davanti. Punto.
La seconda che hai detto.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Il Faro on line - Come preannunciato si è tenuta nel pomeriggio del 27 febbraio la riunione convocata da Alitalia per illustrare alle organizzazioni sindacali Filt ‐ Cgil - Fit - Cisl - Uilt - Uglta la situazione aziendale, anche inrelazione al piano industriale con cui nel 2014 Etihad aveva presentato la sua proposta ad Alitalia. Si è trattato del primo incontro svolto con il nuovo AD Silvano Cassano. Data la rilevanza dell'incontro la Filt‐Cgil era presente, unica sigla, anche con il Segretario Generale. L'amministratore Delegato ha informato dell’attenzione che il nuovo management intende mettere allapolitica commerciale di Alitalia, anche ripensando al proprio posizionamento di mercato.
Di seguito i puntiessenziali riportati: Alitalia punterà su tre scali internazionali di riferimento Fiumicino (che si conferma l'hub principale della compagnia), Malpensa e Venezia con un progressivo incremento sul lungo raggio. Linate diventa punto centrale per un forte riposizionamento per il traffico business in particolare verso la Germania.


È stato sottolineato, a differenza del passato, la strategica attenzione al traffico business del Nord Italia. Viene quindi considerato centrale lo scalo di Linate ed il traffico del nord est con baricentro suVenezia. Verranno aperte le seguenti tratte di lungo raggio: Venezia‐Abu Dhabi 7/7 ( 7 giorni su 7) , Malpensa‐ABuDhabi 7/7, Malpensa‐Shanghai 3/7, Fiumicino‐Seul 3/7 e diventerà in seguito 7/7, da ottobre apertura dellaFiumicino‐Pechino che sarà 3/7, Santiago del Chile e Città del Messico da Roma 3/7 nel 2016 chedovrebbero diventare 7/7 nel 2017.
Anche Pechino 7/7 nel 2017, e la San Francisco dal 2018.Punto critico Caracas per crediti non esigibili scenderemo da 3 voli a 1 e c'è in alternativa la possibilità diapertura Bogotà.
È noto che governo venezuelano è esposto per qualche miliardo di dollari con tutte lecompagnie mondiali. L'Ad ha confermato la messa in sicurezza finanziaria della compagnia.


La vera debolezza è quella commerciale di Alitalia, ormai dominata dalla concorrenza straniera Low costentrata da anni nel nostro paese e che vede l'ingresso di ulteriori compagnie. Mentre sul segmento alto i passeggeri intercontinentali e business del nord Italia vanno verso l'Europa non passando da Fiumicino. È' stata intrapresa una campagna pubblicitaria molto aggressiva su radio tv e internet. Prezzi più bassi per fidelizzare clienti. È stato annunciato un investimento per circa € 270 milioni per un riallestimento della flotta di lungo raggio nel corso dei prossimi dodici mesi cambiando la qualità dei materiali e inserendo tecnologie per i passeggeri.
Alitalia non è soddisfatta del servizio che viene dato ai passeggeri, servizio non all'altezza degli standard che si vogliono raggiungere.


Per far fronte alle nuove rotte l'azienda prenderà, durante il 2015, 2 aeromobili A330 in leasing per 12 mesi. Sottolineiamo che sia l'AD che in seguito il management intervenuto ha affermato che le due macchines aranno utilizzate per circa dodici mesi ma non hanno ancora deciso la modalità con cui lo farà. Allo stato quindi non è ancora stato deciso se opereranno con personale Alitalia o di altra compagnia del gruppo. Per la Filt‐Cgil rimane prioritario che gli aerei non arrivino in wet leasing e che quindi abbiano personale Alitalia a bordo.


Abbiamo ribadito che con tutti i lavoratori posti in mobilità, da luglio, e tutti naviganti in solidarietà non è pensabile prendere attività in wet leasing. Alitalia ha informato di non aver assunto ancora la decisione definitiva che in ogni caso sarà comunicata nelle prossime settimane. 2 L'azienda ci ha tenuto a ribadire che su Cityliner non sta facendo una trattativa economica, ma solo una riorganizzazione retributiva. Chiaramente abbiamo nuovamente stigmatizzato l'insostenibile situazione dei lavoratori sia in termini economici che di qualità della vita. È stata confermata la cessione di 14 aerei ad Air Berlin anche utilizzati per i nuovi collegamenti business verso la Germania.


Verranno investiti 4 milioni di euro per riqualificare gli ambienti di lavoro palazzine Rpu e Npu a Fiumicino e circa 50 in impianti tecnologici e software rivolti ad una maggiore attenzione al market share ed airapporti con le agenzie. Da gennaio sono stati fatti circa 883 passaggi di livello per il personale dipendente, anche se in gran parte derivanti dalla applicazione del contratto nazionale.
Complessivamente verranno investiti 100 milioni sugli impianti tecnologici aziendali. È previsto un programma cadetti piloti su Cityliner. La Filt‐Cgil ha ribadito che purtroppo le iniziative aziendali poste in atto ultimamente dall'azienda non sono sempre allineate alle volontà espresse. La Filt ha sostenuto che proprio per aver dopo anni compreso che il piano Fenice è stata la causa del dissesto economico è condivisibile che si apra una fase di investimento sui mercati più redditizi e non coperti dalle low cost o dall'alta velocità. Così come suona importante la valutazione che il mercato business va riconquistato a quelle compagnie che dominano ormai il nord Italia.


Alitalia ha risposto anche alla domanda specifica sulle manutenzioni informando che è in fase di definizione l'assetto industriale delle manutenzioni che potrebbero rientrare come attività svolte a Fiumicino anche attraverso imprese quali Atitech. Questo però solo in presenza di parametri di costo, qualità e certezza nei tempi di consegna allineati a quelli di mercato. Dopo anni di dismissione e terziarizzazioni si tratterebbe di una inversione di tendenza. Sul punto è stato in seguito riportato che in tempi brevi si dovrebbe avere una più precisa informazione sulle persone previste da ricollocare in Atitech e sui relativi tempi di avvio delle attività. Da ultimo la Filt ha sottolineato come tutte le opportunità di ripresa di attività, di miglior presidio della qualità a partire dalle realtà operative e del Ground, deve avere sempre come risultato la possibilità di riassumere parte del personale uscito pochi mesi fa in mobilità. Per la Filt resta centrale, di ogni trattativa, l'opzione di rimettere in attività personale messo in mobilità. Sarebbe infatti un assurdo che mentre la Regione Lazio avvia, il 4 marzo abbiamo il primo specificoincontro, il percorso di incentivazione alla formazione finalizzato alle assunzioni del personale licenziato, proprio Alitalia non ne tenesse conto.
Se infatti Alitalia deciderà di assumere personale è un imperativo ridare questa opportunità al proprio personale, anche ovviamente attraverso specifici percorsi formativi. Il prossimo appuntamento con l'AD è previsto dopo il prossimo Cda che dovrebbe tenersi a fine marzo


ilfaroquotidiano
 

swaswee

Utente Registrato
4 Giugno 2011
224
0
Live: AZ852 full in Magnifica ma più di qualche dirigente Alitalia a bordo a contribuire al riempimento.
 

Lumia

Utente Registrato
8 Gennaio 2013
101
29
il 26 febbraio, se non erro, è stata pubblicata sul play store (android) la nuova app Alitalia ridisegnata con anche il logo partner di Etihad. Chi la prova può darci qualche feedback? grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.