Thread Alitalia da gennaio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Mi piaceva di più l'altro font. Ma quella U con quella specie di V rossa????
A me, durante un corso di marketing, avevano spiegato che in modo da rafforzare il marchio TUTTI i supporti di comunicazione devono usare gli stessi colori e gli stessi CARATTERI.

Qui invece si sono pure divertiti a usare caratteri totalmente diversi (basta comparare la lettera "I" e "L" in Ulisse e Alitalia).

Bo sinceramente non capisco e non mi piace.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
L'ultima versione era tanto bella quanto elegante, pareva strano non la cambiassero.
L'ennesimo cambio d'immagine non può essere correlato al cambio di editore?
Anche secondo me è legato al cambio di editore,anche se l'immagine avrebbe dovuto essere proprietà di AZ e quindi utilizzabile anche con un nuovo editore.
L'Ultimo era molto migliore e si legava molto meglio all'immagine aziendale.
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Giusto per fare sempre il non allineato, dato che un libro non si giudica mai dalla copertina, questa ondata di sdegno è dovuta solo al font del titolo o qualcuno ha visto i contenuti? Perché poi magari quelli sono migliorati esponenzialmente, che ne sappiamo... Oppure il "nuovo Ulisse" è solo nuovo nel logo?

Che poi, perché Ulisse?!? A cosa è dovuta la scelta di questo nome? A me rammenta solo due cose:
1) la mitologia greca
2) le enormi difficoltà di un uomo che tenta disperatamente di tornare a casa

Il nome in sè non mi sembra molto azzeccato, prima ancora che il font, però magari qualcuno sa spiegarmi il perché di questa scelta...
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Giusto per fare sempre il non allineato, dato che un libro non si giudica mai dalla copertina, questa ondata di sdegno è dovuta solo al font del titolo o qualcuno ha visto i contenuti? Perché poi magari quelli sono migliorati esponenzialmente, che ne sappiamo... Oppure il "nuovo Ulisse" è solo nuovo nel logo?

Che poi, perché Ulisse?!? A cosa è dovuta la scelta di questo nome? A me rammenta solo due cose:
1) la mitologia greca
2) le enormi difficoltà di un uomo che tenta disperatamente di tornare a casa

Il nome in sè non mi sembra molto azzeccato, prima ancora che il font, però magari qualcuno sa spiegarmi il perché di questa scelta...
Ulisse che ha viaggiato per 20 anni scoprendo nuovi popoli e luoghi prima di tornare a casa. Penso non ci sia nome piu azzeccato. Piuttosto dimmi che non ci azzeca nulla con il programma millemiglia contando che l altro livello si chiama freccia alata
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Effettivamente il confronto con quanto era già in casa è impietoso. Forse per questo si può parlare di soldi buttati?
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
479
CMN
Giusto per fare sempre il non allineato, dato che un libro non si giudica mai dalla copertina, questa ondata di sdegno è dovuta solo al font del titolo o qualcuno ha visto i contenuti? Perché poi magari quelli sono migliorati esponenzialmente, che ne sappiamo... Oppure il "nuovo Ulisse" è solo nuovo nel logo?

Che poi, perché Ulisse?!? A cosa è dovuta la scelta di questo nome? A me rammenta solo due cose:
1) la mitologia greca
2) le enormi difficoltà di un uomo che tenta disperatamente di tornare a casa

Il nome in sè non mi sembra molto azzeccato, prima ancora che il font, però magari qualcuno sa spiegarmi il perché di questa scelta...
La rivista si chiamava Ulisse2000, era quindi un nome idealmente proiettato al futuro. Poi arrivo' il 2000 e non aveva piu' alcun senso, e la rivista fu rinominata piu' semplicemente "Ulisse".
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Comunicazione e marketing sono da anni il tallone d'Achille di AZ. Purtroppo tutto sembra fatto nei ritagli di tempo e con la mano sinistra. Dagli slogan alla grafica, dall'incapacità di lanciare campagne di comunicazione efficaci sino all'apparente impossibilità di ideare una comunicazione innovativa e d'impatto.
E' da vent'anni ormai che Alitalia non partorisce qualcosa di innovativo. E non si tratta di budget, ma di capacità.
La dicono lunga la storia del 321 retro (realizzato quando ormai anche 24 Airways aveva il suo retro, e realizzato su un aereo in via di rapida dismissione) e il sito internet (che è sempre stato sin dalla sua realizzazione il più pulcioso e pieno di bug tra tutti i siti delle compagnie aeree).
Il grandissimo problema della comunicazione AZ, tuttavia, è secondo me l'autoreferenzialità. Il contatto col pubblico e con i clienti sembra non interessare minimamente, e quindi la raccolta di idee e suggerimenti è praticamente nulla.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Comunicazione e marketing sono da anni il tallone d'Achille di AZ. Purtroppo tutto sembra fatto nei ritagli di tempo e con la mano sinistra. Dagli slogan alla grafica, dall'incapacità di lanciare campagne di comunicazione efficaci sino all'apparente impossibilità di ideare una comunicazione innovativa e d'impatto.
E' da vent'anni ormai che Alitalia non partorisce qualcosa di innovativo. E non si tratta di budget, ma di capacità.
La dicono lunga la storia del 321 retro (realizzato quando ormai anche 24 Airways aveva il suo retro, e realizzato su un aereo in via di rapida dismissione) e il sito internet (che è sempre stato sin dalla sua realizzazione il più pulcioso e pieno di bug tra tutti i siti delle compagnie aeree).
Il grandissimo problema della comunicazione AZ, tuttavia, è secondo me l'autoreferenzialità. Il contatto col pubblico e con i clienti sembra non interessare minimamente, e quindi la raccolta di idee e suggerimenti è praticamente nulla.
Dai per fortuna c'e' Farfallino che aggiusta tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.