Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
volevo chiedere: non mi sembrano male i valori della LAX, non a caso per la prox summer si incrementa già da maggio.....ma siamo proprio certi che, anche in ottica JV, non abbia senso almeno un 3xw nella winter? in alternativa, non si potrebbe individuare una rotta IC alternativa in modo da utilizzare al meglio i 777 e il personale? altrimenti che fine fanno per 6 mesi i 2 777? Manutenzioni a rotazione e ......charter?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Boh, io penso che sul sito ci sia ancora MOOOOLTO da fare. Giusto un dettaglio: dall'home page www.alitalia.it non esiste un link diretto all'home page del sito corporate. Ci sono link diretti ai comunicati stampa, flotta, network (finalmente una cartina decente con le destinazioni servite) ecc., ma non all'home page corporate, che, tra l'altro, ha una grafica stupenda.
SI, sono d'accordo c'e' ancora molto da fare sul sito, ma mi sembra che molte parti siano gia' migliorate e concordo che finalmente la grafica del sito corporate e' molto accattivante. E' stata una piacevole sorpresa accedervi.
 

Dr Gio

Utente Registrato
volevo chiedere: non mi sembrano male i valori della LAX, non a caso per la prox summer si incrementa già da maggio.....ma siamo proprio certi che, anche in ottica JV, non abbia senso almeno un 3xw nella winter? in alternativa, non si potrebbe individuare una rotta IC alternativa in modo da utilizzare al meglio i 777 e il personale? altrimenti che fine fanno per 6 mesi i 2 777? Manutenzioni a rotazione e ......charter?
Utilizzare i 777 riconfigurati per il charter sinceramente mi sembra un peccato. Anch'io spererei di vedere delle frequenze invernali su LAX e magari qualche altra rotta LR ma a questo punto e' un po' fare toto-rotte, e soprattutto d'inverno sembra che sia una rischio che la gestione attuale, molto prudente, non vuole (forse giustamente) correre: non si fanno troppi esperimenti rischiosi quando gia' la situazione non e' brillante (in altre parole, EY si potrebbe forse permettere il lancio di una nuova rotta un po' azzardata, che magari non vola molto piena e viene offerta a prezzi di saldo, AZ non ha altrettanta possibilita' di rischiare).

D'estate, si pone a questo punto un problema di disponibilita' macchine, visto che la flotta LR e' gia' utilizzata al massimo, ed almeno che non arrivino nuove macchine, non so come si potrebbero aggiungere nuove rotte LR. Per esempio, l'anno prossimo dovremmo avere un numero di macchine simile al 2012 (con la sostituzione dei rimanenti B767 con i A332) ma nel frattempo e' stata aggiunta una nuova rotta per Abu Dhabi. Ce la si fara' a mantenere questo network con il livello di flotta previsto? O forse arriveranno nuove macchine e quindi ci potrebbe essere qualche possibilita' di sviluppo (su Nord/Sud America o India, per esempio)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
volevo chiedere: non mi sembrano male i valori della LAX, non a caso per la prox summer si incrementa già da maggio.....ma siamo proprio certi che, anche in ottica JV, non abbia senso almeno un 3xw nella winter? in alternativa, non si potrebbe individuare una rotta IC alternativa in modo da utilizzare al meglio i 777 e il personale? altrimenti che fine fanno per 6 mesi i 2 777? Manutenzioni a rotazione e ......charter?
Due anni fa che ha operato annualmente, nei mesi più fiacchi non riuscivano proprio a riempire nemmeno un 3xw.

Tu che sei molto bravo a fare il conto delle macchine impiegate sulle varie rotazioni, quanta disponibilità c'è non utilizzata? Perchè per i mesi più fiacchi si passa dai 25 WB attuali a 22 WB con almeno 2 per voli charter. Con le rotte stagionalizzate, alcune riduzioni sul Giappone che aveva sofferto lo scorso inverno, l'apertura di AUH e se non ricordo male qualche frequenza aggiuntiva nei periodi di punta per il sud america a occhio dovrebbe esserci un B772 sotto-utilizzato e considerando l'invidiabile record dei 2 ex AP e qualche manutenzione.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Bell' iniziativa certo... però AZ non è' riuscita a riconfermarsi fra le top per Catering... Insomma almeno qua potremmo e dovremmo essere sempre al top.
Però il livello del catering in J si è confermato molto buono, poi essere premiati è meglio, ritengo che in Y+ sarebbe carino un catering diverso rispetto alla Y.
Potrebbe essere un plus interessante per la Y+, un accordo con Eataly potrebbe portare ad una bella connotazione di made in Italy di qualità anche per i classici vassoi, se fosse poi anche per la Y ancora meglio.
Più che altro bisogna vedere se è fattibile su tutto il network e ovviamente se è economicamente fattibile.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Utilizzare i 777 riconfigurati per il charter sinceramente mi sembra un peccato. Anch'io spererei di vedere delle frequenze invernali su LAX e magari qualche altra rotta LR ma a questo punto e' un po' fare toto-rotte, e soprattutto d'inverno sembra che sia una rischio che la gestione attuale, molto prudente, non vuole (forse giustamente) correre: non si fanno troppi esperimenti rischiosi quando gia' la situazione non e' brillante (in altre parole, EY si potrebbe forse permettere il lancio di una nuova rotta un po' azzardata, che magari non vola molto piena e viene offerta a prezzi di saldo, AZ non ha altrettanta possibilita' di rischiare).

D'estate, si pone a questo punto un problema di disponibilita' macchine, visto che la flotta LR e' gia' utilizzata al massimo, ed almeno che non arrivino nuove macchine, non so come si potrebbero aggiungere nuove rotte LR. Per esempio, l'anno prossimo dovremmo avere un numero di macchine simile al 2012 (con la sostituzione dei rimanenti B767 con i A332) ma nel frattempo e' stata aggiunta una nuova rotta per Abu Dhabi. Ce la si fara' a mantenere questo network con il livello di flotta previsto? O forse arriveranno nuove macchine e quindi ci potrebbe essere qualche possibilita' di sviluppo (su Nord/Sud America o India, per esempio)
Ora hanno in flotta 24 macchine (10 B772ER, 9 A332 new, 2 A332 ex AP, 3 B763ER), l'estate prossima anche alla luce della news su LAX che abbiamo letto ieri o entrano macchine aggiuntive oppure non penso proprio che riusciranno ad operare il network di quest'anno più AUH con 22 macchine (10 B772ER e 12 A332).
 
Ultima modifica:

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Mi spiace che l'abbiano venduto, AZ non ha ancora capito che è meglio avere la gallina che l'uovo, infatti assistevano molte compagnie aeree sia pax che rampa.

L'altra cretinata che avevano fatto è stata quella di cedere lo slot delle 6 a LHR, pura FOLLIA, infatti BA ha agito in fretta aumentando i voli LON-FCO-LON

Vabbè comunque sono contento che i servizi aeroportuali siano rimasti in mano Italiana e pertanto magari vi saranno accordi a lungo termine, anche se non mi stupirebbe se fra qualche anno AZ passasse a Cobalt (gruppo Air France-KLM) ad Heathrow.
 
Ultima modifica:

billypaul

Utente Registrato
Mi spiace che l'abbiano venduto, AZ non ha ancora capito che è meglio avere la gallina che l'uovo
Una volta...

Ora gli handlers sono società ancora meno redditizie di una Compagnia aerea. Costi del personale e training, servizi tailored per ogni compagnia spesso a carico dell'handler, acquisto e manutenzione dei mezzi operativi (che non costano affatto poco) e dumping della concorrenza anche in questo settore che ti costringono a scendere a compromessi con il vettore stipulando contratti a dir poco penalizzanti. A tutto ciò poi aggiungiamo l'aggravante che non tutte le Compagnie aeree sono puntualissime nei pagamenti.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia, a settembre il record del load factor

Bilancio positivo a settembre per Alitalia, che ha trasportato 2 milioni 472mila passeggeri.

La cifra corrisponde a un incremento dell'1,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2011.

Il load factor del mese scorso è stato dell'80 per cento, storicamente il più elevato per la compagnia. L'indice medio di regolarità voli è stato del 99,9 per cento (99,5 a settembre 2011); la puntualità dei voli A15 ha raggiunto un valore dell'82,5 per cento.

Nel mese di settembre sono entrati a far parte della flotta Alitalia due E-175 per i voli di breve e medio raggio, che portano a 13 il totale degli aerei di questo modello.
I nuovi Embraer del vettore portano il nome di un parco naturale italiano, iniziativa che rientra nella filosofia di Alitalia di valorizzando le ricchezze naturalistiche delle regioni.
ttgitalia
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Si crepa finestrino, atterraggio di emergenza per volo Alitalia a Olbia

A darne notizia il deputato del Pdl Mauro Pili



Atterraggio di emergenza nel pomeriggio all'aeroporto di Olbia. Lo ha reso noto alla Camera il deputato del Pdl Mauro Pili. «Si tratta di un aereo Alitalia, l'Az 7585 - precisa il parlamentare - in volo tra Cagliari e Roma. Il comandante ha parlato di un gravissimo problema dichiarando «la crepatura di un vetro del velivolo. Ho notizie di grande panico tra i passeggeri».
TRASPORTI SARDEGNA - «È l'ennesimo fatto di una gravità inaudita - attacca Pili - che sta mettendo in ginocchio i trasporti da e per la Sardegna. Sono allibito e allarmato da questo grave incidente che ha mobilitato sulla pista di Olbia vigili del fuoco e ambulanze. Siamo dinanzi a un servizio a un passo dal terzo mondo - denuncia ancora l'ex presidente della Regione sarda - con aerei vecchi di più di 20 anni, compresi i Dc 9 rimessi in servizio. Tutto ciò è intollerabile, per questo motivo l'Enac deve aprire subito un'inchiesta sull'accaduto e il Governo riferisca in Aula sul degrado della continuità territoriale aerea tra la Sardegna e la Penisola».

http://www.corriere.it/cronache/12_...za_4c564b34-0d74-11e2-93be-2a3b0933ba70.shtml


e meno male che secondo qualcuno il Corriere era un giornale assservito ad Alitalia. Difficile non commentare.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Si crepa finestrino, atterraggio di emergenza per volo Alitalia a Olbia

A darne notizia il deputato del Pdl Mauro Pili



Atterraggio di emergenza nel pomeriggio all'aeroporto di Olbia. Lo ha reso noto alla Camera il deputato del Pdl Mauro Pili. «Si tratta di un aereo Alitalia, l'Az 7585 - precisa il parlamentare - in volo tra Cagliari e Roma. Il comandante ha parlato di un gravissimo problema dichiarando «la crepatura di un vetro del velivolo. Ho notizie di grande panico tra i passeggeri».
TRASPORTI SARDEGNA - «È l'ennesimo fatto di una gravità inaudita - attacca Pili - che sta mettendo in ginocchio i trasporti da e per la Sardegna. Sono allibito e allarmato da questo grave incidente che ha mobilitato sulla pista di Olbia vigili del fuoco e ambulanze. Siamo dinanzi a un servizio a un passo dal terzo mondo - denuncia ancora l'ex presidente della Regione sarda - con aerei vecchi di più di 20 anni, compresi i Dc 9 rimessi in servizio. Tutto ciò è intollerabile, per questo motivo l'Enac deve aprire subito un'inchiesta sull'accaduto e il Governo riferisca in Aula sul degrado della continuità territoriale aerea tra la Sardegna e la Penisola».

http://www.corriere.it/cronache/12_...za_4c564b34-0d74-11e2-93be-2a3b0933ba70.shtml


e meno male che secondo qualcuno il Corriere era un giornale assservito ad Alitalia. Difficile non commentare.
DC9???
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Il problema non sono certe uscite, il problema è che c'è tanta gente che questi personaggi li vota da anni e li rivoterà in futuro.

Perchè la cosa bella è che la gente si indigna, poi si scopre che il buon "Batman", vediamo chi è il primo che fa il battutone, beccava qualcosa come oltre 12000 preferenze... e qui non centrano la casta e robe varie. Vuol dire che oltre 12000 persone nel Lazio scrivevano nome e cognome di questo personaggio sulla scheda elettorale.

Idem per il tanto vituperato "Trota", anche qui vediamo chi ci fornisce il battutone più divertente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.