sevs17
Utente Registrato
Quoto. Ed aggiungo che il sito corporate è stupendo!Bella iniziativa, magari da standardizzare in classica Plus se i costi per l'economy non lo consentono.
Bell' iniziativa certo... però AZ non è' riuscita a riconfermarsi fra le top per Catering... Insomma almeno qua potremmo e dovremmo essere sempre al top.Bella iniziativa, magari da standardizzare in classica Plus se i costi per l'economy non lo consentono.
SI, sono d'accordo c'e' ancora molto da fare sul sito, ma mi sembra che molte parti siano gia' migliorate e concordo che finalmente la grafica del sito corporate e' molto accattivante. E' stata una piacevole sorpresa accedervi.Boh, io penso che sul sito ci sia ancora MOOOOLTO da fare. Giusto un dettaglio: dall'home page www.alitalia.it non esiste un link diretto all'home page del sito corporate. Ci sono link diretti ai comunicati stampa, flotta, network (finalmente una cartina decente con le destinazioni servite) ecc., ma non all'home page corporate, che, tra l'altro, ha una grafica stupenda.
D'accordissimo!Quoto. Ed aggiungo che il sito corporate è stupendo!
Utilizzare i 777 riconfigurati per il charter sinceramente mi sembra un peccato. Anch'io spererei di vedere delle frequenze invernali su LAX e magari qualche altra rotta LR ma a questo punto e' un po' fare toto-rotte, e soprattutto d'inverno sembra che sia una rischio che la gestione attuale, molto prudente, non vuole (forse giustamente) correre: non si fanno troppi esperimenti rischiosi quando gia' la situazione non e' brillante (in altre parole, EY si potrebbe forse permettere il lancio di una nuova rotta un po' azzardata, che magari non vola molto piena e viene offerta a prezzi di saldo, AZ non ha altrettanta possibilita' di rischiare).volevo chiedere: non mi sembrano male i valori della LAX, non a caso per la prox summer si incrementa già da maggio.....ma siamo proprio certi che, anche in ottica JV, non abbia senso almeno un 3xw nella winter? in alternativa, non si potrebbe individuare una rotta IC alternativa in modo da utilizzare al meglio i 777 e il personale? altrimenti che fine fanno per 6 mesi i 2 777? Manutenzioni a rotazione e ......charter?
Due anni fa che ha operato annualmente, nei mesi più fiacchi non riuscivano proprio a riempire nemmeno un 3xw.volevo chiedere: non mi sembrano male i valori della LAX, non a caso per la prox summer si incrementa già da maggio.....ma siamo proprio certi che, anche in ottica JV, non abbia senso almeno un 3xw nella winter? in alternativa, non si potrebbe individuare una rotta IC alternativa in modo da utilizzare al meglio i 777 e il personale? altrimenti che fine fanno per 6 mesi i 2 777? Manutenzioni a rotazione e ......charter?
Però il livello del catering in J si è confermato molto buono, poi essere premiati è meglio, ritengo che in Y+ sarebbe carino un catering diverso rispetto alla Y.Bell' iniziativa certo... però AZ non è' riuscita a riconfermarsi fra le top per Catering... Insomma almeno qua potremmo e dovremmo essere sempre al top.
Ora hanno in flotta 24 macchine (10 B772ER, 9 A332 new, 2 A332 ex AP, 3 B763ER), l'estate prossima anche alla luce della news su LAX che abbiamo letto ieri o entrano macchine aggiuntive oppure non penso proprio che riusciranno ad operare il network di quest'anno più AUH con 22 macchine (10 B772ER e 12 A332).Utilizzare i 777 riconfigurati per il charter sinceramente mi sembra un peccato. Anch'io spererei di vedere delle frequenze invernali su LAX e magari qualche altra rotta LR ma a questo punto e' un po' fare toto-rotte, e soprattutto d'inverno sembra che sia una rischio che la gestione attuale, molto prudente, non vuole (forse giustamente) correre: non si fanno troppi esperimenti rischiosi quando gia' la situazione non e' brillante (in altre parole, EY si potrebbe forse permettere il lancio di una nuova rotta un po' azzardata, che magari non vola molto piena e viene offerta a prezzi di saldo, AZ non ha altrettanta possibilita' di rischiare).
D'estate, si pone a questo punto un problema di disponibilita' macchine, visto che la flotta LR e' gia' utilizzata al massimo, ed almeno che non arrivino nuove macchine, non so come si potrebbero aggiungere nuove rotte LR. Per esempio, l'anno prossimo dovremmo avere un numero di macchine simile al 2012 (con la sostituzione dei rimanenti B767 con i A332) ma nel frattempo e' stata aggiunta una nuova rotta per Abu Dhabi. Ce la si fara' a mantenere questo network con il livello di flotta previsto? O forse arriveranno nuove macchine e quindi ci potrebbe essere qualche possibilita' di sviluppo (su Nord/Sud America o India, per esempio)
Mi spiace che l'abbiano venduto, AZ non ha ancora capito che è meglio avere la gallina che l'uovo, infatti assistevano molte compagnie aeree sia pax che rampa.GH Italia
Una volta...Mi spiace che l'abbiano venduto, AZ non ha ancora capito che è meglio avere la gallina che l'uovo
DC9???Si crepa finestrino, atterraggio di emergenza per volo Alitalia a Olbia
A darne notizia il deputato del Pdl Mauro Pili
![]()
Atterraggio di emergenza nel pomeriggio all'aeroporto di Olbia. Lo ha reso noto alla Camera il deputato del Pdl Mauro Pili. «Si tratta di un aereo Alitalia, l'Az 7585 - precisa il parlamentare - in volo tra Cagliari e Roma. Il comandante ha parlato di un gravissimo problema dichiarando «la crepatura di un vetro del velivolo. Ho notizie di grande panico tra i passeggeri».
TRASPORTI SARDEGNA - «È l'ennesimo fatto di una gravità inaudita - attacca Pili - che sta mettendo in ginocchio i trasporti da e per la Sardegna. Sono allibito e allarmato da questo grave incidente che ha mobilitato sulla pista di Olbia vigili del fuoco e ambulanze. Siamo dinanzi a un servizio a un passo dal terzo mondo - denuncia ancora l'ex presidente della Regione sarda - con aerei vecchi di più di 20 anni, compresi i Dc 9 rimessi in servizio. Tutto ciò è intollerabile, per questo motivo l'Enac deve aprire subito un'inchiesta sull'accaduto e il Governo riferisca in Aula sul degrado della continuità territoriale aerea tra la Sardegna e la Penisola».
http://www.corriere.it/cronache/12_...za_4c564b34-0d74-11e2-93be-2a3b0933ba70.shtml
e meno male che secondo qualcuno il Corriere era un giornale assservito ad Alitalia. Difficile non commentare.