forse l'estratto di questa sentenza può essere d'aiuto:Pur tuttavia, essendo a 0 €, non c'è stata alcuna transazione. Ergo? A me piacerebbe che qualche avvocato postasse un parere codice civile alla mano.
a farfallì l`ultimo messaggio che hai scritto che aveva un contenuto vagamente obiettivo e` stato il messaggio di presentazione quindi mi perdonerai se non faccio troppa attenzione a quello che scrivi..Ovviamente citerai dove avrei affermato che si é trattato di un attacco hackers?O forse era scritta una cosa diversa che tu hai liberamente interpretato per fare la solita polemica?
Direi che nessuno ha difeso l'errore,immagino che ci sarà qualcuno che ne paga le conseguenze probabilmemte perdendo il lavoro.
Purtroppo qui la fattispecie è di altro tipo rispetto alla sentenza postata.forse l'estratto di questa sentenza può essere d'aiuto:
http://www.confconsumatori.com/news.asp?id=1028
Dissimo??? RSOI?Che poi, se leggeste là dove le tartine regnano sovrane, non vi sarebbe sfuggito che ...
"pur di non riconoscere il loro fallimento piuttosto affondano e come dissimo anni fa, moriranno a FCO."
Perdona AV CT, ma non c'entra nulla, tutt'altra fattispecie.forse l'estratto di questa sentenza può essere d'aiuto:
http://www.confconsumatori.com/news.asp?id=1028
Quale avvocato ribadisco il mio pensiero personale. I presupposti per un'eventuale azione legale ci sono.Pur tuttavia, essendo a 0 €, non c'è stata alcuna transazione. Ergo? A me piacerebbe che qualche avvocato postasse un parere codice civile alla mano.
forse non lo dissimo a te, ma venne disso di sicuro.Dissimo??? RSOI?
Se AZ inadempie, e non riesce a dimostrare esimenti dalla responsabilità, dovrà comunque risarcire un danno che non esiste!Quale avvocato ribadisco il mio pensiero personale. I presupposti per un'eventuale azione legale ci sono.
La compravendita è un contratto ad effetti reali che si perfeziona nel momento in cui il venditore ha conoscenza dell'accettazione dell'acquirente e questo è il caso di specie. Nel momento in cui Tizio ha inserito i propri dati e completato il processo di acquisto il contratto si è perfezionato. Il venditore richiedeva un determinato prezzo per quel servizio, ma al contempo ha acconsentito che Tizio potesse usufruire dello sconto pubblicizzato dallo stesso venditore, per cui il contratto di trasporto è formalmente valido.
A ciò si aggiunga che la compagnia ha effettivamente emesso il biglietto, mentre generalmente tutte le compagnie aeree non emettono i biglietti fintanto che non ne sia stato pagato il prezzo.
Infine, tenete presente che su Amadeus il biglietto risulta ancora pagato ed emesso, per cui Tizio può ancora porre in essere tutta una serie di comportamenti che possono giovare alle proprie argomentazioni (i.e. prenotazione di hotel e auto, comunicazioni da indirizzarsi ai clienti con le quali li si informa che il giorno X non potrà tenersi quella determinata riunione, ecc...).
Più che il risarcimento del danno, Tizio richiederà ad AZ l'adempimento di quella determinata prestazione oggetto del contratto.Se AZ inadempie, e non riesce a dimostrare esimenti dalla responsabilità, dovrà comunque risarcire un danno che non esiste!
Bravo Keegan,ma qua sembra che si chieda di andare sulla Luna con un E75Più che il risarcimento del danno, Tizio richiederà ad AZ l'adempimento di quella determinata prestazione oggetto del contratto.
Ho modificato il post aggiungendo questo punto.E tuttavia, se io vedo che su Amadeus la prenotazione è in piedi, e mi prenoto tour, voli interni e hotel questa notte, vale una mail del put, inviata frettolosamente senza neppure indicare gli estremi del biglietto cancellato, ad esimere AZ?
Diciamo che in quel caso, fregandotene della comunicazione, ma forte dei diritti derivanti dal tuo biglietto a zero euro ti assumerai la responsabilità ed il rischio. Giocherà a tuo favore il fatto che la mail di AZ non e' certificata...E tuttavia, se io vedo che su Amadeus la prenotazione è in piedi, e mi prenoto tour, voli interni e hotel questa notte, vale una mail del put, inviata frettolosamente senza neppure indicare gli estremi del biglietto cancellato, ad esimere AZ?
... I presupposti per un'eventuale azione legale ci sono....
Avvocato, AZ non sara' adempiente!!!Più che il risarcimento del danno, Tizio richiederà ad AZ l'adempimento di quella determinata prestazione oggetto del contratto.
Se anche un solo passeggero ha prenotato una camera o noleggiato un auto, (anche perché se non sbaglio si poteva volare dal 26 ottobre al 31 marzo) per me il danno c èSe AZ inadempie, e non riesce a dimostrare esimenti dalla responsabilità, dovrà comunque risarcire un danno che non
esiste!
Purtroppo qui la fattispecie è di altro tipo rispetto alla sentenza postata.
ok non avevo letto a fondo il contenuto del dispositivoPerdona AV CT, ma non c'entra nulla, tutt'altra fattispecie.
Il danno risarcibile per inadempimento e' solo il l'immediato e diretto. In questo caso scommetto che nessun preteso pax a zero euro ha fatto in tempo a crearselo (il danno).