Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,662
9,258
Un commento dal FB di Alitalia:

Alitalia, you are making this a case study on how NOT to handle customer complaints and a facebook shitstorm. Its one thing to promote a discount code, then change the terms of the promotion without notice, and send a "cancellation email" that does not even state booking numbers or routes of the allegedly cancelled flight. But when people understandably complain, you try to resolve the issue by deleting facebook comments and banning people from posting to your page?? Was your PR department trained in Iran? Lets keep in mind this was a facebook campaign to start with. Someone here clearly does not understand the basics of social media marketing.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Scusate ma qual'è il link della pagina facebook dove tutti si lamentano..? Io su quella ufficiale non ci vedo nulla di nulla..
http://www.facebook.com/pages/Alitalia-Give-Me-My-Ticket-Back/370775259674590

http://www.facebook.com/events/4577...t_id=457805657604209&notif_t=event_mall_reply

si lamentano perchè hanno "cambiato le carte in tavola": il banner iniziale della promo giapponese non ponesse limiti di rotte acquistabili. Oggi nuovo banner, stesso codice ma con la precisazione che il voucher può essere usato solo con voli originanti in Giappone (NRT e KIX)
 

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
che genio che sei !!! certo che non fa cassa regalando i biglietti ! ma vendendoli ! lo hanno capito tutti che è un errore del sistema informatico.
preferisco evitare di entrare in polemica, ma mi limito soltanto a farti notare che stamane mentre si parlava di questi famigerati biglietti eri tu a sostenere che si trattasse di una specifica e studiata campagna di marketing volta a promuovere e far conoscere il prodotto
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
io invece penso che stanno facendo questo marketing aggressivo per varie motivazioni che possono essere:
far capire che Alitalia sul nazionale non è tanto più cara delle low cost se si aggiungono i servizi extra che le low cost ti fanno pagare oro e che az ti include nel prezzo,
far conoscere la Nuova Alitalia,
far conoscere il nuovo prodotto lungo raggio che non tutti sanno delle nuove riconfigurazioni e delle nuove macchine,
riempire gli aerei fino all'ultimo posto piuttosto che farli volare non completi,
fare cassa perché cmq in inverno non ci sono queste grandi entrate e con questa operazione sicuramente un pò di soldi entrano!
fare concorrenza alle mediorientali che hanno prezzi assurdi. (anche se la vedo dura)
e tantissime altre motivazioni !!!
Questo quanto sostenevi poche ore fa.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
che figuraccia per AZ...ma mi chiedo -senza voler aprire polemiche- qual'è il valore giuridico di questi biglietti? Può AZ cancellarli, anche se si tratta di un palese errore informatico?
 

AlexNce

Utente Registrato
15 Marzo 2010
1,745
0
Tra ALL e NCE
www.facebook.com
Io non sono molto d'accordo con chi prende in giro chi si lamenta, sulla pagina ufficiale Facebook della compagnia e o altro.

Il danno e' stato creato da loro,intesi come AZ, e loro devono onorare l'impegno preso.

Che sia un bug o no,chi ne ha approfittato o no,in questo momento ha poco valore.

L'errore c'e' stato e AZ non puo' annullare nulla,nemmeno i tkt da 0 euro.

Se si sbaglia a digitare nome o cognome o altre sviste,si paga il danno se si vuol volare,non vedo come e perche',dando colpa ad un Bug non si deve portare a termine il servizio.


Chi ha trovato un volo per JFK a 33 euro,mica a rubato qualcosa o hackerato i sistemi informatici...non ha commesso nulla di illecito,per di piu' ha ricevuto PNR ed E-Ticket...


Secondo me si attaccano un po' al C****!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Immagine di AZ sbrindellata, certo, ma tra chi? Tra gli stessi che sputano sangue daily su AZ ma che non appena capita un bug (perché far finta di non capire che lo sia, è veramente deprimente) sono i primi a fiondarsi su promo del genere.
Infatti, concordo. Di cosa stiamo parlando? Non aver fatto volare gratis chi aveva usufruito di un bug informatico? E se invece di un bug fosse stato un attacco hackers?

Fra i clienti che i biglietti sono abituati ad acquistarli direi che l'immagine la si perde con il web check-in che non funziona per esempio, non certo per l'annullamento di queste transazioni palesemente errate. E anche davanti ad un giudice non si otterrebbe nulla perchè era palesemente un errore informatico e l'offerta non poteva essere scambiata per reale. Ed il bello è che gli stessi alla prossima offerta reale e vantaggiosa correranno comunque a comprare i biglietti, perchè a parlare si fa presto.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Io non sono molto d'accordo con chi prende in giro chi si lamenta, sulla pagina ufficiale Facebook della compagnia e o altro.

Il danno e' stato creato da loro,intesi come AZ, e loro devono onorare l'impegno preso.

Che sia un bug o no,chi ne ha approfittato o no,in questo momento ha poco valore.

L'errore c'e' stato e AZ non puo' annullare nulla,nemmeno i tkt da 0 euro.

Se si sbaglia a digitare nome o cognome o altre sviste,si paga il danno se si vuol volare,non vedo come e perche',dando colpa ad un Bug non si deve portare a termine il servizio.


Chi ha trovato un volo per JFK a 33 euro,mica a rubato qualcosa o hackerato i sistemi informatici...non ha commesso nulla di illecito,per di piu' ha ricevuto PNR ed E-Ticket...


Secondo me si attaccano un po' al C****!
Secondo
Me dipende anche da dove le faranno causa!
 

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
Se su facebook stanno dicendo che le prenotazioni non valgono (non frequento fb), proviamo a ragionare su quali sono i rischi per AZ:
-figura squallida; non c'e' dubbio.
-annullamento biglietti; qualcuno davvero potrà, andando da qualche avv. Canzona dei miei coxxioni, far causa perché AZ ha risolto un contratto senza prestazioni corrispettive? Perché voleva volare a 0,00 o magari farsi FCO/JFK a 41 euro? E quale sara' il rischio per AZ? Non certo farlo volare a quel prezzo, ma restituirgli ciò che ha pagato (come per l'overbooking o le cancellazioni), e neppure risarcirgli alcun danno. Il danno non c'e', in poche ore il contratto e' stato risolto, quindi nessuna conseguenza in tasca e morale, nessuna perdita di chance, nessun danno morale, nessun danno da vacanza rovinata.
Cosa resta? L'immagine di AZ sbrindellata...
Il contratto di viaggio si è concluso e perfezionato a tutti gli effetti. E' stata inviata una email di conferma acquisto con relativo codice pnr e numero di biglietto.
E' incorretto dire che si è trattato di un bug perchè leggendo l'iniziale banner pubblicitario del coupon da 25.000 yen non c'era alcun riferimento al fatto che i voli dovessero partire dal Giappone. Negli scorsi giorni era attivo il coupon del 25% che permetteva l'acquisto di qualsiasi tratta purchè effettuato sul sito italiano. Successivamente quasi tutte le versioni del sito alitalia hanno pubblicizzato un coupon dello stesso valore per acquisti effettuabili sul sito di quella determinata nazione, mentre il sito giapponese e quello russo hanno pubblicizzato un coupon avente ad oggetto uno sconto di tipo diverso liberamente applicabile a qualsiasi tratta. Se si voleva offrire uno sconto particolare ai giapponesi per recarsi in Italia, dovevano prevederne una applicazione delimitata come sempre avvenuto in precedenti occasioni. Per quanto paradossale non è certo colpa del consumatore se si ritrova a poterne usufruire.
Ora direi che chi ha acquistato per 40 euro un biglietto per new york può stare tranquillo perchè si tratta di un classico caso di OJ soggetto in questo caso a un forte sconto. Da tanti mesi c'è gente che acquista biglietti per gli states a circa 150/200 euro, eppure non mi risulta che alitalia abbia mai provveduto alla cancellazione.Tra l'altro qualora decidessero di cancellare i biglietti potrebbero andare incontro a sanzioni da parte del dipartimento dei trasporti americano.
Per quanto riguarda i biglietti gratuiti si vedrà nei prossimi giorni, ma personalmente ritengo che potrebbero esserci i presupposti per veder tutelato il proprio acquisto.
La comunicazione inviata via email non ha alcun valore perchè è assolutamente generica.
Tra l'altro nonostante quello che si dice in giro, le prenotazioni non risultano cancellate.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
io faccio due considerazioni, entrambe drammatiche:

1. c'è gente, sempre di più, che veramente pensa che si possa e si debba viaggiare gratis in aereo. non s'è capito chi gli ha inculcato questo concetto, ma ce l'hanno ben radicato.
2. il sito web di AZ, il giorno che lo butteranno nella monnezza, non faranno un sordo de danno.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
più che il punto 2 - che può essere una buona scusante - è il punto 1 che deve far riflettere. Anche perchè è la questione più ripetuta tra gli stranieri che hanno prenotato cercando il biglietto a 0€... oltretutto sembra che molti di questi abbiano scritto alla stampa ed alle televisioni come BBC e CNN per dare risalto alle mail di annullamento del biglietto.
Tutta pubblicità aggiuntiva per AZ, chi si attacca ad una cosa del genere fa sorridere i normali clienti per non dire altro.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,948
553
Il contratto di viaggio si è concluso e perfezionato a tutti gli effetti. E' stata inviata una email di conferma acquisto con relativo codice pnr e numero di biglietto.
E' incorretto dire che si è trattato di un bug perchè leggendo l'iniziale banner pubblicitario del coupon da 25.000 yen non c'era alcun riferimento al fatto che i voli dovessero partire dal Giappone. Negli scorsi giorni era attivo il coupon del 25% che permetteva l'acquisto di qualsiasi tratta purchè effettuato sul sito italiano. Successivamente quasi tutte le versioni del sito alitalia hanno pubblicizzato un coupon dello stesso valore per acquisti effettuabili sul sito di quella determinata nazione, mentre il sito giapponese e quello russo hanno pubblicizzato un coupon avente ad oggetto uno sconto di tipo diverso liberamente applicabile a qualsiasi tratta. Se si voleva offrire uno sconto particolare ai giapponesi per recarsi in Italia, dovevano prevederne una applicazione delimitata come sempre avvenuto in precedenti occasioni. Per quanto paradossale non è certo colpa del consumatore se si ritrova a poterne usufruire.
Ora direi che chi ha acquistato per 40 euro un biglietto per new york può stare tranquillo perchè si tratta di un classico caso di OJ soggetto in questo caso a un forte sconto. Da tanti mesi c'è gente che acquista biglietti per gli states a circa 150/200 euro, eppure non mi risulta che alitalia abbia mai provveduto alla cancellazione.Tra l'altro qualora decidessero di cancellare i biglietti potrebbero andare incontro a sanzioni da parte del dipartimento dei trasporti americano.
Per quanto riguarda i biglietti gratuiti si vedrà nei prossimi giorni, ma personalmente ritengo che potrebbero esserci i presupposti per veder tutelato il proprio acquisto.
La comunicazione inviata via email non ha alcun valore perchè è assolutamente generica.
Tra l'altro nonostante quello che si dice in giro, le prenotazioni non risultano cancellate.
Speriamo sia cosi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Io non sono molto d'accordo con chi prende in giro chi si lamenta, sulla pagina ufficiale Facebook della compagnia e o altro.

Il danno e' stato creato da loro,intesi come AZ, e loro devono onorare l'impegno preso.

Che sia un bug o no,chi ne ha approfittato o no,in questo momento ha poco valore.

L'errore c'e' stato e AZ non puo' annullare nulla,nemmeno i tkt da 0 euro.

Se si sbaglia a digitare nome o cognome o altre sviste,si paga il danno se si vuol volare,non vedo come e perche',dando colpa ad un Bug non si deve portare a termine il servizio.


Chi ha trovato un volo per JFK a 33 euro,mica a rubato qualcosa o hackerato i sistemi informatici...non ha commesso nulla di illecito,per di piu' ha ricevuto PNR ed E-Ticket...


Secondo me si attaccano un po' al C****!
Dici? Vai tu ad imporgli di farli salire sull'aereo? Voglio proprio vedere chi si mette a fargli causa per una cosa del genere, sempre che poi la vinca e non perda con qualche migliaio di € di costi sostenuti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
io faccio due considerazioni, entrambe drammatiche:

1. c'è gente, sempre di più, che veramente pensa che si possa e si debba viaggiare gratis in aereo. non s'è capito chi gli ha inculcato questo concetto, ma ce l'hanno ben radicato.
2. il sito web di AZ, il giorno che lo butteranno nella monnezza, non faranno un sordo de danno.
A occhio direi che chi chi gestisce il sito AZ cambierà nel prossimo futuro.
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
io faccio due considerazioni, entrambe drammatiche:

1. c'è gente, sempre di più, che veramente pensa che si possa e si debba viaggiare gratis in aereo. non s'è capito chi gli ha inculcato questo concetto, ma ce l'hanno ben radicato.
2. il sito web di AZ, il giorno che lo butteranno nella monnezza, non faranno un sordo de danno.
1. aggiungerei che gli stessi stavolta ce l'hanno fatta a viaggiare gratis!!

Io non ci vado..ma non pensare che sia una cosa lecita l'annullamento.

Airfrance ha venduto tkt multitratta per cifre sui 100/150 tempo fa ed ha onorato .
E speriamo che continui a farlo ancora per un po'! :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.