Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Segnalo che a causa del cedimento di un finger a FCO qualche giorno fa,è stato completamente danneggiato e asportato il portellone 1L di un 77 AZ che di conseguenza dovrà restare fermo un bel pò,essere sottoposto a raggi per verificare eventuali danni interni alla struttura della fusoliera.
Il montante su cui è installata la porta è stato completamente divelto,il tutto è avvenuto durante l'imbarco del volo per NRT cancellato,sono stati anche interessati tecnici Boeing che andranno in trasferta a Roma per la valutazione dei danni e dell'intervento di riparazione.
Potrebbe essere EI-ISB? L'ho visto ieri sera col muso in hangar. Brutta storia comunque!
 

Dr Gio

Utente Registrato
Segnalo che a causa del cedimento di un finger a FCO qualche giorno fa,è stato completamente danneggiato e asportato il portellone 1L di un 77 AZ che di conseguenza dovrà restare fermo un bel pò,essere sottoposto a raggi per verificare eventuali danni interni alla struttura della fusoliera.
Il montante su cui è installata la porta è stato completamente divelto,il tutto è avvenuto durante l'imbarco del volo per NRT cancellato,sono stati anche interessati tecnici Boeing che andranno in trasferta a Roma per la valutazione dei danni e dell'intervento di riparazione.
Bella grana. Perlomeno non e' capitato in periodo di altissima stagione, in cui avere una macchina ferma per un intero mese avrebbe messo in ginocchio l'organizzazione di molti voli LR. Siamo gia' ad Ottobre, ed alcuni voli (vedi LAX) hanno gia' visto una riduzione di frequenze.

EDIT: non vedo la citazione del mese di stop, forse l'ho letto da qualche altra parte (o me lo sono sognato), comunque si parla di un lungo stop, da quantificare. Grossa grana. Ma in questi casi chi paga? L'assicurazione di Alitalia? AdR? In fondo era un loro finger che ha provocato il danno. Certo e' che il danno ad aeromobile+danni causati da ripercussioni sul network di voli (fino a quando potra' tornare a volare) e' molto pesante.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Cose che capitano con il capitale di rischio, come i rigori dati e quelli non dati, si pareggiano sempre (ad eccezione naturalmente di quelli non dati al Torino, che sono sempre di più di quelli dati).
OT: d'accordissimo, però bisogna anche aggiungere i rigori regalati alla Giuve, che sono sempre una potenza di quelli che sarebbero stati dati ad un'altra squadra qualsiasi. :D
 

Dr Gio

Utente Registrato
Se possono permettersi di mandare l'inter a Baku con 777 e andare a riprenderla con 330, gli aerei LR ci sono, e pure in abbondanza.
WOW. non sapevo che AZ avesse coperto la trasferta dell'inter con i suoi WB... ma che bisogno c'era? un 320 non basta e avanza per Baku? credo che la compagnia Azera faccia servizio proprio con un 320, no?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Segnalo che a causa del cedimento di un finger a FCO qualche giorno fa,è stato completamente danneggiato e asportato il portellone 1L di un 77 AZ che di conseguenza dovrà restare fermo un bel pò,essere sottoposto a raggi per verificare eventuali danni interni alla struttura della fusoliera.
Il montante su cui è installata la porta è stato completamente divelto,il tutto è avvenuto durante l'imbarco del volo per NRT cancellato,sono stati anche interessati tecnici Boeing che andranno in trasferta a Roma per la valutazione dei danni e dell'intervento di riparazione.
Ricordo successe la stessa cosa a un aereo LH in USA. Porta divelta e aereo fermo con un telo nero a tappare il buco in attesa di riparazione.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ma immagino adesso AdR (o meglio l'assicurazione) debba risarcire AZ per il danno alla macchina, no?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,949
553
Potrebbe essere EI-ISB? L'ho visto ieri sera col muso in hangar. Brutta storia comunque!
Dovrebbe essere lui visto che è fermo dal 30/9

Se possono permettersi di mandare l'inter a Baku con 777 e andare a riprenderla con 330, gli aerei LR ci sono, e pure in abbondanza.
Secondo me è stata una scelta dell'Inter in modo di far viaggiare i giocatori più comodamente.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Incontro tra Iorio (Federturismo) e ministro Turismo Sudafrica: si punta a visto elettronico
Italia meta al top in Europa per i turisti sudafricani

Nei primi mesi del 2012 gli arrivi degli italiani in Sudafrica sono aumentati del 17%. E al contrario, sono ancora tante le difficoltà che ancora devono affrontare i turisti sudafricani nell'ottenere il visto per spostarsi nel Belpaese visto che l'Italia resta nonostante tutto la destinazione preferita in Europa per i turisti sudafricani. Si è discusso di questo nel corso dell'incontra tra il presidente di Federturismo Renzo Iorio e il ministro del Turismo sudafricano Marthinus Van Schalkwyk. Presenti all'incontro nella delegazione di Federturismo anche Massimo lraci (Alitalia), Ermanno Russo (Trenitalia) e Emanuele Nasi (EBTL).
"Ci adopereremo ancora di più con le nostre autorità pubbliche - ha dichiarato Renzo Iorio al termine dell'incontro - affinché si possa presto integrare anche con il Sudafrica il visto elettronico in modo da facilitare gli scambi turistici tra i due Paesi".
Dal canto suo, Alitalia ha manifestato il suo interesse ad approfondire la possibilità di aprire collegamenti diretti Roma-Città del Capo o altre città del Paese.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Se conseguissero i diritti di traffico interno (anche se dubito) potrebbero fare un FCO-JNB-CPT in modo sia da presidiare i 2 principali mercati del paese e anche in modo da evitare una sosta di mezza giornata a JNB.

Ovviamente deve essere oggetto di studi approfonditi la fattibilità.

TK opera proprio così, come IST-JNB-CPT
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Per il danno al B772 vi ricordate che leggemmo alcuni giorni fa l'articolo sui pax costretti ad essere riprotetti sui voli successivi. Chissà come sono felici all'assicurazione di ADR.

Per l'Inter sono anni che utilizzano i B772ER per le trasferte un po' più lunghe, evidentemente il buon Moratti tratta bene i suoi giocatori.

Riguardo al Sud Africa sicuramente l'appetibilità potrebbe crescere avendo la possibilità di servire anche Cape Town in prosecuzione con relativi diritti di traffico interno.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Se conseguissero i diritti di traffico interno (anche se dubito) potrebbero fare un FCO-JNB-CPT in modo sia da presidiare i 2 principali mercati del paese e anche in modo da evitare una sosta di mezza giornata a JNB.

Ovviamente deve essere oggetto di studi approfonditi la fattibilità.

TK opera proprio così, come IST-JNB-CPT
Per il danno al B772 vi ricordate che leggemmo alcuni giorni fa l'articolo sui pax costretti ad essere riprotetti sui voli successivi. Chissà come sono felici all'assicurazione di ADR.

Per l'Inter sono anni che utilizzano i B772ER per le trasferte un po' più lunghe, evidentemente il buon Moratti tratta bene i suoi giocatori.

Riguardo al Sud Africa sicuramente l'appetibilità potrebbe crescere avendo la possibilità di servire anche Cape Town in prosecuzione con relativi diritti di traffico interno.

Non sono d'accordo, operare anche CPT (2 ore di volo da JNB) con i 40/50 voli quotidiani che gia' esistono sarebbe costosissimo e non si ricaverebbe che molto poco dai passeggeri di cabotaggio.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Compagnie
05.10.12 17:05 - venerdì
Sansavini, Cso di Alitalia: vettore aereo "Continua ad investire; previsti costi extra per 100 milioni nel 2013"
Roma, Italia - Il suo intervento agli Stati generali del turismo in corso nella capitale
15240

(WAPA) - Intervenendo alla tavola rotonda "Territorio ed infrastrutture", nell’ambito degli Stati generali del turismo in corso a Roma, Marco Sansavini, Chief Strategy Officer di Alitalia, ha dichiarato:

"Nonostante una fase di difficoltà straordinarie dell’economia del Paese e del settore del trasporto aereo, Alitalia oggi continua ad investire impegnandosi nel suo ruolo di infrastruttura strategica per il Paese. Tuttavia, Alitalia prevede per il 2013 costi extra per quasi 100 milioni di Euro, dovuti principalmente a fattori esogeni che penalizzano l’attività della compagnia, tra i quali alcuni dovuti a regole o vincoli normativi (costi Enac, maggiori costi aeroportuali, maggiori costi per i diritti di approdo e decollo, costi per le emissioni di CO2). In questo scenario, aggravato da una situazione macro-economica in avvitamento, diventa difficile pianificare programmi di espansione che andrebbero a beneficio non solo della compagnia ma di tutta l’Italia. Perciò riteniamo fondamentale un impegno da parte delle Istituzioni a supportare i vettori nei propri piani di sviluppo, perché un trasporto aereo forte, con una grande linea aerea nazionale, è un bene per l’intero Paese, in termini di opportunità di lavoro ed anche come volàno indispensabile di sviluppo economico e sociale.

Apprendiamo con soddisfazione l’impegno del Governo a rimuovere le condizioni di favore con cui operano le compagnie low-cost in Italia: è inconcepibile che, di fronte ad una crisi del trasporto aereo come quella che stiamo vivendo, i vettori low-cost ricevano aiuti dalle Regioni e dagli aeroporti che di fatto si tramutano poi in ulteriori costi per le compagnie di linea. E’ inaccettabile anche che le low-cost godano di ulteriori privilegi quali, ad esempio, la possibilità di non rispettare le norme nazionali in materia fiscale, contributiva e previdenziale. Crediamo che, per un giusto sviluppo sostenibile dell’intero sistema del trasporto aereo, debbano esistere regole uguali per tutti i vettori". (Avionews)
(006)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.