Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
MILANO | Aeroporto di Linate "Enrico Forlanini" (LIN-LIML)

Yesterday, 06:52 AM - Bear110 #2352

L'italia è anche il paese dei cento campanili, ognuno è convinto che lo sviluppo del paese passi forzatamente nel favorire il proprio territorio. Un'azienda privata va privilegiata nel momento stesso nel quale porta occupazione al territorio (che non finisce col Po) e soprattutto se c'è la possibilità che questa si espanda nel paese aumentando gli investimenti. Per adesso all'orizzonte c'è la fusione con Meridiana e poi quella con AF. Si faranno? Non si faranno? Boh, presto per dire come evolveranno le cose, ma ammazzare il bambino in culla sarebbe invece la scelta piu sensata? Distruggere Alitalia per te sarebbe davvero la cosa migliore per il paese (tutto)? O magari lo sarebbe momentaneamente solo per una parte di esso? Dico momentaneamente perche poi si navigherebbe a vista in attesa di capire chi si spartirà il mercato aereo italiano ed in che modo. In parte condivido con te il senso di frustrazione rispetto a certe scelte della politica e della classe dirigente inadeguata, però la questione Alitalia non è semplice come sembra, non credo che se sparisse domani Mxp o l'italia ne trarrebbero tutto questo giovamento. Ihmo.

http://www.skyscrapercity.com/showth...07821&page=118
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Mah, io a questi famosi capitali targati EY ci crederò quando li vedrò.
Anche perchè facendo due conti, abbiamo un valore attualizzato di AZ che dovrebbe essere intorno ai 545 M€.
Ho ricavato questo valore svalutando del 59% il valore iniziale di CAI (1.33 MLD€) come fatto nel bilancio 2011 da Atlantia.
http://eventiquattro.ilsole24ore.co...6/05/atlantia-svaluta-la-quota-in-alital.aspx
Visto il trend, è alquanto probabile che a fine 2012 il valore di AZ sia ulteriormente diminuito.
Facendo un ragionamento ottimistico, potremmo pensare che se AZ quest'anno limitasse le perdite a 45 M€, il valore dell'azienda si ridurrebbe presumibilmente intorno ai 500 M€.
Volendo mantenere una visione positiva al massimo, potremmo supporre che EY entri in AZ con il 49.9% delle azioni, tutte di nuova emissione. Saremmo di fronte ad una ricapitalizzazione di circa 500 M€. Per gli arabi oltre sarebbe impossibile andare senza far perdere ad AZ lo status di compagnia UE.
Non che 500 M€ siano bruscolini, ma non sono sicuro che siano sufficienti a creare un network sul lungo sufficientemente pesante e redditizio per innescare quel circolo virtuoso fatto di numeri abbastanza grandi da iniziare a generare utili.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Mah, io a questi famosi capitali targati EY ci crederò quando li vedrò.
Anche perchè facendo due conti, abbiamo un valore attualizzato di AZ che dovrebbe essere intorno ai 545 M€.
Ho ricavato questo valore svalutando del 59% il valore iniziale di CAI (1.33 MLD€) come fatto nel bilancio 2011 da Atlantia.
http://eventiquattro.ilsole24ore.co...6/05/atlantia-svaluta-la-quota-in-alital.aspx
Visto il trend, è alquanto probabile che a fine 2012 il valore di AZ sia ulteriormente diminuito.
Facendo un ragionamento ottimistico, potremmo pensare che se AZ quest'anno limitasse le perdite a 45 M€, il valore dell'azienda si ridurrebbe presumibilmente intorno ai 500 M€.
Volendo mantenere una visione positiva al massimo, potremmo supporre che EY entri in AZ con il 49.9% delle azioni, tutte di nuova emissione. Saremmo di fronte ad una ricapitalizzazione di circa 500 M€. Per gli arabi oltre sarebbe impossibile andare senza far perdere ad AZ lo status di compagnia UE.
Non che 500 M€ siano bruscolini, ma non sono sicuro che siano sufficienti a creare un network sul lungo sufficientemente pesante e redditizio per innescare quel circolo virtuoso fatto di numeri abbastanza grandi da iniziare a generare utili.
... la ricapitalizzazione potrebbe interessare anche i risparmiatori della vecchia alitalia per i quali sono stati stanziati 330 milioni dall'art. 7-octies del DL n.5/2009 in ctz 31.12.2012 ...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
... la ricapitalizzazione potrebbe interessare anche i risparmiatori della vecchia alitalia per i quali sono stati stanziati 330 milioni dall'art. 7-octies del DL n.5/2009 in ctz 31.12.2012 ...
Posso dirlo? Che due palle con sta storia dei vecchi azionisti!!!
42 post tutti uguali!
Ma pensi veramente che i vecchi azionisti potranno mai magari un giorno vedere anche mezzo cent?
Eddai!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
... la ricapitalizzazione potrebbe interessare anche i risparmiatori della vecchia alitalia per i quali sono stati stanziati 330 milioni dall'art. 7-octies del DL n.5/2009 in ctz 31.12.2012 ...
L'articolo che citi prevede un concambio tra titoli della vecchia LAI e titoli di stato.
CAI non mi sembra entri nella partita. E non credo che qualcuno sborsi quattrini per rimborsare i creditori di una compagnia fallita. Piuttosto tengono i soldi in tasca non credi?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
... la ricapitalizzazione potrebbe interessare anche i risparmiatori della vecchia alitalia per i quali sono stati stanziati 330 milioni dall'art. 7-octies del DL n.5/2009 in ctz 31.12.2012 ...
Ma cosa c'entrano i vecchi azionisti con la ricapitalizzazione di CAI?? Cosa ricapitalizzano l'amministrazione straordiaria che chiede un finanziamento alla Depositi e Prestiti e riparte in linea con 3 MD80 LAI che non hanno ancora macerato?

TW 843

Ma pensi veramente che i vecchi azionisti potranno mai magari un giorno vedere anche mezzo cent?
Pur strano, così direbbe la legge. Il fatto che ad oggi gli azionisti/obbligazionisti non abbiano visto uno spicciolo non li farà ben sperare, ma dovrebbero fare una legge nuova o abrogare la vecchia...
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Ma cosa c'entrano i vecchi azionisti con la ricapitalizzazione di CAI?? Cosa ricapitalizzano l'amministrazione straordiaria che chiede un finanziamento alla Depositi e Prestiti e riparte in linea con 3 MD80 LAI che non hanno ancora macerato?



Pur strano, così direbbe la legge. Il fatto che ad oggi gli azionisti/obbligazionisti non abbiano visto uno spicciolo non li farà ben sperare, ma dovrebbero fare una legge nuova o abrogare la vecchia...
… ma mi volete proprio far credere che in questo forum non ci sia neanche un possessore di titoli della vecchia alitalia che aspiri a diventare socio della nuova alitalia mediante apposite opzioni, come già previsto dall’ex comma 2 dell’art. 3 del DL 134/2008 …? …[… al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società, sono ammessi ai benefici …] …
 

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
… ma mi volete proprio far credere che in questo forum non ci sia neanche un possessore di titoli della vecchia alitalia che aspiri a diventare socio della nuova alitalia mediante apposite opzioni, come già previsto dall’ex comma 2 dell’art. 3 del DL 134/2008 …? …[… al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società, sono ammessi ai benefici …] …
Eccotene uno. Avevo qualche azione della vecchia AZ, poca roba, ho perso fino all'ultima lira, ringraziando i lorsignori. La stessa cosa con altri titoli. Su altri ho guadagnato, alcune volte tanto, altre meno. Cose che capitano con il capitale di rischio, come i rigori dati e quelli non dati, si pareggiano sempre (ad eccezione naturalmente di quelli non dati al Torino, che sono sempre di più di quelli dati).
Ma se stessi a rivangare le volte in cui ci ho perso sarei già morto...
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Eccotene uno. Avevo qualche azione della vecchia AZ, poca roba, ho perso fino all'ultima lira, ringraziando i lorsignori. La stessa cosa con altri titoli. Su altri ho guadagnato, alcune volte tanto, altre meno. Cose che capitano con il capitale di rischio, come i rigori dati e quelli non dati, si pareggiano sempre (ad eccezione naturalmente di quelli non dati al Torino, che sono sempre di più di quelli dati).
Ma se stessi a rivangare le volte in cui ci ho perso sarei già morto...
... qua però parliamo di leggi del parlamento e non di eventi privati ...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
… ma mi volete proprio far credere che in questo forum non ci sia neanche un possessore di titoli della vecchia alitalia che aspiri a diventare socio della nuova alitalia mediante apposite opzioni, come già previsto dall’ex comma 2 dell’art. 3 del DL 134/2008 …? …[… al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società, sono ammessi ai benefici …] …

DECRETO-LEGGE 28 agosto 2008, n. 134

Art. 3
2. Al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove societa', sono ammessi ai benefici di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono stabilite le condizioni e le altre modalita' di attuazione del presente comma.

LEGGE 23 dicembre 2005, n. 266

343. Per indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito, e' costituito, a decorrere dall'anno 2006, un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze. Il fondo e' alimentato con le risorse di cui al comma 345, previo loro versamento al bilancio dello Stato.

345. Il fondo e' alimentato dall'importo dei conti correnti e deirapporti bancari definiti come dormienti all'interno del sistema bancario nonche' del comparto assicurativo e finanziario, definiti con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze; con lo stesso regolamento sono altresi' definite le modalita' di rilevazione dei predetti conti e rapporti.

Non pare ci siano legami di sorta con CAI
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
... belumosi, non ho finito la frase perchè il resto della norma da te citato è stato sostituito dall'art. 7-octies da me già sopra citato ... cai c'entrava e come ... solo che finora non ha voluto emettere warrant o opzioni in favore dei risparmiatori statali alitalia [... eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove societa'...] ... ma in caso di prossimo adc può ancora farlo ...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5

Art. 7-octies (( Rimborso di titoli obbligazionari emessi dalla societa Alitalia-Linee aeree italiane Spa )) (( 1. Al fine di assicurare il rimborso dei titoli di cui al presente articolo, e' istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 100 milioni per l'anno 2012. 2. Agli oneri derivanti dal presente articolo per l'anno 2009 fino ad un massimo di 100 milioni di euro si provvede con quota parte delle risorse affluite all'entrata del bilancio dello Stato nell'ambito dell'unita' previsionale di base 2.2.1.2, ai sensi dell'articolo 1, commi 343 e 345, della legge 23 dicembre 2005, n.266. 3. Al fine della tutela del risparmio, a fronte delle iniziative resesi necessarie per garantire la continuita' aziendale della societa' Alitalia-Linee aeree italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, e in considerazione del preminente interesse pubblico alla garanzia del servizio pubblico di trasporto aereo passeggeri e merci in Italia, in particolare nei collegamenti con le aree periferiche, si stabilisce quanto segue:a) ai titolari di obbligazioni del prestito obbligazionario "Alitalia 7,5% 2002 - 2010 convertibile" emesso da Alitalia - Linee Aeree Italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, viene attribuito il diritto di cedere al Ministero dell'economia e delle finanze i propri titoli per un controvalore determinato sulla base del prezzo medio di borsa delle obbligazioni nell'ultimo mese di negoziazione, ridotto del 50 per cento, e comunque nei limiti di cui alla successiva lettera b), in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012 e con taglio minimo unitario di euro 1.000. Il diritto e' condizionato all'osservanza delle condizioni e modalita' di seguito specificate;b) le assegnazioni di titoli di Stato di cui alla lettera a) non potranno risultare superiori a euro 100.000 per ciascun obbligazionista e avverranno con arrotondamento per difetto al migliaio di euro. Per gli importi inferiori ad euro 1.000 si provvede ad assegnare provvisoriamente un titolo di Stato del taglio minimo al conto di deposito titoli di cui al successivo comma 4; l'intermediario finanziario che provvede alla comunicazione di cui al comma 5, lo detiene in nome e per conto del soggetto interessato e provvede, alla scadenza pattuita, a riversare all'entrata del bilancio dello Stato la differenza tra il valore del titolo di Stato e il controvalore delle obbligazioni trasferite dall'interessato al Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi delle disposizioni seguenti. 4. I titolari di obbligazioni di cui al comma 3 che intendano esercitare il relativo diritto dovranno presentare, a pena di decadenza, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la relativa richiesta al Ministero dell'economia e delle finanze, per il tramite degli intermediari finanziari che curano la gestione del conto di deposito relativo ai titoli menzionati, nella quale dichiarano il loro impegno irrevocabile:a) a trasferire al Ministero dell'economia e delle finanze la totalita' dei titoli obbligazionari detenuti;b) a rinunciare, in favore del Ministero dell'economia e delle finanze e di Alitalia - Linee aeree italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria, a qualsiasi pretesa ed iniziativa direttamente o indirettamente connessa alla proprieta' dei titoli. 5. Entro i trenta giorni successivi alla scadenza del termine di cui al comma 4, gli intermediari finanziari, sotto la propria responsabilita', trasmettono al Ministero dell'economia e delle finanze e ad Alitalia-Linee aeree italiane Spa, ora in amministrazione straordinaria:a) i nominativi dei soggetti titolari delle obbligazioni che, entro il termine stabilito, hanno presentato la richiesta di adesione, con specifica indicazione, per ciascuno di essi, delle quantita' di detti titoli obbligazionari detenuta alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presento decreto e del numero di conto deposito titoli al quale trasferire i titoli di Stato eventualmente spettanti;b) le dichiarazioni di impegno irrevocabile ricevute;c) un'attestazione contenente l'effettiva giacenza presso i propri conti delle quantita' di titoli obbligazionari dichiarati da ciascun soggetto richiedente e la conformita' delle dichiarazioni e degli impegni al contenuto delle disposizioni di cui al precedente comma 4 e la provenienza degli stessi dai soggetti titolari delle obbligazioni di cui al comma 3. 6. A successiva richiesta del Ministero dell'economia e delle finanze, gli intermediari finanziari trasferiscono detti titoli obbligazionari sul conto titoli presso la Banca d'Italia intestato al Ministero dell'economia e delle finanze. La Banca d'Italia verifica l'effettivo trasferimento delle obbligazioni e ne da' comunicazione al Ministero dell'economia e delle finanze e ad Alitalia-Linee aereeitaliane Spa, ora in amministrazione straordinaria. Con il trasferimento, il Ministero dell'economia e delle finanze subentra automaticamente in tutti i connessi diritti, anche nei confronti della societa' e della procedura di amministrazione straordinaria,nonche' nelle relative azioni, anche in quelle formulate in sede giudiziaria. 7. Entro il 31 dicembre 2009, e comunque non prima di trenta giorni dalla avvenuta ricezione della comunicazione della Banca d'Italia che attesta l'avvenuto trasferimento dei titoli, il Ministero dell'economia e delle finanze provvede a trasferire i titoli di Stato spettanti agli aventi diritto sul conto di deposito titoli indicato nella comunicazione di cui al comma 5. 8. Il rimborso dei titoli di Stato di cui al comma 3 e' effettuato a valere sulle risorse del fondo di cui al comma 1. 9. Al comma 2 dell'articolo 3 del decreto legge 28 agosto 2008, n.134, convertito, con modificazioni, in legge 27 ottobre 2008, n. 166,sono soppresse le parole: "ovvero obbligazionisti". 10. All'onere di cui al comma 1 si provvede mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 61, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, relativa al Fondo per le aree sottoutilizzate. Il Ministro dell'economia e delle finanze e'autorizzato ad apportare, con propri decreti,le occorrenti variazioni di bilancio. ))

Dove sono i riferimenti a CAI?
 
F

flyboy

Guest
… ma mi volete proprio far credere che in questo forum non ci sia neanche un possessore di titoli della vecchia alitalia che aspiri a diventare socio della nuova alitalia mediante apposite opzioni, come già previsto dall’ex comma 2 dell’art. 3 del DL 134/2008 …? …[… al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove società, sono ammessi ai benefici …] …
Odisseo, quello che ti si faceva notare è che è inutile che ogni volta che salta fuori la parola ricapitalizzazione ti brillino gli occhi e immediatamente ti scaldi e riposti gli estremi del tuo DL nella speranza di recuperare ciò che hai investito nella vecchia Alitalia.
Per come vanno le cose prima o poi una ricapitalizzazione ci sarà. Quel che interessa in questo forum è capire in che modo avverrà, con quali logiche, e quali saranno i player interessati.
Per il resto pur potendoti esprimere la mia solidarietà, non è che si ricapitalizza per venire incontro a chi ha titoli della vecchia AZ; pertanto basta postare gli estremi del DL una volta senza ritornarci ciclicamente, posto che poi effettivamente esso ti garantisca i benefici che dichiari vi siano. Ma su questo non ho le competenze per poterti fornire un parere.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
... belumosi, ti ripeto che il riferimento a cai è dato dalla prima parte del comma 2 dell'art. 3 del DL 134/08 [... eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove societa'...] prevista dal primo piano fenice ideato dal Ministro Passera, piano che, come annunciato dal Sottosgretario Improta ieri in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, sarà presto sostituito da un piano fenice bis per eliminare l'attuale eccessiva frammentazione dei vettori aerei ...
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
flyboy, non c'è nessuno dei miei interventi che non si allacci perfettamente ad un precedente argomento qui trattato ... controlla ... per quanto riguarda la tua solidarietà non è questa che cercano i 100 mila risparmiatori az aderenti all'ops del mef, migliaia dei quali si sono già costituiti parte civile nel processo penale apertosi a Roma per bancarotta contro 7 manager della vecchia alitalia e che sarà discusso il 24 p.v. ... i cenni normativi vanno riportati quando si parla del rimborso integrale ... se la cosa risulta tediosa io non ci posso fare niente ... altrettanto tediosi sono gli argomenti che riguardano i lavoratori della vecchia alitalia in mobilità ...? ... finchè la questione non si chiude del tutto, credo, purtroppo, che questo tedio durerà ancora a lungo ...
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
D: … «per come vanno le cose prima o poi una ricapitalizzazione ci sarà. Quel che interessa in questo forum è capire in che modo avverrà, con quali logiche, e quali saranno i player interessati» …

R: … a pag. 100 della relazione semestrale al 31.12.2011 dell’ufficio commissariale della vecchia alitalia datata 28.02.2012, pubblicata sul sito dell.a.s. in data 02.10.2012, si legge, fra l’altro, che nelle more dell’istruttoria è intervenuta una disciplina speciale (art. 7 octies DL 5/2009) e che il giudice delegato ha ammesso al passivo della procedura l’importo di €. 696.074.157,20, di cui €. 460.502.757,04 per titoli sottoscritti direttamente dal Mef ed €. 235.571.400,27 per titoli acquisiti a seguito della ops … poiché ci sono ancora pendenze di natura economica tra vecchia e nuova alitalia, il saldo potrebbe venire effettuato tramite la collocazione di titoli cai in favore della procedura ed il mef potrebbe ottemperare in tal modo a precisi odg, approvati dal parlamento, accolti dal governo berlusconi e ratificati dal governo monti, per convertire le vecchie azioni in nuove azioni cai …
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Segnalo che a causa del cedimento di un finger a FCO qualche giorno fa,è stato completamente danneggiato e asportato il portellone 1L di un 77 AZ che di conseguenza dovrà restare fermo un bel pò,essere sottoposto a raggi per verificare eventuali danni interni alla struttura della fusoliera.
Il montante su cui è installata la porta è stato completamente divelto,il tutto è avvenuto durante l'imbarco del volo per NRT cancellato,sono stati anche interessati tecnici Boeing che andranno in trasferta a Roma per la valutazione dei danni e dell'intervento di riparazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.