Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Pero' non li vedrei male Polemica e Bombatutto insieme al corso, ovviamente in cattedra a spiegare come si fa a mandare avanti una compagnia, li vedo sprecati a stare in un cockpit.
Mi sembra di capire che almeno Erpolemica, nell'ambito delle sue attività sindacali, sia già attivamente impegnato nello svolgimento di attività manageriali finalizzate alla crescita industriale, economica e sociale della società. Mansioni, queste, strettamente connesse al pilotaggio dell'aeroplano.
D'altro canto, credo lo abbiano assunto proprio per quello. Incidentalmente lavora in cockpit.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Mi sembra di capire che almeno Erpolemica, nell'ambito delle sue attività sindacali, sia già attivamente impegnato nello svolgimento di attività manageriali finalizzate alla crescita industriale, economica e sociale della società. Mansioni, queste, strettamente connesse al pilotaggio dell'aeroplano.
D'altro canto, credo lo abbiano assunto proprio per quello. Incidentalmente lavora in cockpit.
:roll:
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Pero' non li vedrei male Polemica e Bombatutto insieme al corso, ovviamente in cattedra a spiegare come si fa a mandare avanti una compagnia, li vedo sprecati a stare in un cockpit.
Senti un po' AZ1774, a quanti piedi te l'ha chiamato il discobolo il carrello? Mi hanno detto che é un po di marmo. :D
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Mi sembra di capire che almeno Erpolemica, nell'ambito delle sue attività sindacali, sia già attivamente impegnato nello svolgimento di attività manageriali finalizzate alla crescita industriale, economica e sociale della società. Mansioni, queste, strettamente connesse al pilotaggio dell'aeroplano.
D'altro canto, credo lo abbiano assunto proprio per quello. Incidentalmente lavora in cockpit.
Un pó di rispetto cribbio. Stai parlando con un best performer risconosciuto nel mondo.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Riporto i commenti di mia madre sul volo AZ636 del 16 novembre (una specie di TR indiretto). Premetto che mia madre viaggia in aereo da circa quarantanni, circa 1 o 2 volte l'anno, per cui e' abbastanza navigata.

Ha viaggiato in Y+ da Malpensa a Miami. Era il suo primo viaggio in Y+ e ha detto che lo spazio in piu' rispetto all'economy non era molto, in particolare il reclinamento dello schienale. Ha anche detto che il cibo era buono ma la quantita' molto poca (e non e' certo una mangiona). E' rimasta molto colpita dal servizio di bordo, con personale molto educato e premuroso, completamente diverso da alcuni anni fa. Ha ricevuto lo stesso amenity kit della business e il volo era in orario. Per quanto riguarda il load, ha detto che l'economy era piena, circa 15 persone in Y+ e non sa la business.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Mi sembra di capire che almeno Erpolemica, nell'ambito delle sue attività sindacali, sia già attivamente impegnato nello svolgimento di attività manageriali finalizzate alla crescita industriale, economica e sociale della società. Mansioni, queste, strettamente connesse al pilotaggio dell'aeroplano.
D'altro canto, credo lo abbiano assunto proprio per quello. Incidentalmente lavora in cockpit.

La proprietà si riserva di valutare la Sua produttività...certo che uno che ha tanto tempo di partecipare ad un forum non è possibile che stia "sul pezzo" a spaccarsi la schiena, partiamo male Nicolap, io le prometto di farla diventare Stakanov, torni a lavorare (caxxo) cit.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
La proprietà si riserva di valutare la Sua produttività...certo che uno che ha tanto tempo di partecipare ad un forum non è possibile che stia "sul pezzo" a spaccarsi la schiena, partiamo male Nicolap, io le prometto di farla diventare Stakanov, torni a lavorare (caxxo) cit.
Dormi sereno, i sindacalisti sono la categoria a minor rischio d'infarto. Magari inciampi al sit-in dello sciopero, ma è il massimo in termini di rischio salute.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
MF - Numero 227 pag. 21 del 17/11/2012 - Alitalia, miracolo a metà - Al management è riuscita l'impresa di risanare la gestione operativa del vettore. Ma adesso servono capitali freschi per almeno 650 milioni di euro, come spiega l'economista Riccardo Gallo. Sarebbero manna anche per la Sea - di Angela Zoppo

Un «miracolo», sotto il profilo dei risultati operativi. Dice proprio così parlando dell'Alitalia il professor Riccardo Gallo, docente di economia alla Sapienza di Roma e un lungo curriculum sul campo (è stato anche vicepresidente dell'Iri) … Dopo un semestre da dimenticare, archiviato con una perdita di oltre 200 milioni di euro infatti, Alitalia ha chiuso i conti al 30 settembre scorso con un risultato netto di 27 milioni di euro, ma ora l'ultimo spicchio dell'anno, tradizionalmente difficile per le compagnie aeree, certo non basterà a recuperare le perdite. Stando ad alcune stime, perciò, l'esercizio in corso potrebbe chiudersi con un risultato netto negativo per circa 130-150 milioni di euro, contro i 69 milioni di euro di perdita del 2011, che andrà nuovamente a gravare sul capitale residua. «In cassa perciò devono entrare mezzi freschi per almeno 650 milioni di euro, una cifra quasi analoga a quella versata nel 2008. Questo è il momento per gli azionisti di dimostrare di essere veri imprenditori, perché Alitalia è stretta in un paradosso, da un lato il miracolo compiuto dalla struttura operativa e dall'altro il dubbio esistenziale sul ruolo dell'azionariato», spiega Gallo, che non crede possano bastare le strategie alternative ipotizzate dall'ad Andrea Ragnetti, come la cessione di slot o altri asset minori. Ma c'è anche un altro elemento che a giudizio di Gallo renderebbe ancora più ingiustificabile una mancata ricapitalizzazione: l'imminente quotazione di Sea, la società che gestisce gli scali di Linate e Malpensa. «Chiediamocelo se sia giusto andare a rastrellare risparmio privato da piccoli investitori per portare capitali freschi alla Sea, prima che il maggior carrier nazionale venga ricapitalizzato dai suoi azionisti. «L'ipo di Sea», conclude Gallo, «non dovrebbe partire fino a quando i soci Alitalia non avranno sottoscritto l'impegno a versare nuove risorse nelle casse della compagnia».
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.