Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ma il nord Africa e il Medio Oriente sono conteggiati come intercontinentale o come Internazionale? Se fossero considerati come Intercontinentale sarebbe più giustificabile la crescita modesta di tale segmento.
La crescita piuttosto modesta del long-haul (in pratica voli operati con widebody) è invece ampiamente giustificabile per il fatto che le frequenze nel periodo di cfr non sono aumentate troppo.
Sono partite sì GIG e PEK con 3 e 4 freq rispettivamente (quindi come se ci fosse stato un volo giornaliero in più complessivamente), ma le altre rotte sono pressochè immutate in questo periodo rispetto all'anno precedente. LAX era iniziata a inizio giugno 2010, quindi non è qualcosa in più. Inoltre l'incremento pianificato su GRU non è ancora iniziato nella prima metà di giugno e AZ poi sconta la flessione di traffico sul Giappone che ha un peso non indifferente sul computo totale.
Credo vedremo comunque un tendenza verso l'aumento del long haul nei prossimi mesi estivi con incrementi su GIG, GRU, LAX.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
si ma i calcoli si fanno in un intero anno e prendere il semestre meno trafficato dell'anno senza specificarlo al lettore mi sembra poco professionale.
E' il solito giochetto... si prendono le cifre che fanno comodo... per giustificare le proprie tesi, è dal primo giorno che fanno così!
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
Comunque la realtà è questa, è bene conviverci piuttosto che nascondere la testa sotto la sabbia o fare inutili sofismi.
Detto da uno che il giorno precedente al ritiro di una compagnia aerea continuava a ripetere a pappagallo che invece "la mission non era cambiata e che tutto procedeva nei piani" fa solo che ridere.
 

billypaul

Utente Registrato
Quelli che contano e si contano, come sai, sono gli euro.
Se aumentano i pax e i conti restano in rosso è paradossalmente una cattiva notizia, perché non restano molti santi a cui votarsi.
Lo so bene che contano solo gli €.
Ma i conti non sono come prospetta Repubblica e il fatto che il trend sia positivo non può che far ben sperare.
D'altronde credo che tra crisi in Medio Oriente, Giappone, vulcani e così via, mai Alitalia abbia sofferto
così tanto le ripercussioni derivanti dall'ambiente esterno. Dall'11 Settembre 2001 le ha beccate tutte inesorabilmente...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Una domanda su cosa pensa riguardo la necessità che in Italia ci sia una Autorithy seria (quindi con veri poteri sanzionatori) che regoli i servizi ferroviari, visto che il monopolio di Trenitalia è di fatto già finito?
In tema c' era un interessante articolo di Palenzona sul Sole la scorsa settimana, che riprendeva quanto avevo sentito dire la settimana precedente da Vito Riggio. Entrambi propongono un' Autorità dei Trasporti, dotata di effettivi poteri.

Immagino che tu sappia che a non volerla è Tremonti, che afferma che non ci sono i soldi...
In realtà un' Autorità dei Trasporti gli toglierebbe il potere di veto di cui approfitta metodicamente, vedi per esempio come ha bloccato l' aumento delle tariffe aeroportuali deliberato nell' autunno 2009, per motivi che tutti capiscono facilmente.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Immagino che tu sappia che a non volerla è Tremonti, che afferma che non ci sono i soldi...
In realtà un' Autorità dei Trasporti gli toglierebbe il potere di veto di cui approfitta metodicamente, vedi per esempio come ha bloccato l' aumento delle tariffe aeroportuali deliberato nell' autunno 2009, per motivi che tutti capiscono facilmente.
No, non lo sapevo.
Mi auguro che se ne esca fuori, prima o poi, sennò i nuovi competitor rischiano di aver vita grama come Arenaways...
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
In tema c' era un interessante articolo di Palenzona sul Sole la scorsa settimana, che riprendeva quanto avevo sentito dire la settimana precedente da Vito Riggio. Entrambi propongono un' Autorità dei Trasporti, dotata di effettivi poteri.

Immagino che tu sappia che a non volerla è Tremonti, che afferma che non ci sono i soldi...
In realtà un' Autorità dei Trasporti gli toglierebbe il potere di veto di cui approfitta metodicamente, vedi per esempio come ha bloccato l' aumento delle tariffe aeroportuali deliberato nell' autunno 2009, per motivi che tutti capiscono facilmente.
E' un ministro sotto assedio. E politicamente parlando, credo gli sia rimasto molto poco tempo.

 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
La crescita piuttosto modesta del long-haul (in pratica voli operati con widebody) è invece ampiamente giustificabile per il fatto che le frequenze nel periodo di cfr non sono aumentate troppo.
Sono partite sì GIG e PEK con 3 e 4 freq rispettivamente (quindi come se ci fosse stato un volo giornaliero in più complessivamente), ma le altre rotte sono pressochè immutate in questo periodo rispetto all'anno precedente. LAX era iniziata a inizio giugno 2010, quindi non è qualcosa in più. Inoltre l'incremento pianificato su GRU non è ancora iniziato nella prima metà di giugno e AZ poi sconta la flessione di traffico sul Giappone che ha un peso non indifferente sul computo totale.
Credo vedremo comunque un tendenza verso l'aumento del long haul nei prossimi mesi estivi con incrementi su GIG, GRU, LAX.
Di fatto un volo in più al giorno, fatto con WB , rispetto al totale delle partenze Az effettuate con WB (che dovrebbero essere circa 15-16 al giorno), costituisce un aumento in termini di frequenze di oltre il 6% e in media della capacità offerta, pertanto non è un risultato brillante una crescita del 4% sui passeggeri! Peccato speriamo ci siano margini di ripresa.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lo so bene che contano solo gli €.
Ma i conti non sono come prospetta Repubblica e il fatto che il trend sia positivo non può che far ben sperare.
Se mi permetti di essere caustico ti rispondo che, male che vada, un' eventuale prossima crisi di Alitalia costerebbe ai contribuenti meno dell' ultima :cool:


Credo che, con la scarsa attrattiva di Roma per il viaggiatore d' affari intercontinentale, il numero ridottissimo di WB, certi dipendenti odiosi come quelli con cui ho avuto a che fare oggi a CAG, un alleato che non ti lascia spazi di crescita come AF, zero soldi da investire (guardate invece Turkish), un aeroporto come FCO le cui strutture sono ora tirate al massimo e soprattutto l' essersi basati sul controllo del mercato interno, dove le low cost la fanno da padrone e ammazzano gli yield, anche con i contributi degli Enti locali, non ci siano molti ulteriori margini di miglioramento.

Bisognerebbe imporre un ridimensionameno ai comarketing, invece di cercarli in proprio, investire pesantemente e naturalmente avere soci che vogliono e possono farlo, magari cercare di far soldi in maniera più intelligente anche a Milano, invece che incistarsi nel monopolio a Linate di stile latifondista ottocentesco.

Ch probabilità ci sono che succeda entro due, tre anni? Poche.
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
L'intercontinentale si riferisce ad Americhe, Asia e Lagos/Accra, tutto il resto è Internazionale
Quindi in linea di massima tutti i collegamenti fatti con aeromobili WB, dal momento che si esclude anche Teheran (anche se ultimamente la stanno operando con il 763 se non erro)
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
Se mi permetti di essere caustico ti rispondo che, male che vada, un' eventuale prossima crisi di Alitalia costerebbe ai contribuenti meno dell' ultima :cool:
Credo che, con la scarsa attrattiva di Roma per il viaggiatore d' affari intercontinentale, il numero ridottissimo di WB, certi dipendenti odiosi come quelli con cui ho avuto a che fare oggi a CAG, un alleato che non ti lascia spazi di crescita come AF, zero soldi da investire (guardate invece Turkish), un aeroporto come FCO le cui strutture sono ora tirate al massimo e soprattutto l' essersi basati sul controllo del mercato interno, dove le low cost la fanno da padrone e ammazzano gli yield, anche con i contributi degli Enti locali, non ci siano molti ulteriori margini di miglioramento.

Bisognerebbe imporre un ridimensionameno ai comarketing, invece di cercarli in proprio, investire pesantemente e naturalmente avere soci che vogliono e possono farlo, magari cercare di far soldi in maniera più intelligente anche a Milano, invece che incistarsi nel monopolio a Linate di stile latifondista ottocentesco.

Ch probabilità ci sono che succeda entro due, tre anni? Poche.
addirittura odiosi i dipendenti AZdi Elmas?
a proposito complimenti per il nuovo avatar di Benedetto XVI! :cool:
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
E' un ministro sotto assedio. E politicamente parlando, credo gli sia rimasto molto poco tempo.

Come direbbe il Trap con Tremonti non dire gatto finchè non l'hai nel sacco...

Fra l'altro probabilmente Tremonti sarebbe stato più adatto a fare il ministro nell'altro schieramento e probabilmente avrebbe ottenuto risultati migliori.
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
Non so se fossero AZ, Sogaer o altro, erano in divisa AZ.
Meridiana annunciava gli aggiornamenti della situazione agli altoparlanti, ad AZ silenzio e facce scocciate.
Proprio lo staff Meridiana a Elmas non mi pare brilli per cortesia. Sai quante volte mi è capitato di attendere la partenza dell'ultimo CAG OLB che raccoglie tutti i vari transiti di IG e anche a fronte di ritardi mostruosi, nessuno si preoccupava di fornire alcun tipo di informazione, nè video nè audio, salvo poi sentire l'annuncio di ultima chiamata, quando dai monitor, dislocati ovunque, del volo non veniva segnalato nemmeno l'imbarco
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.