Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
ARCO morirà entro i prossimi due anni. Nel corso del 2012 Prenotazioni, Biglietteria ed Inventory passeranno su Amadeus. A seguire, tra il 2012 ed il 2013, i moduli di Check-In e Imbarco.
Al termine di tutto ciò da un punto di vista informatico AFKL ed AZ saranno in pratica una sola azienda. Prenotazioni, riprotezioni, Check-In e Through Check-In saranno basati su identici sistemi ed identiche procedure.

Un immenso contributo a quella che in gergo viene chiamata "Metal Neutrality".
Questa è una pessima notizia per chi ama smanettare con ARCO come me.....
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Esaltano la manutenzione dopo che hanno delocalizzato praticamente tutto e lasciato morire quel patrimonio di tecnici straordinari che avevano tra Roma e Napoli. Contenti loro...

Cmq forza Alitalia


@Seaking: Dicci qualcosa in più sul successore di Arco :D
 
Ultima modifica:

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Vi dico un bug del sito AZ :D
Che nessuno faccia la spia però.
Ho prenotato un viaggio premio con la promo del 40% back di miglia e codice companion di AMEX.
Il sito AZ mi ha reso non solo le mie miglia, ma anche quelle del compagnio. Il Companion funziona con AMEX che inserisce fisicamente le miglia mancanti del passeggero sul conto, quindi credo che il server AZ le riconosca come volate...
In pratica, ho prenotato una Classica Plus (65.000 miglia) e mi sono state rese 52.000 miglia :D
Anch'io ho prenotato un PEK per Aprile e con 120.000 miglia me ne ha restituite 96.000!!
Avevo quasi paura a dirlo per non vedermele decurtate.
Comunque non credo sia un bug visto che il companion in effetti ti carica le stesse miglia del biglietto principale e quindi tu le spendi come miglia normali.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
E' possibile avere una versione sintetica dei molti numeri postati prima ? Non conosco il gergo finanziario-economico-contabile, per cui chiedo gentilmente a qualcuno ferrato in materia un giudizio-commento rapido, se possibile, e ringrazio fin d'ora.

Più genericamente: AZ sta andando meglio o peggio delle possibilità e della stagionalità ?

E attendiamo pure i gufi, az perde 1mln al minuto, non arriveremo al panettone, siamo già falliti ma non ce ne siamo accorti, eccetera.... :cool:
Innanzitutto ti suggerisco di fare un salto al link della notizia, in fondo troverai una tabella riassuntiva.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf
Per quanto riguarda un giudizio, direi moderatamente positivo.
Il risultato della gestione operativa (include le voci della gestione caratteristica) e il risultato netto (include tutte le voci) sono nettamente migliorati pur rimanendo ampiamente passivi, mentre l'EBITDA (utile al lordo di interessi passivi, ammortamenti e tasse) è addirittura positivo.
Ed è senz'altro positivo che nonostante il periodo difficile, si continui il rinnovamento della flotta e trovo eccellente la notizia che a maggio avremo i 777 riconfigurati. Come azzeccata dovrebbe essere la mossa di prendere una ventina di ERJ.
Personalmente c'è una parte del comunicato che mi lascia perplesso, ed è questa:

"Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al 31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito"

Non mi è chiaro quali siano i rimborsi di cui si parla: si parla della dismissione di vecchi aerei? Del lease-back (vendita di un aereo di proprietà con contestuale ripresa dello stesso in leasing) effettuato su alcune macchine?
Se così dovesse essere, i conti al netto di queste manovre sarebbero sicuramente meno positivi, anche perchè sono mosse "una tantum".
Una criticità che accompagna CAI dalla sua nascita è la sottocapitalizzazione: ci sarebbe voluto ben altro che un MLD abbondante di euro per garantire un futuro solido ad AZ, ma tant'è: i soldi erano quelli. E oggi, in tempi di crisi, si fa liquidità come si può.
Detto tutto ciò, credo che l'azienda sia gestita in modo corretto, ovviamente nei suoi limiti congeniti. Secondo me in questo momento storico, con le limitate risorse disponibili, una flotta intrinsecamente "sbagliata" (bisognerebbe trasformare una cinquantina di NB in WB) e non dimentichiamolo, con la necessità di accondiscendere alle richieste di mamma AF, credo sia difficile fare di più. Sabelli mi sembra stia facendo un buon lavoro.
C'è e ci sarà sempre il rimpianto per ciò che sarebbe potuta diventare AZ se ai tempi delle vacche grasse, ci fosse stata una gestione di tipo privatistico simile a quella attuale.
Pazienza. Intanto godiamoci questa semestrale che non è malaccio.
 
Ultima modifica:

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Segno che comunque il lavoro che si sta' effettuando è buono, soprattutto se siamo in un periodo di crisi (come tutti tristemente sappiamo e ribadito più volte). Inoltre, gli investimenti ci sono e sono innegabili. Pertanto elargisco un "Forza Alitalia" o meglio dire "Forza CAI".
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Credimi, quando capirai le tante rogne in meno che ti darà, lo amerai...

P.S. in turno questo WE?
Sono decisamente un ARCO-Fan ma purtroppo i problemi che stiamo avendo nell'interazione tra ARCO, Codeco e Gaetan sono veramente troppi. Nonostante uno sforzo enorme da parte di tutti, anche in termini di tempo, non riusciamo proprio ad arginarli totalmente. Ben venga, quindi, questa nuova integrazione, nella speranza di essere adeguatamente addestrati e preparati
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Segnalo che e modalità di prenotazione sul sito sono cambiate. Ora si può prenotare il sola andata senza sovrapprezzo e i costi sono più semplici da visualizzare, però è stato inserito un balzello successivo di 5€ con tutti i metodi di pagamento. Cosa secondo me indecente
 

cfa1979

Utente Registrato
30 Settembre 2010
101
0
Ma la nuova magnifica sul 777 non rischia di essere un po' costosa?
Si tratta in pratica di un lay out 1-2-1 quasi da first che si confronterebbe con i 2-3-2 dei parenti af e kl sulla stessa macchina.
Le poltrone sono spettacolari ma secondo me sono piu' adatte alla famiglia airbus che al triplo.
Qualcuno sa quanti posti ci saranno e quanti in y+?
Grazie
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Innanzitutto ti suggerisco di fare un salto al link della notizia, in fondo troverai una tabella riassuntiva.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf
Per quanto riguarda un giudizio, direi moderatamente positivo.
Il risultato della gestione operativa (include le voci della gestione caratteristica) e il risultato netto (include tutte le voci) sono nettamente migliorati pur rimanendo ampiamente passivi, mentre l'EBITDA (utile al lordo di interessi passivi, ammortamenti e tasse) è addirittura positivo.
Ed è senz'altro positivo che nonostante il periodo difficile, si continui il rinnovamento della flotta e trovo eccellente la notizia che a maggio avremo i 777 riconfigurati. Come azzeccata dovrebbe essere la mossa di prendere una ventina di ERJ.
Personalmente c'è una parte del comunicato che mi lascia perplesso, ed è questa:

"Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al 31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito"

Non mi è chiaro quali siano i rimborsi di cui si parla: si parla della dismissione di vecchi aerei? Del lease-back (vendita di un aereo di proprietà con contestuale ripresa dello stesso in leasing) effettuato su alcune macchine?
Se così dovesse essere, i conti al netto di queste manovre sarebbero sicuramente meno positivi, anche perchè sono mosse "una tantum".
Una criticità che accompagna CAI dalla sua nascita è la sottocapitalizzazione: ci sarebbe voluto ben altro che un MLD abbondante di euro per garantire un futuro solido ad AZ, ma tant'è: i soldi erano quelli. E oggi, in tempi di crisi, si fa liquidità come si può.
Detto tutto ciò, credo che l'azienda sia gestita in modo corretto, ovviamente nei suoi limiti congeniti. Secondo me in questo momento storico, con le limitate risorse disponibili, una flotta intrinsecamente "sbagliata" (bisognerebbe trasformare una cinquantina di NB in WB) e non dimentichiamolo, con la necessità di accondiscendere alle richieste di mamma AF, credo sia difficile fare di più. Sabelli mi sembra stia facendo un buon lavoro.
C'è e ci sarà sempre il rimpianto per ciò che sarebbe potuta diventare AZ se ai tempi delle vacche grasse, ci fosse stata una gestione di tipo privatistico simile a quella attuale.
Pazienza. Intanto godiamoci questa semestrale che non è malaccio.
Non mi sarei aspettato dati tanto positivi (o se vogliamo non molto negativi..) in un periodo del genere caratterizzato da crisi generale, prezzo petrolio, crisi in Nord Africa e terremoto Giappone... vedendo i dati negativi di grossi competitors (LH e AF), che generalmente producevano utili e ora sono in rosso, temevo il peggio per Alitalia..

Leggendo che nel secondo trimestre si è avuto addirittura un utile operativo di 17 milioni e un'accellerazione della crescita di pax (considerando che la crisi nordafricana e il terremoto in Giappone hanno avuto un impatto ancora maggiore rispetto al primo trimetre..) direi che ciò fa davvero ben sperare. Nel terzo trimestre, tradizionalmente il più ricco dell'anno, oltre a confermare e aumentare la crescita pax si potrebbe finalmente arrivare all'utile netto.. cosa molto probabile (dato che nel secondo trimestre è stato negativo di soli 5 milioni di euro) e che andrebbe a beneficio dei risultati dell'intero anno..

Si può sempre fare di più.. ma data la situaz generale del mercato credo che il management della compagnia stia andando nella giusta direzione ;)
 
Ultima modifica:

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Sono decisamente un ARCO-Fan ma purtroppo i problemi che stiamo avendo nell'interazione tra ARCO, Codeco e Gaetan sono veramente troppi. Nonostante uno sforzo enorme da parte di tutti, anche in termini di tempo, non riusciamo proprio ad arginarli totalmente. Ben venga, quindi, questa nuova integrazione, nella speranza di essere adeguatamente addestrati e preparati
Sono d'accordo. Non ho mai usato Gaetan, ma smanettando tutti i giorni con Arco e Codeco dico che sono due sistemi veramente fantastici
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Nel comunicato stampa si legge: "lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa;"

In arrivo la terza base Airone? Dove potrebbe essere? Vedrei bene VCE o NAP
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Nel comunicato stampa si legge: "lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa;"

In arrivo la terza base Airone? Dove potrebbe essere? Vedrei bene VCE o NAP
Venezia ha un bel potenziale ma anche una concorrenza pazzesca con Easyjet e Ryanair (Treviso) ..quindi potrebbe avere senso solo se aprissero rotte non in diretta concorrenza..
Forse Napoli sarebbe la scelta migliore..evitando sempre lo scontro diretto con Easyjet...poi il brand è di sicuro ancora molto popolare nella città partenopea ;)

Cmq credo che prima di ulteriori passi Easyjet dovrebbe potenziare Malpensa... ancora troppe poche rotte!
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Ma la nuova magnifica sul 777 non rischia di essere un po' costosa?
Si tratta in pratica di un lay out 1-2-1 quasi da first che si confronterebbe con i 2-3-2 dei parenti af e kl sulla stessa macchina.
Le poltrone sono spettacolari ma secondo me sono piu' adatte alla famiglia airbus che al triplo.
Qualcuno sa quanti posti ci saranno e quanti in y+?
Grazie
Per i costi, se ci fai caso, sono quasi tutti uguali tra gli alleati, infatti vengono decisi insieme. E se la disposizione sarà proprio la 1-2-1, mi immagino che la cabina del triplo riuscirà ad appianare il problema segnalato da tutti sugli attuali 330...i corridoi troppo stretti.
Con questo mi immagino la J AZ al top.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Venezia ha un bel potenziale ma anche una concorrenza pazzesca con Easyjet e Ryanair (Treviso) ..quindi potrebbe avere senso solo se aprissero rotte non in diretta concorrenza..
Forse Napoli sarebbe la scelta migliore..evitando sempre lo scontro diretto con Easyjet...poi il brand è di sicuro ancora molto popolare nella città partenopea ;)

Cmq credo che prima di ulteriori passi Easyjet dovrebbe potenziare Malpensa... ancora troppe poche rotte!
In ogni caso lo scontro con easyJet è inevitabile, sia a Venezia che a Napoli. Però la presenza massiccia di Alitalia potrebbe dare un forte slancio all'iniziativa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.