Innanzitutto ti suggerisco di fare un salto al link della notizia, in fondo troverai una tabella riassuntiva.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf
Per quanto riguarda un giudizio, direi moderatamente positivo.
Il risultato della gestione operativa (include le voci della gestione caratteristica) e il risultato netto (include tutte le voci) sono nettamente migliorati pur rimanendo ampiamente passivi, mentre l'EBITDA (utile al lordo di interessi passivi, ammortamenti e tasse) è addirittura positivo.
Ed è senz'altro positivo che nonostante il periodo difficile, si continui il rinnovamento della flotta e trovo eccellente la notizia che a maggio avremo i 777 riconfigurati. Come azzeccata dovrebbe essere la mossa di prendere una ventina di ERJ.
Personalmente c'è una parte del comunicato che mi lascia perplesso, ed è questa:
"Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al 31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito"
Non mi è chiaro quali siano i rimborsi di cui si parla: si parla della dismissione di vecchi aerei? Del lease-back (vendita di un aereo di proprietà con contestuale ripresa dello stesso in leasing) effettuato su alcune macchine?
Se così dovesse essere, i conti al netto di queste manovre sarebbero sicuramente meno positivi, anche perchè sono mosse "una tantum".
Una criticità che accompagna CAI dalla sua nascita è la sottocapitalizzazione: ci sarebbe voluto ben altro che un MLD abbondante di euro per garantire un futuro solido ad AZ, ma tant'è: i soldi erano quelli. E oggi, in tempi di crisi, si fa liquidità come si può.
Detto tutto ciò, credo che l'azienda sia gestita in modo corretto, ovviamente nei suoi limiti congeniti. Secondo me in questo momento storico, con le limitate risorse disponibili, una flotta intrinsecamente "sbagliata" (bisognerebbe trasformare una cinquantina di NB in WB) e non dimentichiamolo, con la necessità di accondiscendere alle richieste di mamma AF, credo sia difficile fare di più. Sabelli mi sembra stia facendo un buon lavoro.
C'è e ci sarà sempre il rimpianto per ciò che sarebbe potuta diventare AZ se ai tempi delle vacche grasse, ci fosse stata una gestione di tipo privatistico simile a quella attuale.
Pazienza. Intanto godiamoci questa semestrale che non è malaccio.