Thread Alitalia dal 1° marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Rispondevo a janmnastami che diceva che l'unica possibilità di A/R in giornata era un LIN-FCO AZ.

Io non me li farei mai 6-7 ore di treno in un giorno, comunque ottimo che ci sia concorrenza per tutti i gusti.
Onestamente vorrei sapere il perché: é piú o meno come farsi un viaggio in giornata a Londra, dato che tra volo, chech-in, sicurezza e menate varie siamo piú o meno lí.
Questione di percezione, oltre che sicuramente di gusti.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Io non me li farei mai 6-7 ore di treno in un giorno, comunque ottimo che ci sia concorrenza per tutti i gusti.
Ti quoto, seppur andando leggermente OT. Sono diversi anni che (ahime') faccio il pendolare tra il Lancashire e Londra eppure avro' preso il treno al massimo 2 volte, nonostante la ghiotta opportunita' di salire a Preston e scendere direttamente a Euston. Come dice giustamente uncomfortable:

Questione di percezione, oltre che sicuramente di gusti.
 

Maxfly

Utente Registrato
29 Luglio 2007
111
0
.
Rispondevo a janmnastami che diceva che l'unica possibilità di A/R in giornata era un LIN-FCO AZ.

Io non me li farei mai 6-7 ore di treno in un giorno, comunque ottimo che ci sia concorrenza per tutti i gusti.
Concordo con te, l'ho fatto la scorsa settimana a/r in giornata.

Invece di 3 ore alla fine abbiamo avuto 15 minuti di ritardo sia in a che in r.

E' vero che 6 ore seduti alla fine sono abbastanza...di tempi morti in aereo non é che ce ne siano molti
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Onestamente vorrei sapere il perché: é piú o meno come farsi un viaggio in giornata a Londra, dato che tra volo, chech-in, sicurezza e menate varie siamo piú o meno lí.
Questione di percezione, oltre che sicuramente di gusti.
Con l'aereo hai la possibilità di "frammentare" i tempi, il volo effettivo è una parte ridotta del tempo totale dello spostamento e quindi (secondo me) meno logorante.

E' sicuramente vero che puoi lavorare di meno rispetto al treno, ma stare sei ore su un treno è sfiancante, fisicamente e mentalmente (proprio per la limitata possibilità di muoversi e svolgere altre attività).

Concordo comunque che sia anche una questione di preferenze personali.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Con l'aereo hai la possibilità di "frammentare" i tempi, il volo effettivo è una parte ridotta del tempo totale dello spostamento e quindi (secondo me) meno logorante.

E' sicuramente vero che puoi lavorare di meno rispetto al treno, ma stare sei ore su un treno è sfiancante, fisicamente e mentalmente (proprio per la limitata possibilità di muoversi e svolgere altre attività).

Concordo comunque che sia anche una questione di preferenze personali.
Questo è proprio la valutazione che faccio anch'io.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
... stare sei ore su un treno è sfiancante, fisicamente e mentalmente (proprio per la limitata possibilità di muoversi e svolgere altre attività)
Francamente non capisco: sul treno ti puoi alzare, fai una passeggiata, vai al vagone ristorante, torni al posto, vai al bar... In aereo no, anche se rimanendoci di meno si sente di meno la necessitá.
I vari passaggi che spezzettano il viaggio in aereo sono peró quasi tutti passaggi obbligati, mentre in treno si ha molta piú libertá su come disporre del proprio tempo.

Comunque, come giá detto, dipende dalle preferenze personali.
 

billypaul

Utente Registrato
TRASPORTO AEREO: 3 NUOVI SCIOPERI; SPACCATURA SINDACATI ALITALIA
(AGI) – Roma, 15 mar – L’intesa per i piloti – siglata il 9 marzo – affronta il contenzioso lasciato aperto dagli accordi generali firmati lo scorso anno a Palazzo Chigi, anche se su alcune materie, prevede ulteriori incontri di ‘monitoraggio’, verifica e ricerca di accordi specifici. Per quanto riguarda i turni di lavoro e il nuovo sistema sistema informatico di gestione, .Alis, il protocollo d’intesa prevede una serie di incontri. In particolare, per i turni, le parti hanno convenuto che “a partire dal corrente mese di marzo, incontri tecnici-informativi periodici, con cadenza trimestrale, per riscontrare l’andamento , ‘ex ante’ ed ‘ex post’, dei principali indicatori di turnazione”. Analogamente, per il sistema Alis, “viene fissata, a decorrere dal prossimo mese di maggio, una sessione di incontri volti ad analizzare la logica di costruzione del nuovo sistema”, in riferimento al “miglioramento della qualita’ complessiva della gestione operativa e di ottimizzazione dell’impiego delle risorse”.

In tema di cambio di aeromobile e mantenimento dell’abilitazione per i piloti in Cigs, l’intesa (in due allegati al protocollo) stabilisce convergenze non da poco. A fronte dell’uscita dalla flotta dei Boieng 737, i relativi piloti saranno trasferiti sugli Airbus A320 e i rapporti di lavoro attualmente in capo ad Air One saranno trasferiti all’Alitalia con il riconoscimento delle “anzianita’ di servizio Air One e di trattamento retributivo individuale non inferiore a quello precedentemente spettante”. Per i piloti in Cigs, l’Alitalia e’ pronta estendere al 2010 le iniziative per il mantenimento dell’abilitazione al volo mettendo a disposizione , da aprile, i simulatori per Md80 e Boeing 777 contro un “contributo” di 126 euro + Iva (per l’Md 80) e di 431 euro + Iva (per il Boeing 777). I sindacati si fanno promotori di una “iniziativa a carattere solidaristico volta alla contribuzione su base volontaria, ” da parte dei piloti attualmente in attivita’. Per quanto concerne i cosiddetti ‘turni estensibili’ l’Alitalia si e’ assunta l’impegno di “prevedere un’incidenza piu’ contenuta, di tale tipologia di avvicendamenti, prendendo a riferimento una quota media non superiore al 4%”. Sul tema delle basi di servizio, l’Alitalia si e’ resa disponibile a tenere conto delle “istanze individuali volte ad ottenere il trasferimento di base” cosi’ come chiedevano i sindacati. Naturalmente, le richieste saranno valutate “ferme restando le esigenze tecniche e professionali”. E i primi effetti dell’intesa in tale materia arriveranno nell’arco di un paio di mesi: “l’azienda – si legge nell’accordo – procedera’ a soddisfare, entro il prossimo mese di maggio, compatibilmente con le esigenze tecniche e organizzative, un numero di istanze, inizialmente, pari a 24″. Novita’ anche per il lavoro ‘part-time’: l’Alitalia ha convenuto che “rappresenta uno strumento compatibile con la tipologia di attivita’” e con l’intesa le parti “intendono valorizzarne la valenza contrattuale”. Il verbale d’accordo prevede infine la “valorizzazione” dei primi ufficiali e da maggio si insediera’ un gruppo di lavoro paritetico “volto all’individuazione delle ricadute connesse alle possibili evoluzioni normative e regolamentari, nonche’ tecniche e regolamentari, tecniche e organizzative dell’azienda in un’ottica di “valorizzarne il ruolo. (AGI) Lda
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
TRASPORTO AEREO: 3 NUOVI SCIOPERI; SPACCATURA SINDACATI ALITALIA
Ehm scusa non mi è chiaro il riferimento del titolo all'articolo. Mi pare di capire che Alitalia abbia riconosciuto un sacco di cose al personale. Eppure il titolo parla di sciopero e spaccature tra i sindacati...:doubt: A chi diamo il pullitzer questa volta?
 
Ultima modifica da un moderatore:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Alitalia porta a 45 il numero dei film on demand disponibili su 777 e sui lettori portatili in dotazione ai pax di magnifica sul 767.

http://www.alitalia.com/IT_IT/footer/news/newsdetail.aspx?componentURI=tcm:10-37682

__________________________________

15/03/2010

Un intrattenimento a bordo sempre più ricco

Per rendere la tua esperienza di viaggio sempre più gradevole e rilassante, da marzo il nostro servizio di intrattenimento a bordo si è ulteriormente arricchito di novità.

Innanzitutto troverai ben 45 film a rotazione bimestrale, scelti tra i più bei film italiani e internazionali della stagione cinematografica.

In questo periodo potrai vedere “The Blind Side” il film che è valso a Sandra Bullock l’Oscar 2010 come migliore attrice protagonista, o “Baarìa” l’ultima fatica di Giuseppe Tornatore. Gli appassionati avranno anche la possibilità di vedere film in lingua originale ancora inediti in Italia, e le pietre miliari della cinematografia Italiana ed internazionale, come “Bellissima” di Luchino Visconti o “Cantando sotto la pioggia” di Gene Kelly.

Alitalia vuole dedicare una particolare attenzione a quella che è considerata la produzione cinematografica più viva e vitale, quella dei Corti, riservando un appuntamento fisso con i cortometraggi italiani presentati al Cinema International Short Film Festival di Capalbio.

Il nuovo programma di intrattenimento è disponibile sul sistema Video On Demand presente sui nostri Boeing 777 e sui lettori Video portatili disponibili sui Boeing 767 in classe Magnifica. Ma non è tutto. Troverai infatti anche una ricca scelta di contenuti video sul mondo dell’Opera e dei Musical, le novità del momento sui motori, tanti consigli per ricette facili e veloci e divertenti cartoni animati pensati per l’intrattenimento dei più piccoli.

Un ventaglio di proposte sempre nuove, pensate per il tuo relax a bordo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Aduc contro Alitalia per sovrapprezzo nella prenotazione online
L'Aduc ha denunciato all'Antitrust un presunto comportamento scorretto di Alitalia, che applica una tariffa supplementare ai viaggiatori che acquistano online i biglietti aerei.


Si chiama diritto amministrativo e corrisponde ad una maggiorazione del prezzo di 5 Euro: i viaggiatori che scelgono il web per acquistare i biglietti aerei con la compagnia Alitalia, si trovano una maggiorazione nel prezzo finale.
Questo aumento, previsto per chi paga con alcune tipologie di carte di credito e in altri casi, non specificati, è indicato dalla compagnia come, appunto, "diritto amministrativo": un diritto che, stando a quanto riporta Aduc, non avrebbe nessuna condizione tale da essere considerata un "diritto".
Per questa ragione, l'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori si è rivolta all'Antitrust per chiedere di far luce sul processo d'acquisto di biglietti aerei online.
Come riportato nel comunicato diffuso sul sito dell'Aduc: "Il decreto Bersani, in materia di trasparenza delle tariffe aeree, oltre che il codice del consumo vietano simili condotte. Il garante della concorrenza, proprio in materia di tariffe aeree, in più occasioni, ha avuto modo di affermare che "l'indicazione della tariffa deve includere ogni onere economico gravante sul consumatore, il cui ammontare sia determinabile ex ante, o presentare, contestualmente e con adeguata evidenza grafica e/o sonora, tutte le componenti che concorrono al computo del prezzo". Proprio in ragione di ciò abbiamo presentato un esposto all'Antitrust affinché sia valutata, ed eventualmente punita, la violazione delle norme previste in materia di pratiche commerciali scorrette."
Spetterà ora all'Antitrust aprire un'indagine su quanto previsto nelle modalità di acquisto online sul sito di Alitalia.

tratto da bitcity.it
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
Aduc contro Alitalia per sovrapprezzo nella prenotazione online
L'Aduc ha denunciato all'Antitrust un presunto comportamento scorretto di Alitalia, che applica una tariffa supplementare ai viaggiatori che acquistano online i biglietti aerei.


Si chiama diritto amministrativo e corrisponde ad una maggiorazione del prezzo di 5 Euro: i viaggiatori che scelgono il web per acquistare i biglietti aerei con la compagnia Alitalia, si trovano una maggiorazione nel prezzo finale.
Questo aumento, previsto per chi paga con alcune tipologie di carte di credito e in altri casi, non specificati, è indicato dalla compagnia come, appunto, "diritto amministrativo": un diritto che, stando a quanto riporta Aduc, non avrebbe nessuna condizione tale da essere considerata un "diritto".
Per questa ragione, l'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori si è rivolta all'Antitrust per chiedere di far luce sul processo d'acquisto di biglietti aerei online.
Come riportato nel comunicato diffuso sul sito dell'Aduc: "Il decreto Bersani, in materia di trasparenza delle tariffe aeree, oltre che il codice del consumo vietano simili condotte. Il garante della concorrenza, proprio in materia di tariffe aeree, in più occasioni, ha avuto modo di affermare che "l'indicazione della tariffa deve includere ogni onere economico gravante sul consumatore, il cui ammontare sia determinabile ex ante, o presentare, contestualmente e con adeguata evidenza grafica e/o sonora, tutte le componenti che concorrono al computo del prezzo". Proprio in ragione di ciò abbiamo presentato un esposto all'Antitrust affinché sia valutata, ed eventualmente punita, la violazione delle norme previste in materia di pratiche commerciali scorrette."
Spetterà ora all'Antitrust aprire un'indagine su quanto previsto nelle modalità di acquisto online sul sito di Alitalia.

tratto da bitcity.it
Scusate, ma allora le low cost le mettiamo in galera? man mano che avanzi nelle pagine di prenotazione ti salta fuori una voce di costo in più...

RYANAIR IN GALERA!!!!!!!!:diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto:

:D
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Scusate, ma allora le low cost le mettiamo in galera? man mano che avanzi nelle pagine di prenotazione ti salta fuori una voce di costo in più...

RYANAIR IN GALERA!!!!!!!!:diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto::diavoletto:

:D
Questo è il masochismo italico... Forti nel protestare contro noi stessi e le nostre presunte anomalie...Quando poi la maggior parte delle aziende estere di un certo spessore le applica da tempo :)
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Alitalia porta a 45 il numero dei film on demand disponibili su 777 e sui lettori portatili in dotazione ai pax di magnifica sul 767.

http://www.alitalia.com/IT_IT/footer/news/newsdetail.aspx?componentURI=tcm:10-37682

__________________________________

15/03/2010

Un intrattenimento a bordo sempre più ricco

Per rendere la tua esperienza di viaggio sempre più gradevole e rilassante, da marzo il nostro servizio di intrattenimento a bordo si è ulteriormente arricchito di novità.

Innanzitutto troverai ben 45 film a rotazione bimestrale, scelti tra i più bei film italiani e internazionali della stagione cinematografica.

In questo periodo potrai vedere “The Blind Side” il film che è valso a Sandra Bullock l’Oscar 2010 come migliore attrice protagonista, o “Baarìa” l’ultima fatica di Giuseppe Tornatore. Gli appassionati avranno anche la possibilità di vedere film in lingua originale ancora inediti in Italia, e le pietre miliari della cinematografia Italiana ed internazionale, come “Bellissima” di Luchino Visconti o “Cantando sotto la pioggia” di Gene Kelly.

Alitalia vuole dedicare una particolare attenzione a quella che è considerata la produzione cinematografica più viva e vitale, quella dei Corti, riservando un appuntamento fisso con i cortometraggi italiani presentati al Cinema International Short Film Festival di Capalbio.

Il nuovo programma di intrattenimento è disponibile sul sistema Video On Demand presente sui nostri Boeing 777 e sui lettori Video portatili disponibili sui Boeing 767 in classe Magnifica. Ma non è tutto. Troverai infatti anche una ricca scelta di contenuti video sul mondo dell’Opera e dei Musical, le novità del momento sui motori, tanti consigli per ricette facili e veloci e divertenti cartoni animati pensati per l’intrattenimento dei più piccoli.

Un ventaglio di proposte sempre nuove, pensate per il tuo relax a bordo.

Ottimo! Hanno fatto l'upgrade per renderli uguale ai nuovi a330 penso. Hanno messo panasonic eX2 anche qui? (si puo' fare...?) Mi sembra strano che prima il sistema era "sotto-utilizzato".
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Ottimo! Hanno fatto l'upgrade per renderli uguale ai nuovi a330 penso. Hanno messo panasonic eX2 anche qui? (si puo' fare...?) Mi sembra strano che prima il sistema era "sotto-utilizzato".
EX2, sara' solo sui nuovi 330 ma cio' non impedisce di caricare più film sui sistemi attuali.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
...finalmente anche qualche giudizio positivo..

ALITALIA customer review : 10 March 2010 by E Keen (USA)
Trip Rating : 2/10

Recommended:

Value for Money:

Cabin Flown:
Economy


In-flight, the volume controls, light, and call button all were non-functioning - another passenger I spoke to had the same situation. They lost our luggage; mine was returned a day later than I was advised, and my friend's luggage is currently (3 days later) missing and if someone answers the phone, they say they can't help us but that it's floating around somewhere and she will get it.



ALITALIA customer review : 5 March 2010 by B Parkin (USA)
Trip Rating : 9/10

Recommended:

Value for Money:

Cabin Flown:
Economy


Chicago to Rome - flights departed on time and luggage arrived safely. Flight attendants were attentive and friendly - the service is so much better than on USA domestic flights. Pillows, blankets, snack, unlimited drinks, and 2 hot meals. The plane was in great condition. The plane from Venice to Rome (MD 80) was old, but was clean. Very bare bones (not even a tv monitor). I'm someone who's terrified of flying and I felt safe.



ALITALIA customer review : 27 February 2010 by D. Riley (USA)
Trip Rating : 8/10

Recommended:

Value for Money:

Cabin Flown:
Economy


Boston to Rome return - left on time and we were well served. The plane was clean and cabin crew fine, and bags arrived with the flight. The food was not gourmet, but good. Overall we were quite pleased with Alitalia and fly with them again.
 

billypaul

Utente Registrato
Alitalia: perdite operative di 275 mln nel 2009 (Mess)

ROMA (MF-DJ)--Alitalia chiude in rosso il 2009, anno nero del trasporto aereo.

Il vettore italiano, scrive oggi il Messaggero, chiudera' l'anno con una perdita operativa di 275 milioni di euro, ricavi appena sotto i 3 miliardi, un load factor che nel secondo semestre si e' attestato al 71,2% (58,8% nel 1* sem.) e oltre 22 milioni di passeggeri trasportati. Le perdite nette dovrebbero oscillare fra i 310 e i 320 milioni di euro.

Giovedi' si riunira' il Cda per approvare il bilancio 2009. Alitalia, prosegue il quotidiano, ha limitato i danni in un contesto in cui colossi come Air France e Lufthansa hanno fatto male. red/ren



(END) Dow Jones Newswires

March 17, 2010 03:34 ET (07:34 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Obiettivo +35 per cento per il 2010 di Nicolaus

18/03/2010
Il prodotto mare Italia e l'offerta lusso: è lungo queste due direttrici che si snoderà lo sviluppo di Nicolaus che, dopo aver chiuso il 2009 con un aumento del 63%, anche nel corso del 2010 viaggia su risultati positivi; un incremento intorno ai 40 punti percentuali che consentono al tour operator di stimare una chiusura d'anno con un +35%. Roberto Pagliara, amministratore unico di Nicolaus, annuncia un'importante novità per la stagione estiva 2010: l'acquisizione di posti in vuoto pieno su alcuni voli Alitalia. "Abbiamo 30 posti settimanali sulla rotta Linate-Brindisi e sulla Linate-Lamezia mentre ne abbiamo 10 sulla Linate-Catania e altri 10 sulla Roma-Catania - spiega l'amministratore -. In questo modo, facilitiamo i collegamenti tra Nord e Sud Italia e offriamo un'ulteriore possibilità ai nostri clienti". Tra gli obiettivi del t.o., lo sviluppo commerciale del Nord Italia e delle Regioni del Centro che verrà incentivato anche grazie all'apertura di un ufficio a Roma, che dovrebbe avvenire nel gennaio 2011.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Obiettivo +35 per cento per il 2010 di Nicolaus

18/03/2010
Il prodotto mare Italia e l'offerta lusso: è lungo queste due direttrici che si snoderà lo sviluppo di Nicolaus che, dopo aver chiuso il 2009 con un aumento del 63%, anche nel corso del 2010 viaggia su risultati positivi; un incremento intorno ai 40 punti percentuali che consentono al tour operator di stimare una chiusura d'anno con un +35%. Roberto Pagliara, amministratore unico di Nicolaus, annuncia un'importante novità per la stagione estiva 2010: l'acquisizione di posti in vuoto pieno su alcuni voli Alitalia. "Abbiamo 30 posti settimanali sulla rotta Linate-Brindisi e sulla Linate-Lamezia mentre ne abbiamo 10 sulla Linate-Catania e altri 10 sulla Roma-Catania - spiega l'amministratore -. In questo modo, facilitiamo i collegamenti tra Nord e Sud Italia e offriamo un'ulteriore possibilità ai nostri clienti". Tra gli obiettivi del t.o., lo sviluppo commerciale del Nord Italia e delle Regioni del Centro che verrà incentivato anche grazie all'apertura di un ufficio a Roma, che dovrebbe avvenire nel gennaio 2011.
Posti in vuoto pieno??? :D:D:D:D:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.