Thread Alitalia dal 1° marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Posti in vuoto pieno??? :D:D:D:D:D
Nel post odierno torniamo a parlare di economia turistica e più precisamente di una tipologia contrattuale che è considerata, a tutti gli effetti, una “formula base” di lavoro per la moggior parte dei tour operator: il “vuoto per pieno”. Iniziamo con il definire nel dettaglio di cosa si tratta: “Il vuoto-pieno (vuoto per pieno) è una tipologia contrattuale che consiste nell’acquistare anticipatamente un numero determinato (contingente) di servizi (es. camere, posti volo charter) per un periodo definito, a prescindere da quella che sarà l’effettiva vendita degli stessi da parte di chi acquista. Il fornitore dei servizi si obbliga a tenere a disposizione dell’impresa di viaggi il contingente prestabilito e quest’ultima si impegna a versare un corrispettivo costituito da un prezzo forfetario“.

Al di là della pur sempre utile definizione standard di “vuoto per pieno”, esistono perlomeno due questioni che meritano un più efficace approfondimento.

In un primo caso il fattore di “rischio” (ponderato in relazione alla capacità imprenditoriale del t.o.) che tale strategia comporta dal punto di vista economico: accade, infatti, che in questo genere di contrattattazione è assente l’elemento di release (termine di scadenza di un’opzione di prenotazione data ad un’organizzazione turistica da un fornitore con data prefissata) il quale consente all’impresa di viaggi di ottimizzare il rapporto tra contingente (allotment) e vendita. Ciò che vincola il tour operator (particolarmente nel vuoto per pieno) è in sostanza l’obbligo di corrispondere il prezzo del contingente pre-acquistato anche in caso di mancata vendita.

Da questo punto di vista è pur sempre vero che, stante un prezzo decisamente competitivo offerto in fase di contrattazione dal fornitore al tour operator e trattandosi di un contingente importante (nel numero), ai fornitori stessi non sempre conviene stipulare tali specifici contratti. Tale convenienza è spesso calcolata in relazione alla bassa/alta stagionalità.

C’è però un secondo argomento che più direttamente potrebbe interessare i nostri lettori e che è legato al prezzo finale del prodotto così determinato. A fronte di quanto detto, il potenziale cliente/fruitore/consumatore finale del servizio avrà l’opportunità di acquistarlo ad un prezzo certamente molto competitivo proprio in quanto deciso “a tavolino” dal tour operator e non imposto/vincolato direttamente dal fornitore (es. tariffe di vendita pubblicate da catalogo turistico).

In buona sostanza l’accordo “vuoto per pieno” mira a raggiungere un triplice scopo: soddisfare il fornitore dei servizi cui verrannno presto esaurite le disponibilità anche in bassa/media stagione, agevolare il tour operator nella “libera” pianificazione del prezzo del prodotto con la consapevolezza di essere altamente competitivo sul mercato ed infine, attirare il cliente finale attraverso l’ottimo rapporto qualità/prezzo del servizio offerto.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Le mie faccine erano rivolte al bizzarro termine utilizzato nel settore turistico per quei tipi di contratti!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Nuove rotte dalle basi regionali nei piani di Az

18/03/2010
Basi regionali ancora al centro dei piani di crescita di Alitalia. "Al momento stiamo studiando dei piani per avviare operazioni redditizie come quella di comarketing realizzata con la regione Piemonte - dichiara Marco D'Ilario, direttore vendite Italia di Az -. Dobbiamo individuare insieme alle autorità locali le aree di maggior interesse per le regioni coinvolte, solo in seguito passare all'avvio di rotte internazionali dirette". E focalizzandosi in particolare sul mercato del Sud Italia D'Ilario prosegue: "È un bacino dalle potenzialità enormi - sottolinea il direttore vendite -, che per il momento ci dà un ottimo riscontro sui flussi domestici. Ma in un'ottica internazionale gli spazi di crescita sono enormi".
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sciopero di Alitalia e Meridiana: dalle 12 alle 16 di lunedi 22 marzo

Le ore di sciopero previste per lunedì 22 marzo da piloti ed assistenti di volo Alitalia CAI e di tutto il personale Meridiana sono state ridotte a 4, dalle 12,00 alle 16,00.

Inizialmente l’agitazione era proclamata per l’intera giornata, ma le organizzazioni sindacali e le sigle professionali, hanno accolto l’invito della Commissione di garanzia alla riduzione dell’orario della protesta.

DI quattro ore dalle 12,00 alle 16,00, anche la protesta degli addetti all’handling in tutti gli scali nazionali.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Cessione slot?

Malpensa: Alitalia cancella le rotte per la Turchia Arriva Blu Express

Entro fine mese, allo scalo Varesino, entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali

Varese, 18 marzo 2010-Il 27 marzo Alitalia non farà più partire i suoi voli da Malpensa a Istanbul, e il giorno successivo, il 28, sulla stessa rotta entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali.

La rotta è stata presentata oggi all’aeroporto di Malpensa che, come ha detto il direttore commerciale aviation della Sea David Crognaletti, sta recuperando gli spazi lasciati dalla compagnia di bandiera. I voli Blue Panorama, compagnia aerea totalmente privata italiana, partono da Malpensa per la Turchia. Per l’estate, inoltre, Blu Express aprirà collegamenti con Pantelleria e Lampedusa.

Come obiettivo, ha spiegato Giancarlo Zeni, direttore generale di Blue Panorama Airlines, c'è quello di portare in Turchia per i primi dodici mesi 70 mila passeggeri. Per quanto riguarda Malpensa, Crognaletti ha detto che per il 2011 sono attese sei nuove compagnie e 14 nuove destinazioni.

www.ilgiorno.ilsole24ore.com
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Alitalia nel 2009 ha perso 326 M€

Alitalia: cda approva bilancio 2009. Perdite nette di 326 mln su fatturato di 2,9 mld

Il primo anno della gestione CAI vede Alitalia chiudere con una perdita netta di 326 milioni di euro su un fatturato di 2.921 mln. Lo dice il progetto di bilancio consolidato di gruppo approvato dal cda riunitosi oggi a Roma. La compagnia parla di perdite concentrate nel primo semestre e di «sostanziale pareggio» nel secondo. Se il risultato netto è «in linea con le attese» e quello operativo di -274 mln prelude secondo Alitalia ad un pareggio operativo nell’esercizio 2011, la compagnia parla di uno scenario di mercato «critico» e di «grande difficoltà» per il 2010.
Sulla perdita netta influiscono - si legge nel comunicato - accantonamenti ed oneri straordinari, mentre sull’indebitamento finanziario netto di 799 mln al 31 dicembre pesano 879 mln di debiti legato alla flotta di proprietà, la cui consistenza non è indicata. Nel complesso al 31 dicembre il gruppo utilizzava 157 aeromobili, compresi nove Airbus A320 consegnati nell’anno.
Con il bilancio la compagnia diffuso anche alcuni dati operativi. Il secondo semestre 2009 ha visto un coefficiente medio di riempimento del 71%, in crescita rispetto al 59% del primo e pari ad una media del 65% per l’anno. Nel secondo semestre il provento medio per passeggero sarebbe salito di 5,7 punti rispetto al dato - peraltro non indicato - della prima metà dell’anno. I passeggeri trasportati sono stati 21,8 mln e la parte nazionale equivale ad una quota del mercato interno del 53% «superiore a quella complessivamente detenuta da Alitalia e Air One nel 2008». La puntualità a 15 minuti ha toccato nel terzo trimestre il 78% (otto punti in più rispetto al secondo, con un picco del 90% sulla sola Roma-Milano) e la regolarità il 99,5% (mezzo punto in più).

http://www.dedalonews.it/it/index.p...te-nette-di-326-mln-su-fatturato-di-29-mld-2/
 
Ultima modifica:

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
come mai e' stato annullato il volo AZ614 di ieri?
Non è stato annullato....è stato rischedulato alle 14:30....se fosse partito alla solita ora sarei stato il titolare dell'imbarco....:D (forse è per quello che l'hanno rischedulato....).Per recuperare ho imbarcato la 628....;)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Thursday March 18, 2010

Alitalia will increase summer capacity by 5.5% year-over-year and will operate some 2,500 weekly flights on 140 routes to 82 destinations on its summer schedule beginning March 28. Thrice-weekly Milan Malpensa-Miami service will launch June 3 and five-times-weekly Rome Fiumicino-Los Angeles flights begin June 5. AZ also will launch new service from FCO to Malaga (daily) and Vienna (twice-daily) on March 28 and will resume seasonal flights from FCO and Milan Linate to Lampedusa and Pantelleria as well as its four-times-weekly Venice-Cagliari service. AZ's Air One subsidiary will begin operating from MXP to Trapani, Alghero, Olbia, Palma and Ibiza. Air One will operate five A320s out of MXP on 200-250 weekly flights. The company expects to take delivery of 10 A320s and two A330s in 2010.

atwonline
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
altro giudizio positivo

ALITALIA customer review : 22 March 2010 by Giacomo Gramazio (Italy)
Trip Rating : 9/10

Cabin Flown:
Economy

Rome to Tokyo and back on B777-200ER. Both flights full, passengers were mostly Japanese tourists. Italian cabin crew with two Japanese flight assistants on every leg, all helpful. Aircraft clean and service good. Food -choice of Japanese or Italian meal on both flights, fork and chopsticks provided. IFE with lots of films and games but a bit it was a bit hard to understand how it worked. IFE on the outbound leg on the front row seat didn't work properly, but I could see a couple of movies with no trouble at all. Good legroom on every economy seat, but nothing better than the front row ones, which allow you to move freely, very important on such a long flight.

da Airlinequality.com
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Ad Airone low cost rispetto ad AZ manca solo il catering, credo che i pax sarebbero ben diposti a pagare 5 euro un panino e una bibita ma risparmiare magari 50-100 euro sul prezzo del volo.
si ma allora dov'e' la vera "filosofia" del low cost??
Non si puo' competere con ryan air se hai costi e procedure diverse....faccio un esempio a caso..il rapido turnaround minuti e' uno dei tanti fattori caratterizzanti una low cost...airone vorra'/sara' capace di fare cio'?
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Tu credi alla favola del turnaround Ryanair in 25 minuti? Io non lo vedo da anni.
lasciando stare i turarounds...io credo che se vuoi fare i prezzi da low cost (ello low cost intesa all'europea) devi avere sia i costi che le procedure da low cost 1) i costi airone sono da low cost?
2) le procedure sono da low cost?
sarebbe una low cost atipica ....integrazione (parziale) con il network AZ e possibilita' di andare oltre il point to point
Non dico che non funzionera', ma allora questa airone sara' una cosa veramente originale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.