Attenzione che in caso di procedura concorsuale (qualunque essa sia, ma in particolare in caso di fallimento) ci sarebbero dei discreti "casini" legati ai diritti grandfather a LIN e ai bilaterali (in particolare quelli in monodesignazione). Prendere le rotte intra-UE di AZ è facile e non costa quasi nulla, accampare diritti sugli slot di LIN è molto più difficile per un nuovo player.
Il mio sogno piu' sfrenato e' che in quel caso si trovi il modo di non rimetterli sul mercato, quegli slot di LIN. Che poi sarebbe anche un prerequisito per avere una o piu' compagnie major con basi in Italia, se non italiane, che facciano qualche volo LP profittabile pagando stipendi, tasse e fornitori italiani.
Che i bilaterali vengano riassegnati a chi vuole operne i voli mi va benissimo.
Gli incubi sono che pur di farla prendere ai francesi si accettino vincoli e limitazioni perenni allo sviluppo dell'aviazione civile delle nostre contrade, perpetuando la situazione attuale magari con un ancora maggiore protezionismo.
L'altro incubo e' che sparita AZ si riassegnino veramente gli slot di LIN a cani e porci. Non riesco a immaginare se sarebbe cosi' disastroso... forse le compagnie estere non potrebbero comunque aumentare ulteriormente le frequenze verso i loro hub perche' il mercato e' limitato e avremmo invece un'invasione di U2, FR e compagnie italiane e estere secondarie. Anche se in teoria il Bersani Bis sarebbe ancora in vigore. Forse il traffico sostituitivo a quello di AZ sarebbe soprattutto P2P ma e' tirato a indovinare...
Uno dei sogni sfrenati invece e' che il ramo di azienda ceduto in fase di liquidazione venga rilevato al 49%, che so, da EK (e' solo un esempio) e il resto da qualche istituzione finanziaria Italiana perche' dato che non si riassegnano piu' gli slot di LIN e magari si razionalizzano anche altri aeroporti, a quel punto ci sono buone prospettive di rendere una compagnia profittabile se priva di debiti e di vincoli e un mercato dei voli diretti in gran parte da sfruttare.
Magari riescono pure a salvargli qualche bilaterale... e comunque altre compagnie europe per utilizzarli dovrebbero usare un COA italiano, no? E comunque come dicevo se lo fanno per me va benissimo. Magari si riesce a fargli riassorbire qualche lavoratore.
Fantasticheria mode off.