Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Sarà anche cosi, me se non partecipano all' aumento di capitale e scendono intorno al 10% perdono il diritto di veto e perdono anche il grado di primo azionista che dovrebbe passare alle Poste con circa il 15%. AF al 10% non credo che potrà avere lo stesso potere decisionale di oggi che detiene il 25%
Il problema, Cesare, è che con le decisioni senza le palanche non si va da nessuna parte.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,944
1,930
Attenzione che in caso di procedura concorsuale (qualunque essa sia, ma in particolare in caso di fallimento) ci sarebbero dei discreti "casini" legati ai diritti grandfather a LIN e ai bilaterali (in particolare quelli in monodesignazione). Prendere le rotte intra-UE di AZ è facile e non costa quasi nulla, accampare diritti sugli slot di LIN è molto più difficile per un nuovo player.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,944
1,930
Il problema, Cesare, è che con le decisioni senza le palanche non si va da nessuna parte.
Non voglio farmi interprete di nessuno, ma credo che Cesare intenda che si riaprono tutti i giochi delle alleanze, senza più diritti di veto.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Non voglio farmi interprete di nessuno, ma credo che Cesare intenda che si riaprono tutti i giochi delle alleanze, senza più diritti di veto.
Cadrebbero i veti, ma dubito che un player come EY, unico ad aver manifeststo un potenziale interesse, potrebbe anche solo considerare di giocarsi i transalpini per salvare la moribonda AZ.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Attenzione che in caso di procedura concorsuale (qualunque essa sia, ma in particolare in caso di fallimento) ci sarebbero dei discreti "casini" legati ai diritti grandfather a LIN e ai bilaterali (in particolare quelli in monodesignazione). Prendere le rotte intra-UE di AZ è facile e non costa quasi nulla, accampare diritti sugli slot di LIN è molto più difficile per un nuovo player.
Credo tu abbia ragione. AF secondo me non vuole affatto far fallire AZ, ma vuole renderla più efficiente tagliando laddove ci sono le perdite. Se riesce, va avanti, altrimenti potrebbe davvero mollare tutto. Viceversa sul versante italiano, il problema è praticamente solo di tipo sociale, al netto delle chiacchiere. Sono posizioni lontane, ma il le perdite strutturali dell'attuale AZ non lasciano spazio ad alternative.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Credo tu abbia ragione. AF secondo me non vuole affatto far fallire AZ, ma vuole renderla più efficiente tagliando laddove ci sono le perdite. Se riesce, va avanti, altrimenti potrebbe davvero mollare tutto. Viceversa sul versante italiano, il problema è praticamente solo di tipo sociale, al netto delle chiacchiere. Sono posizioni lontane, ma il le perdite strutturali dell'attuale AZ non lasciano spazio ad alternative.
Quindi una sorta di educatore, di precettore che riporta sulla retta via. Mano nella mano verso una nuova alba radiosa!
Sarà, ma a me suona più come Cappuccetto rosso.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Quindi una sorta di educatore, di precettore che riporta sulla retta via. Mano nella mano verso una nuova alba radiosa!
Sarà, ma a me suona più come Cappuccetto rosso.
No, nulla del genere. Proviamo ad osservare la cosa con gli occhi di AF e cerchiamo di ragionare pensando ai suoi interessi (perché AF si muove ovviamente per tutelare i suoi interessi). AZ è utile ad AF sotto vari aspetti, dal federaggio all'uso di LIN a discrezione, alla gestione del traffico merci della compagnia italiana, fino arrivare al peso politico che la forte partecipazione di AF in AZ ha permesso ai francesi. Quindi AZ per AF ha un'utilità, che va ovviamente valutata economicamente. E probabilmente le crescenti perdite di AZ stanno facendo pendere la bilancia verso un saldo negativo. Ragione per la quale i francesi vogliono tagliare le rotte in perdita (soldi risparmiati subito) e non vogliono aprirne di nuove (soldi da investire subito e ricavi, se va bene, avanti nel tempo). Secondo me AF non vuole un'AZ strutturalmente diversissima da quello che è ora, vuole solo tagliarne i rami secchi. E tanto meno vorrebbe vederla fallire, rischiando di perdere il capitale investito e tutti i benefici descritti sopra.
Probabilmente quando i vari attori si siederanno attorno al tavolo per giocare la partita vera, converranno che la soluzione AF è l'unica praticabile e probabilmente ci sará un fittizio ammorbidimento da parte dei francesi per lasciare a politici e sindacati italiani, la possibilità di presentarsi al popolino come coloro che hanno ottenuto il miglior risultato possibile salvando l'azienda e quasi tutti i posti di lavoro.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
Attenzione che in caso di procedura concorsuale (qualunque essa sia, ma in particolare in caso di fallimento) ci sarebbero dei discreti "casini" legati ai diritti grandfather a LIN e ai bilaterali (in particolare quelli in monodesignazione). Prendere le rotte intra-UE di AZ è facile e non costa quasi nulla, accampare diritti sugli slot di LIN è molto più difficile per un nuovo player.
Il mio sogno piu' sfrenato e' che in quel caso si trovi il modo di non rimetterli sul mercato, quegli slot di LIN. Che poi sarebbe anche un prerequisito per avere una o piu' compagnie major con basi in Italia, se non italiane, che facciano qualche volo LP profittabile pagando stipendi, tasse e fornitori italiani.

Che i bilaterali vengano riassegnati a chi vuole operne i voli mi va benissimo.

Gli incubi sono che pur di farla prendere ai francesi si accettino vincoli e limitazioni perenni allo sviluppo dell'aviazione civile delle nostre contrade, perpetuando la situazione attuale magari con un ancora maggiore protezionismo.

L'altro incubo e' che sparita AZ si riassegnino veramente gli slot di LIN a cani e porci. Non riesco a immaginare se sarebbe cosi' disastroso... forse le compagnie estere non potrebbero comunque aumentare ulteriormente le frequenze verso i loro hub perche' il mercato e' limitato e avremmo invece un'invasione di U2, FR e compagnie italiane e estere secondarie. Anche se in teoria il Bersani Bis sarebbe ancora in vigore. Forse il traffico sostituitivo a quello di AZ sarebbe soprattutto P2P ma e' tirato a indovinare...

Uno dei sogni sfrenati invece e' che il ramo di azienda ceduto in fase di liquidazione venga rilevato al 49%, che so, da EK (e' solo un esempio) e il resto da qualche istituzione finanziaria Italiana perche' dato che non si riassegnano piu' gli slot di LIN e magari si razionalizzano anche altri aeroporti, a quel punto ci sono buone prospettive di rendere una compagnia profittabile se priva di debiti e di vincoli e un mercato dei voli diretti in gran parte da sfruttare.
Magari riescono pure a salvargli qualche bilaterale... e comunque altre compagnie europe per utilizzarli dovrebbero usare un COA italiano, no? E comunque come dicevo se lo fanno per me va benissimo. Magari si riesce a fargli riassorbire qualche lavoratore.

Fantasticheria mode off.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Scusate, scrivo un commento banale di semplice buon senso: per tagliare le rotte in perdita ci vuole proprio AF? L'attuale management di AZ non e' capace? Mi sembra che nella winter molte rotte domestiche siano state cancellate; debbo presumere che quelle mantenute (domestiche, MR e LR) siano in utile, o no?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Cadrebbero i veti, ma dubito che un player come EY, unico ad aver manifeststo un potenziale interesse, potrebbe anche solo considerare di giocarsi i transalpini per salvare la moribonda AZ.
AF che si sfila è però lo spazio di manovra che potrebbero usare, immagino che anche agli arabi non faccia molto piacere ricevere veti da parte dei francesi.
Ed EY potrebbe avere un certo interesse strategico a mettere un bel piede in sud Europa con focus sulle Americhe che con Air Berlin non possono avere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Scusate, scrivo un commento banale di semplice buon senso: per tagliare le rotte in perdita ci vuole proprio AF? L'attuale management di AZ non e' capace? Mi sembra che nella winter molte rotte domestiche siano state cancellate; debbo presumere che quelle mantenute (domestiche, MR e LR) siano in utile, o no?
Il pomo della discordia è legata al lungo raggio che permetterebbe ad AZ di avere una speranza di sostenibilità futura e di limitare la perdita di posti di lavoro. questo consentirebbe al governo di salvare la facciano addirittura rischiare di fa un figurone.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,434
2,638
Londra
E' plausibile che in primavera col re-hubbing si vedano miglioramenti nel conto economico ? Ovviamente al netto del fatto che i mesi invernali di solito non sono il massimo per i ricavi ...
Il rehubbing dipende da Fiumicino, che e' paragonabile a un girone dantesco.
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Il pomo della discordia è legata al lungo raggio che permetterebbe ad AZ di avere una speranza di sostenibilità futura e di limitare la perdita di posti di lavoro. questo consentirebbe al governo di salvare la facciano addirittura rischiare di fa un figurone.
Farfalli' io non ti capisco come scrivi. puoi esprimere meglio il concetto in italiano gentilmente
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
E' plausibile che in primavera col re-hubbing si vedano miglioramenti nel conto economico ? Ovviamente al netto del fatto che i mesi invernali di solito non sono il massimo per i ricavi ...
Un miglioramento potrebbe saltare fuori se il governo fa pressioni per ridurre la pesante tassazione sull'inquinamento imposta dalla Regione Lazio per coprire il buco della Sanità. Con le Poste in ballo certi istinti voraci della politica potrebbero essere riportati sotto controllo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
Scusate, scrivo un commento banale di semplice buon senso: per tagliare le rotte in perdita ci vuole proprio AF? L'attuale management di AZ non e' capace? Mi sembra che nella winter molte rotte domestiche siano state cancellate; debbo presumere che quelle mantenute (domestiche, MR e LR) siano in utile, o no?
Purtroppo assieme alle rotte, verrebbe tagliata anche la corrispondente quota di personale, il cui numero probabilmente sarebbe a 3 zeri. Gli attuali soci stanno con ogni probabilità subendo pressioni enormi da politica e sindacati per non toccare i dipendenti e siccome questi soci sono tutti italiani (tranne AF), possono temere sicuramente ritorsioni in altri campi qualora ci andassero giù troppo pesanti con la "ristrutturazione". In altre parole hanno le mani legate. Non così AF, che le mani le ha abbastanza legate in Francia, ma nelle sue colonie (non importa se d'Oltremare o d'Oltralpe) sa di potersi muovere molto più liberamente.
AF che si sfila è però lo spazio di manovra che potrebbero usare, immagino che anche agli arabi non faccia molto piacere ricevere veti da parte dei francesi.
Ed EY potrebbe avere un certo interesse strategico a mettere un bel piede in sud Europa con focus sulle Americhe che con Air Berlin non possono avere.
Il mercato Italia-America è una piccola parte del mercato Europa-America, al quale inevitabilmente si sovrappone.
Sul Nord-America AF immagino potrebbe blindare la partecipazione di AZ alla JV nei valori attuali, impedendo ad EY, qualora fosse in vena di follie, di lanciare una serie di voli nuovi senza uscire dall'alleanza. Figurarsi se AF e DL darebbero il benvenuto a chi gli soffia clienti e soldi...
Rimarrebbe il Sud America, ancora abbastanza chiuso come bilaterali e quindi con yield probabilmente buoni. Ma AZ non ha un numero enorme di rotte e la probabilità che ci sia un'apertura sempre maggiore alla concorrenza anche in quell'area, rende un possibile investimento di svariate centinaia di M€ un azzardo notevole.
Gira e rigira, l'unica che guadagna davvero da una sopravvivenza di AZ rimane AF.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Scusate, io sarò anche ignorante in materia, ma che appetibilità ha una compagnia aerea che perde un milione al giorno, che nata nel gennaio 2009 senza debiti è ora sull'orlo del fallimento, con personale ultra sindacalizzato e legato a vecchie logiche politico-clientelari?
Fossi una azienda interessata al mercato italiano, tutto farei, tranne diventar proprietario di un'azienda come quella sopra descritta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Purtroppo assieme alle rotte, verrebbe tagliata anche la corrispondente quota di personale, il cui numero probabilmente sarebbe a 3 zeri. Gli attuali soci stanno con ogni probabilità subendo pressioni enormi da politica e sindacati per non toccare i dipendenti e siccome questi soci sono tutti italiani (tranne AF), possono temere sicuramente ritorsioni in altri campi qualora ci andassero giù troppo pesanti con la "ristrutturazione". In altre parole hanno le mani legate. Non così AF, che le mani le ha abbastanza legate in Francia, ma nelle sue colonie (non importa se d'Oltremare o d'Oltralpe) sa di potersi muovere molto più liberamente.
Il mercato Italia-America è una piccola parte del mercato Europa-America, al quale inevitabilmente si sovrappone.
Sul Nord-America AF immagino potrebbe blindare la partecipazione di AZ alla JV nei valori attuali, impedendo ad EY, qualora fosse in vena di follie, di lanciare una serie di voli nuovi senza uscire dall'alleanza. Figurarsi se AF e DL darebbero il benvenuto a chi gli soffia clienti e soldi...
Rimarrebbe il Sud America, ancora abbastanza chiuso come bilaterali e quindi con yield probabilmente buoni. Ma AZ non ha un numero enorme di rotte e la probabilità che ci sia un'apertura sempre maggiore alla concorrenza anche in quell'area, rende un possibile investimento di svariate centinaia di M€ un azzardo notevole.
Gira e rigira, l'unica che guadagna davvero da una sopravvivenza di AZ rimane AF.
L'interesse che AZ può avere per EY è permettere di aggredire il mercato Europeo (non solo italiano) verso ovest, e una serie di destinazioni di medio raggio che che non sono operabili con scalo a AUH.
Non è che EY deve trasformare AZ in un big player, è che possono avere un interesse strategico come era ben spiegato nel tre ad apposito dove il Pres postò anche una bella mappa dei network potenziale.
Secondo me consideri male lo scopo della JV che è massimizzare i profitti e ridurre la concorrenza. Lo scopo non è farsi i dispettucci e rubarsi il traffico l'un l'altro.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
a mio avviso da come si stanno mettendo le cose verrà effettuata una ristrutturazione aziendale volta esclusivamente, al momento, alla riduzione della flotta e dei voli lasciando le sole rotte in positivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.