Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
O semplicemente un problema di bilanciamento, per il quale alcune file vanno bloccate. Così imparate ad avere sta fobia delle prime file. Lo volete capire che la sindrome da MD80 è finita?! :D sono le prime che saltano in questi casi, le prime a essere rimosse in caso di bilanciamento, regole restrittive per i bagagli a terra (o tutto in cappelliera o...tutto in cappelliera), in cappelliera il posto è limitato perché ci sono le emergenze....e poi sbuffate. Ve sta bene, tié! :D

PS: ribrezzo per la faccenda della ragazza col gesso in prima fila. Ma dopo i comandi in inglese e il briefing alle alari, arriverà anche il giorno in cui in AZ capiranno che le prime file vanno riservate agli ABP (pax fully able in caso di evacuazione) e che le assistenze speciali vanno messe al finestrino anziché al corridoio. :)
Beh, sai meglio di me che per bilanciamento non sposti dalla fila 1 alla fila 2 ma che sposti a sezioni. Poi, sai, non capirò mai perché ai passeggeri si permettano vere e proprie transumanze dopo che ce n'è voluto del bello e del buono per convincerli a prendere quei posti per bilanciamento !
Le Assistenze speciali? Li è un problema di manuale
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Beh, sai meglio di me che per bilanciamento non sposti dalla fila 1 alla fila 2 ma che sposti a sezioni. Poi, sai, non capirò mai perché ai passeggeri si permettano vere e proprie transumanze dopo che ce n'è voluto del bello e del buono per convincerli a prendere quei posti per bilanciamento !
Le Assistenze speciali? Li è un problema di manuale
Dalla 1 alla 2 forse no, poi cambia macchina per macchina. Ma ad esempio sul CRJ dalla 3 alla 4 cambiava. Perché passavi dalla zona A alla B.

....ci arriveranno un giorno, sono sicuro :)
 
F

flyboy

Guest
O semplicemente un problema di bilanciamento, per il quale alcune file vanno bloccate. Così imparate ad avere sta fobia delle prime file. Lo volete capire che la sindrome da MD80 è finita?! :D sono le prime che saltano in questi casi, le prime a essere rimosse in caso di bilanciamento, regole restrittive per i bagagli a terra (o tutto in cappelliera o...tutto in cappelliera), in cappelliera il posto è limitato perché ci sono le emergenze....e poi sbuffate. Ve sta bene, tié! :D
Ebbene sì, lo ammetto! Io sono tra quelli che ove possibile prenota sempre l'1A (e il 2F su A320) :cool:. Ti spiego però il perché: in primo luogo, cosa per me molto importante: sei il primo ad uscire ed eviti la fila ai taxi (che a LIN può portarti via anche 15 minuti o più, e al ritorno dalla trasferta alla sera ho voglia di arrivare a casa prima possibile e rilassarmi). Poi (ma è secondario) hai più spazio per distendere le gambe.
Devo dire inoltre che a me è capitato raramente di essere 'retrocesso'. Vabbè, giuro che la prossima volta che accade non sbuffo :D!!!
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
O semplicemente un problema di bilanciamento, per il quale alcune file vanno bloccate. Così imparate ad avere sta fobia delle prime file. Lo volete capire che la sindrome da MD80 è finita?! :D sono le prime che saltano in questi casi, le prime a essere rimosse in caso di bilanciamento, regole restrittive per i bagagli a terra (o tutto in cappelliera o...tutto in cappelliera), in cappelliera il posto è limitato perché ci sono le emergenze....e poi sbuffate. Ve sta bene, tié! :D

PS: ribrezzo per la faccenda della ragazza col gesso in prima fila. Ma dopo i comandi in inglese e il briefing alle alari, arriverà anche il giorno in cui in AZ capiranno che le prime file vanno riservate agli ABP (pax fully able in caso di evacuazione) e che le assistenze speciali vanno messe al finestrino anziché al corridoio. :)
Stavo senza bagaglio e come flyboy volevo sprintare verso l'uscita. Peccato che una volta giunti a FCO siamo sbarcati tramite cobus :D.

Io stavo al 1C, lei era entrata per ultima accompagnata dalla nonna che stava sbraitando perche' li avevano fatti attendere e mi sembrava carino regalarle quei 5/10 cm di pitch. Non sapevo la storia dei pax fully able :eek:
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ebbene sì, lo ammetto! Io sono tra quelli che ove possibile prenota sempre l'1A (e il 2F su A320) :cool:. Ti spiego però il perché: in primo luogo, cosa per me molto importante: sei il primo ad uscire ed eviti la fila ai taxi (che a LIN può portarti via anche 15 minuti o più, e al ritorno dalla trasferta alla sera ho voglia di arrivare a casa prima possibile e rilassarmi). Poi (ma è secondario) hai più spazio per distendere le gambe.
Devo dire inoltre che a me è capitato raramente di essere 'retrocesso'. Vabbè, giuro che la prossima volta che accade non sbuffo :D!!!
Stavo senza bagaglio e come flyboy volevo sprintare verso l'uscita. Peccato che una volta giunti a FCO siamo sbarcati tramite cobus :D.

Io stavo al 1C, lei era entrata per ultima accompagnata dalla nonna che stava sbraitando perche' li avevano fatti attendere e mi sembrava carino regalarle quei 5/10 cm di pitch. Non sapevo la storia dei pax fully able :eek:
Piccolo OT
credo che questo sia il vero senso di un forum: farre informazione, fare "cultura", scambiarsi esperienze tra colleghi e non imbastire crociate su crociate, discussioni lunghissime sul sesso degli angeli e sui massimi sistemi.
Mi spiace solo una cosa: che tutte queste informazioni non vi siano dati da clienti e che debbano passare da un forum via internet. Io - quando potevo - davo sempre questo tipo di spiegazioni, anche se non tutti le accettavano
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
questa mi sembra una decisione sensata visti i risultati dell'Alta Velocita'. LIN-FCO serve oramai soprattutto per le coincidenze.
Mi sembrano troppi 26 voli solo per le coincidenze. Probabilmente c'è ancora un discreto ptp concentrato soprattutto al mattino e alla sera, dove probabilmente l'aereo mantiene un certo margine di vantaggio sul treno.
Credo che a medio termine vedremo un'ulteriore diminuzione delle frequenze fino ad attestarsi a 10-12, effettuate con A32x e con prezzi ulteriormente ribassati.
 
F

flyboy

Guest
Mi sembrano troppi 26 voli solo per le coincidenze. Probabilmente c'è ancora un discreto ptp concentrato soprattutto al mattino e alla sera, dove probabilmente l'aereo mantiene un certo margine di vantaggio sul treno.
Credo che a medio termine vedremo un'ulteriore diminuzione delle frequenze fino ad attestarsi a 10-12, effettuate con A32x e con prezzi ulteriormente ribassati.
Confermo tutto. Aggiungo che nelle ore pomeridiane usano gli Embraer.
Un punto di discussione interessante è come utilizzeranno gli slot che pian piano si libereranno. Poiché se il piano industriale è in fase di revisione, e la mission di AZ vedrà un focus sempre minore verso le rotte europee, sarà interessante capire se e come saranno riconsiderate anche le rotte su LIN (ricordo che oltre Vienna erano previste: Malta, Budapest, Praga, Copenaghen, Stoccolma Helsinki, Tallin), oppure se si preferirà cedere alla concorrenza preziosi slot.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
A livello pratico cambia poco o nulla per i pax con 4 frequenze in meno (-13%) tuttavia a livello strategico è una svolta.

Se non sbaglio negli ultimi due anni nonostante il forte calo dei pax sul nazionale e la forte e crescente concorrenza del treno Alitalia aveva sempre considerato intoccabile questa rotta e mantenuto le frequenze invariate.

Adesso che è stata fatta questa scelta se le condizioni di mercato lo richiederanno non sono da escludere ulteriori riduzioni.

PS 4 voli daily in meno corrispondono a circa un aereo in meno usato sulla rotta, vediamo come sarà riutilizzato o se come riportano diverse indiscrezioni potrebbe essere uno degli aerei a venire messo a terra.
 
Ultima modifica:

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
PS 4 voli daily in meno corrispondono a un aereo in meno usato sulla rotta, vediamo come sarà riutilizzato o se come riportano diverse indiscrezioni potrebbe essere uno degli aerei a venire messo a terra.
Non credo perché mi sembrano sparpagliate durante la giornata; comunque da LIN calano di poco anche gli Internazionali, specie sul sabato e la domenica (2/3), messi insieme prob.te è quello cui ti riferivi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Non credo perché mi sembrano sparpagliate durante la giornata; comunque da LIN calano di poco anche gli Internazionali, specie sul sabato e la domenica (2/3), messi insieme prob.te è quello cui ti riferivi.
Si bisognerebbe vedere come sono distribuiti i giri macchina mi riferivo al complessivo della winter Alitalia da LIN:

Riduzioni
LIN-BCN -1 daily da 3 a 2
LIN-LHR -1 daily da 4 a 3
LIN-FCO -4 daily da 30 a 26 (nei feriali)
LIN-TRS -2x week niente piu' voli il sabato e la domenica

Nuove rotte
LIN-VIE 2x daily

Saldo -4 daily
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Mi sembrano troppi 26 voli solo per le coincidenze. Probabilmente c'è ancora un discreto ptp concentrato soprattutto al mattino e alla sera, dove probabilmente l'aereo mantiene un certo margine di vantaggio sul treno.
Credo che a medio termine vedremo un'ulteriore diminuzione delle frequenze fino ad attestarsi a 10-12, effettuate con A32x e con prezzi ulteriormente ribassati.
Coincidenze a parte, dipende da dove devi andare. Se sei diretto in centro a Roma, il treno ormai è imbattibile, non solo perchè ci metti più o meno lo stesso tempo, ma perchè non lo sprechi, nel senso che durante il viaggio si può lavorare, cosa che in aereo è impossibile, se non limitatamente alla fase di crociera. Per contro l'aeroporto è ancora vantaggioso se devi prendere una macchina a noleggio e andare da qualche parte, perchè eviti di dover entrare ed uscire da Roma.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Verificando il nuovo operativo della LIN-FCO appare che sono 4 i voli in entrambe le direzioni ad essere operati con Embraer, nello specifico:

AZ2037 LIN-FCO 12:00 E75
AZ2055 LIN-FCO 13:00 E75
AZ2049 LIN-FCO 14:00 E75
AZ2071 LIN-FCO 15:00 E90

AZ2034 FCO-LIN 12:00 E75
AZ2068 FCO-LIN 14:00 E75
AZ2044 FCO-LIN 15:00 E90
AZ2080 FCO-LIN 16:00 E75
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Coincidenze a parte, dipende da dove devi andare. Se sei diretto in centro a Roma, il treno ormai è imbattibile, non solo perchè ci metti più o meno lo stesso tempo, ma perchè non lo sprechi, nel senso che durante il viaggio si può lavorare, cosa che in aereo è impossibile, se non limitatamente alla fase di crociera. Per contro l'aeroporto è ancora vantaggioso se devi prendere una macchina a noleggio e andare da qualche parte, perchè eviti di dover entrare ed uscire da Roma.
Pienamente d'accordo. Entrambi i mezzi di trasporto hanno e avranno peculiarità che nelle varie situazioni renderanno preferibile di volta in volta l'uno o l'altro. Con l'AV che aumenterà sempre più le situazioni nelle quali converrà il treno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.