Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Coincidenze a parte, dipende da dove devi andare. Se sei diretto in centro a Roma, il treno ormai è imbattibile, non solo perchè ci metti più o meno lo stesso tempo, ma perchè non lo sprechi, nel senso che durante il viaggio si può lavorare, cosa che in aereo è impossibile, se non limitatamente alla fase di crociera. Per contro l'aeroporto è ancora vantaggioso se devi prendere una macchina a noleggio e andare da qualche parte, perchè eviti di dover entrare ed uscire da Roma.
Pienamente d'accordo. Entrambi i mezzi di trasporto hanno e avranno peculiarità che nelle varie situazioni renderanno preferibile di volta in volta l'uno o l'altro. Con l'AV che aumenterà sempre più le situazioni nelle quali converrà il treno.
D'accordissimo con emtrambi. Questo e' il centro del discorso. E piu' avanti si andra' piu' lo stesso criterio varra' anche per altre rotte coperte da AV.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Mi sembrano troppi 26 voli solo per le coincidenze. Probabilmente c'è ancora un discreto ptp concentrato soprattutto al mattino e alla sera, dove probabilmente l'aereo mantiene un certo margine di vantaggio sul treno.
Credo che a medio termine vedremo un'ulteriore diminuzione delle frequenze fino ad attestarsi a 10-12, effettuate con A32x e con prezzi ulteriormente ribassati.
Nelle fasce di mattina e sera l'aereo non è sostituibile a meno di far partire i treni ad orari scomodi e farli arrivare tardi, cosa che ora non avviene. Sempre finchè LIN rimane aperto.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Con l'orario attuale il sabato prendendo il volo da BUD alle 6:35 arrivo a LIN alle 10:40 (con scalo a FCO). Il rientro posso partire la domenica sera alle 20 da LIN ed arrivo a BUD alle 23:40 (con scalo a FCO).

Col nuovo orario il sabato mattina prenderei il volo da BUD alle 7:15 ed arrivo a LIN solo alle 13:10 in quanto il volo FCO-LIN non é operato di sabato che á una cosa vergognosa. Il rientro cambia poco, parto alle 19 che alle 20 ma é assurdo metterci cosi tante ore e non avere piú voli per LIN.

L'unica cosa positiva del nuovo orario é che AZ mette un volo serale alle 18:15 da BUD peró, purtroppo, non sempre posso prenderlo.
 
F

flyboy

Guest
E' proprio il caso di dire che qualcuno ha bevuto troppo..... Mah.....

ALITALIA WINS EXPERTS’ CHOICE FOR BEST IN-FLIGHT WINE PROGRAM - SAVEUR CULINARY TRAVEL AWARDS

Alitalia has won the Expert’s Choice award for its in-flight wine program in Saveur Magazine’s 2013 Culinary Travel Awards.

Culinary Travel Awards panelist Gabriele Corcos said about Alitalia’s service, "When you realize your flight attendant knows more about wine than some waiters you’ve encountered, well, that’s impressive."

From the awards page: the chief cabin steward on all Alitalia flights doubles as a professional sommelier trained by the Italian Sommelier’s Association of Rome. Alitalia’s official sommelier, in collaboration with the Sommelier Association, selects a range of seasonal and regional Italian wines—such as Brolio Chianti Classico DOCG Barone Ricasoli—and serves them in glassware created by the classic Italian brand Richard Ginori. Further adding to the “Made in Italy” experience is a wine card, provided to each passenger, featuring a map that includes the background of the wines offered in each region of Italy. A video about the regions’ food and wines is shown onboard as well.
http://www.saveur.com/gallery/culinary-awards?page=30

http://www.alitalia-agent.com/news.cfm#autumn
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ALITALIA FA VOLARE LE FAMIGLIE
IN ITALIA, IN EUROPA E IN NORD AFRICA.
BASTA ESSERE IN TRE CON ALMENO UN MINORE DI 14 ANNI

“Con SaltaSu Family inauguriamo una nuova stagione commerciale. Da oggi esiste un’offerta interamente dedicata a tutte le famiglie che vivono in Italia” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gabriele Del Torchio. Vogliamo avvicinare all'esperienza del volo nuove categorie di viaggiatori, anche chi è attento al prezzo del biglietto ma non vuole rinunciare al comfort e ai servizi Alitalia. In un click con noi ti garantisci una pausa divertente con tutta la tua famiglia”.

AD ESEMPIO:
BARCELLONA IN TRE DA ROMA: 252 EURO (ESCLUSA FEE DI VENDITA)
VIENNA IN TRE DA MILANO: 258 EURO (ESCLUSA FEE DI VENDITA).

IN PIU’, E GRATIS: 3 BAGAGLI A MANO, TRE IN STIVA E UN PASSEGGINO!

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE RADIO, WEB E MAGAZINE A SOSTEGNO DELL’INIZIATIVA

Roma, 21 ottobre 2013 - Alitalia, con il suo piano di rilancio, punta a far viaggiare tutti, offrendo soluzioni di viaggio disegnate su misura delle esigenze dei viaggiatori. Proposte dedicate anche a chi fino ad ora non ha volato, o comunque non ha volato con Alitalia.

Nasce un nuovo modo di viaggiare: SALTASU.

Parte la SALTASU FAMILY ma già nelle prossime settimane arriveranno altre offerte su misura.
La SALTASU FAMILY è interamente dedicata alle famiglie, un target che a fronte di un’attenzione ai costi chiede proposte semplici comode e flessibili.

Le Famiglie italiane e i viaggi per Vacanze
Un’indagine realizzata da Alitalia fornisce dati interessanti sul target delle famiglie: il 58% degli italiani adulti vive in famiglia. Parliamo quindi di una popolazione di oltre 20 milioni di individui. Di questi, il 48% ha 1 solo figlio, il 44% 2 e l’8% tre o più. Oltre la metà delle famiglie italiane ha un figlio minore di 14 anni.

Di questo bacino di viaggiatori sono solo 1.500.000 le famiglie che utilizzano l’aereo per spostarsi nei loro viaggi di vacanze.

Le famiglie italiane, nonostante il periodo di crisi economica del Paese, non rinunciano tanto facilmente alle vacanze: la metà delle famiglie, infatti, si concede una vacanza di almeno 7 giorni l’anno. Percentuale che sale se si prendono in considerazione le famiglie che vanno in vacanza con l’aereo: un terzo, infatti, si concede due periodi di vacanze l’anno rispetto al 10% degli italiani in generale.

Il periodo scelto è principalmente quello estivo (60%), seguito dal Natale (22%); solo il 3% parte nel periodo pasquale.

Le mete preferite delle famiglie sono l’Italia per l’82%, seguita dall’Europa per il 14%.

Dall’indagine risulta una classifica di ciò che principalmente chiedono le famiglie che viaggiano in aereo: ai primi due posti troviamo il prezzo e la sicurezza, seguiti da orari comodi, servizi dedicati per i bambini (lounge, cibo e intrattenimento dedicati), disponibilità nel trasportare gratuitamente bagagli, pacchetti completi e programmi di fidelizzazione.

Con questa nuova offerta, Alitalia cerca di rispondere alle esigenze evidenziate dalla ricerca:
per usufruire della tariffa SALTASU FAMILY è sufficiente un nucleo di almeno 3 persone, di cui un minore di 14 anni di età. La tariffa è valida sui tutti i voli diretti nazionali (esclusi quelli in continuità territoriale da/per la Sardegna perché soggetti alle norme dettate dal bando della Regione con tariffe già dedicate) e tutti i voli – diretti e indiretti - internazionali (Europa e Nord Africa, esclusi i voli da/per Francia e Olanda) operati da Alitalia (sono pertanto esclusi i voli operati da Air One Smart Carrier e dalle compagnie partner).

Con la SALTASU FAMILY, due i livelli tariffari per gli adulti:

· A partire da 99 euro (andata e ritorno, tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita) comprando il biglietto fino a 14 giorni prima della partenza.

· A partire da 119 euro (andata e ritorno, tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita) comprando il biglietto fino a ridosso partenza.

Per i ragazzi:
· Fino a 14 anni non compiuti i bambini pagano 10 euro + le tasse aeroportuali (tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita).

In più sempre 3 bagagli in stiva, 3 bagagli a mano e il passeggino. Nella tariffa sono sempre compresi snack e bevande a bordo, l’assegnazione del posto, il check-in in aeroporto (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia.



ESEMPI DI PREZZO PER TUTTA LA FAMIGLIA, TUTTO INCLUSO (ESCLUSA FEE DI VENDITA), ANDATA E RITORNO A PARTIRE DA 3 PERSONE:

· Roma - Barcellona (andata e ritorno) da 252 euro

· Roma- Budapest (andata e ritorno) da 261 euro

· Milano Linate – Vienna (andata e ritorno) da 258 euro

· Milano Linate – Londra (andata e ritorno) da 394 euro
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
21/10/2013 - 11:08 Guidaviaggi
E' partnership tra Venere.com e Air One

L’accordo prevede un dynamic banner in homepage, richiamato nelle notifiche di itinerario, sui boarding pass e nei reminder via email, e la search box dedicata alla ricerca e prenotazione dell’hotel in tutte le destinazioni della compagnia disponibili su Venere.com


Venere.com e AirOne, lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia, hanno lanciato ufficialmente un accordo di partnership che vedrà Venere.com come provider esclusivo per la prenotazione di hotel nella sezione dedicata del sito della compagnia aerea. Venere.com metterà a disposizione di tutti gli utenti che prenoteranno un volo con la compagnia aerea le migliori offerte e sconti fino al 50% nelle strutture delle località servite dai vettori Air One. L’accordo di partnership prevede un dynamic banner in homepage, richiamato nelle notifiche di itinerario, sui boarding pass e nei reminder via email, e la search box dedicata alla ricerca e prenotazione dell’hotel in tutte le destinazioni Air One disponibili su Venere.com. Inoltre, alla fine dei processi di prenotazione dei voli sul sito di Air One, si aprirà una schermata relativa agli hotel disponibili nelle date e nella destinazione prescelta attraverso cui l’utente potrà prenotare la propria camera per il viaggio appena acquistato.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,930
550
.
Con l'orario attuale il sabato prendendo il volo da BUD alle 6:35 arrivo a LIN alle 10:40 (con scalo a FCO). Il rientro posso partire la domenica sera alle 20 da LIN ed arrivo a BUD alle 23:40 (con scalo a FCO).

Col nuovo orario il sabato mattina prenderei il volo da BUD alle 7:15 ed arrivo a LIN solo alle 13:10 in quanto il volo FCO-LIN non é operato di sabato che á una cosa vergognosa. Il rientro cambia poco, parto alle 19 che alle 20 ma é assurdo metterci cosi tante ore e non avere piú voli per LIN.

L'unica cosa positiva del nuovo orario é che AZ mette un volo serale alle 18:15 da BUD peró, purtroppo, non sempre posso prenderlo.
Vai diretto con Wizz, la vita e' breve
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
ALITALIA FA VOLARE LE FAMIGLIE
IN ITALIA, IN EUROPA E IN NORD AFRICA.
BASTA ESSERE IN TRE CON ALMENO UN MINORE DI 14 ANNI

“Con SaltaSu Family inauguriamo una nuova stagione commerciale. Da oggi esiste un’offerta interamente dedicata a tutte le famiglie che vivono in Italia” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gabriele Del Torchio. Vogliamo avvicinare all'esperienza del volo nuove categorie di viaggiatori, anche chi è attento al prezzo del biglietto ma non vuole rinunciare al comfort e ai servizi Alitalia. In un click con noi ti garantisci una pausa divertente con tutta la tua famiglia”.

AD ESEMPIO:
BARCELLONA IN TRE DA ROMA: 252 EURO (ESCLUSA FEE DI VENDITA)
VIENNA IN TRE DA MILANO: 258 EURO (ESCLUSA FEE DI VENDITA).

IN PIU’, E GRATIS: 3 BAGAGLI A MANO, TRE IN STIVA E UN PASSEGGINO!

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE RADIO, WEB E MAGAZINE A SOSTEGNO DELL’INIZIATIVA

Roma, 21 ottobre 2013 - Alitalia, con il suo piano di rilancio, punta a far viaggiare tutti, offrendo soluzioni di viaggio disegnate su misura delle esigenze dei viaggiatori. Proposte dedicate anche a chi fino ad ora non ha volato, o comunque non ha volato con Alitalia.

Nasce un nuovo modo di viaggiare: SALTASU.

Parte la SALTASU FAMILY ma già nelle prossime settimane arriveranno altre offerte su misura.
La SALTASU FAMILY è interamente dedicata alle famiglie, un target che a fronte di un’attenzione ai costi chiede proposte semplici comode e flessibili.

Le Famiglie italiane e i viaggi per Vacanze
Un’indagine realizzata da Alitalia fornisce dati interessanti sul target delle famiglie: il 58% degli italiani adulti vive in famiglia. Parliamo quindi di una popolazione di oltre 20 milioni di individui. Di questi, il 48% ha 1 solo figlio, il 44% 2 e l’8% tre o più. Oltre la metà delle famiglie italiane ha un figlio minore di 14 anni.

Di questo bacino di viaggiatori sono solo 1.500.000 le famiglie che utilizzano l’aereo per spostarsi nei loro viaggi di vacanze.

Le famiglie italiane, nonostante il periodo di crisi economica del Paese, non rinunciano tanto facilmente alle vacanze: la metà delle famiglie, infatti, si concede una vacanza di almeno 7 giorni l’anno. Percentuale che sale se si prendono in considerazione le famiglie che vanno in vacanza con l’aereo: un terzo, infatti, si concede due periodi di vacanze l’anno rispetto al 10% degli italiani in generale.

Il periodo scelto è principalmente quello estivo (60%), seguito dal Natale (22%); solo il 3% parte nel periodo pasquale.

Le mete preferite delle famiglie sono l’Italia per l’82%, seguita dall’Europa per il 14%.

Dall’indagine risulta una classifica di ciò che principalmente chiedono le famiglie che viaggiano in aereo: ai primi due posti troviamo il prezzo e la sicurezza, seguiti da orari comodi, servizi dedicati per i bambini (lounge, cibo e intrattenimento dedicati), disponibilità nel trasportare gratuitamente bagagli, pacchetti completi e programmi di fidelizzazione.

Con questa nuova offerta, Alitalia cerca di rispondere alle esigenze evidenziate dalla ricerca:
per usufruire della tariffa SALTASU FAMILY è sufficiente un nucleo di almeno 3 persone, di cui un minore di 14 anni di età. La tariffa è valida sui tutti i voli diretti nazionali (esclusi quelli in continuità territoriale da/per la Sardegna perché soggetti alle norme dettate dal bando della Regione con tariffe già dedicate) e tutti i voli – diretti e indiretti - internazionali (Europa e Nord Africa, esclusi i voli da/per Francia e Olanda) operati da Alitalia (sono pertanto esclusi i voli operati da Air One Smart Carrier e dalle compagnie partner).

Con la SALTASU FAMILY, due i livelli tariffari per gli adulti:

· A partire da 99 euro (andata e ritorno, tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita) comprando il biglietto fino a 14 giorni prima della partenza.

· A partire da 119 euro (andata e ritorno, tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita) comprando il biglietto fino a ridosso partenza.

Per i ragazzi:
· Fino a 14 anni non compiuti i bambini pagano 10 euro + le tasse aeroportuali (tutto incluso ad eccezione delle fee di vendita).

In più sempre 3 bagagli in stiva, 3 bagagli a mano e il passeggino. Nella tariffa sono sempre compresi snack e bevande a bordo, l’assegnazione del posto, il check-in in aeroporto (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia.



ESEMPI DI PREZZO PER TUTTA LA FAMIGLIA, TUTTO INCLUSO (ESCLUSA FEE DI VENDITA), ANDATA E RITORNO A PARTIRE DA 3 PERSONE:

· Roma - Barcellona (andata e ritorno) da 252 euro

· Roma- Budapest (andata e ritorno) da 261 euro

· Milano Linate – Vienna (andata e ritorno) da 258 euro

· Milano Linate – Londra (andata e ritorno) da 394 euro
Questa mi pare un'ottima idea


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,930
550
.
Non giudico, ma impiegare almeno 6 ore invece che 1:30 a me sembra che compensi qualunque regola sul bagaglio, non approfondisco ma suppongo che ci siano ampi margini per pagare tutti i supplementi necessari. Comunque volendo c'e' un diretto anche da BGY, il FR8412.

Inoltre, dopo ricerca superficiale sei sicuro che via CDG e AMS non ci voglia ancora piu' tempo? Se non ho sbagliato a cercare vedo tempi di percorrenza biblici faresti prima con il torpedone, del resto per andare da MIL a BUD Parigi e Amsterdam sono posizionati, se possibile, ancora peggio di Roma.

Al limite, allora, c'e' una combinazione con LH via MUC, piu' di strada, in 3:20, che e' molto piu' umana.

Posso chiederti quali sono le tue motivazioni e/o quelle della tua ditta? Legame affettivo con AZ e/o con l'Idroscalo o terrore della Brughiera e/o delle terre Bergamasche? Penso che siate un caso molto interessante.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Non giudico, ma impiegare almeno 6 ore invece che 1:30 a me sembra che compensi qualunque regola sul bagaglio, non approfondisco ma suppongo che ci siano ampi margini per pagare tutti i supplementi necessari. Comunque volendo c'e' un diretto anche da BGY, il FR8412.

Inoltre, dopo ricerca superficiale sei sicuro che via CDG e AMS non ci voglia ancora piu' tempo? Se non ho sbagliato a cercare vedo tempi di percorrenza biblici faresti prima con il torpedone, del resto per andare da MIL a BUD Parigi e Amsterdam sono posizionati, se possibile, ancora peggio di Roma.

Al limite, allora, c'e' una combinazione con LH via MUC, piu' di strada, in 3:20, che e' molto piu' umana.

Posso chiederti quali sono le tue motivazioni e/o quelle della tua ditta? Legame affettivo con AZ e/o con l'Idroscalo o terrore della Brughiera e/o delle terre Bergamasche? Penso che siate un caso molto interessante.
Sono oro con AF-KL e la mia ditta per lavoro ha accordi con loro ed AZ (peró con biglietto AF o KL). Comunque la soluzione l'ho trovata: parto il venerdi sera col volo da BUD delle 18:15 per FCO ed arrivo comodamente a LIN alle 22:10.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia ricomincia dal cliente: focus sul “passeggero-individuo”

[ 0 ] 22 ottobre 2013 16:39

Un nuovo approccio commerciale, che vede «il cliente al centro delle nostre attenzioni». Alitalia riparte da qui, nelle parole del neo chief commercial officer Massimo Marsili che illustra le prime mosse concrete sul mercato nei giorni di massimo impegno della compagnia, in attesa dell’eleaborazione del nuovo piano industriale e all’indomani dell’ingresso di Poste Italiane nel capitale. «Guardo al futuro in un’ottica di discontinuità. Mi aspetto di dare un contributo sulla parte internazionale mantenendo sempre il cliente al centro». Focus sul passeggero dunque «ma non in senso generico, il cliente deve percepire di essere veramente trattato come persona. Dobbiamo quindi stare loro molto più vicini e predisporre un’offerta adeguata che risponda alle loro esigenze». In quest’ottica si inserisce la proposta SaltaSu Family, lanciata proprio ieri: «Nel mercato c’è questa esigenza di stare insieme, per viaggiare ad un prezzo corretto beneficiando di un servizio di qualità. L’obiettivo non è abbassare il prezzo ma incentivare al viaggio non uno ma un nucleo di passeggeri (minimo tre), ad un costo accessibile. E’ chiaro che la marginalità resta fondamentale, ma i clienti che vogliono scegliere Alitalia devono avere la possibilità di farlo, ad un giusto prezzo». Segmentare la clientela e creare un prodotto mirato: «Lanceremo proposte su misura per altri target di passeggeri: già la prossima settimana sarà la volta di un’altra offerta» anticipa il cco. L’inverno alle porte vede intanto la conferma dell’attività charter: «Impiegheremo gli A330, secondo la necessità, per garantire i collegamenti in partnership con Costa Crociere da Fiumicino e Malpensa verso Guadalupa e con Eden Viaggi sempre da Milano e Roma per Zanzibar, Mombarsa e Santo Domingo». Riflettori puntati su Fiumicino e sul re-hubbing dello scalo: «L’obiettivo è quello di rendere più efficiente i voli, garantire maggiore tranquillità ai passeggeri che potranno disporre dei collegamenti quando necessitano». Possibilità quindi per il businessman di viaggiare in giornata nelle mete prescelte e connessioni comode per i voli intercontinentali; ancora, Milano-Roma sotto osservazione all’interno del prossimo piano industriale.

http://www.travelquotidiano.com/tra...te-focus-sul-passeggero-individuo/tqid-160137
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Quindi è in preparazione un nuovo piano industriale a pochi mesi dalla presentazione del precedente e che non è ancora stato messo in opera?
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Alitalia: Uilt conferma sciopero del 29
Stop piloti e hostess anche Anpac, Avia, Anpav e Ugltrasporti

(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Lo sciopero di Piloti e Assistenti di Volo del Gruppo Alitalia proclamato da Uiltrasporti, Anpac, Avia, Anpav ed Ugl Trasporti rimane confermato per il 29 ottobre dalle ore 10 alle 14, e saranno le prime 4 di complessive 48 ore a sostegno della vertenza. Lo rende noto il segretario generale aggiunto della Uiltrasporti Marco Veneziani, spiegando che ''dopo un lungo ma, purtroppo, infruttuoso confronto con l'azienda rimangono irrisolte le criticità di tutto il personale navigante".
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Alitalia: Uilt conferma sciopero del 29
Stop piloti e hostess anche Anpac, Avia, Anpav e Ugltrasporti

(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Lo sciopero di Piloti e Assistenti di Volo del Gruppo Alitalia proclamato da Uiltrasporti, Anpac, Avia, Anpav ed Ugl Trasporti rimane confermato per il 29 ottobre dalle ore 10 alle 14, e saranno le prime 4 di complessive 48 ore a sostegno della vertenza. Lo rende noto il segretario generale aggiunto della Uiltrasporti Marco Veneziani, spiegando che ''dopo un lungo ma, purtroppo, infruttuoso confronto con l'azienda rimangono irrisolte le criticità di tutto il personale navigante".
Scusate, ma a me sembra l'orchestra del Titanic. Possibile non ci siano altre forme per protestare pur mantenendo gli aerei in volo? AZ e' quasi decotta, se scuoce completamente tutti a casa. Non e' peggio ?

Si lo so, sono stato contaminato dal mondo Anglosassone. Vado subito a mettermi il giubboto antiproiettile per sopravvivere ai vari commenti :)
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Beh, devono giustificare la loro esistenza e fare qualcosa per "meritarsi " le tessere.
P:S Uno sciopero dalle 1000 alle 1400, con questo preavviso, consente alll'azienda di ripianificare i voli , cancellando in modo preventivo quelli a rischio e riproteggendo i pax sui voli prima o dopo. In questo modo, forse, ha pure un risparmio economico,visto che manda in volo meno voli ma più pieni.
Lo sciopero che crea problemi seri, penso sia quello di 24 ore....ma guarda caso, normalmente lo cancellano sempre trovando dei "finti accordi" in extremis.....
 

Dr Gio

Utente Registrato
Scusate, ma a me sembra l'orchestra del Titanic. Possibile non ci siano altre forme per protestare pur mantenendo gli aerei in volo? AZ e' quasi decotta, se scuoce completamente tutti a casa. Non e' peggio ?

Si lo so, sono stato contaminato dal mondo Anglosassone. Vado subito a mettermi il giubboto antiproiettile per sopravvivere ai vari commenti :)
Non sai come ti capisco. Ma anche io sono fortemente contaminato dal mondo anglosassone (dove in genere ci si spaventa davvero dal rischio del tutti a casa, e ci si rimbocca le maniche per lavorare tutti e conservare posto di lavoro e azienda se possibile), mentre da noi temo che stia risorgendo la mentalita' del "tanto Pantalone paga". Da questo punto di vista l'arrivo delle Poste non e' un buon segno ai sindacalari...
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Scusate, ma a me sembra l'orchestra del Titanic. Possibile non ci siano altre forme per protestare pur mantenendo gli aerei in volo? AZ e' quasi decotta, se scuoce completamente tutti a casa. Non e' peggio ?

Si lo so, sono stato contaminato dal mondo Anglosassone. Vado subito a mettermi il giubboto antiproiettile per sopravvivere ai vari commenti :)
Lo sciopero dei sindacati è un autogol clamoroso. Questa volta però, bisogna vedere se questa scelta verrà condivisa da parte dei dipendenti. Si devono veramente rendere conto della situazione, qui si accelera soltanto il fallimento.
 

gbaru

Utente Registrato
5 Febbraio 2011
68
0
Stuttgart - Germania
Beh, devono giustificare la loro esistenza e fare qualcosa per "meritarsi " le tessere.
P:S Uno sciopero dalle 1000 alle 1400, con questo preavviso, consente alll'azienda di ripianificare i voli , cancellando in modo preventivo quelli a rischio e riproteggendo i pax sui voli prima o dopo. In questo modo, forse, ha pure un risparmio economico,visto che manda in volo meno voli ma più pieni.
Lo sciopero che crea problemi seri, penso sia quello di 24 ore....ma guarda caso, normalmente lo cancellano sempre trovando dei "finti accordi" in extremis.....
dalmio punto di vista, più sassone che anglo, uno scioero così è comunque una mazzata all'immagine. Ormai Alitalia non vola più in Germania, ma ai suoi tempi ci si chiedeva sempre se avrebbe volato o no, per cui se sulla stessa tratta c'era un oncorrente si sceglieva quello.

Sembra che questo semplice riflesso dei passeggeri non sia mai stato registstrato dalla direigenza italiana e dai sindacati.

L'Italia è alla canna del gas ed i sindacati annunciano scioperi. Tanti auguri. Io sono in Germania da un paio di decenni.
Gbaru
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.