Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Edimburgo, Glasgow, Londra e infine da Birmingham.....se londra non è LHR sono tutte destinazioni non servite da az, qualcuno sa se in passato erano nel network di az?
Se non sbaglio, la BHX era addirittura 2X (daily) ai tempi di MXP hub, oltre ovviamente ai vari voli per LHR ed alla MAN anch' essa twice-a-day. The good old days :(
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
ALITALIA: DAL 1/10 UNICA COMPAGNIA CON VOLI DIRETTI ITALIA-GIAPPONE

(ASCA) ....un nuovo volo che partira' alle 12.25 da Milano Malpensa e arrivera' a Tokyo alle 17.55 (ora locale) del giorno successivo. Dal 2 novembre saliranno da 9 a 10 le frequenze tra Roma e Tokyo, con un nuovo volo che partira' da Roma alle 9.20 e arrivera' alle 14.05 a Tokyo (ora locale) del giorno successivo.....
come ci vanno, a piedi fino a Tokyo? mi sbaglio o non quadrano i conti?
 

dilan90210

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
605
0
Se non sbaglio, la BHX era addirittura 2X (daily) ai tempi di MXP hub, oltre ovviamente ai vari voli per LHR ed alla MAN anch' essa twice-a-day. The good old days :(
ricordo che ai tempi questi voli erano pieni zeppi di indiani che proseguivano per DEL e BOM con AZ..che proponeva prezzi iper-stracciati per riempire i suoi voli ,molto meglio la AZ di oggi che propone tariffe in linea col mercato proponendo promozioni occasionali e non perdendoci una cifra come invece accadeva con LAI.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
...molto meglio la AZ di oggi che propone tariffe in linea col mercato proponendo promozioni occasionali e non perdendoci una cifra come invece accadeva con LAI.
az CAI 2009: Ricavi 2.9 mld Perdite 326 mln (12.4% dei ricavi)
az LAI 2007: Ricavi 4.9 mld Perdite 495 mln (10.1% dei ricavi) .
(con Airone in piena concorrenza)
 

dilan90210

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
605
0
ci sono due fattori da considerare secondo me:
1) nel 2007 non eravamo in piena crisi economica
2) una compagna che l'anno prima perde 500 milioni non puo' l'anno dopo avere profitti , e' impossibile a meno di miracoli.


Con la vecchia politica aziendale la vecchia AZ ha perso centinaia di milioni di euro per diversi anni , con la nuova politica aziendale AZ avra' raggiunto il break-even operativo in soli 2 anni per poi continuare (Si spera e in base alle statistiche) ad avere profitti una volta superata la crisi.

Dunque a mio parere e' inutile paragonare le perdite in relazione ai ricavi nel 2007/2009 .
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
ricordo che ai tempi questi voli erano pieni zeppi di indiani che proseguivano per DEL e BOM con AZ..che proponeva prezzi iper-stracciati per riempire i suoi voli ,molto meglio la AZ di oggi che propone tariffe in linea col mercato proponendo promozioni occasionali e non perdendoci una cifra come invece accadeva con LAI.
Guarda i voli da LHR erano pieni di Indiani, i voli da MAN non so ma i voli da BHX sicuramente no visto che uno partiva da BHX nel primo pomeriggio e l'altro la sera. Infatti questo fu l'errore di AZ su BHX, non puoi mettere voli su MXP senza pensare alle coincidenze per l'India. Inoltre ai tempi AZ buttava i soldi su questi scali: come fai a mettere il tuo caposcalo per 2 voli operati da Alitalia Express al giorno ed a mettere la tua biglietteria (gestita da Swissport)? Mi ricordo che la Swiss usava la biglietteria Swissport (quindi non pagava l'affitto all'aeroporto) e non aveva capo-scalo (usavo uno di società di rappresentanza).
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
3) air.surfer è un nemico giurato di AZ e la vedrà fallimentare pure se e quando faranno bilanci in attivo...
Considerati i "calci" ottenuti dal governo a botte di decreti, ordinanze e manganellate virtuali, direi che stanno pure in ritardo. Ma si sa... "c'è grossa crisi".
Ah.. Farfallina, a proposito di 80... Dovevano andare via tutti entro il 2009 invece pare che se li tengano fino a data da definirsi. Attualmente sono un numero che è pari a mezza flotta MeridianaFly.
Come ti spieghi il fatto che una azienda cosi attenta ai costi, ritardi il phaseout di un aerei "cosi' antieconomici"?

PS L'età media della flotta della vecchia AZ era di 12 anni. CAI invece, a fine piano, prevede di arrivare a 8 anni.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Considerati i "calci" ottenuti dal governo a botte di decreti, ordinanze e manganellate virtuali, direi che stanno pure in ritardo. Ma si sa... "c'è grossa crisi".
Ah.. Farfallina, a proposito di 80... Dovevano andare via tutti entro il 2009 invece pare che se li tengano fino a data da definirsi. Attualmente sono un numero che è pari a mezza flotta MeridianaFly.
Come ti spieghi il fatto che una azienda cosi attenta ai costi, ritardi il phaseout di un aerei "cosi' antieconomici"?

PS L'età media della flotta della vecchia AZ era di 12 anni. CAI invece, a fine piano, prevede di arrivare a 8 anni.
gli MD-80 mi dicono essere tenuti meglio di molte altre macchine (vedi 737 AP) e comunque non dovendo pagare alcun leasing su alcune rotte nazionali sono ottimi.
Il problema non sono certo gli md-80 che anche Air France aveva in progetto di tenere.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Comunque non si tiene conto di svariate cose nella proporzione ricavi/perdite

1. Nel 2007 la vecchia AZ aveva la concorrenza di Air One ma il 2007 è stato l'anno d'oro dell'aviazione civile mondiale , mentre il 2009 direi che è stato sia l'anno della crisi mondiale che il primo anno della nuova alitalia che proveniva da un fine 2008 disastroso e che nei primi mesi viaggiava quasi vuota.
2. Alitalia LAI non ha investito nel 2007 in rinnovo aeromobili, acquisto, leasing etc e nemmeno su customer care mentre per quanto riguarda le spese sostenute da CAI ci sono p.e. rinnovamente delle poltrone 320 family (20 milioni), il leasing per i nuovi aeromobili, i costi per il nuovo prodotto di magnifica (soft product) etc...etc... etc...
 

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
az CAI 2009: Ricavi 2.9 mld Perdite 326 mln (12.4% dei ricavi)
az LAI 2007: Ricavi 4.9 mld Perdite 495 mln (10.1% dei ricavi) .
(con Airone in piena concorrenza)
Non capisco perchè ci sia ancora chi guarda il fatturato prima dell'utile ( o della perdita...)
Quello che conta è quello che ci si mette in saccoccia ( o che si deve tirare fuori dal portafoglio).
Il fatturato nelle aziende sane è specchio dell'utile e di più immediata visione, ma viene utilizzato solo per avere una rapida valutazione dell'utile previsto...
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
..quindi un azionista di az sarebbe più contento di avere una perdita di 495 mln rispetto ad una di 326 mln?
No. Sarebbe piu' contento di avere un fatturato di 4.847 milioni di euro. (AZ 2007)

gli MD-80 mi dicono essere tenuti meglio di molte altre macchine (vedi 737 AP) e comunque non dovendo pagare alcun leasing su alcune rotte nazionali sono ottimi.
Il problema non sono certo gli md-80 che anche Air France aveva in progetto di tenere.
Prova a spiegarlo alla tua amica...

.on capisco perchè ci sia ancora chi guarda il fatturato prima dell'utile ( o della perdita...)
Quello che conta è quello che ci si mette in saccoccia ( o che si deve tirare fuori dal portafoglio).
Il fatturato nelle aziende sane è specchio dell'utile e di più immediata visione, ma viene utilizzato solo per avere una rapida valutazione dell'utile previsto...
Per rispondere al post di dilan90210 che affermava, cito testualmente "non perdendoci una cifra come invece accadeva con LAI."
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.