Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
Leggi le ultime parole di Colaninno,leggi gli ultimi articoli di giornale,dai uno sguardo alle voci che sempre più frequentemente vedono Toto papabile a riprendersi ap,osserva le notizie circolate che parlano di possibile aumento di capitale a inizio 2010,ricorda che il 330 doveva arrivare a giugno e che invece non si é visto.....e dimmi cosa ottieni.
Don't worry va tutto bene
Colaninno ha detto che non è ancora tempo per la fusione societaria tra AZ ed AP. Dal punto di vista operativo si è già a buon punto. C'è una grande differenza. Tu credi che Sabelli sia disposto a perdere tutti gli slots di AP/CYL/VE etc...? E tutti gli investimenti fatti per uniformare coordinamento operativo, piattaforme informatiche, procedure, vendite, marketing....buttati nel cesso? E con i 320 in meno in affitto da Toto sarebbero costretti a rivedere completamente il piano industriale, cosa che nella situazione odierna è completamente impensabile.
E vogliamo parlare degli investimenti che dovrebbe fare Toto per ri-acquistare il brand AP? Tecnicamente di AP non è rimasto granchè ormai. Tutti gli accordi di codesharing, interline con altre compagnie stanno decadendo giorno dopo giorno. L'industriale abruzzese dovrebbe ricominciare tutto da capo. E' così fesso da farlo in un periodo come questo di crisi drammatica per il trasporto aereo? Io ce lo vedo più a godersi beatamente gli introiti dei leasing dei suoi airbus, niente più grane sindacali, niente più problemi legali. Magari mi posso sbagliare ma mi sembra fantaviazione.
 
Ultima modifica:

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Leggi le ultime parole di Colaninno,leggi gli ultimi articoli di giornale,dai uno sguardo alle voci che sempre più frequentemente vedono Toto papabile a riprendersi ap,osserva le notizie circolate che parlano di possibile aumento di capitale a inizio 2010,ricorda che il 330 doveva arrivare a giugno e che invece non si é visto.....e dimmi cosa ottieni.
Don't worry va tutto bene
Articoli di giornale... voci frequenti... notizie circolate...
Secondo te queste sono fonti così attendibili da sostenere una precisa teoria?
Giornalisti a caccia di "scoop" ed anticipazioni clamorose e "rumors" sul web sono tutt'altro che una "fonte".
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
TRASPORTO AEREO: EPIFANI, CON CAI ANCORA TROPPE COSE NON VANNO


Roma, 22 lug. - (Adnkronos/Labitalia) - ''E' stato giusto difendere Roma come grande hub, ma Cai ha troppe cose che non vanno: i ritardi, gli organici, la puntualita'. E gli Aeroporti di Roma devono fare piu' investimenti, solo cosi' si assicura un futuro al sistema aeroportuale della regione''. Cosi' Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil, e' intervenuto sul sistema aeroportuale del Lazio a margine della presentazione dei 39 punti del patto per il Lazio. ''Non c'e' solo -ha avvertito- il problema dell'aeroporto di Viterbo, bisogna mettere in qualita' anche quelli esistenti''.



fonte: LiberoNews
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
ALITALIA/ Epifani: così com’è Cai non funziona



«Così com'è la Cai non funziona e l'aeroporto di Roma non va, servono investimenti»: è il monito lanciato sulla vicenda Alitalia dal segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani.

Epifani ha detto che «è giusto difendere l'aeroporto di Roma come hub ma Cai continua a non funzionare, ci sono ritardi e inefficienze. Inoltre - ha aggiunto - per l'aeroporto di Roma bisogna fare più investimenti. Solo così si assicura un futuro al sistema aeroportuale del Lazio» perché, ha aggiunto, «non c'è solo il problema di realizzare l'aeroporto di Viterbo ma bisogna mettere in qualità gli aeroporti esistenti».


fonte: IlSussidiario
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
EPIFANI: UNITA' SINDACALE? LA VEDO MOLTO DURA


- Roma, 22 lug. - "Per restare uniti bisogna trovare una controparte che non divide e un merito che viene condiviso". Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, rispondendo alle domande dei cronisti sulla possibilita' che si registri a livello nazionale, cosi' come avvenuto nel Lazio, una unita' sindacale di Cgil, Cisl e Uil. Parlando i uno dei 39 punti del patto di fine legislatura, presentato oggi dal governatore del Lazio Piero Marrazzo, Epifani ha aggiunto: "Qui nel lazio lo abbiamo fatto, spero di farlo anche a livello nazionale, ma la vedo molto dura".


fonte: AGI News
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Ma un aavv che si comporta vergognosamente come testimoniato da A345 lo vogliamo licenziare (liberando il suo posto per uno che ne ha ben altra voglia) oppure viva la libertà di dissentire e pensarla diversamente?

L'importante è togliere comportamenti vergognosi che gettano m.... su AZ e su tutti quelli che ci lavorano per colpa di qualcuno.

Chi lavora seriamente non avrà paura di avere un ispettore in incognito a bordo e per licenziare qualcuno il quadro non è una diceria qua e là ma quando procederanno avranno un quadro completo di violazioni contrattuali e degli standard.

Anzi, chi ha la coscienza pulita è ben contento che si facciano controlli e che si metta fuori chi rovina il lavoro di tutti, funziona così ovunque!

Prima di licenziare una persona ci deve essere una giusta causa.In questo caso un richiamo verbale o scritto è più che sufficiente.Il lavoro è una cosa seria(?).
E' inspiegabile come tu non riesca proprio a centrare gli argomenti.Furbamente travisi le parole e ti rigiri la frittata.Un av cafone non c'entra nulla con la libertà di dissentire e di esprimere la propria opinione.
Ho seri dubbi che a buttar merda su AZ siano stati i dipendenti anche perchè nel periodo più tragico della sua storia,fallita,passeggeri infuriati e lasciati a terra,un passaggio di consegne dubbio,non gradito ai più,migliaia di esuberi ecc...ecc...non c'era bisogno che se ne parlasse male.Oggi il problema è meno grave ma simile:la clientela soffre il disservizio.Nessuno parlerà mai male di qualcosa che funziona bene.Salvo pochi casi isolati.Dipendenti compresi.
Il problema di fondo e la sfida dei prossimi anni sarà far si che az si levi di dosso lo schifo accumulato negli anni e che ancora accumula funzionando bene.A questo schifo hanno concorso in parti uguali(con poche o tante responsabilità)numerosi attori e non solo l'av cafone.Se sta li oggi probabilmente ci sarà un motivo.Az è una realtà fatta di:eek:ttimo personale a terra e in volo,pessimo personale e soprattutto tante clientele.Ad oggi la situazione è invariata.
Personalmente non ho mai temuto i check(anche quelli in incognito),ma li ho sempre trovati di pessimo gusto,inefficaci e discriminanti perchè una carriera professionale la costruisci con anni di duro lavoro e non è certo giusto "bruciare"qualcuno in dieci minuti.Solo chi non sbaglia mai può adoperare tanta durezza.Però ancora devo conoscere chi non sbaglia mai.
Per la mia esperienza non ho conosciuto nessuno che fosse contento dei check in linea segreti.Tra l'altro stridono vergognosamente col CRM.Il modo che intendi tu di licenziare,usare la mano pesante e chissà cosa è a mio avviso superato.
Come si dice oggi:sempre che tu non ammazzi qualcuno del resto si può sempre parlare.
Ignori comunque tutto ciò che concerne il controllo e la verifica degli standard.Sicuramente non sai manco com'è fatto un rapporto di cabina.Parli di licenziare e non sai in che modo ci si arriva al licenziamento.Cosa molto complessa.Per fortuna vista una certa attitudine a fare i forti col sedere altrui.
Comunque per concludere:i check segreti non sono previsti da nessuno standard.Sono sempre serviti per intimidire e creare un'aurea di pseudo-terrore e di malcontento più o meno celato.Non vedo perchè se si giustifica un check segreto allora un dipendente non possa parlar male delle cagate che ipoteticamente possano fare al commerciale o l'ad o chiunque altro.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
[...]Sono sceso abbastanza disgustato, con il proposito di scrivere subito una mail al servizio clienti, poi gli impegni non mi hanno permesso di farlo subito, ma adesso mi sta tornando la voglia...
Dite che ne vale la pena?
Ne vale eccome! Ora le lamentele vengono lette, e spesso si ottiene anche una risposta... Scrivi scrivi!
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
23/07/2009 - 08:50
Alitalia: tariffe agevolate per i pax Myair.com
In merito alle cancellazioni di voli del vettore nei giorni 23, 24 e 25 luglio

A seguito della decisione dell’Enac di sospendere la licenza a Myair.com, Alitalia ha attivato tariffe agevolate dedicate ai passeggeri che dovessero subire disagi provocati dalla cancellazione di voli del vettore nei giorni 23, 24 e 25 luglio. Presentando un biglietto aereo della compagnia Myair (o ricevuta di biglietto elettronico), emesso prima del 23 luglio, i viaggiatori potranno acquistare un biglietto Alitalia a: 39 euro (più tasse e supplementi) per tutti i voli diretti da Venezia su Cagliari, Bari e Palermo, o viceversa; 59 euro (più tasse e supplementi) per voli di sola andata verso una delle destinazioni nazionali o internazionali di Myair raggiungibili attraverso il network integrato Alitalia-Air One in connessione via Fiumicino.
I biglietti a tariffa agevolata possono essere acquistati solamente presso le biglietterie Alitalia presenti negli scali e sono soggetti a disponibilità di posti sul volo prescelto.

Guidaviaggi
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
La notizia più rilevante dal punto di vista della sicurezza del trasporto aereo, riportata da Gatti, è il fatto che due aeromobili stavano volando con il Certificato di Aeronavigabilità scaduto da 40 giorni!!!!!!!!!

Se confermato, questo sarebbe di una gravità inaudita!

Come mai Enac si concentra sui richiami riguardo i ritardi???
Se un aereo ha il certificato di aeronavigabilità scaduto, non è in condizioni di sicurezza!!! Sinceramente mi importa poco se non funziona lo schermo dell'entertaining system o la toilet, se intanto quello stesso aereo non è più aeronavigabile da 40 giorni!!!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Prima di licenziare una persona ci deve essere una giusta causa.In questo caso un richiamo verbale o scritto è più che sufficiente.Il lavoro è una cosa seria(?).
E' inspiegabile come tu non riesca proprio a centrare gli argomenti.Furbamente travisi le parole e ti rigiri la frittata.Un av cafone non c'entra nulla con la libertà di dissentire e di esprimere la propria opinione.
Ho seri dubbi che a buttar merda su AZ siano stati i dipendenti anche perchè nel periodo più tragico della sua storia,fallita,passeggeri infuriati e lasciati a terra,un passaggio di consegne dubbio,non gradito ai più,migliaia di esuberi ecc...ecc...non c'era bisogno che se ne parlasse male.Oggi il problema è meno grave ma simile:la clientela soffre il disservizio.Nessuno parlerà mai male di qualcosa che funziona bene.Salvo pochi casi isolati.Dipendenti compresi.
Il problema di fondo e la sfida dei prossimi anni sarà far si che az si levi di dosso lo schifo accumulato negli anni e che ancora accumula funzionando bene.A questo schifo hanno concorso in parti uguali(con poche o tante responsabilità)numerosi attori e non solo l'av cafone.Se sta li oggi probabilmente ci sarà un motivo.Az è una realtà fatta di:eek:ttimo personale a terra e in volo,pessimo personale e soprattutto tante clientele.Ad oggi la situazione è invariata.
Personalmente non ho mai temuto i check(anche quelli in incognito),ma li ho sempre trovati di pessimo gusto,inefficaci e discriminanti perchè una carriera professionale la costruisci con anni di duro lavoro e non è certo giusto "bruciare"qualcuno in dieci minuti.Solo chi non sbaglia mai può adoperare tanta durezza.Però ancora devo conoscere chi non sbaglia mai.
Per la mia esperienza non ho conosciuto nessuno che fosse contento dei check in linea segreti.Tra l'altro stridono vergognosamente col CRM.Il modo che intendi tu di licenziare,usare la mano pesante e chissà cosa è a mio avviso superato.
Come si dice oggi:sempre che tu non ammazzi qualcuno del resto si può sempre parlare.
Ignori comunque tutto ciò che concerne il controllo e la verifica degli standard.Sicuramente non sai manco com'è fatto un rapporto di cabina.Parli di licenziare e non sai in che modo ci si arriva al licenziamento.Cosa molto complessa.Per fortuna vista una certa attitudine a fare i forti col sedere altrui.
Comunque per concludere:i check segreti non sono previsti da nessuno standard.Sono sempre serviti per intimidire e creare un'aurea di pseudo-terrore e di malcontento più o meno celato.Non vedo perchè se si giustifica un check segreto allora un dipendente non possa parlar male delle cagate che ipoteticamente possano fare al commerciale o l'ad o chiunque altro.
A te piace svicolare, ma mi dispiace per te ma il senso è chiaro, l'esempio di prima mano proveniente da una testimonianza diretta.
Un aa/vv, ma vale in qualsiasi lavoro a contatto con il pubblico, che dileggia pubblicamente al limite dell'offensivo è facile che venga mandato a casina senza passare dal via, PROPRIO PERCHE' IL LAVORO E' UNA COSA SERIA!
Per uno che si comporta così e tranquillo che non lo fa una volta una vita, ne mettono insieme un faldone di giuste cause, è ora di smetterla con questo buonismo all'italiana e a fare le cose seriamente.
Non dico il servizio di alcune compagnie del golfo o asiatiche, ma una burinata del genere è impensabile se si vuole posizionarsi a un buon livello.

Dici che il lavoro è una cosa seria per giustificare un fatto del genere, lo sai cos'è serio? Che a casa in cassa integrazione ci sia gente di qualità e con tanta voglia di farsi il mazzo per fare un buon lavoro alla quale questo buzzurro ha occupato il posto!

Per il resto, è ridicolo urlare all'anonimato, ad essere spiati ecc... chi si comporta seriamente (ricordi il lavoro è una cosa seria) non ha nessuna paura di controlli, anzi è contento perchè si valorizza la sua professionalità.

Poi ci lamentiamo se AZ ha una brutta reputazione!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
La notizia più rilevante dal punto di vista della sicurezza del trasporto aereo, riportata da Gatti, è il fatto che due aeromobili stavano volando con il Certificato di Aeronavigabilità scaduto da 40 giorni!!!!!!!!!

Se confermato, questo sarebbe di una gravità inaudita!

Come mai Enac si concentra sui richiami riguardo i ritardi???
Se un aereo ha il certificato di aeronavigabilità scaduto, non è in condizioni di sicurezza!!! Sinceramente mi importa poco se non funziona lo schermo dell'entertaining system o la toilet, se intanto quello stesso aereo non è più aeronavigabile da 40 giorni!!!
Ti riferisci all'articolo dell'Espresso?

Non so se in questo argomento è stato postato, ma nelle 3-4-5 pubblicazioni di questo articolo sul forum in un paio almeno c'è anche la risposta di AZ che spiega come la situazione fosse stata risolta nei tempi previsti dalle norme aeronautiche con tanto di date di riscontro.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
A te piace svicolare, ma mi dispiace per te ma il senso è chiaro, l'esempio di prima mano proveniente da una testimonianza diretta.
Un aa/vv, ma vale in qualsiasi lavoro a contatto con il pubblico, che dileggia pubblicamente al limite dell'offensivo è facile che venga mandato a casina senza passare dal via, PROPRIO PERCHE' IL LAVORO E' UNA COSA SERIA!
Per uno che si comporta così e tranquillo che non lo fa una volta una vita, ne mettono insieme un faldone di giuste cause, è ora di smetterla con questo buonismo all'italiana e a fare le cose seriamente.
Non dico il servizio di alcune compagnie del golfo o asiatiche, ma una burinata del genere è impensabile se si vuole posizionarsi a un buon livello.

Dici che il lavoro è una cosa seria per giustificare un fatto del genere, lo sai cos'è serio? Che a casa in cassa integrazione ci sia gente di qualità e con tanta voglia di farsi il mazzo per fare un buon lavoro alla quale questo buzzurro ha occupato il posto!

Per il resto, è ridicolo urlare all'anonimato, ad essere spiati ecc... chi si comporta seriamente (ricordi il lavoro è una cosa seria) non ha nessuna paura di controlli, anzi è contento perchè si valorizza la sua professionalità.

Poi ci lamentiamo se AZ ha una brutta reputazione!

Il passeggero in questione ha avuto una brutta esperienza.Indirettamente.
Non lo giustifico.Dico solo che non si può dare un pugno se ricevi un pizzico.Ad ogni cosa c'è un provvedimento adatto.In questo caso il provvedimento si chiama richiamo scritto se il passeggero dovesse fare un reclamo.Tu non puoi conoscere il curriculum dell'av o se il suo comportamento sia questo regolarmente.Il mio non è buonismo ma buonsenso.Il tuo cos'è:malvagismo?!Che ti piaccia o no una compagnia aerea non è un esercito e si può ancora sbagliare.
Dubito che la cassaintegrazione sia il rifugio attuale dei migliori.E' una visione romantica e tendenziosa.
Le regole che invochi devono imprescindibilmente essere a garanzia di TUTTI e non solo dei capri espiatori che vorremmo colpire perchè la nostra immaginazione e la scarsa conoscenza delle cose ci imporrebbe.Puoi fare 1000 ore di volo alla perfezione che arriverà la visita in incognito e ti beccherà con la cravatta lenta e scriverà che sei sciatto senza sapere niente.Puoi fare 1000 ore di volo da schifo ,facendo il cafone,per cui arriverà la visita in incognito e quel giorno sarai il migliore av e nessuno dirà niente.Ci sono dei metodi precisi e affidabili per mettere in risalto la professionalità delle persone.
Personalmente non ho mai gradito che si trattassero male i passeggeri quindi non approvo il comportamento dell'av in questione.
Penso anche che il problema AZ stia nella mancanza di fiducia da parte dei clienti.Fiducia che è venuta a mancare anche per certi comportamenti.Ma anche per i ritardi,gli scioperi,le cancellazioni,gli aerei vecchi,i prezzi troppo alti in relazione al servizio offerto,la politica onnipresente,pessimi amministratori,clientele ecc...ecc...
Per chiudere ti racconto un fatto personale.
L'estate scorsa sbarcammo(tutto l'equipaggio) da un aeromobile diretto in Grecia perchè rischiavamo di andare fuori ore.Avvisammo in anticipo gli uffici competenti anche se avevamo già accumulato un notevole ritardo a causa di una cattiva organizzazione del turno.
I passeggeri erano giustamente inviperiti per il ritardo.Era un charter forse la vacanza tanto aspettata che cominciava male.Comunque sia salì un equipaggio di riserva.Due piloti,tre av donne e un ragazzo.Il mio equipaggio era composto così:due piloti,tre av donne e me.Durante il volo che fecero per la Grecia successe qualcosa a bordo e probabilmente c'è stato un battibecco tra il collega e una passeggera che fece reclamo contro di lui.qualche giorno dopo gli uffici del commerciale chiamarono una responsabile dell'addestramento,che chiamò la responsabile di cabina del mio equipaggio per chiederle come mai avevo risposto male a quella passeggera.Lei ovviamente mi conosceva e sapeva che non era mia abitudine e la cosa si chiuse li.
Tutto questo per dirti che senza regole è molto facile sbagliarsi e al commerciale hanno dato per scontato che fossi io.Non è coi forconi che si risolveranno le grane AZ.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Il passeggero in questione ha avuto una brutta esperienza.Indirettamente.
Non lo giustifico.Dico solo che non si può dare un pugno se ricevi un pizzico.Ad ogni cosa c'è un provvedimento adatto.In questo caso il provvedimento si chiama richiamo scritto se il passeggero dovesse fare un reclamo.Tu non puoi conoscere il curriculum dell'av o se il suo comportamento sia questo regolarmente.Il mio non è buonismo ma buonsenso.Il tuo cos'è:malvagismo?!Che ti piaccia o no una compagnia aerea non è un esercito e si può ancora sbagliare.
Dubito che la cassaintegrazione sia il rifugio attuale dei migliori.E' una visione romantica e tendenziosa.
Le regole che invochi devono imprescindibilmente essere a garanzia di TUTTI e non solo dei capri espiatori che vorremmo colpire perchè la nostra immaginazione e la scarsa conoscenza delle cose ci imporrebbe.Puoi fare 1000 ore di volo alla perfezione che arriverà la visita in incognito e ti beccherà con la cravatta lenta e scriverà che sei sciatto senza sapere niente.Puoi fare 1000 ore di volo da schifo ,facendo il cafone,per cui arriverà la visita in incognito e quel giorno sarai il migliore av e nessuno dirà niente.Ci sono dei metodi precisi e affidabili per mettere in risalto la professionalità delle persone.
Personalmente non ho mai gradito che si trattassero male i passeggeri quindi non approvo il comportamento dell'av in questione.
Penso anche che il problema AZ stia nella mancanza di fiducia da parte dei clienti.Fiducia che è venuta a mancare anche per certi comportamenti.Ma anche per i ritardi,gli scioperi,le cancellazioni,gli aerei vecchi,i prezzi troppo alti in relazione al servizio offerto,la politica onnipresente,pessimi amministratori,clientele ecc...ecc...
Per chiudere ti racconto un fatto personale.
L'estate scorsa sbarcammo(tutto l'equipaggio) da un aeromobile diretto in Grecia perchè rischiavamo di andare fuori ore.Avvisammo in anticipo gli uffici competenti anche se avevamo già accumulato un notevole ritardo a causa di una cattiva organizzazione del turno.
I passeggeri erano giustamente inviperiti per il ritardo.Era un charter forse la vacanza tanto aspettata che cominciava male.Comunque sia salì un equipaggio di riserva.Due piloti,tre av donne e un ragazzo.Il mio equipaggio era composto così:due piloti,tre av donne e me.Durante il volo che fecero per la Grecia successe qualcosa a bordo e probabilmente c'è stato un battibecco tra il collega e una passeggera che fece reclamo contro di lui.qualche giorno dopo gli uffici del commerciale chiamarono una responsabile dell'addestramento,che chiamò la responsabile di cabina del mio equipaggio per chiederle come mai avevo risposto male a quella passeggera.Lei ovviamente mi conosceva e sapeva che non era mia abitudine e la cosa si chiuse li.
Tutto questo per dirti che senza regole è molto facile sbagliarsi e al commerciale hanno dato per scontato che fossi io.Non è coi forconi che si risolveranno le grane AZ.


Beh... a dire il vero, un assistente di volo che risponde ad un cliente "te lo compri domani a roma" ad una richiesta, può anche passare come cosa, se non fosse che la frase in sè mi da il senso di una certa "dimestichezza" alla maleducazione. Anche io ho avuto un bottone slacciato ad un imbarco, avevo allentato la cravatta durante il transito a 40°, mi è stato fatto notare e non l'ho più fatto. Anche io ho magari fatto una battuta su qualche passeggero dalle richieste buffe, ma sempre a bassa voce, con un collega e ben nascosto dagli altri passeggeri. Non è coi forconi che si migliorano le cose, certo, ma sta cosa della maleducazione Alitalia non credo sia universalmente riconosciuta perchè in un volo su cento c'è un burino che le spara per 12 ore, evidentemente c'è qualcosa di fondo, un credere di poter dire e fare come se si fosse a casa propria. E se fino allo scorso anno si poteva fare senza problemi, oggi purtroppo si dovrebbe fare ben più attenzione, soprattutto se sei uno di quelli che un lavoro (peggiorato) ce l'ha, e sputa in faccia ai clienti ed indirettamente ai colleghi che non ce l'hanno più.
Magari qualche mese a casa, a cercare da altre parti, a ricevere porte in faccia, a sentirsi ridere in faccia, a fare colloqui in compagnie dove la cioccolata vedi un po' ce l'hanno nel trolley (e quindi anche capire che la richiesta del passeggero non era così ridicola o da deridere) sarebbero serviti a quel signore per abbassare la cresta e capire che prima di tutto il rispetto per gli altri è la base per vivere dignitosamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.