*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Write off di tutto il credito, tagli a pioggia a personale, macchine, frequenze e destinazioni, diminuzione delle tariffe aeroportuali, monetizzazione degli slot, etc; insomma, mi sembra più una minaccia che un accordo tra compagnie..
Quoto.
Anche perchè messa in questi termini significherebbe cedere di fatto ad uno stato terzo la sovranità italiana nel campo dell'aviazione civile.
Secondo me EY ci sta credendo il giusto e sta mettendo sul piatto un prezzo talmente alto che o viene rifiutato dagli italiani, o se viene accettato, dovrà garantire agli arabi privilegi talmente ampi (collaterali inclusi) da renderlo comunque un affare interessante.
 

UM78

Utente Registrato
Quoto.
Anche perchè messa in questi termini significherebbe cedere di fatto ad uno stato terzo la sovranità italiana nel campo dell'aviazione civile.
Secondo me EY ci sta credendo il giusto e sta mettendo sul piatto un prezzo talmente alto che o viene rifiutato dagli italiani, o se viene accettato, dovrà garantire agli arabi privilegi talmente ampi (collaterali inclusi) da renderlo comunque un affare interessante.
Tanto ormai di sovrano abbiamo solo il debito :(
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Se tali indiscrezioni circa le pretese arabe sono vere,sarò curioso di sentire le reazioni dei sindacati che fino a pochi giorni fa andavano dicendo ABBASSO AIR FRANCE ,VIVA ETIHAD!
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
E' stata indicata nel 15 gennaio la scadenza per le richieste fatte dalla compagnia aerea di Abu Dhabi Etihad ad Alitalia e al governo italiano, richieste propedeutiche a un possibile investimento della flotta emiratina nella societa' italiana. Tuttavia le richieste, secondo indiscrezioni, sarebbero assai impegnative e rigorose, al punto che sembra difficile che delle risposte possano arrivare gia' oggi. Sarebbe cosi' possibile una proroga. Secondo i rumors si tratterebbe di richieste sia al governo sia ad Alitalia stessa. Quella al governo riguarderebbe una riduzione del 15 per cento sulle tariffe Enav. Quelle ad Alitalia avrebbero effetti sull'organico della compagnia italiana: con una riduzione del personale del 20 per cento. C'e' infine la richiesta sul lato finanziario: alle banche si chiederebbe un pesante write off dei loro finanziamenti sul lato commerciale. Insomma, c'e' chi pensa che di fronte a richieste cosi' impegnative, la strada per un accordo sia lunga e impegnativa.

http://carlofesta.blog.ilsole24ore....ieste-di-etihad-ad-alitalia-e-al-governo.html
Corriere della Sera > Economia e Finanza > Comunicati > Comunicati Italia

Alitalia: Etihad orientata a chiedere 100% write-off crediti banche (fonte)
MILANO (MF-DJ)--Il piano che Etihad sta approntando in vista della presentazione della sua offerta per salire fino al 49% di Alitalia e' un piano che comportera' sacrifici molto corposi per tutte le parti interessate. Secondo quanto ha appreso Mf-DowJones da una fonte vicina al dossier il management e gli advisor della compagnia emiratina stanno studiando un piano lacrime e sangue che prevede allo stato un write off del 100% dei crediti vantati dalle banche e di una buona parte dei crediti industriali. Alla fine del terzo trimestre l'indebitamento finanziario di Alitalia ammontava a 813 milioni di euro. Alla controparte governativa, secondo quanto si apprende, gli emiratini chiederebbero da un lato l'abbassamento delle tariffe Enav e dall'altro una modifica della normativa relativa al trasporto aereo, in particolare per quanto riguarda la gestione degli slot. Considerevoli anche i sacrifici che verrebbero chiesti alla compagnia. In primo luogo si parte dalla razionalizzazione degli scali, con il taglio di tutte le rotte improduttive. Il taglio delle rotte inevitabilmente porterebbe con se' sia il taglio del parco aeromobili sia del personale. ? glm gabriele.lamonica@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 1517:34 gen 2014

15/01/2014 17:34
Write off di tutto il credito, tagli a pioggia a personale, macchine, frequenze e destinazioni, diminuzione delle tariffe aeroportuali, monetizzazione degli slot, etc; insomma, mi sembra più una minaccia che un accordo tra compagnie..
Non ricordo chi fosse,forse Mauro. ad aver indicato la possibilità di finire dalla padella alla brace....credo proprio che l'utente ci sia andato molto vicino.
Sembra proprio che gli arabi non abbiano più tanto l'anello al naso e non vengano a Roma a portare valanghe di aerei.
Assisteremo per AZ alla stessa cura dimagrante che sta subendo Air Berlin?
Ai posteri l'ardua sentenza.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Pari pari quello che voleva AF. Guarda caso...
Del resto AZ è un cadavere nonché voragine abissale di debito. Ergo nessuna meraviglia. Gli arabi non so fessi
Dici che una telefonata a Parigi,a coloro che conoscono bene il dossier,l'hanno fatta?
Dici che si saranno insospettiti a vedere il colosso AF che non partecipa all'aumento di capitale?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Assisteremo per AZ alla stessa cura dimagrante che sta subendo Air Berlin?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Considerato che AB è una compagnia nata privata e rimasta tale, mentre AZ con il suo passato di carrozzone statale puó essere sfruttata come piede di porco per varie concessioni governative.
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
in termini di relazioni industriali se non ci sono ancora decisioni e novità certe sull'asseto societario e quindi sugli impatti dell'eventuale nuovo piano industriale, non ha senso coinvolgere i sindacati , anche se viste le condizioni drammatiche delle casse dell'azienda sarebbe il caso almeno di convocarli per trasmetytere ufficialmente gli highlights del caso.
faccio presente agli italiani che con l'entrata delle poste ci sono di mezzzo di nuovo i soldi delle loro tasse e con le banche di mezzo probabilmente i costi dei loro conti correnti
DT e' uno serio, a dispetto del resto, e personalmente sono sicuro che ce la fara' nonostante paese , hub ,soci, cda politica in mezzo alle.. , ed ovviaemnte la concorrenza che non molla.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.