Thread Alitalia - Etihad V: L'ACCORDO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Posso capire gli scioperi di chi purtroppo potrà perdere il lavoro. Ma qui il problema è molto più grande degli scioperi, degli slot, delle percentuali. Alitalia era già finita ai tempi della "splendida" cordata ideata da B. e la sua banda. Il problema di Alitalia e dell'Italia è che purtroppo siamo arrivati agli sgoccioli del "tirare a campare". E' finita la pacchia, per tutti o quasi. Non c'è nè più. Punto e basta. Se vogliamo salvarci la strada purtroppo è quella della Grecia e cioè....cari dipendenti pubblici....da domani il 20% a casa....poi il 30%...poi il 40%. E non facciamo le "verginelle" perchè basta entrare in un Comune o alla Regione per capire che lì 8 persone su 10 non fanno nulla o quasi o ci sono arrivati per vie traverse. Ci sono enti...tipo l'ispettorato per le radiocomunicazioni...con uffici in palazzi in pieno centro....decine e decine di dipendenti che non sono mai presenti, ecc...ecc.. Quindi dico a quei dipendenti che stanno bloccando Fiumicino....signori...o mangiate la minestra o saltate dalla finestra. No all'accordo con gli Arabi...ok tutti a casa allora i dipendenti Alitalia.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Iniziamo a parlare di termini seri, non solo di chiacchiere
Visto che non è una quisquilia, chissà come mai non fosse tra i punti irrinunciabili? Si vuole tornare sul discorso del subentro pubblico, dato che si presumerà essere una società ormai sana?
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Posso capire gli scioperi di chi purtroppo potrà perdere il lavoro. Ma qui il problema è molto più grande degli scioperi, degli slot, delle percentuali. Alitalia era già finita ai tempi della "splendida" cordata ideata da B. e la sua banda. Il problema di Alitalia e dell'Italia è che purtroppo siamo arrivati agli sgoccioli del "tirare a campare". E' finita la pacchia, per tutti o quasi. Non c'è nè più. Punto e basta. Se vogliamo salvarci la strada purtroppo è quella della Grecia e cioè....cari dipendenti pubblici....da domani il 20% a casa....poi il 30%...poi il 40%. E non facciamo le "verginelle" perchè basta entrare in un Comune o alla Regione per capire che lì 8 persone su 10 non fanno nulla o quasi o ci sono arrivati per vie traverse. Ci sono enti...tipo l'ispettorato per le radiocomunicazioni...con uffici in palazzi in pieno centro....decine e decine di dipendenti che non sono mai presenti, ecc...ecc.. Quindi dico a quei dipendenti che stanno bloccando Fiumicino....signori...o mangiate la minestra o saltate dalla finestra. No all'accordo con gli Arabi...ok tutti a casa allora i dipendenti Alitalia.
mah, che dire ... chapeau.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Fiumicino, situazione verso normalità
06 agosto 2014
15.25 Allo scalo romano di Fiumicino, si va normalizzando la situazione dopo i disagi per lo 'sciopero bianco' dei lavoratori addetti allo smistamento bagagli. Per smaltire i circa 14 mila bagagli di Alitalia che giacciono ancora nello scalo, la società di gestione Aeroporti di Roma ha messo in campo già dallo scorsa notte 200 uomini per gestire l'emergenza. Rispetto a ieri, a quanto si è appreso, permane lo stato di agitazione del personale Handling Az, ma si vedono meno bagagli accatastati sui carrelli.
- See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...3-b732-5b23a38cd4e6.html#sthash.qz2KV1mz.dpuf




qui invece un pò di storie dei pax che hanno subito disagi

http://roma.corriere.it/notizie/cro...ti-d5c94106-1d2f-11e4-863e-cfd50bac8a56.shtml
 

ALIHAD

Utente Registrato
10 Luglio 2014
48
0
Domanda tecnica.. Secondo voi per Cai a livello legale avverrà cessazione dell'attivita' d'azienda?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Domanda tecnica.. Secondo voi per Cai a livello legale avverrà cessazione dell'attivita' d'azienda?
Non direi. Ci sarà una cessione di ramo d'azienda, ma la holding (CAI) manterrà una serie di rapporti giuridici autonomi - attivi e passivi. Comunque risposte certe si possono dare solo contratti alla mano, e in questo momento Erede e DLA ci stanno (a quanto si dice) ancora lavorando.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alitalia awaits deal with Etihad Airways; capacity stable but Milan Linate sees significant growth

What will Etihad do with Alitalia? Alitalia has a very small long-haul network meaning many Italians end up travelling with Air France via Paris. Etihad will naturally try to direct most of this feed to Abu Dhabi – especially as Alitalia has so few Asian destinations. But, because Italy is such big, populous country, and a major industrial and tourist destination, developing new non-stop long haul routes must surely also be a significant consideration for Etihad.
As Alitalia’s tie-up with Etihad Airways looks to be nearing a final agreement, anna.aero takes a look at how the network of the Italian flag-carrier (and its subsidiary Air One) has evolved in the last 12 months. Using Innovata / Diio Mi schedule data for August 2014 and August 2013 reveals that combined seat capacity is almost unchanged (+0.6%), while the number of flights is up almost 3%.
When the numbers are broken down to an airport level, more significant variations can be seen. While capacity at the airport’s home base of Rome Fiumicino is down just under 2%, capacity at Milan Linate is up over 20% thanks to several new routes having been launched in the last 12 months. The only non-Italian airport among the top 12 is Paris CDG, which ranks at #10. If the analysis used ASKs (Available Seat Kilometres) instead of just seats, New York JFK and Tokyo Narita would rank third and fourth (after Rome and Milan Linate), with Sao Paulo (7th), Buenos Aires (8th), Los Angeles (9th) and Miami (12th) all highly ranked.
Source: Innovata / Diio Mi for w/c 11 August 2014 and w/c 12 August 2013.
Just missing out on a top 12 place in terms of seat capacity is Tirana, the capital of Albania, where Air One is now the biggest airline, Alitalia is third, while combined they have increased their seat capacity by 90% after Belle Air’s demise in late November 2013. Cagliari Airport’s impressive growth is as a result of Alitalia increasing its operations to Milan Linate from just a single daily flight to up to nine daily flights, following Meridiana’s decision to suspend operations on the route at the end of the summer 2013 season. Meridiana also dropped its Rome service as a result of which Alitalia increased its service from seven to 10 daily flights.
Etihad Airways has had previous experience of coming to the assistance of iconic Italian organisations. Between 2008 and 2010 the airline was a major sponsor of the Ferrari F1 team, with the airline’s name appearing prominently on the car’s rear wing during the 2008 season.
Berlin Tegel, London Gatwick among seven new airports

Alitalia and Air One have added a total of seven new airports to their combined networks since last August. Alitalia has added Skopje in Macedonia from Rome and Comiso, a new domestic destination, from both Rome and Milan Linate. Air One has added Düsseldorf, Lyon and Stuttgart from Catania, London Gatwick from Catania and Palermo, and Berlin Tegel from Catania, Palermo and Pisa.
A total of 45 new routes have been added between the two carriers, including thrice-daily flights between Milan Linate and Alghero in Sardinia, twice-daily flights between Milan Linate and Vienna, as well as lower frequency services between Milan Linate and Athens, Prague and Warsaw.



Alitalia resumed service from Milan Linate to Warsaw on 30 March 2014 after a gap of over four years. The four times weekly service was greeted by a special cake, ribbon-cutting and a balloon arch. Alitalia’s capacity at the downtown Milan airport is up 23% this August compared with a year ago.
Alitalia drops over 20 routes and seven airports

Since last August Alitalia and Air One combined have ceased operations at seven airports worldwide. Alitalia has stopped/suspended Rome flights to Antalya (September 2013), Caracas (June 2014), Djerba (September 2013) Ekaterinburg (January 2014) and Tripoli (July 2014), while Air One has stopped operating to Kiev Zhulyany (from Catania) and Samara (from Venice). A total of 13 routes that were served at least daily last summer are no longer operated by either Alitalia or Air One. Sorted by Italian airport (domestic routes obviously appear twice) these are:

  • Alghero to Milan Malpensa
  • Bari to Venice Marco Polo
  • Catania to Florence, Genoa
  • Florence to Catania, Amsterdam
  • Genoa to Catania, Naples
  • Lamezia Terme to Milan Malpensa
  • Milan Malpensa to Alghero, Lamezia Terme, Olbia, Trapani
  • Olbia to Milan Malpensa
  • Naples to Athens, Genoa, Venice Marco Polo
  • Rome Fiumicino to Caracas and Tripoli
  • Trapani to Milan Malpensa
  • Venice Marco Polo to Bari, Naples
In terms of ASKs (Available Seat Kilometres) almost 40% of dropped ASKs are from just one route, the daily service from Rome to Caracas in Venezuela, which, with a sector length of over 8,300 kilometres, was Alitalia’s ninth longest route last summer.
Long-haul network focussed on New York, Tokyo and South America

Alitalia’s long-haul network (routes over 6,000 kilometres) is relatively small considering Italy’s ranking of 11th among global economies (Source: IMF) in 2013. Just 14 long-haul services are operated non-stop from Italian airports to 11 destinations, with only Tokyo Narita served from three airports. Only the Rome to New York service is served with at least two daily flights.

  • From Milan (MXP) to New York JFK and Tokyo Narita
  • From Rome (FCO) to Boston, Buenos Aires, Chicago O’Hare, Los Angeles, Miami, New York JFK, Osaka Kansai, Rio de Janeiro, Sao Paulo Guarulhos, Tokyo Narita, Toronto Pearson
  • From Venice (VCE) to Tokyo Narita
Japan is currently the only country served in Asia (Osaka and Tokyo) with Alitalia not operating any services to such important economies as China or India. Out of the 54 weekly flights from Asian airports to Rome, Alitalia’s two Japanese routes account for just 12 of them.
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: in serata l'incontro Hogan-Caio
Dovrebbe precedere quello con gli altri soci


Incontro tra il ceo di Etihad, James Hogan, e l'a.d. di Poste Italiane, Francesco Caio. E' quanto asseriscono fonti vicine al dossier. L'incontro dovrebbe precedere quello con gli altri soci. Intanto, ieri Caio non era presente all'incontro con i vertici di Alitalia ed Etihad e i principali soci di Cai, che si è tenuto nella sede di Jp Morgan, advisor di Etihad.

GV
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
OT dei miei: era un po' che non capitavo su una ORN, che da E75 sarà con E90 e 12C/80Y andata e 20C/80Y ritorno.

L'altro ieri ho visto sul display al CBC a FCO la SKP in arrivo aveva 84 pax a bordo (E75).
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
(AGI) - Roma, 6 ago. - Ancora una giornata di caos bagagli all'aeroporto di Fiumicino per lo sciopero bianco dei lavoratori Alitalia. In campo e' sceso un gruppo di circa 200 lavoratori di Aeroporti di Roma che sta dando supporto ai dipendenti Alitalia in servizio, per smaltire le valigie da smistare. Ieri si contava un arretrato di quasi 12 mila bagagli e nella notte sono stati preparati circa 1000 bagagli per essere spediti. "Una vergogna. E' inaccettabile", dice Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti, che ha stigmatizzato i disagi.
"Bloccare i bagagli, mentre noi cerchiamo di salvare Alitalia, e' uno scandalo", ha chiosato. Disagi, dunque, per migliaia di passeggeri, atterrati senza aver alcuna notizia delle proprie valigie. Il Codacons si mette a disposizione dei passeggeri rimasti senza bagaglio, per valutare a partire da oggi la fattibilita' di una azione risarcitoria. Tutti gli interessati possono inviare una mail all'indirizzo info@codacons.it. "Stiamo ricevendo segnalazioni da parte di viaggiatori che hanno visto la propria vacanza completamente rovinata dallo sciopero bianco dei lavoratori.
Turisti che, una volta arrivati nei luoghi di villeggiatura, hanno dovuto affrontare i soggiorni privi dei propri beni personali, perche' i loro bagagli sono rimasti a terra - spiega il Presidente Codacons Carlo Rienzi - Una situazione di evidente disagio materiale e morale, che legittima i viaggiatori a chiedere il risarcimento dei danni". (AGI) .
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Fiumicino, situazione verso normalità
06 agosto 2014
15.25 Allo scalo romano di Fiumicino, si va normalizzando la situazione dopo i disagi per lo 'sciopero bianco' dei lavoratori addetti allo smistamento bagagli. Per smaltire i circa 14 mila bagagli di Alitalia che giacciono ancora nello scalo, la società di gestione Aeroporti di Roma ha messo in campo già dallo scorsa notte 200 uomini per gestire l'emergenza. Rispetto a ieri, a quanto si è appreso, permane lo stato di agitazione del personale Handling Az, ma si vedono meno bagagli accatastati sui carrelli.
- See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...3-b732-5b23a38cd4e6.html#sthash.qz2KV1mz.dpuf




qui invece un pò di storie dei pax che hanno subito disagi

http://roma.corriere.it/notizie/cro...ti-d5c94106-1d2f-11e4-863e-cfd50bac8a56.shtml
http://www.adr.it/pax-fco-voli-in-t..._realtimeflightsportlet_orderByType=asc&cur=2
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - "Stiamo lavorando bene. Credo che domani avremo un incontro con Hogan e quindi faremo una sintesi, avendo Etihad incontrato soci ed azionisti'': lo afferma il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: Del Torchio, continuiamo a lavorare, notte sara' lunga

Articolo pubblicato il: 06/08/2014
"Continuiamo a lavorare, la notte sarà lunga". E' la sintesi dell'Ad di Alitalia Gabriele Del Torchio lasciando la sede di Jp Morgan, dove si e' concluso da pochi muniti l'incontro con il ceo di Etihad James Hogan. Le sue sono le uniche parole che si raccolgono al termine del confronto. Tutti sono usciti, a iniziare da Hogan, salendo in macchina e senza rilasciare dichiarazioni.


Alitalia: al via partnership Etihad-Poste Italiane

19:23 06 AGO 2014

(AGI) - Roma - "Etihad e Poste Italiane hanno raggiunto una intesa per una partnership e gia' dalla prossima settimana lavoreranno in team per renderla esecutiva". E' quanto riferiscono fonti vicine al dossier Alitalia dopo l'incontro tra il ceo della compagnia degli Emirati Arabi, James Hogan, e l'ad di Poste Italiane, Francesco Caio. Incontro nell'ambito del dossier Alitalia, visto che Poste sono azioniste dell'ex compagnia di bandiera e che Etihad si appresta a diventare socio al 49% dell'aviolinea. .


Alitalia: al via incontro Hogan-soci, sul tavolo ultimi nodi

19:29 ROMA (MF-DJ)--E' iniziato da qualche minuto presso la sede di Jp Morgan, l'incontro tra l'a.d. di Etihad, James Hogan, i vertici di Alitalia e i principali soci della compagnia. Alla riunione sono presenti, oltre a Hogan, il presidente e l'a.d. di Alitalia Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio, l'a.d. di Atlantia Giovanni Castellucci e il chief risk officer di Unicredit Alessandro Decio. Obiettivo dell'incontro e' sciogliere gli ultimi nodi in vista dell'accordo tra Alitalia ed Etihad. I punti principali da risolvere sarebbero il prestito ponte, l'allentamento dei vincoli sul lock up a cinque anni e la riduzione delle condizioni sospensive per l'efficacia dell'accordo. rov/zap (fine)



Alitalia: incontro per sciogliere nodi e accordo con Etihad
19:38 06 AGO 2014

(AGI) - Roma, 6 ago. - La trattativa per chiudere l'accordo fra Alitalia ed Etihad e' in "zona Cesarini": stasera si dovrebbero sciogliere gli ultimi nodi per arrivare a una firma dell'accordo con la compagnia degli Emirati gia' nella giornata di domani. E' quanto riferiscono fonti ben informate mentre e' ancora in corso l'incontro del ceo di Etihad, James Hogan, con i vertici di Alitalia e i principali azionisti.

Al via partnership Etihad-Poste Italiane
La riunione riguarda, in particolare, il cosiddetto "bridge equity" che sarebbe una sorta di prestito ponte per assicurare liquidita' alla compagnia in attesa del perfezionamento dell'aumento di capitale previsto in vista del 'closing' con Etihad che dovrebbe arrivare in autunno, dopo il via libero dell'Antitrust europeo.
Altre fonti vicine alla trattativa spiegano che questa sera si sta lavorando per cercare di risolvere gli ultimi problemi e, in particolare, i soci hanno chiesto di allentare i vincoli loak-up (vincolo a rimanere azionisti, ndr) e una riduzione delle clausole sospensive all'efficacia dell'accordo.
La trattativa e' ancora in corso ma da piu' fonti confermano che la soluzione e' molto vicina.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.