Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Per quel che vale la mia osservazione, mi pare di ricordare che già lo scorso anno Sabelli diceva che eravamo in 1500 persone di troppo rispetto alpiano Fenice ( mi pare prevedesse 12500 persone contro i 14000 di oggi ).
Magari approfittano della crisi generale per rimettere a posto i numeri ? Spero solo che ciò avvenga in modo non traumatico, anche se dopo 4 anni dall'inizio di CAI, l'età pensionabile è andata avanti di 5... ormai qui i più anziani hanno 55 anni...
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
il confronto lo fa con la semestrale dell'esercizio 2009,tre anni fa,per farlo sembrare un miglioramento???


TTG Italia

16/07/2012
10:56

Ragnetti, Alitalia: "Conti del semestre meglio del 2009"


"La prossima semestrale, in arrivo il 25 luglio, sarà molto dolorosa". Non usa mezzi termini l’amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, nel tracciare l'andamento dei conti della compagnia aerea.

Consapevole del trend non positivo del bilancio economico del vettore, il top manager, in un'intervista pubblicata da Il Mondo di questa settimana, disegna però prospettive migliori rispetto a come si chiuse il 2009: "Allora perdemmo 326 milioni – dichiara il top manager al settimanale -, quest'anno andrà meno peggio".

L'impegno di Ragnetti va comunque per l'esercizio 2013, anno in cui conta di far raggiungere ad Alitalia "un margine operativo positivo", mettendo in chiaro che per il momento "non è necessaria alcuna ricapitalizzazione". Per questo l'amministratore delegato del vettore esclude, per il momento, che qualche socio possa lasciare la compagine una volta scaduti i termini di lock-up.

E rispetto alla questione Milano-Roma, l'a.d. ritorna nuovamente alla carica, deciso a non mollare l'osso: "Contesto si tratti di un monopolio. L'Alta velocità è di fatto una concorrenza". E rilancia apertamente: "Comunque andremo avanti".
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Io ricordo ancora quando Alitalia volava da BLQ e VCE verso destinazioni europee. Possibile che fosse tutto traffico in coincidenza? Fino a circa 20 anni fa l'orario migliore point to point fra BLQ e LHR era Alitalia (almeno per me che potevo stare tutto il giorno in ufficio e poi andare all'aeroporto e al ritorno potevo restare a BLQ una sera di piu' e essere in ufficio un paio d'ore piu' tardi). Non dico che oltre una grossa fetta di passeggeri passerebbe da BA, LH, AF, ecc all'Alitalia ma non credo nemmeno che tutti i P2P volino low cost.

L'Alitalia ha progressivamente abbandonato il mercato internazionale da aeroporti diversi da LIN, MXP e FCO. Le coincidenze sul Nord Italia sono tutte garantite da Roma, secondo loro dovrei volare da Londra a Venezia passando per Roma. Anche se l'Alitalia fosse la migliore linea aera del mondo, mi spiegate che senso ha?

(Scusate se sono Londra-centrico ma abito a Londra)
a volte il nazionalismo fa fare pure di peggio, ma noi non siamo il popolo giuisto per queste scemenze...naturalmente senza perderci soldi...
 

md80

Bannato
4 Gennaio 2011
224
0
@ bombatutto
Noto che (legittimamente per carita') parli spesso di bilanci, tendi a ricordare di quanto LAI era piu' grande in termini di flotta, trasportato e rotte, e di quanto secondo te sbagliano a puntare al prodotto ed all'attenzione al cliente, al "prosecchino", ma piuttosto aprissero piu' rotte ecc.

Mi farebbe piacere se avessi dei suggerimenti da condividere su quali dovrebbero essere secondo te (a grandi linee) le strategie di CAI per tornare ad essere profittevole il prima possibile.
rovesciamo la domanda..secondo te la dirigenza CAI ha sbagliato qualcosa fino ad oggi?? i numeri dimostrano che qualche problemino c`e`ma se tu riesci a provare che la dirigenza non ha sbagliato nulla ne sarei ben contento.
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
alla convention avevano annunciato urbe et orbi che il 2013 sarebbe stato l'anno degli utili,ora c'è un virgolettato in cui si punta al margine operativo positivo
chi mi spiega la differenza?
stanno parlando di risultato operativo mentre con utili intendevano risultato netto? ho ben capito?
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Per quel che vale la mia osservazione, mi pare di ricordare che già lo scorso anno Sabelli diceva che eravamo in 1500 persone di troppo rispetto alpiano Fenice ( mi pare prevedesse 12500 persone contro i 14000 di oggi ).
Magari approfittano della crisi generale per rimettere a posto i numeri ? Spero solo che ciò avvenga in modo non traumatico, anche se dopo 4 anni dall'inizio di CAI, l'età pensionabile è andata avanti di 5... ormai qui i più anziani hanno 55 anni...
caro Fabiazzo, puoi prendere pure al volo l'opportunità di mettere a posto i numeri ma con questo immobilismo , ovvero non creando altro profitto quei num,eri non verranno mai addolciti. Cara Farfallina ti avevo detto che non avrei più parlato di Giappone e di queste cose fino alla sdemestrale, peraltro data da me per scontata.
Ser da 4 mesi avessero tyolto una PEK una KIX e una NRT immettendo extra capacità su GIG GRU il molto, tanto trasportato in più avrebbe generato un sensibile miglioramento di questa follia di nuimeri. Già ma loro hanno carte che noi non abbiamo...
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
caro Fabiazzo, puoi prendere pure al volo l'opportunità di mettere a posto i numeri ma con questo immobilismo , ovvero non creando altro profitto quei num,eri non verranno mai addolciti. Cara Farfallina ti avevo detto che non avrei più parlato di Giappone e di queste cose fino alla sdemestrale, peraltro data da me per scontata.
Ser da 4 mesi avessero tyolto una PEK una KIX e una NRT immettendo extra capacità su GIG GRU il molto, tanto trasportato in più avrebbe generato un sensibile miglioramento di questa follia di nuimeri. Già ma loro hanno carte che noi non abbiamo...
come non quotarti.
allora se hanno i numeri ce li hanno sbagliati.
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
alla convention avevano annunciato urbe et orbi che il 2013 sarebbe stato l'anno degli utili,ora c'è un virgolettato in cui si punta al margine operativo positivo
chi mi spiega la differenza?
stanno parlando di risultato operativo mentre con utili intendevano risultato netto? ho ben capito?
certo che hai capito bene. anche anno scorso il risultato operativo fu positivo, poi ci paghi le tasse e ci aggiungi qualche posta extra negativa e vasi sdotto...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
alla convention avevano annunciato urbe et orbi che il 2013 sarebbe stato l'anno degli utili,ora c'è un virgolettato in cui si punta al margine operativo positivo
chi mi spiega la differenza?
stanno parlando di risultato operativo mentre con utili intendevano risultato netto? ho ben capito?
piccione330 immagino tu sappia cosa stia succedendo in Europa (e in Italia soprattutto) a livello economico, e quello che si rischia potrebbe succedere nel futuro immediato. Onestamente pensi sia lungimirante mettersi a fare i professorini su "margine operativo positivo" o "risultato netto"?
 
Ultima modifica:

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
caro Fabiazzo, puoi prendere pure al volo l'opportunità di mettere a posto i numeri ma con questo immobilismo , ovvero non creando altro profitto quei num,eri non verranno mai addolciti. Cara Farfallina ti avevo detto che non avrei più parlato di Giappone e di queste cose fino alla sdemestrale, peraltro data da me per scontata.
Ser da 4 mesi avessero tyolto una PEK una KIX e una NRT immettendo extra capacità su GIG GRU il molto, tanto trasportato in più avrebbe generato un sensibile miglioramento di questa follia di nuimeri. Già ma loro hanno carte che noi non abbiamo...
Il rischio, diminuendo le frequenze, è però quello di perdere altri pax sulle rotte che nomini...
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
certo che hai capito bene. anche anno scorso il risultato operativo fu positivo, poi ci paghi le tasse e ci aggiungi qualche posta extra negativa e vasi sdotto...
parli della semestrale o del bilancio di fine anno?
in quest'ultimo a dire il vero e a voler fare i "professorini"...vabbè tralasciamo
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Il rischio, diminuendo le frequenze, è però quello di perdere altri pax sulle rotte che nomini...
verissimo mauro che perderesti chi deve proprio partire quel giorno e quindi pax a alto revenue J o YP ma ne guadagneresti di pari numero sui voli aggiuntivi ed ai quali dici di no non avendo più disponibilità. i pax Y di norma non si perdono perchè propernsi facile a cambiare giorno mentre guadagneresti sicuramente tutte le Y che primas erano costretti a prendere altro
esempio
NRT-FCO J 15 P 12 Y 100 perdi solo L 15 P12
FCOGRU J 25 P 20 Y 245 li guadagni tutti perchè non ne potevi portare alcuno e magari andavano a prendere TAM a MXP
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
piccione330 immagino tu sappia cosa stia succedendo in Europa (e in Italia soprattutto) a livello economico, e quello che si rischia potrebbe succedere nel futuro immediato. Onestamente pensi sia lungimirante mettersi a fare i professorini su "margine operativo positivo" o "risultato netto"?
penso che non sia altrettanto lungimirante fare sparate a una convention...per esultare a risultato ottenuto c'è sempre tempo
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
parli della semestrale o del bilancio di fine anno?
in quest'ultimo a dire il vero e a voler fare i "professorini"...vabbè tralasciamo
le tasse si pagano ad ogni trimestrale e perr ogni trim,estre vale il MOL e MON
In parole povere MOL stabilisce se con la tua operatività meno i costi di questa hai generato un utile e questo già di suo è una grande cosa
Non mi sei sembrato un professorino ma uno che voleva capire meglio e questa è una grande positività, come pure non credo che AZ Fanatic volesse dire ciò che si è capito. ciao
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
caro Fabiazzo, puoi prendere pure al volo l'opportunità di mettere a posto i numeri ma con questo immobilismo , ovvero non creando altro profitto quei num,eri non verranno mai addolciti. Cara Farfallina ti avevo detto che non avrei più parlato di Giappone e di queste cose fino alla sdemestrale, peraltro data da me per scontata.
Ser da 4 mesi avessero tyolto una PEK una KIX e una NRT immettendo extra capacità su GIG GRU il molto, tanto trasportato in più avrebbe generato un sensibile miglioramento di questa follia di nuimeri. Già ma loro hanno carte che noi non abbiamo...
Guarda si sta verificando quello che immaginavo e che avevo anticipato e cioè che verrà sfruttata l'occasione della decisione dell'antitrust per ottimizzare ove necessario partendo in primis dal personale. Se come pare arriverà il via libera per l'acquisizione di IV e come è stato evidenziato anche sul forum ci sono settori dove c'è surplus e altri invece che sono all'osso è evidente che una sistemata hanno tutto l'interesse a darla.

Riguardo alla semestrale è stato annunciato da tempo che sarà dura, sono andate pesantemente in rosso i top player europei, era presumibile che anche AZ soffrisse. Ragnetti pre-annuncia che non servirà ricapitalizzazione.

Riguardo alle rotte e frequenze, come ti dicevo anche precedentemente è che non abbiamo i numeri reali per fare la valutazione che fai tu, personalmente ritengo che se bastava togliere una frequenza a rotta su Cina e Giappone ed aggiungere le 2-3 frequenze sul Brasile per cambiare sensibilmente i numeri penso proprio che lo avrebbero fatto.
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
il confronto lo fa con la semestrale dell'esercizio 2009,tre anni fa,per farlo sembrare un miglioramento???


TTG Italia

16/07/2012
10:56

Ragnetti, Alitalia: "Conti del semestre meglio del 2009"


"La prossima semestrale, in arrivo il 25 luglio, sarà molto dolorosa". Non usa mezzi termini l’amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, nel tracciare l'andamento dei conti della compagnia aerea.

Consapevole del trend non positivo del bilancio economico del vettore, il top manager, in un'intervista pubblicata da Il Mondo di questa settimana, disegna però prospettive migliori rispetto a come si chiuse il 2009: "Allora perdemmo 326 milioni – dichiara il top manager al settimanale -, quest'anno andrà meno peggio".

L'impegno di Ragnetti va comunque per l'esercizio 2013, anno in cui conta di far raggiungere ad Alitalia "un margine operativo positivo", mettendo in chiaro che per il momento "non è necessaria alcuna ricapitalizzazione". Per questo l'amministratore delegato del vettore esclude, per il momento, che qualche socio possa lasciare la compagine una volta scaduti i termini di lock-up.

E rispetto alla questione Milano-Roma, l'a.d. ritorna nuovamente alla carica, deciso a non mollare l'osso: "Contesto si tratti di un monopolio. L'Alta velocità è di fatto una concorrenza". E rilancia apertamente: "Comunque andremo avanti".
Non capisco : Ragnetti è "contento" perchè perderanno meno di 326 milioni nei primi 6 mesi del 2012 ?
C'è poco da gioiere...
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Sicuro che alla convention abbia parlato di risultato netto e non di risultato operativo (EBIT)?
da repubblica

MILANO - Anche per il 2012 ci sarà una perdita. E peggiore di quella dell'anno passato. L'appuntamento con l'utile di bilancio di Alitalia è fissato per il 2013. Eppure il presidente Roberto Colaninno dichiara già chiuso il periodo di risanamento e si spinge ad aprire una nuova era, l'età dello sviluppo, dichiarando guerra alle compagnie low cost. Il teatro è la convention aziendale di Fiumicino, dove hanno parlato prima l'amministratore delegato Andrea Ragnetti e poi il presidente-azionista Roberto Colaninno.

La nuova Alitalia, "contro tutto e tutti", ha centrato l'obiettivo del risanamento e oggi "è tornata ad essere una grande compagnia che non ha nulla da invidiare a Lufthansa, Air France o Singapore airlines", ha rivendicato invece il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, durante la convention aziendale "Alitaliaday2012". Ora, ha aggiunto, "ci manca l'ultimo miglio", ovvero il ritorno ai conti in nero: Ddobbiamo realizzare nel breve termine conti molto soddisfacenti a completamento del grande lavoro fatto finora". Per Colaninno, quindi, oggi "non è più il tempo della riduzione dei costi ma è il tempo dello sviluppo. "Oggi si cambia: si apre un nuovo periodo di sviluppo, non di riduzione dei costi. Mi aspetto che i costi di Alitalia nel breve termine saranno molto soddisfacenti e saranno il completamento di tutto il lavoro fin qui fatto". Alitalia punta a triplicare i clienti e battere le low cost. "Dobbiamo conquistare nuovi clienti - ha detto Colaninno -. Dobbiamo battere le low cost. Chi ha creato questo modello è stato molto intelligente ma noi dobbiamo batterlo. Dobbiamo triplicare i nostri clienti e stupire tutti quelli che devono essere stupiti e far venire un pò di acidità di stomaco alle low cost". Quanto al futuro della compagnia, secondo Colaninno una futura integrazione di Alitalia nel gruppo Air France-Klm "sarebbe un naturale sviluppo delle cose".

"Il risultato 2012 sarà presumibilmente peggiore di quello 2011", ha annunciato invece Ragnetti, anche perché il secondo trimestre di quest'anno è andato male rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione. L'ultimo esercizio si era chiuso con ricavi per 3,4 miliardi in rialzo del 7%, ma con una perdita netta di 69 milioni e con il pareggio operativo. "Nel 2013 vogliamo fare uno scatto in avanti con il raggiungimento, non del pareggio, ma dell'utile, per la prima volta da 15 o 20 anni. Non abbiamo e non avremo bisogno di ricapitalizzazioni. Certo, se poi arriva la fine del mondo, è impossibile fare previsioni", ha ribadito Ragnetti. Sui conti del gruppo pesa la crisi economica e il costo del carburante. A gennaio 2013 sarà completato il rinnovo della flotta che prevede l'acquisto di 59 nuovi aerei. "Dopo tre anni gli azionisti, nonostante non siano stati ripagati nei loro investimenti, sono ancora compatti al nostro fianco e di questo - ha concluso - li voglio ringraziare".

colaninno parla di risanamento e dopo 20 giorni ragnetti annuncia una semestrale che sarà stando a quanto dice migliore del 2009, che vuol dire probabilmente peggiore del 2011 e del 2010
ma colaninno e ragnetti si parlano?
nella prima riga e un quarto di questo articolo si leggono insieme esercizio 2012 in perdita,peggiore del 2011 e risanamento completato
c'è bisogno di aggiungere altro???
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
...una grande compagnia che non ha nulla da invidiare a Lufthansa, Air France o Singapore airlines"

Alitalia punta a triplicare i clienti e battere le low cost. "Dobbiamo conquistare nuovi clienti - ha detto Colaninno -. Dobbiamo battere le low cost.
Non capisco. Vuole essere una major e lavorare in tal senso oppure vuole battere le low cost? Io di aviazione civile capisco poco ma credo che i due risultati non siano sovrapponibili, o sbaglio? Cosa vuol fare? La major sul lungo raggio e la low cost nei cieli europei??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.