Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Alitalia, Di Maio: mi spenderò per trovarle un futuro
Il governo è contrario alla vendita di Alitalia e sta studiando un intervento pubblico, in due forme: la conversione in azioni del credito per il prestito statale di 900 milioni alla compagnia e il possibile intervento azionario di società pubbliche, Cdp e Fs.
Ma a nessun elettore di Lega o Cinque Stelle vengono i conati?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
[...]pertanto nel semestre l’Ebitda è negativo per 124 milioni complessivi,
[...]
risultato operativo, Ebit: nel semestre è negativo per 231,2 milioni,
107 milioni di depreciation & amortisation? Per easyjet l'anno scorso (intero anno) erano 219 milioni (di sterline...)
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Alla compagnia ai passeggeri ed ai contribuenti.
È privata dal 2009 ed abbiamo visto che anche 10 anni di privatizzazione hanno generato più danni di 60 in mano all' IRI, ed i soldi li ha dovuti comunque mettere lo stato nel 2013 con 75MLN dalle poste Italiane e nel 2017 con il prestito ponte.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alla compagnia ai passeggeri ed ai contribuenti.
È privata dal 2009 ed abbiamo visto che anche 10 anni di privatizzazione hanno generato più danni di 60 in mano all' IRI, ed i soldi li ha dovuti comunque mettere lo stato nel 2013 con 75MLN dalle poste Italiane e nel 2017 con il prestito ponte.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Una domanda seria: ma i prodotti chimici che producono le famose scie, Giggino li ha poi trovati nei serbatoi degli aerei AZ?
Vuoi vedere che prima o poi salterà fuori che era proprio quella la causa dei conti in rosso?
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Una domanda seria: ma i prodotti chimici che producono le famose scie, Giggino li ha poi trovati nei serbatoi degli aerei AZ?
Vuoi vedere che prima o poi salterà fuori che era proprio quella la causa dei conti in rosso?

No, forse ha trovato i 75MLN versati dalle poste dopo i primi anni dei capitani coraggiosi insieme a banca Intesa ed Air france al 25% ed i 900 MLN del prestito ponte dopo l' acquisto del 49% di EY.
E meno male che l' avevano privatizzata per non metterci più soldi.
Io purtroppo non mi illudo che lo stato non dovrà metterci più soldi perchè nel 2009 quando lo stato uscì totalmente si diceva che di soldi non se ne sarebbero più messi invece non è stato così, e il Ministero del tesoro non aveva nemmeno un 1 azione nel capitale sociale di CAI o SAI.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
Alla compagnia ai passeggeri ed ai contribuenti.
È privata dal 2009 ed abbiamo visto che anche 10 anni di privatizzazione hanno generato più danni di 60 in mano all' IRI, ed i soldi li ha dovuti comunque mettere lo stato nel 2013 con 75MLN dalle poste Italiane e nel 2017 con il prestito ponte.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Solamente ai dipendenti.
I passeggeri, eventualmente, voleranno con altri vettori che sostituiranno Alitalia nelle rotte mentre i contribuenti saranno felici di non dover mettere altri soldi in una compagnia che non riesce a stare in piedi.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
EBIDTA (2018)
1Q -117 mln
2Q -7 mln

EBIDTA (2017)
- 326 mln

Considerando che il dato del 2017 è stato pesantemente condizionato dal post referendum con mesi di maggio e giugno forse peggiori di sempre, il confronto fra i due anni non ha senso.
Non so un esperto del settore ma è normale una differenza così grande tra EDIBTA e EBIT ?
 

Manoale

Utente Registrato
12 Marzo 2018
32
0
Solamente ai dipendenti.
I passeggeri, eventualmente, voleranno con altri vettori che sostituiranno Alitalia nelle rotte mentre i contribuenti saranno felici di non dover mettere altri soldi in una compagnia che non riesce a stare in piedi.
Punto primo non la farei proprio così facile: che i passseggeri siano costretti a volare con altri vettori non ci piove, ma ciò non vuol dire che sia conveninte per loro.
Secondo, che se AZ andasse a gambe all’aria i contribuenti ne giovino è altro par di maniche ed è tutto da dimostrare, che ne siano felici? Può essere ma anche qui c’e un errata convinzione di fondo: sei proprio sicuro che il vettore che arriva a sostitire AZ venga aggratis??? Guarda io penso che di AZ non gliene frega talmente nulla a nessuno che comunque non c’è governo che non se ne interessi, in buona e cattiva sorte, e non c’è persona che non abbia da dire la sua a riguardo.. e queste pagine ne sono la dimostrazione!
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
sei proprio sicuro che il vettore che arriva a sostitire AZ venga aggratis???
Sostituire AZ in cosa?
Per andare in Europa e nel mondo si volerà via Monaco, Parigi, Londra, Francoforte, Madrid, Istanbul, Dubai, etc. oppure con altre compagnie, come peraltro accade in larga parte già oggi.
Per il cross country ci sono Easyjet, Ryanair, Air Italy e chissà chi arriverà.
Per altre rotte non servite se ci sarà mercato entrarà qualcuno, se no si prenderà il treno o l’autobus.

Non occorre nessuno che sostituisca Alitalia, tantomeno pagato coi soldi di tutti noi.
Per salvare dodicimila posti di lavoro (e un cinquantamila voti) si sono spesi miliardi.
Ora basta. Si venda Alitalia, intera, a spezzatino, come si vuole e si può. Ma basta prendere per il naso il contribuente italiano.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Sostituire AZ in cosa?
Per andare in Europa e nel mondo si volerà via Monaco, Parigi, Londra, Francoforte, Madrid, Istanbul, Dubai, etc. oppure con altre compagnie, come peraltro accade in larga parte già oggi.
Per il cross country ci sono Easyjet, Ryanair, Air Italy e chissà chi arriverà.
Per altre rotte non servite se ci sarà mercato entrarà qualcuno, se no si prenderà il treno o l’autobus.

Non occorre nessuno che sostituisca Alitalia, tantomeno pagato coi soldi di tutti noi.
Per salvare dodicimila posti di lavoro (e un cinquantamila voti) si sono spesi miliardi.
Ora basta. Si venda Alitalia, intera, a spezzatino, come si vuole e si può. Ma basta prendere per il naso il contribuente italiano.
L' hanno già venduta due volte, la prima nel 2009 a CAI e la seconda alle banche a Banche ed ETIHAD.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Solamente ai dipendenti.
I passeggeri, eventualmente, voleranno con altri vettori che sostituiranno Alitalia nelle rotte mentre i contribuenti saranno felici di non dover mettere altri soldi in una compagnia che non riesce a stare in piedi.
Sostituire AZ in cosa?
Per andare in Europa e nel mondo si volerà via Monaco, Parigi, Londra, Francoforte, Madrid, Istanbul, Dubai, etc. oppure con altre compagnie, come peraltro accade in larga parte già oggi.
Per il cross country ci sono Easyjet, Ryanair, Air Italy e chissà chi arriverà.
Per altre rotte non servite se ci sarà mercato entrarà qualcuno, se no si prenderà il treno o l’autobus.

Non occorre nessuno che sostituisca Alitalia, tantomeno pagato coi soldi di tutti noi.
Per salvare dodicimila posti di lavoro (e un cinquantamila voti) si sono spesi miliardi.
Ora basta. Si venda Alitalia, intera, a spezzatino, come si vuole e si può. Ma basta prendere per il naso il contribuente italiano.
Straquoto entrambi.
E a chi sostiene l'indispensabilità di AZ ad ogni costo, ricordo che nel 2017 nei collegamenti tra l'Italia e il resto del mondo, la compagnia deteneva appena l'8.53% del mercato. E senza la blindatura garantita da vari bilaterali, lo share sarebbe stato sicuramente ancora più basso. E' questa la realtà.
Posso capire la resistenza di chi ci lavora (o comunque ha interessi in AZ), ma nel mondo reale, il mercato ha fatto scelte diverse.
Poi ci sono la politica, i sindacati, i voti e gli amici e parenti da sistemare. Ma questa è un'altra storia.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Da sempre serbatoio di voti grazie alla sua visibilità, è ora destinata a diventare ufficialmente una delle tante piste d'atterraggio per i politici trombati, alla stregua delle municipalizzate.
Vorrei ricordare ai sostenitori del magna magna che all'epoca dell'IRI non esistevano Ryanair e liberalizzazioni. E che Alitalia offre un miniservizio, già di fatto ampiamente sostituito da altri. Io stesso, come FAP, su un aereo AZ ci volo forse una volta su cinque e non penso di essere un'eccezione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
A quel punto il mercato avrebbe dovuto fare il proprio corso, con l’unica doverosa preoccupazione del ricollocamento dei lavoratori.
E chi l' ha impedito ?
Gli azionisti ?
La politica ?
I lavoratori ?
Ma poi quell' era il suo corso ?
Non era applicare la legge Marzano come per Parmalat Bluepanorama Ilva, ed in effetti Montezomolo prima della sua decadenza ha richiesto l' applicazione della legge Marzano .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.