Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
#alitaliaharottoilpene Ai dipendenti dico: nel mondo servono più di 1M di operatori del settore, c’è posto anche per voi e per i 50k del bacino di voti.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
E chi l' ha impedito ?
Gli azionisti ?
La politica ?
I lavoratori ?
Ma poi quell' era il suo corso ?
Non era applicare la legge Marzano come per Parmalat Bluepanorama Ilva, ed in effetti Montezomolo prima della sua decadenza ha richiesto l' applicazione della legge Marzano .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un mio conoscente dalla pelliccia rossa direbbe più o meno così:
"Belìn, più che la legge Marzano, con AZ mi sa che vogliano applicare la legge Sanmarzano!
E cosa ci si fa di solito col Sanmarzano?
Gnam gnam gnam...
Se vedemuuuu"
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
E chi l' ha impedito ?
Gli azionisti ?
La politica ?
I lavoratori ?
Ma poi quell' era il suo corso ?
Non era applicare la legge Marzano come per Parmalat Bluepanorama Ilva, ed in effetti Montezomolo prima della sua decadenza ha richiesto l' applicazione della legge Marzano .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'errore primo è stata la cordata dei capitani coraggiosi. Alitalia doveva fare fine corsa, con le procedure concorsuali di legge, già in allora.

Poi chi ha portato avanti il cadavere è stata la politica.
Bene, questo non era il Governo del cambiamento? Si cambi.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
E chi l' ha impedito ?
Gli azionisti ?
La politica ?
I lavoratori ?
Ma poi quell' era il suo corso ?
Non era applicare la legge Marzano come per Parmalat Bluepanorama Ilva, ed in effetti Montezomolo prima della sua decadenza ha richiesto l' applicazione della legge Marzano .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quale partito politico si prenderebbe carico di far fallire definitivamente Alitalia andando a perdere qualche centinaio di migliaia di voti, tra dipendenti, familiari, amici e persone dell’indotto che si troverebbero disoccupate?

Stessa cosa vale, ad esempio, per l’ATAC a Roma, bacino elettorale importante per l’elezione del sindaco di Roma.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
E chi l' ha impedito ?
Gli azionisti ?
La politica ?
I lavoratori ?
Ma poi quell' era il suo corso ?
Non era applicare la legge Marzano come per Parmalat Bluepanorama Ilva, ed in effetti Montezomolo prima della sua decadenza ha richiesto l' applicazione della legge Marzano .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Buona la seconda, La accendiamo?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Bova, sei giovane e probabilmente non ricordi che all’epoca AF si voleva prendere tutta la baracca con tutti i burattini. Il Governo in fase di chiusura aveva sostanzialmente chiusa la partita, senonchè qualcuno che di lì a poco avrebbe vinte le elezioni (partner del quale uno dei due partiti oggi al governo) fece in modo di fare saltare l’affare, portando avanti i capitani coraggiosi. Dire che la politica non ci ha mai messo becco, quindi, è un falso storico. E, da sempre, la politica, di riffa o di raffa, è sempre stata presente in AZ, guarda caso. Ecco perchè, personalmente, spingo per una soluzione per la quale un gruppo aereo, me ne frego del nome, si prenda quel che si vuole prendere e ne faccia quel che ne desidera. Oggi come oggi, il mercato di AZ è residuale, l’azienda è troppo grande per essere piccola e troppo piccola per fare la grande, ed agli interessi degli iraliani non serve più a nulla. Facciamocene una ragione.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Ok, parliamo di futuro.

Alitalia verrà rinazionalizzata, i 900 milioni saranno capitale sociale e ciao al prestito. Alitalia ha perso, stando al S24O, 120 milioni nel primo semestre (perdita operativa). Facciamo 250 in tutto l'anno. I prezzi del petrolio stanno salendo, AA ha appena ammesso che il profitto l'anno prossimo sarà più basso. Tempo tre anni AZ si berrà anche i 900 milioni di capitale.

E poi che si fa?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Ok, parliamo di futuro.

Alitalia verrà rinazionalizzata, i 900 milioni saranno capitale sociale e ciao al prestito. Alitalia ha perso, stando al S24O, 120 milioni nel primo semestre (perdita operativa). Facciamo 250 in tutto l'anno. I prezzi del petrolio stanno salendo, AA ha appena ammesso che il profitto l'anno prossimo sarà più basso. Tempo tre anni AZ si berrà anche i 900 milioni di capitale.

E poi che si fa?
Si ridà la colpa al socio col 49%, nuovo prestito ponte e nuova nazionalizzazione, con qualche esubero e qualche aereo in meno. Avanti così, di 3 anni in 3 anni, sino all’evaporazione completa. E chi pensa che sia uno scherzo, vada a vedere in origine numero di aerei e numero di dipendenti... tempo 4/5 nazionalizzazioni (12/15 anni) e di AZ rimarranno i modellini di aereo.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
***

Nove colonne e prima pagina del Messaggero di Roma (il meglio informato dei quotidiani su AZ):

NUOVA GARA PER ALITALIA DI STATO

Il Governo avrà il 51% in arrivo nuovi aerei nuovo bando entro settembre
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
https://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/alitalia_stato_nuova_gara-3884862.html

Di Umberto Mancini


La road map è pronta. E prevede procedura di gara nuova di zecca per Alitalia. Con nuovi paletti, tempi e procedure per trovare un partner industriale alla compagnia di bandiera. Non ci sarà il temuto “spezzatino”, previsto dalla vecchia impostazione, nè, sopratutto, la perdita del controllo da parte dello Stato italiano che avrà, dato irrinunciabile, una quota del capitale superiore al 50%. Il bando di gara, che prenderà corpo a settembre, fisserà obiettivi e richieste specifiche, indicando la strada da seguire alle compagnie che vorranno farsi avanti e mettendo al primo posto le garanzie sul fronte occupazionale e dello sviluppo di rete e flotta.

«La rotta per Alitalia è stata tracciata - spiega al Messaggero Armando Siri, sottosegretario alle Infrastrutture che segue da vicino il dossier per conto di Salvini - perché ormai abbiamo raccolto quasi tutti i dati sullo stato di salute della compagnia. Degli errori del passato e della precedente gestione se ne occuperà, come noto, la magistratura perché questo esula dalle nostre competenze». Di certo, aggiunge, stiamo preparando una procedura diversa che scatterà a settembre visto che fino ad oggi, al di là di tanti rumors e indiscrezioni, le manifestazioni di interesse arrivate non sono mai state approfondite. In lizza, almeno secondo le informazioni, ci sono Lufthansa, Air-France-Delta e la low cost EasyJet. I tedeschi sono gli unici poi ad aver inviato al Mise, ovvero al vicepremier Luigi Di Maio, una lettera ufficiale per formalizzare il proprio interesse ad essere della partita, facendo trapelare, anche per motivi tattici, di essere disponibili anche ad avere una quota di minoranza. Silenzio assoluto invece in questi mesi dai francesi e dalla low cost.

IL PERCORSO
«Deve essere chiaro - spiega Siri - che con questo esecutivo cambia completamente l’impostazione generale. Non ci sarà nessuna svendita, né tanto meno un depauperamento dell’azienda, ma un rilancio per integrare sempre di più nella filiera del turismo la compagnia. Per fare questo sarà necessario investire sulla flotta, aumentando i voli di lungo raggio, il business più redditizio». Investimenti che dovrebbero essere a carico della mano pubblica e, in parte, del socio privato. Sul punto un ruolo attivo lo svolgerà Cassa Depositi e prestiti. Non solo nella costruzione dell’architettura azionaria che controllerà Alitalia, ma anche nell’individuazione delle risorse finanziarie. Il tutto senza violare le regole europee sugli aiuti di Stato. Siri è consapevole, come lo è lo stesso esecutivo, che non sarà un impegno da poco, visto che i commissari straordinari guidati da Luigi Gubitosi, hanno parlato della necessità di avere circa 3 miliardi per acquistare nuovi aerei, dare maggiore forza sul mercato al vettore e ridisegnare il profilo competitivo dell’azienda.

PUNTEGGIO
Ma chi vuole allearsi con Alitalia cosa dovrà proporre? Siri risponde secco: «Dipenderà dal piano industriale che ci verrà presentato. Insieme alle manifestazioni d’interesse chiederemo nel nuovo bando di presentare un piano articolato, con l’indicazione dell’hub di riferimento, dei livelli occupazionali, dei sistemi di prenotazione, della rete nazionale e internazionale su cui si vuole puntare per crescere». Insomma, un chiaro invito a Lufthansa e company a riscrivere i business plan in fretta. E a considerare il fatto che tagli draconiani al personale di terra e di volo non saranno accettati (Lufhtansa chiedeva circa 4.000 esuberi). «Dopo i tanti soldi spesi dagli italiani per salvare Alitalia, quasi 10 miliardi dal 2008 ad oggi, non possiamo accettare macelleria sociale o, peggio, un fallimento», sottolinea il sottosegretario.

GEOMETRIA VARIABILE
Non è chiaro se saranno gli attuali commissari a gestire questa nuova fase negoziale, così come è aperta la partita delle partnership pubbliche, da Fs a Poste, alla Cdp a supporto di Alitalia. «A seconda delle esigenze studieremo le situazione - dice sempre Siri - con aziende che si occupano di trasporti e di mobilità. Puntiamo decisamente al rafforzamento patrimoniale e alla credibilità dell’azionariato. Sopratutto vogliamo superare definitivamente il gap che ha frenato fino ad oggi lo sviluppo, cioè la flotta troppo piccola e debole sul lungo raggio. Mentre le potenzialità di crescita sono enormi».

Come sanno bene i commissari - conclude - il vero problema di Alitalia oggi non sono tanto i costi, che sono stati ridotti all’osso, ma i ricavi, la prospettiva di sviluppo. E noi intendiamo cambiare davvero pagina».
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
In soldoni si chiede al partner sociale di:

1) metterci una valangata di soldi
2) non licenziare nessuno
3) lo Stato controlla comunque tutto
4) no a separazione handling/MRO/volo

Con questi termini dubito che ci sara' una folla a rispondere.
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Prova ad essere dalle parti di Santa Maria di Leuca e chiedere al navigatore (tramite Siri) le indicazioni per raggiungerla e poi mi fai sapere! :D
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
In pratica il testo del nuovo bando sarà:
"cercasi soci di minoranza con l'anello al naso e sveglia al collo, gonfi di quattrini da buttare e che facciano esclusivamente quello che vogliamo noi.
Astenersi perditempo."


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Chiaro interessa a cambiare le carte in tavola mettendo su una gara non competitiva. Quando poi non si sarà presentato nessuno si ha la scusa perfetta per una nazionalizzazione al 100%. Che tristezza, questa storia non finirà mai
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Forse non ci siamo capiti, se a questi gli spalmano merda su un panino e gli dicono che è Nutella, se la magnano, e dicono pure che è buona.
Mettiamoci comodi.
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
537
30
genova, Liguria.
Non so se sia già stato segnalato, o se invece sia un problema solo mio: è stato finalmente ridisegnato tutto il processo di check in online ma per ora gli esiti, almeno per me, sono stati disastrosi.

Quelle pagine sono piene di bug, ci ho messo 10 minuti almeno (con diversi refresh della pagina) per cambiare il posto che mi era stato assegnato. Prima dava l'operazione impossibile, poi il posto scelto, che risultava tra quelli disponibili, non veniva caricato, infine era impossibile scorrere tra le tre sezioni della cabina, intendo le prime file, quelle mediane e quelle finali.

Altro bug inserendo l'email per farsi inviare la carta d'imbarco: l'invio non partiva e ho dovuto aggiungere una seconda email per riceverne almeno una.

Ah, una volta arrivata la carta d'imbarco è pure sparita la priority, che ho in automatico da un paio di anni in quanto Ulisse...

Insomma, le cose vengono ridisegnate, ma tutto sembra fare più schifo di prima.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.