Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Sì, Nicola, conosco il vostro gioco sul forum di rigirare le frittate a vostro piacimento. Sciacallaggio lo ha fatto il vostro socio con la sua battuta, io ho citato un fatto in cui voi avete voluto leggere quello che vi faceva comodo leggere. Non ho scritto da nessuna parte che se si perde la medica si è giustificati ad ammazzare innocenti, come ha capito solo lui sa come Viking, ho scritto che uno che era lì lì per perderla è arrivato a fare quello che ha fatto, è un esempio crudo quanto vuoi che dovrebbe almeno sensibilizzare il vostro socio e chi come lui si diverte a ridere su argomenti tanto delicati.
Se vuoi un'ulteriore traduzione da prima elementare, TWA scherza sull'emissione di licenze mediche per naviganti paventando problemi psichiatrici non diagnosticati, quando uno a cui il problema psichiatrico non mancava e che era pure in procinto di perdere la medica per problemi di vista ha fatto quello che ha fatto. Però lo sciacallaggio è mio, certo. Ovviamente. Per fortuna chi legge saprà giudicare le parole di Enrico di pochi giorni fa sull'imparzialità e l'onestà intellettuale del forum.
Tu e TWA, poi, vi commentate da soli, visto che son più i messaggi stizziti e le discussioni con terzi che i contributi utili. Mi preoccuperei della vostra di immagine più che di quella della categoria a cui, per fortuna, non appartenete. Perché ad avere personalità come le vostre in cockpit sì che c'è da aver paura.
Ma basta co 'ste cazzate.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Supponiamo per un attimo che il personale accetti una riduzione del 10% del proprio stipendio. Partendo dai dati di bilancio 2015, il risparmio sarebbe di 59.3 M€. A parità delle altre condizioni, per azzerare le perdite della compagnia, bisognerebbe realizzare risparmi per altri 140 M€. Io aspetto da tempo immemore che qualcuno mi spieghi come si vuole procedere nella razionalizzazione dei settori diversi dal personale.
Vedremo se nel piano industriale ci sarà qualcosa di più della consueta lista di buoni propositi.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Supponiamo per un attimo che il personale accetti una riduzione del 10% del proprio stipendio. Partendo dai dati di bilancio 2015, il risparmio sarebbe di 59.3 M€. A parità delle altre condizioni, per azzerare le perdite della compagnia, bisognerebbe realizzare risparmi per altri 140 M€. Io aspetto da tempo immemore che qualcuno mi spieghi come si vuole procedere nella razionalizzazione dei settori diversi dal personale.
Vedremo se nel piano industriale ci sarà qualcosa di più della consueta lista di buoni propositi.

Dobbiamo anche considerare che il bilancio 2015 riportava un valore negativo dei vecchi derivati sul petrolio non ancora scaduti per circa 350 mln.
Questo valore negativo va ad impattare in particolare modo sul primo semestre 2016 e poi via via in misura sempre decrescente man mano che i derivati giungono a scadenza.
E' assai probabile che il 2017 riserverà minori costi sui derivati superiori a 140 mln rispetto al 2016.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Supponiamo per un attimo che il personale accetti una riduzione del 10% del proprio stipendio. Partendo dai dati di bilancio 2015, il risparmio sarebbe di 59.3 M€. A parità delle altre condizioni, per azzerare le perdite della compagnia, bisognerebbe realizzare risparmi per altri 140 M€. Io aspetto da tempo immemore che qualcuno mi spieghi come si vuole procedere nella razionalizzazione dei settori diversi dal personale.
Vedremo se nel piano industriale ci sarà qualcosa di più della consueta lista di buoni propositi.
Stai ragionando su numeri che non hanno riscontro con quelli su cui stanno ragionando.
L'obiettivo è un cambio di passo che permetta di portare in AZ buone pratiche e costi relativi all'esperienza che ha EY che come già detto porterebbero risparmi importanti e necessari. Fra l'altro l'ormai noto caso di studio di IAG ha evidenziato proprio come sia necessario partire da una severa revisione dei conti per ottenere una svolta e risultati importanti.

Comunque il fatto che si parli di 20 WB con un target a 40 macchine di lungo raggio vuol dire quasi raddoppiare la flotta di LR dall'ingresso di EY.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,946
Milano
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Farfallina, per quanto encomiabile lo spirito aziendalista, non si può tacere sul fatto che qua, perdita di mezzo milione di euro al giorno a parte, di altri numeri se ne vedono pochi, e quei pochi che si vedono non consentono di ragionare su come andare ad azzerare quella perdita.
Nell'articolo postato prima, mi pare sia passata inosservata la frase sulla "momentanea crisi di liquidità", che, per quanto risolta (non si sa come), se vera non è certo un bellissimo segnale...
 
F

flyboy

Guest
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Stai ragionando su numeri che non hanno riscontro con quelli su cui stanno ragionando.
L'obiettivo è un cambio di passo che permetta di portare in AZ buone pratiche e costi relativi all'esperienza che ha EY che come già detto porterebbero risparmi importanti e necessari. Fra l'altro l'ormai noto caso di studio di IAG ha evidenziato proprio come sia necessario partire da una severa revisione dei conti per ottenere una svolta e risultati importanti.

Comunque il fatto che si parli di 20 WB con un target a 40 macchine di lungo raggio vuol dire quasi raddoppiare la flotta di LR dall'ingresso di EY.
Il discorso di fondo che fai non è poi distante da quanto chiede Belumosi, e su cui tutti ci stiamo interrogando: in che modo si perviene al profitto? i tagli salariali preannunciati saranno sufficienti a colmare le perdite?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Il discorso di fondo che fai non è poi distante da quanto chiede Belumosi, e su cui tutti ci stiamo interrogando: in che modo si perviene al profitto? i tagli salariali preannunciati saranno sufficienti a colmare le perdite?
i tagli al costo del personale, da soli, non bastano a risanare i conti. Vero e' che da qualche parte devi cominciare, anche se, sempre AZ, ha continuato a riempirci di proclami sui tagli del costo del personale ma poi non si sa perche' non e' intervenuta in altri settori, o se lo ha fatto magari i risparmi non sono stati cosi' evidenti. Anche qui, pur avendo guadagnato un modesto profitto, dobbiamo cmq tagliare 20M, su cosa esattamente non l'ho capito ma staremo a vedere cosa diranno.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Farfallina, per quanto encomiabile lo spirito aziendalista, non si può tacere sul fatto che qua, perdita di mezzo milione di euro al giorno a parte, di altri numeri se ne vedono pochi, e quei pochi che si vedono non consentono di ragionare su come andare ad azzerare quella perdita.
Nell'articolo postato prima, mi pare sia passata inosservata la frase sulla "momentanea crisi di liquidità", che, per quanto risolta (non si sa come), se vera non è certo un bellissimo segnale...
Quoto, sarebbe ora di dare qualche indizio più concreto.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

ma i cento meloni di perdite citati nell'articolo, a quale periodo si riferiscono?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Condivido che la perdita di 500 mln al giorno è solo uno slogan che rischia di fuorviare dai veri problemi.
Ricordiamo che il piano originario prevedeva il pareggio nel 2017 con il petrolio ben oltre i 100 dollari. Probabilmente nel 2017 si raggiungerà lo stesso il pareggio, ma con il petrolio alla metà e forse con l'aiuto di ricavi non ricorrenti quali ad esempio il risarcimento per l'incendio di Fiumicino. Questo per dire che pareggiare nel 2017 equivale a perdere 500 mln nel 1 q 2016 ove per effetto dei vecchi derivati ancora in essere il petrolio era costato ancora moltissimo e nessuno dovrebbe cantare vittoria.
 
Ultima modifica:

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Farfallina, per quanto encomiabile lo spirito aziendalista, non si può tacere sul fatto che qua, perdita di mezzo milione di euro al giorno a parte, di altri numeri se ne vedono pochi, e quei pochi che si vedono non consentono di ragionare su come andare ad azzerare quella perdita.
Nell'articolo postato prima, mi pare sia passata inosservata la frase sulla "momentanea crisi di liquidità", che, per quanto risolta (non si sa come), se vera non è certo un bellissimo segnale...
Dimenticanza senza dubbio singolare e sicuramente involontaria.
Crisi di liquidita' a fronte di 2(se non ricordo male) prestiti obbligazionari.....tutto dire.
Cosi' come il fatto che il terrorismo ha colpito talmente tanto che Ryanair si espande in Italia.
A quanto pare il terrorismo colpisce solo Az.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Condivido che la perdita di 500 mln al giorno è solo uno slogan che rischia di fuorviare dai veri problemi.
Ricordiamo che il piano originario prevedeva il pareggio nel 2017 con il petrolio ben oltre i 100 dollari. Probabilmente nel 2017 si raggiungerà lo stesso il pareggio, ma con il petrolio alla metà e forse con l'aiuto di ricavi non ricorrenti quali ad esempio il risarcimento per l'incendio di Fiumicino. Questo per dire che pareggiare nel 2017 equivale a perdere 500 mln nel 1 q 2016 ove per effetto dei vecchi derivati ancora in essere il petrolio era costato ancora moltissimo e nessuno dovrebbe cantare vittoria.
500 mln nel 1Q 2016 ?
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
482
98
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Se non ricordo male sul forum si diceva da fonti interne che i primi sei mesi del 2016 avevano portato ad una perdita di 90 milioni...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Farfallina, per quanto encomiabile lo spirito aziendalista, non si può tacere sul fatto che qua, perdita di mezzo milione di euro al giorno a parte, di altri numeri se ne vedono pochi, e quei pochi che si vedono non consentono di ragionare su come andare ad azzerare quella perdita.
Nell'articolo postato prima, mi pare sia passata inosservata la frase sulla "momentanea crisi di liquidità", che, per quanto risolta (non si sa come), se vera non è certo un bellissimo segnale...
Non mi pare che nessuno abbia chiesto a qualcuno di tacere?
Rimane che la considerazione di Belumosi si basa su numeri che non trovano riscontro, anche nello stesso articolo, basta leggerlo bene.
Riguardo alla frase che citi così dice tutto e niente, in teoria non dovrebbero esserci problemi di liquidità, se ne sapremo di più se ne discuterà come al solito.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

Il discorso di fondo che fai non è poi distante da quanto chiede Belumosi, e su cui tutti ci stiamo interrogando: in che modo si perviene al profitto? i tagli salariali preannunciati saranno sufficienti a colmare le perdite?
A mio modesto parere no e non è nemmeno quello l'obiettivo come dice anche l'articolo. I numeri però non sono quelli.
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
Re: Thread Alitalia - Settembre 2016

20 macchine di lungo raggio in più? Ma è un film di fantascienza?
Perchè se devo giudicare dalla velocità con cui sta entrando in flotta EI-FNI andremo a regime per il 2036!!?!
Mah, voglio prima vederle sui piazzali, poi ci crederò.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.