Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Io leggo che il contratto è uguale, cambia solo in funzione del tipo di aereo.
Esattamente come dici, SE verranno spostate macchine in cyl, dovranno cambiare il contratto ( a questo punto forse converrebbe cambiare quello az) diversamente, chi opererà il 320, avrà un trattamento economico diverso cioè quello attuale applicato ai velivoli sopra le 52 ton.
Detto ciò ritengo sia una strada piena di insidie, a partire da chi trasferisci ed in che modo e su che basi.
Non credo EY volgia impelagarsi in centinaia di cause.
Io credl che se é vero che vorranno mettere altre 20 macchine di lungo... cosa di cui dubito... assumeranno direttamente il nuovo personale di volo in CYL per impiegarlo sugli eventuali 320 che vi sposteranno..
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Il contratto CYL è nato nel 2006 ed è evoluto negli anni a livello di stipendio , fatto sta che il fatto delle 52t è stato introdotto mi pare 2/3 anni fa.
La cosa assurdo è che (così mi dissero al tempo) l'EMB190 CYL rientra nelle 52t, mentre l'EMB195 di AirDolomiti ad esempio supera tale peso.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Il contratto CYL è nato nel 2006 ed è evoluto negli anni a livello di stipendio , fatto sta che il fatto delle 52t è stato introdotto mi pare 2/3 anni fa.
La cosa assurdo è che (così mi dissero al tempo) l'EMB190 CYL rientra nelle 52t, mentre l'EMB195 di AirDolomiti ad esempio supera tale peso.
Ma quindi il contratto è il medesimo o sono diversi?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Scusate ma da tutti i vostri post non sono ancora riuscito a capire se il contratto cityliner e' migliore o peggiore di quello ryanair. Considerando che alitalia perde 500.000 euro al giorno mi sembra l'unico aspetto rilevante.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Tirando le somme di questo 3ad che ormai ha dello straordinario mi sembra di capire che entro le prossime 24h AZ dovrebbe chiudere i battenti.
A me sembra che AZ sia una gabbia di matti: manco si sa il contratto applicato ai piloti. Ora compaiono i manager buoni e quelli cattivoni. Ma i brutti e cattivi non erano solo i sindacalari? Ma i danari ci sono o no? Mi appello a chi sa' veramente la situazione: parli! Io un'altro wkend cosi non penso di riuscire a viverlo.

inviato coi segnali di fumo
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ma quindi il contratto è il medesimo o sono diversi?
Sono diversi.
Quando ci fu nel gennaio 2009 la fusione tra Alitalia, Alitalia Express, Airone, Volare e Airone Cityliner, esistevano 5 realtà contrattuali. Di queste ne tennero solo due ossia quella di Alitalia e di CityLiner.
Quest'ultima era la più vantaggiosa per l'azienda di quelle che facevano parte del gruppo.
Cityliner è una compagnia nata nel 2006 fatta da 10 CRJ900 sussidiaria di Airone nel suo "regional" con base principale Napoli poi Roma e Trieste.
Negli anni il contratto è stato rivisto perché era proprio da fame, un neo assistente di volo a stento nei primi anni arrivava a 1100€ incluso di diarie. Nel 2011 iniziarono ad arrivare gli EMB175/190 e i CRJ dismessi. Si aprì base VCE e LIN oltre a NAP TRS e FCO.
Oggi la sua realtà è un -30% o qualcosa in più rispetto ad Alitalia SAI.
I due stipendi sono contrattualmente totalmente diversi per come sono fatti e le basi operative sono FCO e LIN.
A livello di stipendio mi hanno detto che è paragonabile a poco più dello stipendio di AirItaly e comunque sia tra i più bassi d'Europa.
A parità di anzianità colleghi easyjet e ryanair prendono di più.
 
Ultima modifica:

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Bene quindi come pensavo...
Grazie:)
SEZIONE PRIMA PERSONALE NAVIGANTE TECNICO

........omissis......


PARTE IV
RETRIBUZIONE

ART.24 - Sistema retributivo
In considerazione delle diverse linee di servizio e dell'esigenza di garantire la sostenibilità economica delle stesse, l'assetto retributivo è articolato su sue strutture si retribuzione per:

A. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo superiore a 52 tonnellate e/o oltre 100 posti passeggero. ;

B. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo fino a 52 tonnellate e fino ad un massimo di 100 posti/passeggero ( Equipaggi Regional)

Da nessuna parte viene menzionata ne CYL ne AZ, ma differenze fatte SOLO su tipologia di macchina impiegata.
Chiaro che in CYL guadagnano di meno, impiegano una macchina sotto le 52 tonnellate.
Se arrivassero i 320, macchina con più di 52 ton, rientrerebbero nel B.
Non è complicato però eh!
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Non ti fai le domande giuste... quando te le porrai capirai perchè gli emiri pagano fior di soldini questi arroganti cattivoni.
Intanto comincia a chiederti perchè a pedate è stato preso quello tanto buono, educato ed accomodante e sostituito con un altro cattivone australiano.
Io non mi farò le domande giuste ma mentre io parlo di EY mi sa che tu parli di altro. Non si sa bene di cosa (le farfalle svolazzano seguendo traiettorie incomprensibili).
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
120
Secondo anello di Saturno
Sono diversi.
Quando ci fu nel gennaio 2009 la fusione tra Alitalia, Alitalia Express, Airone, Volare e Airone Cityliner, esistevano 5 realtà contrattuali. Di queste ne tennero solo due ossia quella di Alitalia e di CityLiner.
Quest'ultima era la più vantaggiosa per l'azienda di quelle che facevano parte del gruppo.
Cityliner è una compagnia nata nel 2006 fatta da 10 CRJ900 sussidiaria di Airone nel suo "regional" con base principale Napoli poi Roma e Trieste.
Negli anni il contratto è stato rivisto perché era proprio da fame, un neo assistente di volo a stento nei primi anni arrivava a 1100€ incluso di diarie. Nel 2011 iniziarono ad arrivare gli EMB175/190 e i CRJ dismessi. Si aprì base VCE e LIN oltre a NAP TRS e FCO.
Oggi la sua realtà è un -30% o qualcosa in più rispetto ad Alitalia SAI.
I due stipendi sono contrattualmente totalmente diversi per come sono fatti e le basi operative sono FCO e LIN.
A livello di stipendio mi hanno detto che è paragonabile a poco più dello stipendio di AirItaly e comunque sia tra i più bassi d'Europa.
A parità di anzianità colleghi easyjet e ryanair prendono di più.
Lo Stipendio Air Italy dal 1º agosto 2016 non esiste più essendo diventato contratto unico tra IG ed I9 , che tecnicamente ha fatto salire gli Air Italy e scendere gli IG ,regalando a Cityliner il record di peggior contratto di italia e fra i più bassi in ambito IATA
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Non ti fai le domande giuste... quando te le porrai capirai perchè gli emiri pagano fior di soldini questi arroganti cattivoni.
Intanto comincia a chiederti perchè a pedate è stato preso quello tanto buono, educato ed accomodante e sostituito con un altro cattivone australiano.
Farfalli, credevo che la domanda giusta fosse già stata fatta, " perché si perdono 500 mil/giorno?.
Ad oggi, l'unica risposta è arrivata da quel Prof di Tor Vergata, non ho idea se giusta o sbagliata ma è l'unica che c'è.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Aldilà dei commenti sulla sintassi che leggo, trovo l'articolo estremamente interessante.
Se sia stato commissionato dai sindacati non lo sappiamo. Di sicuro è foriero di un prossimo fosco futuro che investirà Alitalia. Che la struttura attuale non vada è evidente, è nei numeri del bilancio. A fine anno la compagnia verrà profondamente ristrutturata, pena la sua futura sopravvivenza. A fronte di una espansione sul lungo raggio assisteremo ad una mattanza sul medio raggio: verranno passati molti 320 in CityLiner (con relativo abbattimento del costo del lavoro), almeno 2000 persone di terra verranno esternalizzate (di sicuro l'IT) ed anche molti di volo verranno scivolati verso la pensione, i contratti verranno rivisti al ribasso. Ma senza questa profonda ristrutturazione la compagnia ha i giorni contati. Entro due mesi i contratti saranno rivisti ed il nuovo piano andrà in essere.
Grazie mille Ganimede. :)
Questa "rivoluzione" va nella giusta direzione, a condizione che sia davvero accompagnata da una rapida crescita del LR attraverso programmi e finanziamenti CERTI. Condizione indispensabile anche per avere l'assenso formale e sostanziale da parte del personale.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
SEZIONE PRIMA PERSONALE NAVIGANTE TECNICO

........omissis......


PARTE IV
RETRIBUZIONE

ART.24 - Sistema retributivo
In considerazione delle diverse linee di servizio e dell'esigenza di garantire la sostenibilità economica delle stesse, l'assetto retributivo è articolato su sue strutture si retribuzione per:

A. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo superiore a 52 tonnellate e/o oltre 100 posti passeggero. ;

B. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo fino a 52 tonnellate e fino ad un massimo di 100 posti/passeggero ( Equipaggi Regional)

Da nessuna parte viene menzionata ne CYL ne AZ, ma differenze fatte SOLO su tipologia di macchina impiegata.
Chiaro che in CYL guadagnano di meno, impiegano una macchina sotto le 52 tonnellate.
Se arrivassero i 320, macchina con più di 52 ton, rientrerebbero nel B.
Non è complicato però eh!
Potevi essere chiaro e specifico come ora anche prima.
Comunque grazie.
È evidente allora che se il piano è passare macchine a32x in cyl e manterne la retribuzione andrebbe abolito il limite delle 52t e separati i contratti (salvo smentita).
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Lo Stipendio Air Italy dal 1º agosto 2016 non esiste più essendo diventato contratto unico tra IG ed I9 , che tecnicamente ha fatto salire gli Air Italy e scendere gli IG ,regalando a Cityliner il record di peggior contratto di italia e fra i più bassi in ambito IATA
Il peggio in assoluto è di volotea il più basso in Europa.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
SEZIONE PRIMA PERSONALE NAVIGANTE TECNICO

........omissis......


PARTE IV
RETRIBUZIONE

ART.24 - Sistema retributivo
In considerazione delle diverse linee di servizio e dell'esigenza di garantire la sostenibilità economica delle stesse, l'assetto retributivo è articolato su sue strutture si retribuzione per:

A. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo superiore a 52 tonnellate e/o oltre 100 posti passeggero. ;

B. equipaggi operanti su aeromobili di peso massimo al decollo fino a 52 tonnellate e fino ad un massimo di 100 posti/passeggero ( Equipaggi Regional)

Da nessuna parte viene menzionata ne CYL ne AZ, ma differenze fatte SOLO su tipologia di macchina impiegata.
Chiaro che in CYL guadagnano di meno, impiegano una macchina sotto le 52 tonnellate.
Se arrivassero i 320, macchina con più di 52 ton, rientrerebbero nel B.
Non è complicato però eh!
Allora,..
Da quello che ho capito io, quello che citi e' il CCNL piloti. Poi le aziende, prendendolo a riferimento sviluppano i loro contratti e/o accordi.
Nella fattispecie, il contratto cityliner è una cosa a se stante.
Il contratto cityliner, come puoi leggere, premette che La società cityliner opera regional e che per regional si intende aeromobile sotto le 52.
IMHO vien da se che non è possibile, con l'attuale struttura del contratto CL, far transitare un 320 e metterci un pilota CL oppure far transitare un pilota CL su di un aereo superiore alle 52t. Anfatti, mi risulta che nessun pilota CL passi in AZ, proprio in virtu' del differente contratto.
Per quanto riguarda gli altri accordi mi sembra sia ancora in vigore contratto CAI e il contratto CAI per gli ex AZ o XM.
Le retribuzioni sono sensibilmente differenti.
Le ho guardate al volo ma mi sembra siano piu' o meno queste (escluso il volato e le diarie):
Cpt con 10 anni di anzianita
CL stip.base+iv 3370 (uguale al CCNL)
CAI 4380
ex AZ 4870
 
Ultima modifica:

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Il peggio in assoluto è di volotea il più basso in Europa.
Finchè trovano gente che vola a quelle condizioni, fanno bene.
Scusate ma da tutti i vostri post non sono ancora riuscito a capire se il contratto cityliner e' migliore o peggiore di quello ryanair. Considerando che alitalia perde 500.000 euro al giorno mi sembra l'unico aspetto rilevante.
Da quel che so, per i CPT piu' o meno si equivalgono.
 
Ultima modifica:

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Allora,..
Da quello che ho capito io, quello che citi e' il CCNL piloti. Poi le aziende, prendendolo a riferimento sviluppano i loro contratti e/o accordi.
Nella fattispecie, il contratto cityliner è una cosa a se stante.
Il contratto cityliner, come puoi leggere, premette che La società cityliner opera regional e che per regional si intende aeromobile sotto le 52.
IMHO vien da se che non è possibile, con l'attuale struttura del contratto CL, far transitare un 320 e metterci un pilota CL oppure far transitare un pilota CL su di un aereo superiore alle 52t. Anfatti, mi risulta che nessun pilota CL passi in AZ, proprio in virtu' del differente contratto.
Per quanto riguarda gli altri accordi mi sembra sia ancora in vigore contratto CAI e il contratto CAI per gli ex AZ o XM.
Le retribuzioni sono sensibilmente differenti.
Le ho guardate al volo ma mi sembra siano piu' o meno queste (escluso il volato e le diarie):
Cpt con 10 anni di anzianita
CL stip.base+iv 3370 (uguale al CCNL)
CAI 4380
ex AZ 4870
Il contratto che citi è stato superato con in nuovo contratto nazionale.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Il contratto che citi è stato superato con in nuovo contratto nazionale.
Da quello che so, c'è stato un accordo di armonizzazione con la struttura retributiva e non l'adozione del CCNL.
Dovrebbe essere questo.
In sostanza il limite delle 52 rimane e non è possibile per un pilota CL andare oltre. Altrimenti avrebbero risolto
il problema della circolarità, non trovi?
Comunque grazie. Non ero a conoscenza delle nuove tabelle.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Da quello che so, c'è stato un accordo di armonizzazione con la struttura retributiva e non l'adozione del CCNL.
Dovrebbe essere questo.
In sostanza il limite delle 52 rimane e non è possibile per un pilota CL andare oltre. Altrimenti avrebbero risolto
il problema della circolarità, non trovi?
Infatti tutta questa storia è partita considerando la fattibilità o meno di transitare numerosi 320 in CYL, dove ho espresso seri dubbi proprio per questo motivo.
Saluti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.