Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
la Moratti e Bonomi hanno fatto una richiesta e cioe' che sia Malpensa sia Linate rimangano efficienti com'erano sia per quanto riguarda il traffico interno che quello internazionale.
Ancora convinti che i mali di MXP siano AZ, il de-hubbing, roma ladrona, ecc. ecc. ecc?
Alitalia era/è un carrozzone pubblico utile solo a fini politico clientelari...ma a quanto pare la SEA non sembra essere da meno...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Alitalia, Cai abbandona il tavolo
Via da trattativa con sindacati
La Compagnia Aerea Italiana ha abbandonato il tavolo di confronto con i sindacati. Lo si apprende da chi ha partecipato all'incontro secondo cui Cai, dopo una pausa di due ore, è tornata al tavolo riproponendo le proposte contrattuali iniziali con un aut aut: prendere o lasciare. Verificate le distanze dalla controparte, l'amministratore di Cai Rocco Sabelli assieme alla delegazione ha abbandonato il tavolo.


"Gli spazi", ha detto Sabelli, secondo fonti sindacali, "sono esauriti". Di fatto le nove sigle sindacali presenti in Alitalia non hanno accettato di firmare i contratti che Cai aveva consegnato loro per esaminarli due giorni fa, opponendo questioni previdenziali e chiedendo maggiori garanzie. I rappresentanti dei lavoratori non intendono neppure rinunciare alle 45mila giornate di permesso sindacale che Cai intende ridurre a 3.500. Sulla base di queste posizioni si è quindi interrotto il dialogo fra le parti.

A questo punto, la prossima mossa spetta alle nove sigle sindacali: accettare o meno la proposta avanzata dalla Cai.

TGcom
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
se qualcuno ce li spiegasse anche a noi quali sono questi cavoli di criteri di selezione, magari ne capiremmo di più e potremmo dare un giudizio su ki ha ragione, mah...
 

exje2003

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
263
0
46
Palermo, Sicilia.
se qualcuno ce li spiegasse anche a noi quali sono questi cavoli di criteri di selezione, magari ne capiremmo di più e potremmo dare un giudizio su ki ha ragione, mah...

Purtroppo tra imprenditori che guardano solo il guadagno e i sindacati che guarda il portafoglio dei lavoratori non si potrà mai raggiungere un accordo.
Di quanto mi ha spiegato giorni fa un pilota Alitalia i problemi sono diversi:

Alitalia ha diversi debiti che devono essere pagati e per farlo vogliono:
1.eliminare tutti i voli Md80-81-82 ormai aerei vecchi che consumano tantissimo e così anche i piloti che li guidano.
2.vendere o lasciare a terra i 400 aerei
3. messere in cassa integrazion oltre 600 dipendenti
2. diminuire lo stipendio di tutti gli impiegati Alitalia salvi
3. aumentare le tasse a noi contribuenti.


Per l'aumento delle tasse non gliene importa niente a nessuno tanto noi contribuenti non abbiamo diritto di parola, ma per lo stipendio e il licenziamento degli impiegati arrivano in loro soccorso i sindacati. Solo che questi se non riescono a raggiungere un accordo c'è la possibilità che anche i "salvi" rischiano di restare a terra.
Per la fortuna di alcuni piloti ci sono delle compagnia che cercano Piloti con esperienze, quindi potrebbero mollare Alitalia e cercare di salire su voli meno bollenti, ma gli altri?

Questo è quello che ho capito, ma può darsi che mi sbaglio
ciao
Lucia
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
I rappresentanti dei lavoratori non intendono neppure rinunciare alle 45mila giornate di permesso sindacale che Cai intende ridurre a 3.500. Sulla base di queste posizioni si è quindi interrotto il dialogo fra le parti.

A questo punto, la prossima mossa spetta alle nove sigle sindacali: accettare o meno la proposta avanzata dalla Cai.
che bel paese
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Cai rompe con i sindacati

*** ALITALIA: LA CAI ABBANDONA IL TAVOLO SUI CONTRATTI dopo il no sindacale a nuova
proposta su criteri selezione (il sole 24 ore radiocor) - roma, 30 ott - si interrompe la trattativa sui
nuovi contratti alitalia. La cai, nella notte, ha infatti deciso di abbandonare il tavolo dopo che i
sindacati hanno rifiutato di firmare una proposta aggiornata sui criteri di selezione. «Una volta di più
si dimostra che la ragione sociale di alitalia è fare sindacato e non trasporto aereo», commentano
fonti della cai secondo cui l’ intransigenza del sindacato era mirata a «difendere i privilegi di
rappresentatività e a far saltare il termine del 31 ottobre» per l’offera su alitalia.
Sal-dm-y-
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
*** ALITALIA: LA CAI ABBANDONA IL TAVOLO SUI CONTRATTI dopo il no sindacale a nuova
proposta su criteri selezione (il sole 24 ore radiocor) - roma, 30 ott - si interrompe la trattativa sui
nuovi contratti alitalia. La cai, nella notte, ha infatti deciso di abbandonare il tavolo dopo che i
sindacati hanno rifiutato di firmare una proposta aggiornata sui criteri di selezione. «Una volta di più
si dimostra che la ragione sociale di alitalia è fare sindacato e non trasporto aereo», commentano
fonti della cai secondo cui l’ intransigenza del sindacato era mirata a «difendere i privilegi di
rappresentatività e a far saltare il termine del 31 ottobre» per l’offera su alitalia.
Sal-dm-y-
Siamo al game over finale ?
L'avevo detto che le intese di fine settembre non valevano nulla.
Erano una scatola vuota sulla quale si sono inutilmente accapigliati tutti.
Se non si riempe la scatola vuota la scatola non serve a nulla e si butta.
Adesso vederete che improvvisamente la cassa di az non potrà durare che una settimana, l'enac minaccerà nuovamente il ritiro delle licenze, e via al circo mediatico con Vespa che porta la scrivania in studio per la firma.
Una sola parola: PENA
Ciao
d.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Sei pregato di non scrivere notizie assolutamente fantasiose la cui probabilità di avverarsi è esattamente ZERO.

Nous ne sommes pas ici pour dire des balivernes.


premesso che entro il 15 novembre sapremo tutto, preciso la ricapitalizzazione dal parte del tesoro è stata prevista espressamente dalla nuova legge marzano che prevede la possibilità di convertire le obbligazioni alitalia in azioni della nuova società

Il tesoro possiede 450 mln di obbligazioni. la loro conversione in azioni tecnicamente si chiama ricapitalizzazione.

Naturalmente mi riferivo a questo non all'ingresso di nuovo denaro fresco.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
La sceneggiata di settembre era finalizzata a creare il casus belli per far entrare il partner straniero.

Questa di ottobre è finalizzata a far entrare nel capitale anche il tesoro.
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,449
137
La sceneggiata di settembre era finalizzata a creare il casus belli per far entrare il partner straniero.

Questa di ottobre è finalizzata a far entrare nel capitale anche il tesoro.
E quella di novembre?..Ma ha preparare il regalo di natale a tutti gli italiani:D
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Dopo il no sindacale a nuova proposta su criteri selezione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 ott - Si interrompe la
trattativa sui nuovi contratti Alitalia. La Cai, nella
notte, ha infatti deciso di abbandonare il tavolo dopo che i
sindacati hanno rifiutato di firmare una proposta aggiornata
sui criteri di selezione. "Una volta di piu' si dimostra
che la ragione sociale di Alitalia e' fare sindacato e non
trasporto aereo", commentano fonti della Cai secondo cui l'
intransigenza del sindacato era mirata a "difendere i
privilegi di rappresentativita' e a far saltare il termine
del 31 ottobre" per l'offera su Alitalia.
Sal-dm-Y-


(RADIOCOR) 30-10-08 08:20:21 (0027) 3 NNNN
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il tesoro possiede 450 mln di obbligazioni. la loro conversione in azioni tecnicamente si chiama ricapitalizzazione.

Naturalmente mi riferivo a questo non all'ingresso di nuovo denaro fresco.
Sarebbe una ricapitalizzazione poco utile ai fini pratici e di dubbia accettazione da parte della UE, che ha già ordinato la restituzione del prestito ponte di 300 milioni, che comunque aveva il 31 dicembre come scadenza, se non sbaglio.

Fantozzi arranca per arrivare alla vendita prima che al grounding e mi sembra che dal suo esordio non abbia pagato nemmeno un euro agli aeroporti italiani, già "fregati" da Alitalia bad company.

Servono soldi freschi, non carta.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 30 Ottobre 2008, 8:35

Nella notte Cai abbandona tavolo trattativa con sindacati

(ASCA) - Roma, 30 ott - Si e' interrotta nella notte la trattativa tra la Cai e i sindacati sull'Alitalia. Dopo un confronto iniziato nel pomeriggio le parti, intorno alla mezzanotte, hanno lasciato il tavolo dopo che l'amministratore delegato dell'azienda, Rocco Sabelli, ha evidenziato la mancanza di presupposti per poter proseguire. Alle ore 23,45 - spiegano la FILT-CGIL, la FIT-CISL, la UILT, l'UGL Trasporti, la SDL Intercategoriale, l'ANPAC, l'Unione Piloti, l'ANPAV e l'AVIA, in una nota congiunta -, dopo 7 ore di riunione relativa ai ''criteri di assunzione'' la CAI, dopo una pausa di due ore, ha ripreso il confronto dichiarando che i documenti contrattuali relativi al personale di volo e di terra consegnati nella giornata di lunedi 27 ottobre rappresentavano una posizione ultimativa e non si dichiaravano disponibili ad una rilettura degli stessi per verificarne la coerenza rispetto a quanto negoziato e sottoscritto a Palazzo Chigi. Le organizzazioni sindacali e quelle professionali, quindi, nel rilevare l'incomprensibile ed improvviso cambio di atteggiamento della delegazione CAI, anche rispetto al positivo e costruttivo andamento della prima parte della riunione, hanno dichiarato che la difformita' dei testi consegnati rispetto agli accordi di Palazzo Chigi, rendevano indispensabile una verifica congiunta alla quale CAI si e' sottratta, impedendo ogni ulteriore approfondimento di merito e abbandonando il tavolo alle ore 24 dichiarando chiuso il confronto. I rappresentanti dei lavoratori considerano poi ''false, bugiarde, strumentali e destituite di ogni fondamento'' le voci secondo le quali le OO.SS./AA.PP. avrebbero rifiutato di sottoscrivere i contratti di lavoro del personale di volo e di terra proposti da CAI a causa della mancata definizione delle agibilita' sindacali. Questo tema - spiegano i sindacati - non e' mai stato neppure affrontato ne e' mai stata formulata alcuna richiesta da parte sindacale.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 30 Ottobre 2008, 8:16

Alitalia, salta la trattativa sui contratti

Da Il Corriere della Sera - Dopo ore di trattative i sindacati non firmano e la Compagnia aerea italiana (Cai) decide di lasciare il tavolo. “Non ci sono le condizioni per proseguire il confronto”, ha dichiarato Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia. È arrivata nella notte la rottura delle trattative tra Cai e le nove sigle sindacali del trasporto aereo per definire i contrattati per i lavoratori della nuova Alitalia. Fonti vicine alla Cai hanno fatto sapere che, nel corso del confronto, i sindacati non hanno voluto rinunciare alle 45 mila giornate di permesso sindacale, che invece, Cai vuole ridurre a 3.500. Secca e immediata la replica sindacale: “Le notizie di Cai sono false e strumentali”.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.