Thread Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
vabbè io v'abbandono qui perchè tanto ormai quello che c'era da dire si è detto. Probabilmente sono io che sono somaro e non capisco ma per me la faccenda è una quisquiglia ...insomma come perdersi in un bicchier d'acqua.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Si. Fortunatamente il comandante era il cugino di Bear Grylls. Hanno estratto l'acqua dalle piante grasse della lounge e dormito in una carcassa di mucca per proteggersi dal freddo.
Tutto è bene ciò che finisce bene. L'articolo ci aveva fatti davvero preoccupare, ma alla fine il 3ad ci ha insegnato moltissimo e quindi direi che ce ne possiamo andare a nanna felici di aver imparato una lezione importante: bevi un bicchiere d'acqua prima di salire a bordo.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
che poi a dirla tutta, vi lamentate per l'acqua e (come l'articolo) date meno importanza all'altro fatto : quello (da verificare perchè io non ci metto la mano sul fuoco) delle 30 ore di servizio!
L'equipaggio finisce servizio al blocco dell'aeromobile della tratta in servizio.Se quello è entro i limiti o nelle estensioni previste nulla da eccepire.
Dopo must go o deadheading puoi fare anche il giro del mondo,legalmente non c'è un limite.Umanamente si ma legalmente no.
Avere qualcuno a bordo,anche del crew che sta male e non poter avere un bene primario come acqua è diverso.
Volenti o nolenti dobbiamo sempre considerare il worst case scenario.Se poi non avviene meglio.Ma sarebbe davvero insulso considerare il fatto che il volo era corto e che era solo uno o due,sarebbe come dire che siccome il volo è corto o è un solo volo,partiamo senza life vest.
Ognuno ha detto la sua,ad ogni modo è sconcertante il fatto che ci siano certi sindacalisti che fanno barricate sull'onda di tali eventi.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Tutto è bene ciò che finisce bene. L'articolo ci aveva fatti davvero preoccupare, ma alla fine il 3ad ci ha insegnato moltissimo e quindi direi che ce ne possiamo andare a nanna felici di aver imparato una lezione importante: bevi un bicchiere d'acqua prima di salire a bordo.
Giusto per rimanere in tema, sapete se l'acqua utilizzata nei bagni è potabile?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
diciamo che il caso è un tantinello diverso, e che l'articolo non ce l'ha data a bere.
Quale sia la realtà dei fatti non lo sò.
Per certo su un mio volo senza acqua non si parte.Al di là di 626,OM-A c'è la regola numero uno da non dimenticare mai BUON SENSO.
Fatti salvi gravi accadimenti che mettono in pericolo la sicurezza dell'aeromobile qualora non si parta nell'immediato,aspetterei l'acqua prima di muovermi.
E me ne assumo le responsabilità come già fatto in passato tante volte.
Questo è quello che farei o che ho fatto io,altri faranno diversamente ma tutti ce ne assumeremo la responsabilità
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
noi stiamo parlando dell'acqua dell'equipaggio, non di quella per i pax. che peraltro non so nemmeno se sei obbligato a dare e tantomeno ad avere a bordo.
Un ultima replica.Credo che ci siano norme che lo impongono.Ad ogni modo lo impone il buon senso.
Di certo passeggeri o equipaggio non cambia la sostanza.
Il benessere e la salute di entrambi sono sullo stesso piano.
Forse il tuo commento si riferiva al fatto che se a bordo ci fossero stati passeggeri,tralasciando considerazioni di carattere commerciale,in mancanza di acqua la situazione sarebbe stata diversa.
Non sò se fosse questo che volevi dire,qualora lo fosse Nicolap mi trova in disaccordo,perchè ribadisco il Comandante è responsabile del benessere dell'equipaggio e dei clienti in egual misura.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Un ultima replica.Credo che ci siano norme che lo impongono.Ad ogni modo lo impone il buon senso.
Di certo passeggeri o equipaggio non cambia la sostanza.
Il benessere e la salute di entrambi sono sullo stesso piano.
Forse il tuo commento si riferiva al fatto che se a bordo ci fossero stati passeggeri,tralasciando considerazioni di carattere commerciale,in mancanza di acqua la situazione sarebbe stata diversa.
Non sò se fosse questo che volevi dire,qualora lo fosse Nicolap mi trova in disaccordo,perchè ribadisco il Comandante è responsabile del benessere dell'equipaggio e dei clienti in egual misura.
ultima replica davvero, perchè mi sto disidratando.
intendevo dire che tu ne fai un caso generale, da rapportare alla normalità del volo, mentre noi commentavamo il delirante contenuto dell'articolo, che al contrario si riferisce a due casi isolati e specifici, in cui sono stati coinvolti solo gli equipaggi.

ho dei dubbi circa l'obbligatorietà del servire acqua a bordo (o solo disporne), ma è solo una mia idea e chiedo lumi quindi a chi se ne intende. FR, ad esempio, un bicchiere d'acqua lo offre o fa pagare anche quello?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
ho dei dubbi circa l'obbligatorietà del servire acqua a bordo (o solo disporne), ma è solo una mia idea e chiedo lumi quindi a chi se ne intende. FR, ad esempio, un bicchiere d'acqua lo offre o fa pagare anche quello?
Le lc in genere te lo fanno pagare ma se non vuoi, dovrebbero darti quella del tank. Quella del boiler di mclover per intenderci. Ps una volta ne ho visto uno smontato...capisciamme'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.