Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: Meridianafly: Gentile lascia

non e' che ci voglia molto basta un cda ed un notaio visto che i9 e' di ig si cancellano le azioni e fine
Yogurt al limone per colazione? Chiedevo visto che il mese scorso avevano dato oggi come data ufficiale. Tutto qui.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Re: Meridianafly: Gentile lascia

non e' che ci voglia molto basta un cda ed un notaio visto che i9 e' di ig si cancellano le azioni e fine
Mi sa che il processo e' un po' più complicato. IG e i9 hanno 2 COA diversi con specifiche diverse del tipo ETOPS e macchine in flotta, per lavorare in uno stesso COA ci vorrebbero mesi di preparazione se non anni, audit di ENAC , gli equipaggi dovrebbero fare un corso conversione per il,nuovo COA, poi ci sono contratti di lavoro diversi sia tra i naviganti che tra il,personale di terra.Mi sa che sarà pressoché improbabile che ciò avvenga al di la delle dichiarazioni.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Mi sa che il processo e' un po' più complicato. IG e i9 hanno 2 COA diversi con specifiche diverse del tipo ETOPS e macchine in flotta, per lavorare in uno stesso COA ci vorrebbero mesi di preparazione se non anni, audit di ENAC , gli equipaggi dovrebbero fare un corso conversione per il,nuovo COA, poi ci sono contratti di lavoro diversi sia tra i naviganti che tra il,personale di terra.Mi sa che sarà pressoché improbabile che ciò avvenga al di la delle dichiarazioni.
no no,
non qui non e' un problema di coa o organizzazione aziendale, ma di titoli azionari delle due SPA.
Una volta annullate quelle di i9 presso il notaio l'azienda diventa una, che poi abbia 2 rami ,due branch, due di quello che vuoi coa compreso, e' un problema di organizzazione interna ma di fatto l'azienda e' una con un cda un ceo un presidente una governance etc etc.(lo e' gia'a anche cosi' a dire il vero, la cosa e' piu' formale che altro)
per farla breve
se la societa' A possiede il 100% di B, basta che annulli le azioni di B e restera' A con B come parte di A
la cosa e' disciplinata dal tuir e dal tuf
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Perdonatemi un po per il "fuori tema",ma mi e' sorto un dubbio; in Air Italy un pilota di 737-300 poteva pilotare anche il 737-700?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Meridianafly: Gentile lascia

a sto punto approfondisco,
ma un TR integra l'altro o sono due type differenti???
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Re: Meridianafly: Gentile lascia

no no,
non qui non e' un problema di coa o organizzazione aziendale, ma di titoli azionari delle due SPA.
Una volta annullate quelle di i9 presso il notaio l'azienda diventa una, che poi abbia 2 rami ,due branch, due di quello che vuoi coa compreso, e' un problema di organizzazione interna ma di fatto l'azienda e' una con un cda un ceo un presidente una governance etc etc.(lo e' gia'a anche cosi' a dire il vero, la cosa e' piu' formale che altro)
per farla breve
se la societa' A possiede il 100% di B, basta che annulli le azioni di B e restera' A con B come parte di A
la cosa e' disciplinata dal tuir e dal tuf
Ok ho pensato alla fusione tecnica delle aziende e non a quella di capitale
 

Spargiotto

Utente Registrato
15 Agosto 2011
100
0
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Mi sa che il processo e' un po' più complicato. IG e i9 hanno 2 COA diversi con specifiche diverse del tipo ETOPS e macchine in flotta, per lavorare in uno stesso COA ci vorrebbero mesi di preparazione se non anni, audit di ENAC , gli equipaggi dovrebbero fare un corso conversione per il,nuovo COA, poi ci sono contratti di lavoro diversi sia tra i naviganti che tra il,personale di terra.Mi sa che sarà pressoché improbabile che ciò avvenga al di la delle dichiarazioni.
Ma come è successo con Eurofly e Meridiana, non vedo xchè non possa ora succedere lo stesso.
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Re: Meridianafly: Gentile lascia

a sto punto approfondisco,
ma un TR integra l'altro o sono due type differenti???
Uno integra l'altro ! Un mio amico lavorava in pegasus fino a un anno fa e aveva l'abilitazione classic + ng e aveva turni misti sia con classic che ng...
 

B737

Utente Registrato
10 Settembre 2010
136
0

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Meridiana fly Air Italy: 'Sempre più sottile la divisione fra charter e linea'

E' la strategia che il gruppo intende perseguire nell'ambito dell'evoluzione dei rapporti tra compagnia aerea e t.o. e che ha già parzialmente adottato sulla stagione invernale; Massimo Crippa dichiara a Guida Viaggi i piani operativi per l'estate

Il mercato è alle prese con un doppio problema: da un lato gli operativi di linea verso la Sardegna, dall'altro la programmazione charter estiva dei tour operator. Alla domanda su quali saranno i piani operativi di Meridiana fly Air Italy su questi due fronti, Massimo Crippa, direttore vendite charter del gruppo, ha dichiarato a Guida Viaggi che: "Nell'ambito dell'evoluzione dei rapporti tra compagnia aerea e tour operator, la strategia che il nostro gruppo intende perseguire e che ha già parzialmente adottato sulla attuale stagione invernale, è quella di rendere sempre più sottile e quasi invisibile la divisione fra charter e linea. La programmazione estiva - prosegue Crippa - riflette quindi la volontà da parte della compagnia di accompagnare le esigenze attuali dei tour operator, utilizzando lo strumento della vendita su più canali con l’obiettivo di ottimizzare i riempimenti".
Per quanto riguarda gli operativi sulla Sardegna il manager ha dichiarato che "questo rimane sicuramente il mercato di riferimento della compagnia che proprio da qui ha iniziato ad operare 50 anni fa. Per festeggiare questo importante traguardo abbiamo già elaborato alcune importanti strategie innovative a livello commerciale mentre altre sono in via di definizione. L’offerta estiva riconferma la presenza di Meridiana con dei collegamenti da tutte le maggiori città italiane verso i 3 aeroporti sardi. Dallo scorso inverno - prosegue il manager - abbiamo infatti completato la nostra presenza sull’isola aggiungendo i voli su Alghero a quelli che garantiamo tradizionalmente da Cagliari e Olbia e siamo certi che anche nella prossima stagione estiva l’offerta sulla Sardegna costituirà, ancora una volta, una componente predominante del network estivo".
L'approfondimento sul nuovo corso della compagnia sarà trattato su uno dei prossimi numeri del settimanale Guida Viaggi.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/1...empre-pi-sottile-divisione-fra-charter-linea/
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Rosso in forte aumento per Meridiana fly

La perdita consolidata lievita a 190,2 mln di euro. Ieri il Cda ha anche approvato il piano industriale che prevede, tra le altre cose, un maggiore utilizzo della Cigs

Aumenta il rosso di Meridiana fly: ieri il CdA si è riunito per approvare il bilancio (esercizio di 10 mesi chiusosi al 31 ottobre 2012) e discutere il piano industriale. La perdita operativa consolidata (Ebitda) prima di accantonamenti e svalutazioni è stata pari a 60.067 migliaia di euro (84.947 migliaia nel precedente esercizio). Ma la perdita consolidata aumenta a 190,2 milioni rispetto alla perdita pro-forma del 2011 di 67 milioni di euro.
Inoltre, "Meridiana S.p.A., con il sostegno di Akfed, ha assunto l’impegno di sottoscrivere l'aumento di capitale sociale nonché di sostenere finanziariamente la società in misura idonea a garantire la continuità aziendale", si legge nella nota. Il CdA ha approvato il Piano Industriale della società e del gruppo che prevede il graduale e strutturale recupero della redditività attraverso sia azioni immediate di ristrutturazione che interventi di risanamento strutturale nel medio termine.
In particolare, il piano prevede il completamento del programma di riduzione costi attraverso l’ottimizzazione del network operativo, l’aumento dell’utilizzo della flotta, l’incremento del load factor, la revisione di tutti i contratti con i fornitori e la riduzione del costo del lavoro tramite un più consistente utilizzo della Cicgs ed una graduale revisione della struttura contrattuale. Il rilancio commerciale è focalizzato sulla valorizzazione del brand, su un nuovo set di prodotti e servizi, e sullo sviluppo di partnership territoriali nelle aree geografiche di interesse strategico; rafforzamento del core business sulla Sardegna e sviluppo delle attività con il territorio quali ad esempio un meccanismo sostenibile per il rinnovo della continuità territoriale; lancio di progetti di miglioramento strutturale i ncentrati su: integrazione, riduzione e ottimizzazione degli overhead, graduale rinnovo e armonizzazione della flotta, riorganizzazione e integrazione delle attività di manutenzione aeromobili; Graduale riduzione e semplificazione della situazione debitoria nei confronti dei fornitori strategici.

Meridiana fly, il 29 aprile si delibera l'aumento di capitale

Decisa la data dell'assemblea straordinaria. Annunciato anche il lancio di un'Opa volontaria totalitaria da parte di Meridiana Spa sul 10,09% del capitale ordinario

E' stata chiesta per il 29 aprile prossimo la convocazione dell'assemblea straordinaria per deliberare l'aumento di capitale che l'azionista di riferimento Akfed si è impegnato a sottoscrivere in casa Meridiana fly. Una nota separata annuncia inoltre il lancio di un'Opa volontaria totalitaria da parte di Meridiana Spa sul 10,09% del capitale ordinario di Meridiana Fly non ancora in suo possesso al prezzo di 0,6 euro per azione. L'operazione, che segue l'acquisto da parte di Meridiana del 38,71% in mano agli ex soci di Air Italy Holding Marchin Investments B.V., Pathfinder S.r.l. e Zain Holding S.r.l., ha l'obiettivo di togliere la società dal listino.


(Guidaviaggi)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Scaramella, Meridiana fly: “Obiettivo delisting”

Così l’a.d. del gruppo aereo ha motivato le prossime mosse: il lancio di un’Opa volontaria da parte del fondo Akfed per arrivare al 100% di quote e, successivamente, l’uscita dalla Borsa “per realizzare meglio la fase di turnaround”. Il tema delle partnership può aspettare

Il tema delle partnership, tradotto della vendita, può e deve aspettare in casa Meridiana fly. “Non piacciamo a noi e come potremmo piacere ad altri?”, commenta realisticamente l’a.d. Roberto Scaramella. “La priorità è il recupero di redditività, il 2013 sarà ancora un anno difficile", spiega il manager a questa agenzia di stampa che chiede un commento sugli ultimi sviluppi societari. C’è stato un Cda per l’approvazione del bilancio chiuso al 31 ottobre 2012 e ieri si è svolta a Milano l’assemblea dei soci. “In questa sede – dichiara Scaramella – è avvenuto il recepimento della dimissione dei soci uscenti, è stato eletto il nuovo Cda i cui membri sono passati da 12 a 8 ed è stato nominato un nuovo sindaco del collegio sindacale”. L’aumento di capitale avverrà, ma sarà l’assemblea indetta entro il 29 aprile a definire l’esatta entità del rifinanziamento. “Abbiamo 190 milioni di perdite nette e il patrimonio netto è negativo per 104 milioni – dice l’a.d. -. Questo significa che l’aumento dovrà essere di almeno 104 milioni per ristabilire il patrimonio netto. Sarà fatto il necessario per supportare la continuità del gruppo”. La priorità ora è ridurre la situazione debitoria, attraverso risorse finanziarie e generando un progressivo recupero di redditività. L’ipotesi del concordato preventivo è ancora possibile? “Tecnicamente sì – replica Scaramella – ma non realisticamente. Akfed ha lanciato un’Opa volontaria per rilevare il 10,09% di quote in mano a piccoli azionisti. E’ stata fatta una valutazione di 0,60 euro ad azione per offrire una possibile uscita ai soci che dopo l’aumento di capitale vedrebbero molto diluita la propria quota”. Quale l’obiettivo? “A quel punto è naturale un delisting, in modo da realizzare più agevolmente la fase di turnaround”. Gli analisti finanziari insinuano che questa mossa è volta alla successiva vendita del pacchetto a terzi. “Il tema delle partnership è più articolato e attualmente non siamo appetibili. Adesso non stiamo parlando con nessuno. Bisogna privilegiare il recupero di redditività e nei prossimi anni si vedrà”, conclude. Il Qatar può attendere. l.d.


(Guidaviaggi)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Beh, almeno ammettono di non essere appetibili. Una sana presa presa di coscienza.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,389
224
Chia
Scaramella non sarà un Manager di estrazione aereonautica ma mi pare che stia con i piedi piantati per terra.
Mi pare un ottimo inizio!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.