Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
"Ci vorrà qualche mese per capire se Linate cannibalizzerà o meno Malpensa"??

16 anni non sono bastati?
Trovo giá positivo che a livello SEA ci sia il suo numero uno che nutra non poche perplessitá sul DL e sul ruolo di Linate.
SEA ha solo delle grandi, grandissime, se non gigantesche colpe, ma ora credo non possa fare molto per cambiare la situazione.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,934
551
.
Cagata sul sito del Malpensa Express.

Se cerchi un treno da domani in poi ti risponde con questo simpatico messaggio:

ATTENZIONE: Nessun risultato disponibile per la data selezionata.
Domenica 14 dicembre entrerà in vigore il nuovo orario ferroviario.
Al momento non è quindi possibile consultare i nuovi orari e, di conseguenza, procedere agli acquisti online dei biglietti con data successiva al 13 dicembre 2014.
Ma sono rimbambiti?? Oggi non posso vedere e prenotare i treni di domani????

Provate anche voi: http://www.malpensaexpress.it/
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Cagata sul sito del Malpensa Express.

Se cerchi un treno da domani in poi ti risponde con questo simpatico messaggio:



Ma sono rimbambiti?? Oggi non posso vedere e prenotare i treni di domani????

Provate anche voi: http://www.malpensaexpress.it/
è lo stesso problema che c'è sul sito di Trenord...è una cosa assurda in effetti (considerando che il biglietto a/r che vale un mese lo puoi fare solo online per esempio se non vado errato..)
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
è lo stesso problema che c'è sul sito di Trenord...è una cosa assurda in effetti (considerando che il biglietto a/r che vale un mese lo puoi fare solo online per esempio se non vado errato..)
Scusate ma domani, anzi fra 2 ore inizia lo sciopero dei ferrovieri forse è per questo ?
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
oggi sono stati messi in vendita,

segnalo i nuovi orari anche da fine aprile
per MXP da
Milano Cadorna 04.27 04.57 fino alle 23.27 23.57. Fermate a Bovisa e Saronno, arrivo ai minuti 02, 32 a MXP
Milano Centrale 05.25 05.55 fino alle 20.25 poi 21.25 22.25 23.25. Fermate a Bovisa, Saronno - tutte fino Malpensa (sembra che la corsa ai minuti 55 fermi solo a Bovisa, Saronno e Busto, ma impiega lo stesso tempo...), da Garibaldi +10minuti dall'ora di partenza da Central

da MXP per
Milano Cadorna 05.28 05.58 fino 23.58 0.28. arrivo a destinazione dopo 35 minuti (ai min 03 33)
Milano Centrale 05.43 06.13 fino alle 21.43 poi 22.43. Arrivo a destinazione dopo 52 minuti (min 25 55), per Garibali -10 minuti dall'ora di arrivo a Centrale
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Cosa avranno da sorridere lo sanno solo loro...

I sorrisi al primo tavolo Milano-Roma su Malpensa

«Sono soddisfatto di questa prima riunione del Tavolo di monitoraggio su Linate e Malpensa, voluto dalle Istituzioni del territorio, d'intesa con il Governo. Ringrazio il ministro Maurizio Lupi per aver mantenuto fede all'impegno preso, accettando di organizzare e gestire qui, nella sede della Regione Lombardia, il Tavolo». Il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni ha sfoderato grande ottimismo nel corso della conferenza stampa, tenuta insieme al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, al termine della prima riunione del Tavolo Linate-Malpensa, che ha coinvolto Governo, Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Varese, Provincia di Varese, Sea, Enac e Trenord. La dimostrazione - secondo Maroni - che c'è «grande intesa, tra tutte le Istituzioni presenti al Tavolo, per raggiungere l'obiettivo comune di rafforzare il nostro sistema aeroportuale». Insomma, un cambio di clima, rispetto ai giorni del decreto "sblocca-Linate", quando tra il ministro di Ncd e i vertici lombardi (e di Lega Nord e Forza Italia) pareva esserci una distanza incolmabile e lo scontro tra governo e Lombardia pareva irriducibile. A sottolineare più esplicitamente il rinnovato clima di collaborazione ci pensa Raffaele Cattaneo, presidente del Consiglio Regionale, che pochi mesi fa era stretto politicamente tra l'incudine lombarda (il rapporto con la maggioranza che sostiene Maroni) e il martello romano (la partecipazione di Ncd al governo Renzi): «L’esito dalla prima riunione del tavolo di monitoraggio del trasporto aereo degli scali di Linate e Malpensa si può sintetizzare in questo modo: Malpensa, certamente, non è morta». Ottimismo anche da Pietro Modiano, presidente della Sea, che ha dalla sua dati attuali e previsioni: «Nei primi 11 mesi di quest’anno i passeggeri sono cresciti del 12 per cento. Che non è proprio un declino. E l’anno prossimo possiamo fare un altro 5, 6 per cento. In due anni faremo una crescita che sfiorerà il 20 per cento». Ed è proprio commentando questo dato che Catteneo non si lascia scappare una battuta pungente: «Cosa dicono ora gli uccelli del malaugurio che poche settimane fa si affrettavano celebrare il funerale di Malpensa dopo il decreto Linate?».

A parte il rinnovato ottimismo sulle sorti dello scalo, il Tavolo ha ripreso i lavori partendo dalla necessità di «iniziative per migliorare i collegamenti da Milano per Malpensa», più o meno il tema cardine del decennio tra 1999 e 2009. Ritorna al centro del dibattito una proposta che - lanciata dal Ministro Lupi - aveva fatto già discutere qualche mese fa, «quella di spostare alcuni collegamenti per Malpensa che oggi sono nella stazione di Cadorna anche nella stazione di Garibaldi», spiega Maroni. Il presidente di Regione Lombardia, sul fronte ferroviario, frena: «Comporterebbe modifiche ad alcuni assetti anche per quanto riguarda i treni per i pendolari, per questo abbiamo detto che, pur apprezzando questi progetti, non vogliamo che si penalizzi la rete ferroviaria e, in particolare, i pendolari che utilizzano quei treni che oggi vanno a Cadorna e verrebbero deviati a Garibaldi» (nel frattempo, FS-RFI annuncia il potenziamento entro aprile). Prossimo appuntamento del Tavolo Malpensa-Linate, il 19 febbraio.
Varesenews
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
http://www.adnkronos.com/soldi/econ...b-unico-garibaldi_LkEO509zPSLReDxJpHDvpM.html
Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha sottolineato che il Governo "ha intenzione e tutto l'interesse" a lavorare affinché, a lungo termine, ci sia il passante dell'Alta velocità verso lo scalo, anche in vista di Expo 2015. Quanto alle altre 'opzioni', la novità, illustrata dal presidente di Trenord, Vincenzo Soprano, è quella di incrementare la frequenza fino a 15 minuti dei treni che partono da Garibaldi fino a rendere la stazione un unico grande hub ferroviario, con un 'demansionamento', in questo caso, di Cadorna. L'obiettivo è dare "la massima connettività dall'aeroporto a Milano" seppur con una "massima attenzione ai pendolari" che quotidianamente si servono della stazione per andare al lavoro. Il prossimo appuntamento del tavolo è il 19 gennaio, per un approfondimento delle questioni affrontate oggi e soprattutto del progetto per i nuovi collegamenti da Milano. Univoco il risultato della discussione: per Regione, ministero, Sea e Trenitalia lo scalo varesino è strategico. "L'intento - ha chiarito Maroni - è quello di rafforzare il nostro sistema aeroportuale, sgomberando il campo dalle perplessità degli ultimi mesi".
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporti: Riggio, Linate satura, Nord Ovest ha bisogno di grande scalo

Milano, 15 dic. (AdnKronos) - Malpensa, un aeroporto individuato come "strategico", deve avere "caratteristiche tecniche precise" che sono "un'area vasta e una forte accessibilità" insieme all' "interesse effettivo da parte delle compagnie" a rimanervi. Lo sostiene il presidente dell'Enac, Vito Riggio, al termine del tavolo sugli aeroporti insediatosi oggi in Regione Lombardia.
"Linate è ormai satura, va riorganizzata, non potrà crescere per ragioni di sicurezza e di tipo infrastrutturale: questa vasta area, il Nord Ovest, dove speriamo ci possa essere una ripresa economica, ha bisogno - spiega Riggio - di un aeroporto intercontinentale in grado di fare concorrenza a quelli più vicini, da Francoforte a Monaco. Per fare questo ci vogliono buone infrastrutture e forte accessibilità".
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
16 dicembre 2014 - 09:04

Arrivate le offerte per gli scali di Linate e Malpensa. Oggi F2i apre le buste. Il 22 la decisione
.



Sono arrivate l’altro ieri le offerte vincolanti sul 49% di F2i Aeroporti, cioe’ il veicolo attraverso il quale il fondo infrastrutturale controlla le partecipazioni negli scali di Torino, Napoli, Milano Malpensa e Linate, e indirettamente di Bologna e Bergamo. Le buste con le offerte vincolanti saranno aperte oggi. Terminata l’attività di due diligence, da parte dei soggetti interessati, si attende una decisione sul vincitore dell’asta: una scelta verra’ presa nel consiglio di amministrazione di F2i convocato per il prossimo 22 dicembre. Offerte vincolanti sarebbero arrivate da Deutsche Bank, Ardian e dagli australiani di Ifm, con valutazioni dell’intera holding degli aeroporti piuttosto importanti, che partono da un importo intorno di 800 milioni. Sui temi sul tavolo c’e’ anche la futura governance, visto che l’acquisto di un 49% implica una partnership di medio termine, destinata a sviluppare ulteriormente gli scali in portafoglio.

http://carlofesta.blog.ilsole24ore....sa-oggi-f2i-apre-le-buste-il-22-la-decisione/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
"Aumentano i treni in aeroporto, ma diminuiscono gli aerei"

Dario Balotta critica le prese di posizione del ministro Lupi, partendo dai numeri: «Continua il calo del traffico aereo: a novembre meno 3,2% i passeggeri e meno 4,8% i voli»

Un aeroporto in cui cresce il numero dei treni, ma diminuisce quello degli aerei. Un paradosso, secondo
Dario Balotta, di Legambiente, che solleva la questione all'indomani del primo incontro del Tavolo Malpensa-Linate. È qui che il ministro dei trasporto e infrastrutture Maurizio Lupi ha sottolineato la necessità di attivare nuovi collegamenti d'accesso all'aeroporto, annunciando - insieme a FS - il potenziamento del servizio ferroviario (si parla di 18 treni in più). «I collegamenti di Malpensa che sarebbero scarsi per il ministro Lupi sono un falso problema anzi sono un alibi per istituzioni e manager di Sea» dice senza mezzi termini Balotta. «Basti pensare che nel 2007 quando transitavano 23,8 milioni di passeggeri nell'aeroporto della brughiera lo scalo era collegato da 80 treni giornalieri (da Milano Cadorna) e da 200 autobus dalla stazione Centrale, nel 2013 con Malpensa che ha ridotto il suo traffico a 17, 9 milioni di passeggeri (- 5,9 milioni) i treni sono diventati 130 giornalieri (+ 50 collegamenti dalla stazione Centrale) mentre gli autobus sono passati a 240 corse giornaliere (+40)».

Lo scenario è quello di un aeroporto che perde traffico passeggeri progressivamente, per effetto della concorrenza di altri scali, a partire - ed è il paradosso più evidente - dallo scalo di Linate che è gestito dalla stessa Sea. Dario Balotta di Legambiente. «Non è assolutamente giustificato l'ottimismo emerso nella riunione del primo tavolo di monitoraggio di Linate e Malpensa, basta guardare i dati del mese di Novembre dove l'effetto "decreto Linate" ha pesato negativamente su Malpensa e non ha neppure giovato su Linate. Infatti i voli rispetto allo stesso mese del 2013 a Malpensa sonodiminuiti del 4,8% ed i passeggeri del 3,2% mentre a Linate sia i voli che i passeggeri sono diminuiti dello 0,2%». Al di là del dibattito sugli effetti del Decreto Lupi, Balotta chiede di riportare attenzione anche a quanto si fa dentro l'aeroporto, non solo agli accessi stradali e ferroviari: «a Malpensa servono una maggiore efficienza dei servizi aeroportuali e tariffe di handling competitive
non annunci consolatori che travisano la realtà».

http://www3.varesenews.it/gallarate...roporto-ma-diminuiscono-gli-aerei-302873.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lupi, decreto Linate non peserà su Malpensa

"Malpensa è un aeroporto strategico per il Nord Ovest" e bisogna lavorare affinché sia "un grande aeroporto intercontinentale. Il governo ha dato tutta la sua disponibilità". Anche perché dal 1 gennaio partirà l'accordo Alitalia-Etihad e da maggio prossimo ci sarà l'Expo. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, al termine del tavolo di monitoraggio su Linate-Malpensa, che si è tenuto in Regione Lombardia, rassicura tutti all'entrata in vigore del decreto Linate.

La prossima riunione del tavolo si terrà il 19 gennaio e poi ad aprile si farà il punto sugli effetti del decreto. In merito ai ricorsi presentati a Bruxelles dalle altre compagnie contro il decreto Linate, Lupi ha spiegato che "in Europa il decreto è considerato un elemento importante perché contribuisce al riequilibrio del mercato dell'offerta aeroportuale lombarda. Comprendo il ricorso delle altre compagnie ma il governo ha seguito le regole europee e per la prima volta è l'Italia che sventola la bandiera del mercato. È finito il tempo in cui 30 milioni di passeggeri italiani partivano da Roma o Milano per Parigi o Amsterdam. Credo che con questo decreto ci sarà un beneficio anche per il sistema trasportistico europeo".

Per il presidente di Sea, Piero Modiano, per effetto del decreto Lupi, “ci aspettiamo qualche mese di segno negativo per Malpensa e di segno positivo per Linate. Anche se io preferirei il contrario”. Immediata la replica del ministro, seduto al suo fianco: "ad inizio aprile forniremo i dati consolidati e gli effetti del decreto Linate". Ad ogni modo, l'incremento del 12% del traffico intercontinentale su Malpensa, dimostra che "siamo nella direzione giusta".

"Malpensa è un aeroporto strategico e bisogna lavorare per continuare a mantenerlo tale, tenendo conto che Linate è saturo" ha sottolineato dal canto suo il presidente dell'Enac, Vito Riggio. "Perché un aeroporto possa essere strategico occorrono due cose: una catchment area (bacino d'utenza, ndr) vasta e un forte interesse da parte delle compagnie", ha detto Riggio, assicurando che l'Enac farà la sua parte "mettendo a disposizione tutti gli strumenti necessari per rilanciare Malpensa.

Riggio ha sottolineato anche l'importanza di avere collegamenti infrastrutturali. E proprio su questo argomento, l'ad di Trenitalia e presidente di Trenord, Vincenzo Sovrano, ha annunciato che "dal 26 aprile aumenteremo la frequenza dei treni che collegano Milano a Malpensa. Ce ne sarà uno ogni mezzora e poi stiamo valutando di concentrate tutto il traffico sulla stazione di Garibaldi".

http://www.travelnostop.com/news/aeroporti/lupi-decreto-linate-non-pesera-su-malpensa_120622
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
La notizia rilevante dell' articolo è che c'è la conferma che sono stati presentati dei ricorsi alla UE contro il decreto Lupi, anche se non viene specificato da chi, ma posso supporre si tratti di LH e BA. Vediamo quali saranno gli esiti.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
Lupi mi fa un po' pena. Ë essenzialmente il capro espiatorio di questa storia che ha ben'altre forme e sostanze perché un Ministro dell Repubblica, soprattutto delegato a un Dicastero che abbia come obiettivo quello di migliorare e massimizzare Trasporti ed infrastrutture non puó affermare certe bestiate.
 

lucamac

Utente Registrato
6 Luglio 2013
112
0
Milano
ECONOMIA
Emirates: sentenza Consiglio di Stato, ok voli Malpensa-New York
17:57 ROMA (MF-DJ)--La quarta sezione del Consiglio di Stato, con due diverse sentenze pubblicate oggi, ha definitivamente annullato le decisioni del Tar del Lazio del 10 aprile 2014 che avevano impedito alla compagnia aerea Emirates di incrementare la frequenza dei voli sulle rotte Dubai-Milano, Dubai-Roma, Dubai-Venezia, gia' servite dalla compagnia, e di fruire delle sette nuove frequenze concessele sulla nuova rotta Dubai-Milano-New York (autorizzazione del 5 marzo 2013, su parere conforme del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti datato 11 gennaio 2013) sulla base di un supposto contrasto con il diritto nazionale e comunitario. Le sentenze del Consiglio di Stato, informa una nota, concludono definitivamente la fase processuale davanti al giudice amministrativo, respingendo gli originari ricorsi di Assaereo e Alitalia, e dopo che la stessa sezione, con ordinanze del 4 novembre scorso, aveva gia' sospeso l'esecuzione delle sentenze del Tar. Ora, con l'accoglimento degli appelli, Emirates potra' continuare a esercitare le tratte aeree fino alla scadenza dell'autorizzazione concessale. Il Consiglio di Stato ha ritenuto che l'attivita' di Emirates potesse proseguire, in quanto autorizzata in conformita' della legge vigente, ossia il decreto legge 185 del 2008, meglio noto come "decreto salva Malpensa", emanato proprio in vista del rilancio commerciale dello scalo, e in mancanza di contrasto con la disciplina comunitaria sulla negoziazione degli accordi internazionali sul traffico aereo. com/rov (fine) MF-DJ NEWS 1717:56 dic 2014
http://www.corriere.it/notizie-ulti...pensa-New-York/17-12-2014/1-A_015366631.shtml
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.