peppo_8787
Utente Registrato
Nazionale, suppongo. no?Il commerciale dell'aeroporto di Pescara "pensa" a Volotea ... possibili sviluppi ...
Nazionale, suppongo. no?Il commerciale dell'aeroporto di Pescara "pensa" a Volotea ... possibili sviluppi ...
Non si sono svegliati un pò tardi?Il commerciale dell'aeroporto di Pescara "pensa" a Volotea ... possibili sviluppi ...
il problema è che lo spazio in cabina in V7 è ristretto rispetto FR o U2. I misuratori che si trovano in aeroporto e le misure non si riferiscono allo spazio nelle cappelliere ma bensì lo spazio sotto il sedile ( è così in FR).Intanto oggi volevo segnalare un episodio che mi ha lasciato molto perplesso!
All'imbarco per il volo per venezia di volotea molti pax si son visti respingere il bagaglio a mano!
Direte voi i soliti pax con valigie abnormi che fanno i furbi.....e invece no! c'era anche un passeggero con la samsonite di fr che ha le misure in regola ed infatti a misuare i bagagli su cestello di ryanair o easyjet entravano perfettamente mentre in quello di volotea no!
Adesso mi sorge un dubbio che ryanair abbia le misure del canestro molto più grandi di volotea?Io credo di no e che la compagnia sta incominciando un pò a speculare sui bagagli...sono il primo che mi son scagliato verso i pax che non rispettavano le norme ma in questo caso come è possibile che negli altri canestri i bagagli entravano PERFETTAMENTE e qui no???????ho fatto fatica pure io che viaggiavo con una valigia che sul canestro di bv è entrata senza strisciare minimante ed infatti poi mi hanno fatto passare!I pax son stati costretti a pagare anche i bagagli che entrava perfettamente negli altri canestri!Cosi non si fa una bella immagine la compagnia.....Io faro una prova con il metro di carta ma invito tutti voi qualora avete la possibilità di farlo a controllare..fatemi sapere perchè io ho molti dubbi sulla regolarità delle misure....!
confermo parola per parola! Con i punti essocard, mi sono preso la valigia, e, temendo che non fosse consona alle misure dei Low Cost, preventivamente mi sono recato in aeroporto, Genova, per essere precisi. Ora: Volotea, a differenza di ryan, non mette a disposizione il proprio "misuratore" prima dell'accesso al gate, in modo che, qualora le misure non fossero adeguate, il passeggero è ancora in tempo per imbarcarlo senza ulteriori perdite di tempo. Bene, sui misuratori ryan era PERFETTA. QUando, però, da PMO, mi vedo spuntare il "misuratore" volotea,prima dell'imbarco, e noto che salta agli occhi la differenza di dimensioni, tanto e vero che mentre la mia valigia entrava magnificamente nelle misure ryan, su volotea c'erano notevoli difficoltà, e devo "ringraziare" il personale di terra che c'era quel giorno che ha chiuso un occhio, e mi ha fatto passare uguale.Intanto oggi volevo segnalare un episodio che mi ha lasciato molto perplesso!
All'imbarco per il volo per venezia di volotea molti pax si son visti respingere il bagaglio a mano!
Direte voi i soliti pax con valigie abnormi che fanno i furbi.....e invece no! c'era anche un passeggero con la samsonite di fr che ha le misure in regola ed infatti a misuare i bagagli su cestello di ryanair o easyjet entravano perfettamente mentre in quello di volotea no!
Adesso mi sorge un dubbio che ryanair abbia le misure del canestro molto più grandi di volotea?Io credo di no e che la compagnia sta incominciando un pò a speculare sui bagagli...sono il primo che mi son scagliato verso i pax che non rispettavano le norme ma in questo caso come è possibile che negli altri canestri i bagagli entravano PERFETTAMENTE e qui no???????ho fatto fatica pure io che viaggiavo con una valigia che sul canestro di bv è entrata senza strisciare minimante ed infatti poi mi hanno fatto passare!I pax son stati costretti a pagare anche i bagagli che entrava perfettamente negli altri canestri!Cosi non si fa una bella immagine la compagnia.....Io faro una prova con il metro di carta ma invito tutti voi qualora avete la possibilità di farlo a controllare..fatemi sapere perchè io ho molti dubbi sulla regolarità delle misure....!
diciamo che è più onesto...nel senso, ti lascia il "misuratore" a disposizione di tutti, in modo che il passeggero, qualora verifichi che la valigia non è nelle misure consone, si può regolare di conseguenza..Personalmente non contesto le misure consentite, bensì i modi..! se so per tempo che il mio bagaglio non è adatto, o lo imbarco già in fase di prenotazione del biglietto aereo, oppure ne prendo uno più piccolo..Io ho fatto così: prima di prenotare il mio biglietto sono andato in aeroporto per verificare che la valigia fosse adeguata, e l'unico misuratore disponibile era quello di ryan, la quale, da policy, permette l'imbarco a mano di bagagli con le stesse misure di volotea!effettivamente dai rispettivi siti Volotea e Ryanair le condizioni del bagaglio a mano sono le seguenti:
RYANAIR:
BAGAGLI A MANO
È consentito tassativamente un solo bagaglio a mano per passeggero (neonati esclusi) con un peso fino a 10 kg e con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (borse, ventiquattro ore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere, ecc. rientrano nell'unico pezzo di bagaglio a mano consentito).
VOLOTEA:
CHE TIPO DI BAGAGLIO A MANO POSSO PORTARE A BORDO?
Ultimo aggiornamento: 20 Aug, 2012 - 11:57
Volotea permette di portare a bordo un solo bagaglio a mano di dimensioni massime di 55x40x20 centimetri e fino a 10 kg di peso.
Al gate si controlleranno il peso e le dimensioni del bagaglio a mano, in modo che saranno ammessi a bordo solo quelli che rispettano il regolamento. Tutto è soggetto, inoltre, allo spazio disponibile in cabina.
A questo punto la domanda è: che MOL sia + generoso di Volotea?
![]()
Dite che in Italia apriranno altre basi dopo Venezia e Palermo? Una base a Firenze ci potrebbe stare bene.Volotea prevé una flota de hasta 30 aviones en 2015
Volotea cerrará 2012 con unos 700.000 pasajeros, cifra que duplicará en un año. Según señala su consejero delegado, Carlos Muñoz, ha asegurado en una entrevista a Expansión que se ha marcado como prioridad mantener el ritmo de crecimiento y, en 2013, alcanzar el breakeven. En tres años, Volotea será rentable y alcanzará los cinco millones de pasajeros, con una flota de 20 a 30 aviones y tres mercados clave: Francia, Italia y España, además de Alemania, que también estaría en el punto de mira.
“Volotea abrirá su primera base operativa en España en 2014″, asegura su consejero delegado. ”Soy moderadamente optimista, se vislumbra como el último ejercicio malo, el de la corrección en la zona euro y en España. 2014 será el primer año de la recuperación”, aventura. Volotea opera ocho destinos en el mercado nacional y, en uno de ellos, se ubicará la base operativa. Oviedo, Bilbao y Zaragoza destacan entre los candidatos, aunque Muñoz, advierte de que no hay negociaciones en marcha.
Sobre las tasas aeroportuarias, el CEO de Volotea y fundador de Vueling asegura que no será un escollo para abrir su primera base operativa en España. “Aena tiene razón, son competitivas. El problema es que no lo son ni las de navegación y las de handling (prestación de servicios de asistencia en tierra)”.
Muñoz, en la citada entrevista, percibe un sector “en consolidación en España, donde el principal factor de cambio es IAG [el hólding que aglutina a Iberia y British tras la fusión]“. Así, cree que”cada vez hay más rigor en la gestión y una mayor necesidad de hacer las cosas que tienen sentido, como centrarse en el largo radio, no porque sí o porque alguien me lo pide”.
preferente
Mmm Firenze con il B717 la vedo difficile.. Hanno già riferito che opereranno con un massimo di 116 persone e concentreranno tutti i voli nel tardo pomeriggio (dove i dirottamenti sono meno frequenti). Quindi un'intesificazione dell'attività non la vedo tanto fattibile.. Sarebbe comunque perfetta per FLR..Dite che in Italia apriranno altre basi dopo Venezia e Palermo? Una base a Firenze ci potrebbe stare bene.
Non credo che ti faccia pagare come Volotea. Il cestello di Ryan è molto generoso e più largo delle misure pubblicate.Scusate ma sta storia del blocco del bagaglio a mano al gate (anche se di dimensioni consentite) esiste ahime' da sempre su determinate tipologie di voli.
Anche easyJet lo fa regolarmente di bloccare i trolley al gate per limitato spazio disponibile in cabina, in modo da evitare ritardi durante la procedura d'imbarco pax (per ri-sbarcare e mettere in stiva i bagagli che non c'entrano nelle cappelliere).
Magari in questa prima fase vogliano testare l'operatività dell'aeroporto per valutare eventuali sviluppi futuri....Mmm Firenze con il B717 la vedo difficile.. Hanno già riferito che opereranno con un massimo di 116 persone e concentreranno tutti i voli nel tardo pomeriggio (dove i dirottamenti sono meno frequenti). Quindi un'intesificazione dell'attività non la vedo tanto fattibile.. Sarebbe comunque perfetta per FLR..