Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Che anche loro debbano nascondere un po' di polvere sotto i tappeti?
Un po' quello, un po' non è facilissimo smontare il castello se legalmente ben congegnato, un po' fare cause a certi livelli può essere più costoso del guadagno in caso di vittoria.
E le cause oltre che a farle, si possono anche ricevere...
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Attenzione a non confondere i contributi di co-marketing con gli aiuti di stato. Vero che sempre di soldi pubblici si tratta, ma per chi controlla sulla legittimitá i due concetti sono distinti.
Di fatto, FR vende pubblicitá sulla propria rivista di bordo, che poi "incidentalmente" vengano aperte le rotte dopo che é stato sottoscritto il contratto é una banale coincidenza.
Se hai la voglia e la pazienza di andare a leggere le decine di discussioni su FR trovi ampia antologia di commenti e riflessioni in merito.
Mi sembra che la rivista di bordo non esista più da tempo. Tra dicembre 2016 e gennaio 2017 ho preso 3 voli Ryanair e mai trovata la rivista. L'unica rivista che distribuiscono a bordo è Runway mentre la Let's Go non la vedo più. (io le colleziono le riviste di bordo, quindi se mi capita sotto tiro non mi sfugge). In Runway le prime 47 pagine sono dei prodotti venduti a bordo, poi 2 pagine con la cartina dell'Europa ed i vari aeroporti su cui atterra una pagina circa collegamenti in pulman ed aeroporti rimangono 2-4 pagine come pubblicità (una città, i loro gratta e vinci, comunicazioni Ryanair come l'equipaggio migliore). Non vedo più le classiche locandine con l'aeroporto XXX e le freccette verso le destinazioni raggiunte.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,953
Milano
Mi sembra che la rivista di bordo non esista più da tempo. Tra dicembre 2016 e gennaio 2017 ho preso 3 voli Ryanair e mai trovata la rivista. L'unica rivista che distribuiscono a bordo è Runway mentre la Let's Go non la vedo più. (io le colleziono le riviste di bordo, quindi se mi capita sotto tiro non mi sfugge). In Runway le prime 47 pagine sono dei prodotti venduti a bordo, poi 2 pagine con la cartina dell'Europa ed i vari aeroporti su cui atterra una pagina circa collegamenti in pulman ed aeroporti rimangono 2-4 pagine come pubblicità (una città, i loro gratta e vinci, comunicazioni Ryanair come l'equipaggio migliore). Non vedo più le classiche locandine con l'aeroporto XXX e le freccette verso le destinazioni raggiunte.
Hai ragione, la rivista non c'è più. E' pubblicità sul sito, sulle cappelliere ed in altri ameni posti.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Si vabbè, pubblicità sulle cappelliere. Quanto paga la regione abruzzo, per dirne una, pur di tenere Pescara nel network? E dove stanno i conti che mostrano l'ROI? Quanti inglesi son venuti a mangiare arrosticini e quanto hanno speso in media?
Allora facciamo così: la regione lazio compra spazi pubblicitari su Alitalia per i prossimi 250 anni.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ma quale tifo da ultrà! Io non voglio che i miei soldi vadano a foraggiare un'impresa privata, qualunque essa sia. Il tanto conclamato successo di Ryanir alla fine si basa sul caro vecchio "paga lo zio Arduino". Oltre, per quello che ne so, su stipendi da terzo mondo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,953
Milano
I tuoi soldi, come i miei, vanno a foraggiare qualunque cosa, anche peggiore di FR. Non è questo il punto, peró. FR sfrutta (e bene) la capacità di muovere gente, ingolosendo scali che viceversa sarebbero morti. Quando dico che nulla vieta ad AZ e compagnia danzante di fare lo stesso, intendo dire che altri non hanno la stessa potenza di fuoco si FR. 110 milioni e passa di passeggeri all'anno, tutti sul PTP, non te li inventi dall'oggi al domani, ma sopratutto se prometti qualche milione di pax per avere incentivi da qualche milione di euro devi essere in grado di portarli, a qualunque costo. È un modello di business, che poco alla volta stanno modificando spostandosi (anche) su scali maggiori, dove non prendono soldi perchè i pax che vanno a portare in quelli secondari, che sono quelli che le interessano, li trovano più facilmente.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ultimo messaggio sul tema e poi chiudo:
1) qua si parla di aviazione, non di altre industrie, e nessuno dice che da altre parti siano tutti santi
2) i 110 milioni di passeggeri di FR, se vogliono viaggiare, possono benissimo farlo senza il mio contributo forzoso e sine die
Ritengo inammissibile che una compagnia aerea possa campare di sovvenzioni con il benstare di tutti, gli stessi che poi dicono, ad esempio, che Alitalia ha da fallire perche' campa solo di soldi pubblici. E il bello e' che uno di quelli che sbraita di piu' e' MOL. I soldi del contribuente ne' all'uno ne' all'altro, a meno che non si faccia come si e' fatto in America per le big three di Detroit: ti presto i soldi, ristrutturi, e me li ridai
 

rcravero

Utente Registrato
20 Maggio 2013
363
1
Ultimo messaggio sul tema e poi chiudo:
1) qua si parla di aviazione, non di altre industrie, e nessuno dice che da altre parti siano tutti santi
2) i 110 milioni di passeggeri di FR, se vogliono viaggiare, possono benissimo farlo senza il mio contributo forzoso e sine die
Ritengo inammissibile che una compagnia aerea possa campare di sovvenzioni con il benstare di tutti, gli stessi che poi dicono, ad esempio, che Alitalia ha da fallire perche' campa solo di soldi pubblici. E il bello e' che uno di quelli che sbraita di piu' e' MOL. I soldi del contribuente ne' all'uno ne' all'altro, a meno che non si faccia come si e' fatto in America per le big three di Detroit: ti presto i soldi, ristrutturi, e me li ridai
Molti dei 110 milioni di passeggeri che hai citato non partono da aeroporti che pagano Ryanair.


Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Adr smentisce Ryanair: nel 2017 le tariffe aeroportuali sono stabili
8 febbraio 2017

In merito a quanto dichiarato dai vertici di Ryanair, Adr precisa che «nel 2017 le tariffe aeroportuali del gestore restano sostanzialmente stabili a Fiumicino e con una diminuzione a Ciampino. La competitività dei due scali è confermata, peraltro, dai risultati di crescita costante del traffico: negli ultimi 3 anni, l’aumento medio annuo di passeggeri è pari a +4,7%. Nel 2016 si è toccato il record assoluto di traffico, pari a 47,1 milioni di viaggiatori. Anche i primi dati del 2017, successivi al Giubileo, confermano il trend di crescita del numero di passeggeri nei due scali della Capitale: dicembre 2016 e gennaio 2017 hanno registrato, infatti, una crescita del +5.8% sui due scali rispetto allo stesso periodo 2015/2016».
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Con il disboscamento di frequenze che ci sarà sulla LIN-AMS a partire dalla Summer17 penso che FR dovrebbe buttarsi tipo falco sulla BGY-AMS con un 2 o 3 daily da subito. Mi sembrerebbe strano che non sfruttino opportunità come questa.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Con il disboscamento di frequenze che ci sarà sulla LIN-AMS a partire dalla Summer17 penso che FR dovrebbe buttarsi tipo falco sulla BGY-AMS con un 2 o 3 daily da subito. Mi sembrerebbe strano che non sfruttino opportunità come questa.
Non ho ancora capito per quale strano motivo uno debba scegliere di volare da Bergamo piuttosto che da Malpensa...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Ma quello che mi sorprende non e' tanto che il piu' grosso o piu' furbo se ne approfitti - riassumo in soldoni il tuo pensiero - ma che altri grandi e furbi non paghino bravi avvocati per inchiodare Ryanair: non dovrebbe essere difficile, come per le Poste, lo sanno pure le pietre. Che anche loro debbano nascondere un po' di polvere sotto i tappeti? Penso, ad esempio, al 90% o giu di li del traffico di Francoforte generato da Staralliance
Molte delle indagini della DG Comp sugli aiuti di stato a FR sono partite da apposite segnalazioni da parte dei competitor.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Non ho ancora capito per quale strano motivo uno debba scegliere di volare da Bergamo piuttosto che da Malpensa...
Perchè dalla parte est di Milano per non parlare della provincia e da buona parte della Brianza si arriva decisamente più in fretta a BGY che a MXP.
Quando c'era Transavia con il doppio daily i voli viaggiavano belli carichi. Anzi, fossi in AF/KLM valuterei bene la riapertura di BGY sotto le insegne di HV.
 
Ultima modifica:

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Ho letto un'articolo che Ryanair per colpa di italiani, spagnoli e irladesi valuta il ripristino di un solo bagaglio a mano.
Come al solito fanno delle agevolazioni gradite, che subito molti si approfittano di questo.
Gli addetti all'imbarco dovrebbero far pagare a questi furbetti che eccedono , non a chi rispetta le regole. Io da moltissimi anni che volo con loro, ho sempre rispettato le regole e anche loro si sono comportati di conseguenza e hanno fatto anche di più.

Paga il giusto per il peccatore
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.