Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
L'alternativa potrebbe essere usare la linea via Formia che permette velocità decenti ma non è certo una linea AV
Sono d'accordo. Tanto più che alla fine i tempi di percorrenza sarebbero simili a quelli dell'AV via Termini, ed inoltre si potrebbe utilizzare un treno più piccolo dedicato quasi esclusivamente al traffico Napoli-FCO.
La sfortuna per AZ è che tutte e tre le località di cui sopra, hanno un aeroporto a distanze "linatiane" dal centro e se è vero che il feed ferroviario probabilmente sarebbe più economico da gestire, è altrettanto vero che comporterebbe un allungamento dei tempi ed un certo peggioramento dell'esperienza di viaggio. Ma è evidente che al momento la priorità di AZ è risparmiare ad ogni costo.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sono d'accordo. Tanto più che alla fine i tempi di percorrenza sarebbero simili a quelli dell'AV via Termini, ed inoltre si potrebbe utilizzare un treno più piccolo dedicato quasi esclusivamente al traffico Napoli-FCO.
La sfortuna per AZ è che tutte e tre le località di cui sopra, hanno un aeroporto a distanze "linatiane" dal centro e se è vero che il feed ferroviario probabilmente sarebbe più economico da gestire, è altrettanto vero che comporterebbe un allungamento dei tempi ed un certo peggioramento dell'esperienza di viaggio. Ma è evidente che al momento la priorità di AZ è risparmiare ad ogni costo.
qualche anno fa, manco tanti, c'era in progetto una gronda ferroviaria sud di Roma che dopo Pomezia si sarebbe staccata dalla linea NA-RM via Formia per innestarsi sulla linea che va verso Civitavecchia e Fiumicino.

In questo modo si guadagnerebbe ulteriore tempo, ammesso verrà mai fatta.
Bypassa il nodo di Roma che è un tappo e si va a velocità lumaca.

 
A

aless

Guest
qualche anno fa, manco tanti, c'era in progetto una gronda ferroviaria sud di Roma che dopo Pomezia si sarebbe staccata dalla linea NA-RM via Formia per innestarsi sulla linea che va verso Civitavecchia e Fiumicino.

In questo modo si guadagnerebbe ulteriore tempo, ammesso verrà mai fatta.
Bypassa il nodo di Roma che è un tappo e si va a velocità lumaca.
Parte del più generale "corridoio tirrenico meridionale".

A fasi, forme e modalità alterne, se ne parla senza successo alcuno da almeno 20 anni.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
qualche anno fa, manco tanti, c'era in progetto una gronda ferroviaria sud di Roma che dopo Pomezia si sarebbe staccata dalla linea NA-RM via Formia per innestarsi sulla linea che va verso Civitavecchia e Fiumicino.

In questo modo si guadagnerebbe ulteriore tempo, ammesso verrà mai fatta.
Bypassa il nodo di Roma che è un tappo e si va a velocità lumaca.
Sicuramente accorcerebbe di molto il tempo necessario ad effettuare un Napoli-FCO, ma impedirebbe anche la fermata ad Ostiense al servizio di chi percorre la Napoli-Roma senza necessità "aeroportuali".
In pratica sarebbe quasi un feed puro e non so quanto possa convenire.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sicuramente accorcerebbe di molto il tempo necessario ad effettuare un Napoli-FCO, ma impedirebbe anche la fermata ad Ostiense al servizio di chi percorre la Napoli-Roma senza necessità "aeroportuali".
In pratica sarebbe quasi un feed puro e non so quanto possa convenire.
da Napoli e in genere dalla Campania c'è parecchio traffico che va a FCO via terra.
Basti pensare anche ai 320-321 che spesso usano sulla breve rotta NAP-FCO che è sicuramente un feed puro.

Magari qualche treno con 3-4 carrozze Napoli C.le - Aversa - Formia - Latina - Fiumicino Aeroporto potrebbe tornare utile.

Di treni NA-RM ce ne sono a iosa e per tutte le soluzioni, non credo che se qualche corsa non passa da Roma e va direttamente in aeroporto sarebbe la fine.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
da Napoli e in genere dalla Campania c'è parecchio traffico che va a FCO via terra.
Basti pensare anche ai 320-321 che spesso usano sulla breve rotta NAP-FCO che è sicuramente un feed puro.

Magari qualche treno con 3-4 carrozze Napoli C.le - Aversa - Formia - Latina - Fiumicino Aeroporto potrebbe tornare utile.

Di treni NA-RM ce ne sono a iosa e per tutte le soluzioni, non credo che se qualche corsa non passa da Roma e va direttamente in aeroporto sarebbe la fine.
Parliamo comunque di numeri molto contenuti. Nel 2013 i viaggiatori che hanno utilizzato la NAP-FCO, sono stati mediamente 378 al giorno per direzione. Gli stessi numeri per le FLR-FCO e BLQ-FCO, sono rispettivamente 307 e 290.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Parliamo comunque di numeri molto contenuti. Nel 2013 i viaggiatori che hanno utilizzato la NAP-FCO, sono stati mediamente 378 al giorno per direzione. Gli stessi numeri per le FLR-FCO e BLQ-FCO, sono rispettivamente 307 e 290.
sì ma quelli sono i pax in aereo.

Bispognerebbe stimare invece quanti, e sono convinto siano alcuni mln/anno, i pax che da Napoli/Campania e aggiungiamoci agroo pontino utilizzano FCO. A questo bacino in particolare bisogna attingere, e non per forza sono pax che volano AZ (anzi quelli magari più facilmente hanno il feed NAP-FCO incluso).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
sì ma quelli sono i pax in aereo.

Bispognerebbe stimare invece quanti, e sono convinto siano alcuni mln/anno, i pax che da Napoli/Campania e aggiungiamoci agroo pontino utilizzano FCO. A questo bacino in particolare bisogna attingere, e non per forza sono pax che volano AZ (anzi quelli magari più facilmente hanno il feed NAP-FCO incluso).
Il passeggero non AZ se la cava comunque in un paio d'ore scarse usando l'AV fino a Termini quindi la navetta. E ha a disposizione un numero giornaliero di coincidenze ragguardevole. Credo che per il servizio ordinario, possa bastare. Poi è chiaro che tutto si può migliorare. Ma se guardando la cosa dal lato AZ posso capirne una certa utilità (specie se poi i treni non li pagasse proprio...:diavoletto:), per tutti gli altri fatico a vedere un grande miglioramento instaurando ad esempio un 4d.
Poi va da se che ogni miglioramento è benvenuto.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Notizia di un paio di gg fa:

Mercedes sbarca a Fiumicino con il suo primo Café

Un'oasi di pace nel caos dello scalo romano: è arrivata la nuova area relax dove poter degustare piatti premium in un ambiente accogliente firmato dalla casa della Stella

A Fiumicino brilla una Stella in più. Ha aperto nell’aeroporto di Roma il primo Mercedes-Benz Café un luogo esclusivo dove rilassarsi in attesa del proprio volo, sorseggiare una bevanda e assaggiare un piatto frutto dell’esperienza dello chef stellato Davide Oldani e della collaborazione con Autogrill. Il tutto secondo il principio dello “Slow” che si contrappone alla frenesia che ci circonda ogni giorno, e all’insegna della qualità, con una selezione di cibi e bevande premium sia italiane che internazionali, per soddisfare i palati di tutto il mondo.

Un’oasi di pace nello scalo romano che affronta ogni anno oltre 38 milioni di passeggeri e che brulica di persone che vanno e vengono. La struttura è stata progettata dai designer dell’Advanced Design Center di Como che già lavorano sugli interni delle vetture del marchio tedesco e sulla linea di arredamento firmata dalla Stella, affiancati dalla consulenza degli esperti di F&Fdesignstudio di Torino. Il risultato è un ambiente accogliente, curato nei dettagli ed elegante, realizzato con arredi e finiture dalle linee morbide, in materiali pregiati come legno e acciaio e tonalità sobrie che vanno dal nocciola al nero e conferiscono a tutta l’aerea un aspetto chic che si contraddistingue dai concorrenti. “Fiore all’occhiello del nuovo concept è l’esclusiva lounge, un’oasi di relax per il consumo slow, dotata di comode sedute per la degustazione al tavolo”, come sottolineano da Mercedes.

“Il
Mercedes-Benz Cafè contribuirà ad alimentare il successo della Stella – ha dichiarato Marcus Breitschwerdt, Head of Mercedes-Benz Cars Region Europe - che si basa su prodotti in grado di venire incontro e spesso anticipare le esigenze dei Clienti che possono oggi incontrare il mondo Mercedes grazie ad innovativi progetti di brand extension. Un progetto che rientra nelle strategie del nuovo brand di servizi ‘Mercedes me’, con cui Mercedes-Benz assicura la crescita e l’evoluzione dell’organizzazione di vendita e marketing alle sempre nuove esigenze dei clienti”. Per provare il confort del nuovo Mercedes-Benz Café di Fiumicino non è necessario possedere una vettura del marchio, ma non è escluso che dopo l’esperienza nel lounge non venga voglia di acquistarne una. (s.b.)

http://www.repubblica.it/motori/sez..._a_fiumicino_con_il_suo_primo_cafe_-83839441/
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il passeggero non AZ se la cava comunque in un paio d'ore scarse usando l'AV fino a Termini quindi la navetta. E ha a disposizione un numero giornaliero di coincidenze ragguardevole. Credo che per il servizio ordinario, possa bastare. Poi è chiaro che tutto si può migliorare. Ma se guardando la cosa dal lato AZ posso capirne una certa utilità (specie se poi i treni non li pagasse proprio...:diavoletto:), per tutti gli altri fatico a vedere un grande miglioramento instaurando ad esempio un 4d.
Poi va da se che ogni miglioramento è benvenuto.
si diciamo che un treno senza cambi e a prezzi più contenuti è un pò meglio di un NA-RM AV + Leonardo Express, una combinazione di treni molto cari.
and/rit esce fuori un bel salasso.

Ad ogni modo tanto è solo per parlare, perchè la gronda sud è solo una linea sulla carta.




Quii comunque si vede il 77W British Airways venuto ieri a Fiumicino da Heathrow

http://www.youtube.com/watch?v=tkvcnQD854k
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Notizia di un paio di gg fa:

Mercedes sbarca a Fiumicino con il suo primo Café
Esteticamente il bar e' molto carino. In quanto a funzionalita' siamo ai livelli dell'autogrill/spizzico che c'era prima.
Idem con patate in quanto a scazzo dei dipendenti che ci lavorano, roba da guinness dei primati (almeno per quello che ho potuto provare in sole due occasioni dal rinnovo).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ieri BA è venuta con 772, oggi con 77W sulla FCO-LHR.

A quanto pare la prima volta in servizio di linea sui voli intraeuropei.

Yesterday's BA560/BA559 LHR-FCO was operated by B777-236ER G-VIIX. This went tech in Rome and returned today as BA559X.

Todays BA560/BA559 LHR-FCO was operated by B777-336ER G-STBI. According to thebasource.com this is the first ever use of a BA B77W on a European service.
Interessante, grazie per la notizia. Quindi una sorta di upgrade dal 772 che era andato in tech. Beati i pax che si sono trovati inaspettatamente sul 77W.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Protesta-lampo a Fiumicino lavoratori bloccano i varchi del T3

Catena umana al Terminal per la manifestazione dei dipendenti della Groundcare, società che gestisce la consegna bagagli a terra: 800 facchini rischiano il posto

ROMA - Una catena umana per bloccare i varchi di controllo al Terminal 3 di Fiumicino. Una protesta-lampo quella messa in atto dai lavoratori di Groundcare, società di handling che all’aeroporto della Capitale si occupa della consegna bagagli e altri servizi di terra per le compagnie aeree. Gli oltre 800 facchini rischiano infatti di perdere il posto a seguito del fallimento dell’azienda. Di questi circa 400 sono in cassa integrazione da quattro anni, ma per gli altri si è già aperta una nuova mobilità: sono ex dipendenti della spagnola Flightcare, poi sballottati alla Globeground e infine nella Ground, che però ha già aperto il concordato preventivo, in pratica una procedura di fallimento.

Assemblea e sit-in

La mobilitazione è scattata intorno alle 12 del 23 aprile a seguito di un’assemblea e un tentativo di incontrare il direttore del Leonardo Da Vinci, Vitaliano Turrà. Già lo scorso gennaio la Cub Trasporti aveva indetto uno sciopero per denunciare il rischio licenziamenti dei lavoratori e chiedere un intervento urgente delle autorità competenti per sbloccare la vertenza e salvare gli 800 posti di lavoro. La protesta ha coinvolto un centinaio di addetti e si è conclusa dopo un colloquio tra manifestanti e polizia. Dopo il blocco i lavoratori hanno ottenuto l’incontro con il direttore: sul tavolo della vertenza ci sarebbe anche l’interesse della handler Gh di Napoli che potrebbe acquisire la Ground ma con pesanti tagli occupazionali.

Caos al Leonardo da Vinci

Liberalizzazione selvaggia, smisurata proliferazione degli handlers (6 a Fiumicino, unico caso in Europa), abbattimento delle tariffe di handling, recupero dei costi tramite precarietà, cassa integrazione, riduzione dei livelli occupazionali e abbassamento degli standard di qualità del servizio e della sicurezza: da tempo la Cub denuncia la grave situazione di instabilità che coinvolge le società di handling degli scali romani e chiede l’intervento degli enti controllori del settore, ovvero Adr ed Enac.

Verso il fallimento

«È in stallo la trattativa con i possibili acquirenti, nonostante un pesante taglio strutturale al costo del lavoro previsto dall’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil, Ugl, sulla cui efficacia abbiamo già espresso forti riserve», denuncia anche l’Usb. Il prossimo 29 aprile scadono infatti i termini per la proposta definitiva del concordato preventivo, con cui l’azienda sta cercando mediare con i creditori per evitare il fallimento.

Famiglie a rischio

«Se così fosse, e per le modalità poco chiare con cui si è portata avanti l’intera operazione, si prefigurerebbe l’ipotesi di un fallimento annunciato - dichiara Susi Ciolella, dell’esecutivo provinciale confederale USB - In gioco c’è il futuro di 850 famiglie in un settore già pesantemente interessato da cassa integrazione e mobilità». Il sindacato si è mosso inviando una lettera al tribunale fallimentare di Civitavecchia chiedendo formalmente che «la vertenza venga assunta dal Commissario in prima persona, al fine di garantire in modo effettivo la continuità aziendale».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...t3-23de331a-caec-11e3-9708-d10118a39c2a.shtml
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Si iniziano a dar da fare in painting hangar:

Airbus A320 -232 2077 EI-FDM MetroJet ferried 24apr14 IST-FCO for paint ex TC-KLB
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Si iniziano a dar da fare in painting hangar:

Airbus A320 -232 2077 EI-FDM MetroJet ferried 24apr14 IST-FCO for paint ex TC-KLB
Grazie per avermi chiarito il dubbio! Non riuscivo a capire chi fosse.

PS: eccolo qui a GOA nella sua bella livrea prima del repainting. Ed ecco invece come uscirà dal painting hangar. Squallore a palate.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.