Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Crisi, speranza Sol Levante. Altro che latino, ecco gli ideogrammi

Cambiano cartellonistiche, informazioni e brochure: tutte scritte con caratteri orientali, tutto per coccolare i viaggiatori più ambiti. La rivoluzione parte dall'Aeroporto di Fiumicino ma sale anche sull'Alta Velocità

La nuova via della Seta non finisce più a Venezia ma a Fiumicino. Sono i viaggiatori con gli occhi a mandorla i più coccolati e “desiderati” tra i passeggeri che transitano attraverso il gate degli arrivi del Leonardo Da Vinci. E il motivo è più che mai chiaro: soldi in arrivo dall'Oriente, in un momento in cui la liquidità è il problema principale delle aziende romane.

E per la “caccia” ai capitali il principale scalo aeroportuale romano si è dotato di tutta una serie di iniziative che gli sono valsi la “Welcome Chinese Airport”, certificazione che attesta la conformità dello scalo romano ai requisiti di accoglienza definiti dalla China Tourism Academy. Il Leonardo da Vinci ha infatti avviato nel corso dell’ultimo periodo numerose iniziative, sia di natura strutturale sia tipicamente di servizio, rivolgendosi ad un pubblico formato da ben circa 800mila passeggeri di lingua cinese-mandarino che costituiscono circa il 60% del traffico totale su Fiumicino da/per Cina, Hong Kong, Taiwan, Singapore, Malesia, Corea del Sud, Filippine, Indonesia e Giappone.

Una nuova segnaletica commerciale dedicata, posizionata nelle aree d’imbarco dei voli per la Cina; il sito web e la sua versione mobile, entrambi disponibili in lingua cinese con informazioni di servizio; la realizzazione di eventi in aeroporto in occasione di alcune importanti festività, come il Capodanno cinese; l’accettazione, come sistema di pagamento, della carta di credito Union Pay diffusa in Cina con oltre 3 miliardi di possessori, dalla quasi totalità delle attività commerciali situate in area extra-Schengen. Particolarmente gradito dai passeggeri provenienti dal Sol Levante, il progetto Shopping Helper che ha visto per due mesi studenti di lingua cinese, provenienti dalle università di Roma Tre e Sapienza, presidiare desk dedicati, in area transiti, a supporto dei viaggiatori.


Ma non è finita qua, altre iniziative sono in programma: dalle informazioni in lingua sui monitor dei voli, alla formazione del personale aeroportuale sulle modalità e la ritualità nell’accoglienza, fino alla segnaletica in cinese-mandarino al Terminal 3 e alle istruzioni in lingua ai controlli di sicurezza.

E se negli ultimi cinque anni il traffico aereo da e per queste mete ha registrato una crescita progressiva media annua del 6,9%, arrivando ai 1,3 milioni di viaggiatori nel 2013, c'è una nuova rotta che porterò i turisti dalla Cina all’Italia: l'Alta Velocità di Italo. Il treno di Ntv è stato scelto dalla 'China Tourism Academy', l’ente statale del turismo cinese. Informazioni e indicazioni scritte in caratteri orientali, così sui display elettronici del treno e sulle brochure: un piccolo Gps, insomma, declinato in ideogrammi, per orientarsi in Italia e non sentirsi soli.

Dall’avvio del servizio quasi 10mila turisti cinesi hanno già viaggiato con Italo e in vista dell’Expo 2015 saranno attivate specifiche iniziative dedicate ai turisti cinesi e rivolte alle agenzie di business travel e alle online travel.

http://www.affaritaliani.it/roma/cr...-che-latino-ecco-gli-ideogrammi-26062014.html
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
L'Impero del Sol Levante era il Giappone, non la Cina. Vabbè, gaffe giornalistica a parte, come iniziativa è ottima. Il ceto medio cinese è un pozzo dal quale è possibile attingere milioni e milioni di potenziali turisti.

GT-I9300 - Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nuovo concept di Autogrill all'aeroporto di Roma Fiumicino

Aperta al Leonardo da Vinci e firmato Autogrill la nuova area di ristoro The Burger Foundation, sito nell'area imbarchi C dello scalo di Fiumicino.

Una apertura pilota per Autogrill che nel portfolio conta 250 marchi e 45 punti di ristoro all'interno dell'aeroporto romano compreso il Wine&Food bar Rosso Intenso e il Mercedes Benz Cafè.


Sulla base di studi e monitoraggi sui profili dei viaggiatori, Autogrill ha sviluppato il nuovo concept insieme a due giovani chef, Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari di Gnam Box, ideatori del menu che ruota intorno all'hamburger, preparato con carne Angus di alta qualità.

Variata e innovativa la scelta di ricette che vanno dal classico Blt americano, a burger con formaggio greco, crauti o speck, alla versione vegetariana con melanzane e al Bufala Special con mozzarella di bufala e verdure di stagione. Il menu è accompagnato da una ricca carta di vini e comprende le migliori etichette italiane.
TTGItalia
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
DESIGN, COMFORT E SERVIZI AI PASSEGGERI: L'AEROPORTO DI FIUMICINO GIÀ PROIETTATO NEL FUTURO

Per comprendere le dimensioni, economiche e strategiche, di un aeroporto grande come il Leonardo da Vinci di Roma, bisogna partire dai numeri. A oggi sono quasi 38 milioni i passeggeri che volano ogni anno su Fiumicino. Passeggeri destinati ad aumentare nei prossimi anni e verso i quali Aeroporti di Roma, dopo essere confluita strategicamente nel gruppo Atlantia guidato da Giovanni Castellucci, vuole fornire servizi sempre più innovativi e efficienti. Insomma, l'obiettivo sul quale si stanno concentrando tutti gli investimenti riguarda proprio il miglioramento della qualità dei servizi offerti alla clientela.

Diverse le novità messe in campo dall'azienda, a cominciare dal Terminal Manager e dalla connessione Wi-Fi interamente gratuita e senza limiti. Il Terminal Manager rappresenta il primo riferimento operativo per il passeggero. E' responsabile del funzionamento e del decoro di tutte le infrastrutture di servizio, sia per la aree esterne dell'aeroporto che per quelle interne. A lui spetta il compito di segnalare i necessari interventi, attivandosi per fornire tempestivamente l'avvio delle azioni ritenute fondamentali per garantire ai passeggeri un elevato standard di qualità. Sempre nell'ottica di aiutare i viaggiatori e accompagnatori ad orientarsi nel migliore dei modi in aeroporto, è nata la figura dell'Airport Helper. Si tratta di dipendenti di Aeroporti di Roma, degli Enti di Stato e tutte le aziende che operano nello scalo che hanno il compito di garantire ai passeggeri attenzione costante e maggiore disponibilità.

L'aumento del traffico del Leonardo Da Vinci comporta anche la necessità maggiore di infrastrutture, sia sul lato passeggeri sia per quanto riguarda le piste. Proprio per questo motivo si sta già lavorando all'apertura dell'area di imbarco E-F, che sarà pronta per il 2016: l'ampliamento prevede, fra le altre cose, la creazione di pontili di imbarco, i cosiddetti finger, utilizzati per lo più da compagnie intercontinentali di alto livello. Un modo per favorire l'incremento di traffico di gamma più alta.

E mentre è allo studio la costruzione di una quarta pista di decollo/atterraggio, per il 2021 è prevista l'apertura dell'area di imbarco A e nel 2022-2023 si conta di aprire il terminal 4.

Per raggiungere i risultati che le stime delineano per il futuro, è però necessario che lo scalo di Fiumicino continui il suo trend positivo di crescita. Roma, destinazione dalla forte attrattiva, ha un ampio margine di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda il traffico più pregiato, rappresentato di passeggeri intercontinentali; e in particolare negli ultimi anni si guarda sempre con più favore alla Cina. Proprio da qui nasce l'impegno che ha portato Fiumicino a ottenere dalla China Tourism Academy la certificazione di Welcome Chinese Airport. Il “Leondardo da Vinci” ha infatti messo in atto una serie di iniziative volte a far sentire a casa chi viene dalla Repubblica Popolare: dalle informazioni in lingua sui monitor di volo, alla presenza in aeroporto di personale formato per accogliere e capire adeguatamente i viaggiatori cinesi, fino alla possibilità di pagare con la Union Card, utilizzata da tre miliardi di persone nel mondo, soprattutto in Asia.

LE AREE STOP&GO E KISS&GO PER SMALTIRE IL TRAFFICO

Serpentoni di macchine, taxi, auto a noleggio, automobilisti strombazzanti con l’ansia da ricerca del posto per la propria vettura con il timore di essere perdere l’aereo. La scena, quasi certamente, è stata vissuta almeno una volta da chiunque abbia accompagnato o sia andato a prendere qualcuno in un qualsiasi aeroporto. Un problema presente in ogni scalo, ma ancora più grave quando si ha a che fare con uno scalo grande come il Leonardo da Vinci, dove ogni giorno transitano in media 660 vetture l’ora agli arrivi e 250 alle partenze. Un reggimento di parenti, amici, taxi e auto di servizio alle quali si aggiungono, in barba a qualsiasi regola, le vetture dei tassisti abusivi.

Così, per risolvere il problema dell’abusivismo limitando ai soli veicoli autorizzati l’ingresso alle aree riservate, l’Enac con il Comune di Fiumicino e Roma Capitale e con il supporto di AdR e Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, hanno lanciato due importanti novità: l’area a traffico controllato Stop&Go (Ztl riservata a taxi ed Ncc) e l’area a traffico limitato Kiss&Go (Ztc per passeggeri e accompagnatori con sosta gratuita limitata a 15 minuti, un tempo giusto pensato per dimenticare gli ingorghi e lasciare spazio a chi arriva dopo), le più estese mai installate in un aeroporto italiano.


«Da quando è entrato in funzione il nuovo sistema– spiega Fulvio Fassone, direttore commerciale AdR – abbiamo visto un calo esponenziale del fenomeno dell’abusivismo. E per la primavera 2015 sarà ulteriormente ottimizzato l’accesso all’aeroporto con un ulteriore intervento per la viabilità».

LA RIVOLUZIONE ESTETICA DEI TERMINAL

Non più cattedrali nel deserto e anonimi punti di passaggio, ma simboli delle città a cui appartengono. Così negli ultimi anni gli aeroporti hanno cambiato faccia, diventando centri di avanguardia e fucine di nuove tendenze architettoniche e di design. «È finito il tempo della concezione dell’aeroporto come non-luogo – spiega l’ingegner Giorgio Gregori, direttore sviluppo infrastrutture di AdR –. I passeggeri oggi vogliono vivere anche nello scalo un’esperienza all’insegna del relax e del bello. Per questo progettare gli interventi alle infrastrutture è sempre più un lavoro che parte dalle esigenze di chi viaggia».


Le linee-guida che daranno un nuovo volto al “Leonardo da Vinci” non saranno però applicate solo ai grandi interventi (come la nuova area di imbarco E-F, la facciata del Terminal 3 e le aree degli arrivi), ma sono già state “provate” anche su importanti ristrutturazioni delle infrastrutture già esistenti, come le nuove toilette.


Le sfide da affrontare si moltiplicano però quando lo scalo ha una storia, come Fiumicino: alla necessità di stare al passo con i tempi si aggiunge quella di preservare elementi caratterizzanti. Ne è un esempio la ristrutturazione della facciata del Terminal 3. Progettata alla fine degli anni ‘50 dall’architetto Riccardo Morandi, è vincolata dalle Belle Arti e per l’intervento è stato lanciato un concorso di idee fra quattro grandi studi di architettura.


Perché, sottolinea Gregori, «design, funzionalità ed estetica diventeranno sempre più elementi centrali per attrarre il traffico internazionale».

UN NUOVO TIPO DI PERSONALE PER L'ASSISTENZA AI PASSEGGERI

Temete il passaggio in aeroporto più dei vuoti d’aria? Il vostro incubo ricorrente è di restare bloccati per ore in uno scalo a causa di uno sciopero? Non sapere cosa chiedere a chi o trovarsi tra caos e disorganizzazione fa parte del passato. Almeno all’aeroporto “Leondardo da Vinci” dove scendono in campo l’“Airport Helper” e il “Terminal Manager”, nuovi “alleati” di chi viaggia.


«Siamo e ci sentiamo come “padroni di casa” – spiega Letizia Petrarca, una delle sei Terminal Manager di Fiumicino –. Come succede a casa propria quando si ricevono ospiti, si vuole che tutto sia in ordine. All'interno dello scalo, se qualcosa non va, noi interveniamo chiamando il personale preposto a operare. Inoltre interagiamo anche con i passeggeri. Proprio grazie all’operatività del nostro ruolo, spesso è più semplice risolvere i piccoli e grandi problemi che si possono creare».


Per assistere i passeggeri Fiumicino ha messo in campo inoltre anche 530 Airport Helper, cioè personale formato da AdR, a cui i passeggeri possono rivolgersi per le più svariate necessità.


E se ancora non bastasse, lo scalo ha pensato anche a far rilassare i viaggiatori: da maggio tutta l’area è coperta da un servizio di connessione Wi-Fi gratuito e illimitato.

http://www.leggo.it/NEWS/ROMA/aerop..._servizi_passeggeri_foto/notizie/772672.shtml
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
A me il wifi non funzionava. Dava errore. Ma ammetto che mi ci sono dedicato distrattamente perché stavo parlando con un collega di cose più importanti.
In zona arrivi all'esterno stanno mettendo addirittura le piante. Dei mini alberelli in grossi vasi in acciaio satinato.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Questi fanno una media di 2 comunicati al giorno promettendo innovazioni in stile Apple ma chissà perché poi da passeggero Fiumicino sempre un cesso era e continua a rimanere tale.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Io, ricordo a tutti, di aver visto un tizio con un fratino rosso con su scritto "ADR TERMINAL" (immagino, quindi, uno di questi angeli custodi) non capire una parola di inglese tanto da dover entrare nel negozio Ferrari a chiedere alla commessa di fare da interprete. Nel senso: apprezziamo e vediamo tutti i miglioramenti ma, porca miseria, mettiamoci gente competente a ricoprire certi ruoli!
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Io, ricordo a tutti, di aver visto un tizio con un fratino rosso con su scritto "ADR TERMINAL" (immagino, quindi, uno di questi angeli custodi) non capire una parola di inglese tanto da dover entrare nel negozio Ferrari a chiedere alla commessa di fare da interprete. Nel senso: apprezziamo e vediamo tutti i miglioramenti ma, porca miseria, mettiamoci gente competente a ricoprire certi ruoli!
eppure vedo che, nel processo di selezione, vengono effettuati ben 3 test di inglese...
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
A me il wifi non funzionava. Dava errore. Ma ammetto che mi ci sono dedicato distrattamente perché stavo parlando con un collega di cose più importanti.
In zona arrivi all'esterno stanno mettendo addirittura le piante. Dei mini alberelli in grossi vasi in acciaio satinato.
Funge funge ; )
 

flavius87

Utente Registrato
22 Dicembre 2012
90
0
Shanghai
eppure vedo che, nel processo di selezione, vengono effettuati ben 3 test di inglese...
Gia'....Altro che cinese, qua a Shanghai tutti i miei amici cinesi che sono andati in Italia mi dicono di come in nostro inglese faccia ridere....Non posso che dar loro ragione...Mi immagino la figura dell' ADR Helper (o come si chiama) che si rifugia al Ferrari store per una domanda in inglese, quando gli chiedono qualcosa in cinese va direttamente a piazza Vittorio? Pensiamo prima ad imparare l' inglese va...:(:(:(:(
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Adr prevede 14 milioni di passeggeri negli scali romani

Si prospetta un'estate a segno più per il traffico passeggeri degli aeroporti di Roma. Da luglio a settembre l'Adr prevede un totale di 14 milioni di viaggiatori negli scali; cifra che, se confermata, rappresenterebbe una continuazione del trend di crescita (più 4,6 punti percentuali) registrato a Fiumicino e Ciampino nei primi sei mesi dell'anno.

I presupposti ci sono tutti dal momento che, nel primo scorcio di luglio, il Leonardo da Vinci ha registrato già 140mila passeggeri al giorno.

Tra i nuovi servizi a disposizione dei passeggeri quello di Car Valet: un'area di parcheggio, facilmente riconoscibile dal brand 'Easy Parking', disponibile sulla viabilità di fronte ai Terminal Arrivi, dove il passeggero può lasciare in custodia la propria auto, richiederne il rifornimento di carburante e il lavaggio e vedersela riconsegnare appena sbarcato al ritorno.

Sul fronte delle informazioni, invece, al Leonardo da Vinci, oltre allo schieramento di più di 500 Airport Helper vi sono anche 15 giovani delle scuole del Comune di Fiumicino, riconoscibili grazie alla divisa verde e bianca con cappellino da baseball.

Gli addetti percorreranno tutta la superficie aeroportuale per l’intera stagione, dando indicazioni a chi ne avrà bisogno, per aiutarli a orientarsi tra i servizi aeroportuali. Tutti gli info point presidiati da personale di Aeroporti di Roma sono stati, inoltre, dotati di fax e fotocopiatrici e, per chi dovesse aver bisogno di un rapido controllo delle informazioni, sono disponibili circa 35 totem interattivi presenti in tutte le aerostazioni.

Nello scalo di Fiumicino è anche possibile connettersi ovunque a internet dal proprio dispositivo, in modo gratuito e illimitato, grazie alla completa liberalizzazione del servizio wi-fi.

TTG
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
L'altro giorno ho visto qualche operaio al lavoro presso il cantiere del nuovo terminal.
Ho quasi avuto un mancamento.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
comunque nel periodo lug-set 2013 ADR ha registrato 12,5 mln di pax........se 14 mln sono le previsioni e se saranno confermate la crescita nel trimestre è di 1,5 mln complessivi.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
L'altro giorno ho visto qualche operaio al lavoro presso il cantiere del nuovo terminal.
Ho quasi avuto un mancamento.
Io ci ho visto anche un camion che evidentemente ti era sfuggito. Anche io ho dovuto prendere dei provvedimenti* per riprendermi dallo shock!

*= Crispy Mc Bacon menù.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.