Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ciampino, Aeroporto: ENAC vuole aprire una nuova “via di rullaggio”
http://www.agenparl.com/ciampino-aeroporto-enac-vuole-aprire-una-nuova-via-di-rullaggio/
Se questo avverrà, gli aerei in movimento da e verso la pista di decollo, passeranno con i loro jet accesi a 35 metri dai palazzi di Ciampino!

Gli aerei potranno così circolare lato città, e la coda degli aerei sfiorerà la recinzione. Gli scarichi e il rumore renderanno ancora più infernale la vita di tutti gli abitanti dell’intorno aeroportuale.

Ci aspettiamo che le Istituzioni e prima di tutto il comune di Ciampino, con il suo Sindaco in testa, si ribellino a queste e a tutte le altre assurde pretese di Enac, intervenendo nella procedura di VIA con le loro “osservazioni” ed agendo subito, per tutte le vie di legge, a tutela della città e dei suoi cittadini
Ma queste cose chi le scrive? Manco hanno il coraggio di firmarsi? Agenparl sarebbe un'agenzia di stampa seria??
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
è impressionante la foto dell'ammasso umano ai filtri di sicurezza. Dovrebbero regolare l'accesso alla zona dei rulli precedenti alle macchine radiogene.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Enac: a breve valutazione impatto ambientale per Ciampino

ROMA (MF-DJ)--L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile presentera' una nuova richiesta di attivazione della procedura di valutazione di impatto ambientale relativa al piano di sviluppo dell'Aeroporto di Roma Ciampino. Il recente Decreto Legislativo, spiega una nota, ha abrogato l'articolo che classificava come opere strategiche gli interventi ricompresi nei Piani di Sviluppo degli aeroporti gestiti dalle societa' che hanno sottoscritto Contratti di Programma in deroga. Tra gli aeroporti interessati rientrava anche l'Aeroporto di Roma Ciampino, per il quale l'Enac aveva chiesto l'attivazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di tipo speciale. Alla luce dell'abrogazione del riferimento di legge, l'Enac ha provveduto a ritirare l'istanza presentata al Ministero dell'Ambiente in quanto non piu' supportata dal quadro normativo vigente. L'Enac chiedera' a breve l'attivazione di una nuova procedura di valutazione di impatto ambientale ordinaria.

 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Ma a CIA chi è venuto prima? L'aeroporto o i palazzinari aBBusivi? Costruisco dentro l'aeroporto e poi mi lamento se l'Arpa Celtica con l'ala mi porta via i panni stesi?

Non capisco...
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Dal forum di Skyscrapercity:

ciao :)
volevo segnalare alcune migliorie che ho notato al T3 un paio di giorni fa: all'esterno l'asfalto nuvissimo che da un tono al tutto davvero gradevole. All'inteno i nuovi box delle varie compagnie spostati dalla facciata in rifacimento e pronta, come recitava il cartellone-rendering, nel nov2016.
Anche se sarà un lavoro semplice e diverso dai renderings postati in questo thread precedentemente.
Poi un sontuoso ledwall con tutte le partenze e in generale un'aria di decoro e pulizia anche sui soffitti, un tempo piccionaie 24/7

Peccato che i forumers romani non facciano foto ai lavori del molo ed avancorpo: sono già a buon livello del cladding!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Voli sulla Cina: il primato europeo di Fiumicino

Fiumicino è il primo scalo in Europa, insieme al Charles De Gaulle di Parigi, per numero di città cinesi raggiunte con collegamenti diretti.

A parlare del primato è il responsabile sviluppo marketing aviation di Adr, Fausto Palombelli, alla prima del volo per Xi'an di Hainan Airlines. "A Fiumicino sono ormai attive tutte le maggiori compagnie cinesi. Quest'anno contiamo di chiudere con un movimento complessivo di 500 mila passeggeri sulle rotte Roma-Cina, con una prevalenza di traffico incoming".

Entro dicembre saranno 7 le destinazioni del Paese del dragone servite, per 33 frequenze settimanali: Pechino, Chongqing, Shanghai, Wenzhou, Xi'an, Guangzhou e Wuhan. A queste si aggiungono le destinazioni già raggiunte di Taiwan e Hong Kong. TTG

 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Sopra casa mia è appena passato un B787 (atterrato ora a CIA) decollado da LBG (Parigi Le Bourget).
Solo che FR24 non dà indicazioni sul numero di volo e codice registrazione velivolo. La foto è quella generica del modello, non foto reale
Volo di prova?
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Oggi la Bucarest di Tarom è stata operata dall'ormai raro A310 e alle 12.45 era notevole vedere 2 A380 e 1 777-300 Emirates. Per caso un A380 è on ground?
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Clochard beffa la sicurezza del Giubileo. Tendopoli nell'aeroporto di Fiumicino

Operazione di bonifica all'ingresso dell'aeroporto di Fiumicino. Un senza dimora era riuscito a scavalcare la recinzione di una area chiusa al pubblico e in tutta calma aveva allestito un accampamento

Era riuscito a scavalcare la recinzione di una area chiusa al pubblico e in tutta calma aveva allestito un accampamento all'ingresso dell'aeroporto di Fiumicino. Tutto senza che la sicurezza, rafforzata per l'Anno Santo in corso in Vaticano, se ne rendesse conto, fino a questa mattina quando l'uomo, un clochard noto nella zona, è stato cacciato dalla sua tenda.

L'operazione di bonifica scattata all'ingresso dell'aeroporto di Fiumicino vicino alla statua di Leonardo da Vinci. L'uomo dopo aver scavalcato la recinzione, aveva calato metri di telo di plastica che ha poi trasformato in tenda utilizzando come supporto un condotto di servizio dell'aeroporto. Nell'area mucchi di rifiuti accumulati nel tempo dal senza tetto. A quanto riferiscono gli operatori intervenuti sul posto, l'uomo di origine campana era già stato allontanato in precedenza, ma era tornato a riallestire l'alloggio di fortuna. L'ultima bonifica risale allo scorso giugno.


http://www.affaritaliani.it/roma/cl...opoli-nell-aeroporto-di-fiumicino-398074.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ciak si vola, la storia dell'aeroporto di Fiumicino nelle immagini di 90 film

Quanti sanno che l’aeroporto della Capitale, il “Leonardo da Vinci”, sorge sui resti di quella che per secoli è stata la porta marittima di Roma? E quanti, ancora, sono a conoscenza che il cinema ha raccontato i cambiamenti del più grande scalo aereo della Penisola attraverso una novantina di film firmati dai più grandi registi italiani? Bene, le risposte sono sul volume “Ciak si vola” edito da “Il Librario” e scritto dal giornalista Giulio Mancini, appassionato di cinema e di storia del litorale romano (già autore di “Ostia set naturale”).

Il volume in 148 pagine aiuta a scoprire tutti gli aneddoti legati all’aeroporto di Fiumicino, che il 15 gennaio spengerà la sua 55ma candelina, ed al suo rapporto con la settimana arte, capace di descrivere i mutamenti dei luoghi oltre che delle abitudini. L’autore, giornalista de “Il Messaggero” da oltre 25 anni, lo fa a partire dalle sue origini, cioè dalla scelta divenuta inevitabile nel dopoguerra sul dove collocare lo scalo aereo della Capitale, strumento di crescita e di scambi economico-sociali. Si rivela così, grazie a “Ciak si vola”, che la prima struttura per il traffico commerciale di Roma è stata quella di Ciampino (quest’anno compie il secolo di vita) e che, quando si è cercata un’area per il nuovo aeroporto, si è pensato prima al drizzagno del Tevere a Magliana (nel 1939 Pier Luigi Nervi vi ha costruito un hangar), poi a Castel di Decima, subito dopo ai terreni dove invece sorgerà Casal Palocco e, infine ,alla zona di Coccia di Morto a Fiumicino.

QUASI 170MILA POSTI DI LAVORO

E che dire dei tempi non rispettati per dare alla luce la nuova opera? Nel 1948 il Ministero della Difesa che si occupava della progettazione si pose come obiettivo la costruzione dello scalo di Fiumicino in tempo per l’Anno Santo del 1950. I ritardi burocratici, però, fecero spostare l’obiettivo alle olimpiadi di Roma 1960 ma l’aeroporto entrò in attività con voli di linea soltanto il 15 gennaio 1961, a olimpiadi ormai concluse.

E’ ricca di curiosità, di aneddoti, di statistiche e di storie umane (per esempio, il primo direttore aeroportuale fu uno dei trasvolatori atlantici di Italo Balbo) la parte legata alle vicende della “città del volo”, un luogo-non luogo che dà lavoro a decine di migliaia di persone e nel quale transitano 38 milioni di passeggeri l’anno. Attingendo agli archivi dell’Enac ed elaborando studi internazionali specifici, Mancini calcola che lo scalo della Capitale “produce 36.691 posti di lavori interni più 77.051 a livello nazionale, più 40.360 a livello regionale più 18.345 in ambito di Roma e Fiumicino”.

DOVE INIZIA E DOVE FINISCE UN’EMOZIONE

Ma, poiché l’aeroporto è anche lo spazio dove inizia o dove finisce un’emozione, chi meglio dei registi cinematografici lo prediligono per allocare le loro storie? Neri Parenti, regista campione di incassi con i suoi cinepanettoni, che cura la prefazione di “Ciak si vola”, spiega: “una delle ragioni che mi convince a scrivere scene ambientate nell’aeroporto è che la partenza rappresenta sempre un momento di spensieratezza e felicità. Di stacco con la realtà a volte noiosa proprio come dovrebbe essere un bel film. Il fatto poi che in un luogo di viaggi così internazionale possano convivere incroci di etnie, di lingue diverse e di quant’altro esula dalla nostra quotidianità, ha il potere in chi fa il mio lavoro di facilitare l’ispirazione di scene buffe”. Così, il libro di Giulio Mancini cita quali sono stati, oltre a Neri Parenti, i più gradi registi italiani ad aver ambientato le loro storie nel “Leonardo da Vinci”: Luigi Zampa, Dino Risi, Luigi Comencini, Sergio Corbucci, Michelangelo Antonioni, Mario Bava, Citto Maselli, Steno ed il figlio Carlo Vanzina, Luciano Salce e anche il celeberrimo Woody Allen. Maestri del cinema che si sono affidati ai migliori interpreti per tratteggiare l’umanità che transita in un aeroporto: Alberto Sordi, Carlo Verdone, Silvana Mangano, Tomas Miliam, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Shelley Winters, Telly Savalas, Bruce Lee, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Soraya, Christian De Sica, Massimo Boldi, Senta Berger, Gigi Proietti, Alvaro Vitali.

QUELLA VOLTA CHE NERI PARENTI CAMBIO’ TUTTO

E’ ricco di immagini il libro; non solo storiche ma anche di ritratti di attori e registi oltre che di frame tratti dai film narrati. E gli aneddoti non mancano. Per esempio il fatto che tra i tanti attori che hanno girato al “Leonardo da Vinci” figurano anche Bruce Lee (L’urlo di Chen terrorizza l’occidente, 1972), che in quel film darà vita all’epico combattimento di karate con Chuck Norris nel Colosseo, e Telly Savalas (Buonasera Mrs Campbell, 1968) indimenticato Kojak della televisione. Ma anche che nel film “Scandali nudi” (1964), più di dieci minuti di pellicola sono dedicati ad un’esibizione che all’epoca diede scandalo, appunto: dieci artiste del corpo di ballo del Casinò de Paris danzano molto svestite sulla terrazza dell’aeroporto. Colorito anche il racconto di Andrea Camilleri, addetto alla produzione del Maigret televisivo, che con la troupe, mentre girava in un’area defilata dell’aerostazione, rischiò un duello a colpi di pistola con un vero 007.

Una curiosità destinata a tratteggiare un’epoca, infine, viene direttamente da Neri Parenti: l’11 settembre 2001 la troupe del cinepanettone con Christian De Sica e Massimo Boldi gira al “Leonardo da Vinci” le scene romane del film “Natale a New York” quando alle 14,45, prima di salire sull’aereo che la porterà nella Grande Mela, arriva la notizia dell’attacco alle Torri Gemelle. Cambio programma: il cinepanettone si girerà ad Amsterdam e si intitolerà “Merry Christmas”.


http://spettacoliecultura.ilmessagg...a_aeroporto_fiumicino_libro_film-1434026.html
 

ROMULUS31

Utente Registrato
30 Luglio 2015
285
2
Ripristinati gli arrivi come prima dell'incendio: AF, AZ Schenghen e KL al T1; tutte le altre compagnie al T3.

La Kasba del T1 trasferita quindi al T3 come prima.

Rettifico, la situazione non è del tutto come prima:

Al T1 arrivano (parlo solo del codice volo primario, non il Code Sharing)
A5
AB
AF
AZ
HG
KL
LG
UX

Le altre al T3 (Ho corretto: LG al T1, non LX)
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pubblicati finalmente i dati di traffico di novembre 2015

FCO
Pax totali: 2.829.395 +4%
Nazionali: 944.460 +1,9
Int.le UE: 1.231.276 +5,2%
Extra UE: 653.659 +4,9%

CIA
Pax totali: 451.065 +4,7%

Totale sistema romano: 3.280.460 +4,1%

Per FCO il progressivo annuo e' di: 37.715.304 +5,1%

fonte: AdR
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.