Thread Volotea


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Ho la fortuna di poter volare lo stesso, senza dover acquistare un biglietto Volotea.
...beh, allora sei fortunato. Pensa invece a tutti quelli che non possono farlo perché non possono permettersi di spendere centinaia e centinaia di euro per poter volare? O vogliamo ritirare fuori il discorso che qualcuno in passato ha già teorizzato ovvero che il prendere gli aerei deve essere una cosa "elitaria"?!?

Il mio ragionamento riguarda il fatto di voler tirare al basso, al bassissimo, all'impossibile. Io ho una sensibilità diversa nell'approccio all'acquisto, e mi rendo conto che spendere 5 euro per andare a Roma in aereo non è una cosa plausibile e che qualcosa sotto c'è. Quello stesso qualcosa che mi fa dubitare di un prodotto made in china che costa un decimo dell'omologo made in italy. Credo la mia si chiami "consapevolezza".
A beh, certo invece io sono un incosciente che in passato per 5 anni ho fatto più di cento voli con Ryanair (e non sono un fan di questa compagnia... ma necessità a volte fa virtù!) spendendo relativamente poco! Ma ti rendi conto di cosa affermi? "Consapevolezza"? Quindi la tua "consapevolezza" vorrebbe insinuare che una compagnia che ti fa pagare poco, non è sicura? Eppure mi sembra che (quanti sono... 20 anni???) Ryanair non abbia mai avuto incidenti gravi! O sbaglio? Stessa cosa vola per easyjet ecc...!!! Se questo è il tuo parametro di giudizio... allora stiamo bene. Vallo a dire ai passeggeri di Business AF che sono morti nell'Atlantico pagando fior di soldoni...!
Riflettiamo prima di aprire bocca... forse questa tua "consapevolezza" dovrebbe esser investita verso quelle compagnie aeree che sono bandite dal sorvolo dei nostri cieli (e non solo!).

...e poi "made in Italy"? Ti ha risposto giustamente Kenya! Sai quanta gente, tanto per fare un esempio come te, è rimasta fregata pensando di acquistare una borsa Gucci pagandola migliaia di euro ed immaginando (mentre la loro credit card veniva strisciata!), mentre la guardavano, un laborioso artigiano toscano intento nella sua botteguccia pittoresca con solerzia cucire e rifilare pelle pregiatissima per realizzarla... per scoprire poi che il laborioso artigiano è in realta una povera cinese sottopagata; la botteguccia pittoresca è in realtà un capannone industriale dove dentro ci lavorano e ci vivono centinaia di cinesi con le loro famiglie e che la pregiatissima pelle in realtà è della stessa qualità di borse che si comprano nei negozi normali!?! E pur avendola pagata 500 euro (???) in realtà scoprire che in totale la stessa per realizzarla è costata non più di 40 euro!!! Questo è il made in Italy? E potrei farti decine e decine di altri esempi... ma come hai, giustamente, detto tu si andrebbe "off-topic"!

Per ritornare in topic invece, la politica dei biglietti a prezzo "regalato", è un mezzo per attirare clientela. Tant'è che i posti totali disponibili a quel prezzo sono molto pochi! E, comunque, non è l'unica compagnia a reclamizzare questi "specchietti per le allodole". Lo fanno sia compagnie low-cost (vedi Air One i biglietti a 9 o a 18 euro) sia compagnie di bandiera (a prezzi maggiori certo!). Se poi riusciranno a "rubare e mantenere" quote di mercato e riuscire a sopravvivere guadagnandoci... bene per loro e per la clientela che pùò avere un'aulteriore scelta di servizio e di prezzo (qualcuno dice che si chiama libero mercato...?!?) altrimenti, andranno zampe all'aria come è accaduto a tante altre compagnie!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
rimanendo in topic. Per quanto riguarda la politica che sta dietro al biglietto a 19Euro di Volotea credo non sia tanto diversa da quella che stava dietro il biglietti LHI da 29 o quello Air Dolomiti a 30 Euro (che comprendono anche i bagagli).

In tutti i casi citati è palese che non può essere quello il costo del volo. Anche Ryanair avrà le offerte a 5 Euro, ma se andate a vedere le relazioni di fine anno quello che si deve andare a vedere è il prezzo medio a tratta.
Il prezzo medio a tratta di FR mi pare sia sui 50 euro. Questo significa circa un centinaio di euro A/R che E' COMUNQUE UN PREZZO BASSO se pensate alle distanze che vengono coperte.

Quello che a mio avviso come sosteneva Doc hanno sbagliato compagnie come FR è che si è inculcato nella testa della gente che il prezzo giusto per un volo era qualche decina di EURO e CONDIVIDO che questo non sia corretto! Ho sentito persone lamentarsi di aver pagato un volo per NYC circa 600 Euro! Questa è la vera distorsione.
 

OnlyREG

Utente Registrato
16 Aprile 2008
230
0
Reggio Calabria
Aumentano le frequenze su REG:

Volotea a partire dal 18 Luglio e fino al 05 Settembre aggiunge la frequenza del Mercoledì. Cambiano anche gli orari.

I voli sono già in vendita a partire da 19 Euro solo Andata tasse incluse!

Nel dettaglio l’operativo dal 17 Luglio al 08 Settembre. Per gli orari completi consultare la Pagina TimeTable:

V7 1248 Venezia – Reggio Calabria 06:00 07:40 Martedì, Mercoledì e Giovedì
V7 1248 Venezia – Reggio Calabria 06:30 08:10 Sabato


V7 1249 Reggio Calabria – Venezia 08:05 09:35 Martedì, Mercoledì e Giovedì
V7 1249 Reggio Calabria – Venezia 08:35 10:05 Sabato

http://www.aeroportorc.com/nuovi-voli/volotea-incrementa-le-frequenze-su-venezia/

Da Luglio quindi il Sabato ci sarà un bigiornaliero sulla VCE - REG: V7 e AZ.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,036
1,437
Firenze
rimanendo in topic. Per quanto riguarda la politica che sta dietro al biglietto a 19Euro di Volotea credo non sia tanto diversa da quella che stava dietro il biglietti LHI da 29 o quello Air Dolomiti a 30 Euro (che comprendono anche i bagagli).

In tutti i casi citati è palese che non può essere quello il costo del volo. Anche Ryanair avrà le offerte a 5 Euro, ma se andate a vedere le relazioni di fine anno quello che si deve andare a vedere è il prezzo medio a tratta.
Il prezzo medio a tratta di FR mi pare sia sui 50 euro. Questo significa circa un centinaio di euro A/R che E' COMUNQUE UN PREZZO BASSO se pensate alle distanze che vengono coperte.

Quello che a mio avviso come sosteneva Doc hanno sbagliato compagnie come FR è che si è inculcato nella testa della gente che il prezzo giusto per un volo era qualche decina di EURO e CONDIVIDO che questo non sia corretto! Ho sentito persone lamentarsi di aver pagato un volo per NYC circa 600 Euro! Questa è la vera distorsione.
Anche il prezzo giusto di un PC o di un televosore o uno smartphone magari è 1.000 e le grandi catene fanno il sottocosto a 500 su una quantità limitata di pezzi.
Ci rimetti sul singolo pezzo, ma il cliente è entrato da te e magari torna.
Questo secondo me è il concetto.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
rimanendo in topic. Per quanto riguarda la politica che sta dietro al biglietto a 19Euro di Volotea credo non sia tanto diversa da quella che stava dietro il biglietti LHI da 29 o quello Air Dolomiti a 30 Euro (che comprendono anche i bagagli).
...appunto....

In tutti i casi citati è palese che non può essere quello il costo del volo. Anche Ryanair avrà le offerte a 5 Euro, ma se andate a vedere le relazioni di fine anno quello che si deve andare a vedere è il prezzo medio a tratta.
Il prezzo medio a tratta di FR mi pare sia sui 50 euro. Questo significa circa un centinaio di euro A/R che E' COMUNQUE UN PREZZO BASSO se pensate alle distanze che vengono coperte.

Quello che a mio avviso come sosteneva Doc hanno sbagliato compagnie come FR è che si è inculcato nella testa della gente che il prezzo giusto per un volo era qualche decina di EURO e CONDIVIDO che questo non sia corretto! Ho sentito persone lamentarsi di aver pagato un volo per NYC circa 600 Euro! Questa è la vera distorsione.
Scusami Kenya... tu ti lamenti perché adesso dovrai ripagare l'IMU? Perché sulla benzina speculano? Se la corrente elettrica è aumentata di quasi un 5% dal 1° maggio? Oppure sei felice, contento e soddisfatto e dici che è GIUSTO?!
Come mai tutti ci lamentavamo fino a qualche anno fa che le tariffe cellulari erano care... ed ora che con la concorrenza sono crollate nessuno si lamenta più?
Come mai invece tutti si lamentano perché l' ADSL in iItalia fa schifo ed è caro? Mentre all'estero sono millenni avanti e nessuno si lamenta?
Ok che il guadagno, come sappiamo, le compagnie lo hanno sulle tariffe di J ecc... ma se continuiamo a sostenere certi discorsi, allora facciamo ridiventare il volo aereo esclusiva per i ricchi con solo posti Business ecc... con tariffe da 1.500 e passa euro a tratta!
Però poi, un A380 come lo riempi? Ma anche un 737 o un 319 come lo riempi? Che fanno poi tutte le compagnie aeree? Tornano tutte ai voli con aereomobili BIZ da 10 posti 15 al massimo???
Boh... non capisco... sbaglierò sicuramente io... però certi discorsi non riesco proprio a condividerli e a concepirli!!!
 

goafan

Utente Registrato
Aumentano le frequenze su REG:
Volotea a partire dal 18 Luglio e fino al 05 Settembre aggiunge la frequenza del Mercoledì. Cambiano anche gli orari.

V7 1248 Venezia – Reggio Calabria 06:00 07:40 Martedì, Mercoledì e Giovedì
V7 1248 Venezia – Reggio Calabria 06:30 08:10 Sabato

V7 1249 Reggio Calabria – Venezia 08:05 09:35 Martedì, Mercoledì e Giovedì
V7 1249 Reggio Calabria – Venezia 08:35 10:05 Sabato
Ottimo l'aumento su Reggio Calabria! L'aumento del mercoledì è stato reso possibile con la cancellazione della rotta 3x Venezia-Budapest. Non ho ancora visto se le altre due frequenze sono già state sostituite o lo saranno nei prossimi giorni.

CIAO
_goa
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
...appunto....



Scusami Kenya... tu ti lamenti perché adesso dovrai ripagare l'IMU? Perché sulla benzina speculano? Se la corrente elettrica è aumentata di quasi un 5% dal 1° maggio? Oppure sei felice, contento e soddisfatto e dici che è GIUSTO?!
Come mai tutti ci lamentavamo fino a qualche anno fa che le tariffe cellulari erano care... ed ora che con la concorrenza sono crollate nessuno si lamenta più?
Come mai invece tutti si lamentano perché l' ADSL in iItalia fa schifo ed è caro? Mentre all'estero sono millenni avanti e nessuno si lamenta?
Ok che il guadagno, come sappiamo, le compagnie lo hanno sulle tariffe di J ecc... ma se continuiamo a sostenere certi discorsi, allora facciamo ridiventare il volo aereo esclusiva per i ricchi con solo posti Business ecc... con tariffe da 1.500 e passa euro a tratta!
Però poi, un A380 come lo riempi? Ma anche un 737 o un 319 come lo riempi? Che fanno poi tutte le compagnie aeree? Tornano tutte ai voli con aereomobili BIZ da 10 posti 15 al massimo???
Boh... non capisco... sbaglierò sicuramente io... però certi discorsi non riesco proprio a condividerli e a concepirli!!!
Sai l'unica cosa che mi lascia perplesso di questa corsa al ribasso? Il fatto che il risultato è un peggior servizio da parte di chi prima ne dava uno migliore. Mi spiego meglio: AZ deve fare concorrenza sul nazionale alle lowcost e coi suoi costi non ce la fa? Bene, via biscotti e bevande, via frequenze, via alle cancellazioni. LHI doveva resistere a AIRONE e EASYJET? Bene, via ai voli a 29 euro con servizio full incluso per poi andare a gambe all'aria.
Cosa rimane? Volare Volotea e non prendere AZ e AF perchè alla fine devono ridurre e tagliare il servizio per resistere all'ondata di prezzi stracciati e per confermare a chi paga 29 che volare costa meno una pizza e cinema? Intanto le compagnie falliscono, e le major tagliano, riducono, comprimono, peggiorano una dietro l'altra...
E' quersto che veramente vogliamo? Volare a 29 a qualunque "prezzo"?
Boh...
 

aldino

Utente Registrato
23 Gennaio 2010
63
0
Ma qual'è il prezzo giusto ?
Visto che 9 è evidentemente sballato, ma anche 19 e 29.
Qual'è il prezzo giusto per tratta media di 1200 km, o per una tratta di 2800 km come l'ultimo volo che ho prenotato.
Esiste una formula empirica, anche grossolana, per calcolare il costo di una tratta sommando gli elementi base combustibile più servizi e ammortamento ?
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Quoto mauro al 100%, poi vorrei che qualcuno mi spiegasse che c'azzecca un maglione di Gucci con il trasporto aereo, con il primo i margini per fare la cresta sono possibili ma il secondo deve sottostare a tante di quelle spese e tariffe da 9 euro fanno pensare che ormai il mercato sia drogato, comunque continuo a domandarmi come il mondo andasse avanti prima dell'avvento delle LC (1200 km in auto quanto li pagheresti?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Quoto mauro al 100%, poi vorrei che qualcuno mi spiegasse che c'azzecca un maglione di Gucci con il trasporto aereo, con il primo i margini per fare la cresta sono possibili ma il secondo deve sottostare a tante di quelle spese e tariffe da 9 euro fanno pensare che ormai il mercato sia drogato, comunque continuo a domandarmi come il mondo andasse avanti prima dell'avvento delle LC (1200 km in auto quanto li pagheresti?
si ma il mondo è cambiato parecchio negli ultimi 20 anni!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Comunque la discussione è molto interessante. Però essendo il thread Volotea sarebbe meglio aprirne un altro e continuare qui con l'effettivo argomento del Thread!
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Sai l'unica cosa che mi lascia perplesso di questa corsa al ribasso? Il fatto che il risultato è un peggior servizio da parte di chi prima ne dava uno migliore. Mi spiego meglio: AZ deve fare concorrenza sul nazionale alle lowcost e coi suoi costi non ce la fa? Bene, via biscotti e bevande, via frequenze, via alle cancellazioni. LHI doveva resistere a AIRONE e EASYJET? Bene, via ai voli a 29 euro con servizio full incluso per poi andare a gambe all'aria.
Cosa rimane? Volare Volotea e non prendere AZ e AF perchè alla fine devono ridurre e tagliare il servizio per resistere all'ondata di prezzi stracciati e per confermare a chi paga 29 che volare costa meno una pizza e cinema? Intanto le compagnie falliscono, e le major tagliano, riducono, comprimono, peggiorano una dietro l'altra...
Questo discorso lo condivido appieno Mauro! E non posso che concordare con te. Ma chi vuol spendere poco per volare da A a B (ed ecco il successo di Ryan!) se ne frega dei salatini, del caffé, ecc...
Trovo assurdo invece pagare un VCE-FCO a tariffa piena perché devo partire con urgenza perché non ho trovato la tariffa a 63 euro (dove se non mi danno il salatino me ne frego!), e mi danno un servizio di m...!?! Perché altrimenti dove sono in concorrenza con FS perché continuano a dare il giornale, il cornetto, ecc.??? ...e che continuano a fare pax di serie A e serie B! Mi tratti come B? Bene... però allora fammi pagare da B e non da A!
E ti faccio notare che questo discorso lo fa anche personale AZ, che conosco, e non concepiscono certe scelte aziendali!
Se prendo Volotea, Ryan o Easy sono conscio e me ne frego che gli "optionals" sono a pagamento... posso farne benissimo a meno! Ma se volo su una "major" mi aspetto un trattamento diverso! Non sono io che ho imposto loro di farmi pagare un biglietto poco... sono loro che per recuperare clientela persa (perché l'hanno sempre trattata come "mucche da mungere"!) abbassano i prezzi a scapito del servizio!

E' quersto che veramente vogliamo? Volare a 29 a qualunque "prezzo"? Boh...
No... la sicurezza ha comunque un limite oltre il quale non si deve scendere! Ma quello lo devono stabilire gli organi preposti e competenti!
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Comunque la discussione è molto interessante. Però essendo il thread Volotea sarebbe meglio aprirne un altro e continuare qui con l'effettivo argomento del Thread!
Scusa Kenya ho visto il tuo Warning dopo che avevo risposto a Mauro ed a Caravelle!
Se pensi sia il caso, cancella pure!
Pardon
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Il concetto di "consapevolezza" non vuole essere un mio pormi sul piedistallo, anzi, ti garantisco che è una grossa seccatura. Chiedermi perchè a parità di costi fissi una cosa costi un decimo dell'altra (e non parlo di una borsa di pelle con dei rincari del 700% sul prezzo tra "prodotto reale" e "prodotto finito") mi viene naturale.
Cerco solo di essere coerente, per cui non prendo un volo che costa 5 euro, dove ne spendo 3 euro per una bottiglietta d'acqua. Perchè entrambi i prezzi sono spropositati rispetto al valore reale del bene in questione.
Premesso questo, io non giudico nessuno e mi limito a pormi dei dubbi.

Riguardo Volotea, sarebbe interessante sapere qual è il prezzo medio di un biglietto, così come sarebbe interessante sapere quanto sia il fisso del prezzo/km per un volo standard, in modo da capire come si possa fare un servizio, producendo degli utili e favorendo lo sviluppo dell'economia e della crescita.
Se si continua a parlare di promozioni o di offerte lancio, e ovvio che il discorso non può reggere e la storia durerebbe ben poco, perchè la beneficenza si sa, non la fa nessuno.
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Volevo chiedere ai moderatori se è possibile ogni qual volta ci siano nuove rotte Volotea aprire un thread a parte, visto che qui con la confusione e con il fatto che molti non controllano il thread la notizia possa scappare.. Grazie in anticipo :)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
No... la sicurezza ha comunque un limite oltre il quale non si deve scendere! Ma quello lo devono stabilire gli organi preposti e competenti!
Con questo vorresti insinuare che le low cost perchè appicano prezzi bassi sono poco sicure? Sei fuori strada nelle low cost si taglia e ottimizza su altre cose ma non si transige sulla sicurezza.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.