...beh, allora sei fortunato. Pensa invece a tutti quelli che non possono farlo perché non possono permettersi di spendere centinaia e centinaia di euro per poter volare? O vogliamo ritirare fuori il discorso che qualcuno in passato ha già teorizzato ovvero che il prendere gli aerei deve essere una cosa "elitaria"?!?Ho la fortuna di poter volare lo stesso, senza dover acquistare un biglietto Volotea.
A beh, certo invece io sono un incosciente che in passato per 5 anni ho fatto più di cento voli con Ryanair (e non sono un fan di questa compagnia... ma necessità a volte fa virtù!) spendendo relativamente poco! Ma ti rendi conto di cosa affermi? "Consapevolezza"? Quindi la tua "consapevolezza" vorrebbe insinuare che una compagnia che ti fa pagare poco, non è sicura? Eppure mi sembra che (quanti sono... 20 anni???) Ryanair non abbia mai avuto incidenti gravi! O sbaglio? Stessa cosa vola per easyjet ecc...!!! Se questo è il tuo parametro di giudizio... allora stiamo bene. Vallo a dire ai passeggeri di Business AF che sono morti nell'Atlantico pagando fior di soldoni...!Il mio ragionamento riguarda il fatto di voler tirare al basso, al bassissimo, all'impossibile. Io ho una sensibilità diversa nell'approccio all'acquisto, e mi rendo conto che spendere 5 euro per andare a Roma in aereo non è una cosa plausibile e che qualcosa sotto c'è. Quello stesso qualcosa che mi fa dubitare di un prodotto made in china che costa un decimo dell'omologo made in italy. Credo la mia si chiami "consapevolezza".
Riflettiamo prima di aprire bocca... forse questa tua "consapevolezza" dovrebbe esser investita verso quelle compagnie aeree che sono bandite dal sorvolo dei nostri cieli (e non solo!).
...e poi "made in Italy"? Ti ha risposto giustamente Kenya! Sai quanta gente, tanto per fare un esempio come te, è rimasta fregata pensando di acquistare una borsa Gucci pagandola migliaia di euro ed immaginando (mentre la loro credit card veniva strisciata!), mentre la guardavano, un laborioso artigiano toscano intento nella sua botteguccia pittoresca con solerzia cucire e rifilare pelle pregiatissima per realizzarla... per scoprire poi che il laborioso artigiano è in realta una povera cinese sottopagata; la botteguccia pittoresca è in realtà un capannone industriale dove dentro ci lavorano e ci vivono centinaia di cinesi con le loro famiglie e che la pregiatissima pelle in realtà è della stessa qualità di borse che si comprano nei negozi normali!?! E pur avendola pagata 500 euro (???) in realtà scoprire che in totale la stessa per realizzarla è costata non più di 40 euro!!! Questo è il made in Italy? E potrei farti decine e decine di altri esempi... ma come hai, giustamente, detto tu si andrebbe "off-topic"!
Per ritornare in topic invece, la politica dei biglietti a prezzo "regalato", è un mezzo per attirare clientela. Tant'è che i posti totali disponibili a quel prezzo sono molto pochi! E, comunque, non è l'unica compagnia a reclamizzare questi "specchietti per le allodole". Lo fanno sia compagnie low-cost (vedi Air One i biglietti a 9 o a 18 euro) sia compagnie di bandiera (a prezzi maggiori certo!). Se poi riusciranno a "rubare e mantenere" quote di mercato e riuscire a sopravvivere guadagnandoci... bene per loro e per la clientela che pùò avere un'aulteriore scelta di servizio e di prezzo (qualcuno dice che si chiama libero mercato...?!?) altrimenti, andranno zampe all'aria come è accaduto a tante altre compagnie!