Mica mi vorrai attribuire il pasticcio di questa situazione di limbo!!!Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80
@ chielloduebis: te stai parlando del codice unico, che comporta che selezionando una località (es. Firenze), compaiano sia i voli per Pisa che per Firenze.
Ma con questa nuova denominazione, come si è visto chiaramente, chiedendo i voli per "Florence" compaiono solo quelli per "Florence Galileo Galilei".
E questo ti sembra l'interesse pubblico? Limitare ad un passeggero la possibilità di scelta?
FLR è collegato con voli plurigionalieri a tutti i principali hub europei, cosa che PSA non ha assolutamente (o comunque, solo in parte).
Rinominare l'aeroporto di PSA come Florence comporta negare la possibilità ad un passeggero che dall'america vuole venire a Firenze, ad esempio di volare con Swiss via Zurigo, o con Lufthansa via Francoforte, o con Austrian via Vienna ecc ecc, e quindi meno offerta significa tariffe più alto.
E questo, ribadisco, è l'interesse dei cittadini?
O forse l'interesse reale di questa nuova denominazione è far aumentare i passeggeri dell'aeroporto di PSA?
Il limbo della deregulation PSA e FLR dove ognuno chiama Pisa nella maniera più accattivante: Pisa (Florence), Firenze, Galilei Galielo, Pisa (Tuscany) si è creato per una grossa miopa del mondo politico nel NON IDENTIFICARE l'aeroporto di Pisa nella town area di Firenze.
Se Pisa fa 3.750.000 e almeno 3/5 ma sicuramente anche di più vanno verso Firenze vuol dire che quello è un aeroporto di Firenze e chi deve vendere il prodotto lo vende con qualcosa di assimilabile a Firenze, se tutti andassero in Versilia si potrebbe chiamare Pisa (Versilia), se tutti andassero sulle colline del chianti si potrebbe mettere Pisa (Colline del Chianti) e via dicendo.
NEL MONDO DELLA LOGICA quello che fa il nome dell'aeroporto deve essere la città che serve non chissà quale pozione magica.
MALPENSA non è l'aeroporto di Varese, ma lo è di Milano*.
PISA non è l'aeroporto di Pisa, ma lo è di Firenze*
------
* ti garantisco che i varesotti e i pisani amano volare ma lo fanno in misura congrua rispetto al numero degli abitanti delle rispettive città.
Pisa con 80.000 abitanti non genera 3.750.000 pax annui