TO/GA chi me lo spiega?


galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
toga se non erro sta per "take off/go around", ma lascio la parola agli esperti per le spiegazioni tecniche
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da galleygirl

toga se non erro sta per "take off/go around", ma lascio la parola agli esperti per le spiegazioni tecniche
Esatto è la posizione delle manette per cui si ha la massima potenza, ha particolare significato negli Airbus con FMS digitale perché è una delle poche posizioni in cui si possono posizionare le manette stesse.
 

Goldendog

Utente Registrato
14 Novembre 2005
396
0
MXP
in particolare 318/319/320/321/330/340 hanno tutti 4 tacche e sono :

TOGA (Take-off/Go Around), Flex/MCT (Maximum Continuous Thrust), Climb, and Idle.

in poche parole modalita' TOGA : massima spinta , FLEX : spinta calcolata in base a parametri aeromobile + meteorologici , CLIMB posizione che viene mantenuta durante tutto il volo , IDLE manetta a "riposo"
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
La TO/GA è la massima spinta. Si usa in caso di goaround (GA) o di take off su piste più corte o cmq dove è necessario la massima spinta (TO).
Normalmente sugli airbus si decolla in FLEX mode, a 1500 si passa in CLB e si mantiene fino a poco prima della toccata.

Spero che i veri piloti non mi mangino :D:D
 

Viper

Utente Registrato
30 Novembre 2006
85
0
Roma, Lazio.
Fondamentalmente il pulsante TO/GA permette al Pilota di comunicare direttamente con gli automatismi di bordo; in caso di riattaccata premendo tale pulsante le manette vanno al massimo (ovviamente in casi si disponga di A/Throttle) il Flight Director punta solitamente 10/15 gradi pitch up e l'Autopilota passa in modalità Go Around (ma alcuni A/P si disconnettono e basta, lasciando il privilegio di volare la riattaccata al Pilota). Stesso discorso per il decollo, dove però sono implicate solo A/Throttle e Flight Director.
Spero di non avere complicato troppo le cose. [:I][:I]
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Allora chiedo una precisazione io ai "guidatori" del giocattolino:

La manetta in posizione CLIMB si mantiene per la crociera e il pilota automatico regola la potenza dei motori. Nel caso io voglia volare totalmente in manuale, come faccio a regolare la potenza della spinta? In manuale la manetta diventa "normale", ovvero gestita dal pilota, oppure continuo ad avere la spinta regolata su valori impostati dal computer?

Insomma, un AB si puo' far volare come un C172 o è sempre e comunque il computer che deve avere l'ultima parola?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Volendo la puoi staccare e usarla, come dici tu, come faresti su un 172. I computer restano, ma per le protezioni.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Volendo la puoi staccare e usarla, come dici tu, come faresti su un 172. I computer restano, ma per le protezioni.
l'utilizzo della manetta in manuale, immagino che faccia parte dell'addestramento al simulatore. Quanto lavoro in più c'e' a mantenere stabilizzato l'aereo? In volo ti è mai capitato di dover andare totalmente in manuale?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Non molto di più. In alcuni casi quasi, tipo nelle opreazioni single engine, conviene quasi tenerla staccata e gestirla manualmente per evitare di trovarcisi a litigare, dato che l'autothrust si occupa della velocità, mentre tu devi occuparti di tenere dritto l'aereo, e quando lui cambia potenza tu devi corrergli dietro con gli assetti.
No, non mi è mai capitato di avere a che fare con il "tutto manuale" in quanto, a meno di avarie particolarmente gravi, c'è sempre una ridondanza di sistemi che ti permette di usare ancora gli automatismi, anche se in alcuni casi con delle limitazioni rispetto all'avere il sistema completamente efficiente.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Altra domanda.

In caso di avaria all'apparato elettrico/elettronico c'è un comando meccanico o un sistema elettronico ausiliario per comandare i motori?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
No, riescono ad essere autonomi, per questo mi riusciva difficile dire che si può volare come un 172... fa sempre come gli pare...
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

No, riescono ad essere autonomi, per questo mi riusciva difficile dire che si può volare come un 172... fa sempre come gli pare...
Quindi, in ogni caso c'e' sempre "un interprete" nel mezzo?
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Gli Airbus sono come le donne.
Li puoi frequentare da anni , ma non capirai mai come la pensano..........:)
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Nel senso che contengono al loro interno un alternatore magnetico che gli fornisce l'alimentazione quando l'impianto elettrico è andato o quando il valore di rotazione delle turbine è al di sotto di una certa percentuale (bassa).
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Nel senso che contengono al loro interno un alternatore magnetico che gli fornisce l'alimentazione quando l'impianto elettrico è andato o quando il valore di rotazione delle turbine è al di sotto di una certa percentuale (bassa).
E come si fa ad atterrare nel caso sa te descritto? Come fa il pilota a ridurre potenza al motore?

Ma i due (o quattro) motori hanno dei circuiti separati?
Nel senso potrebbe andare in avaria la manetta di uno solo.
E' corretto?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Allora... piano piano, altrimenti sono certo di riuscire a confondere le idee...

Per regolare la potenza si fa normalmente, muovendo le manette in funzione della potenza che ti serve.
Ogni motore è dotato del suo computer, come detto, con due canali ciascuno. Se va in avaria la manetta di uno solo ci sono più soluzioni, dipende dal Costruttore, in quanto le avarie e le soluzioni cambiano. Posso dirti che su Airbus se andasse in avaria una manetta, la potenza di quel motore rimane bloccata al valore che aveva quando è giunta l'avaria, e magari sono rogne nel caso ti capiti quando hai la potenza di decollo (guarda caso è una delle cose che a volte si dà al simulatore), quindi le due opzioni che hai in questo caso sono, o spegni il motore, oppure, se fai in tempo, basta che riesci a portare il comando dei flaps sulla posizione degli slats (scusa il gioco di parole, gli slats corrispondono alla prima posizione della leva dei flaps) e il motore va al minimo, così perlomeno riesci a tenere in vita tutte le utenze collegate a quel motore senza perderlo del tutto, dato è almeno rimasto al minimo.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream


Ogni motore è dotato del suo computer, come detto, con due canali ciascuno.
Quindi in teoria potrebbe andare in avari un canale e restare aperto l'altro e continuare a comandare il motore solo con uno? O servono sempre entrambi?


Citazione:Messaggio inserito da jtstream


Posso dirti che su Airbus se andasse in avaria una manetta
E se andassero in avarie entrambe? O e' una ipotesi molto remota quasi impossibile?

Citazione:Messaggio inserito da jtstream


perlomeno riesci a tenere in vita tutte le utenze collegate a quel motore senza perderlo del tutto, dato è almeno rimasto al minimo.
Quali sono le utenze collegate ad un motore? qualche esempio?

Grazie davvero per la disponibilità e per le risposte davvero complete e precise!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Figurati per i ringraziamenti, quando ho bisogno di chiarimenti chiedo anche io ed in genere ottengo risposte!

Un canale è sufficiente a comandare normalmente il motore.

Le doppie avarie non sono contemplate, anche se possono accadere, nel senso che ormai si è arrivati ad un tale livello di perfezione che nel calcolo delle probabilità "dicono" che è quasi impossibile che due componenti appartenenti allo stesso sistema possano andare contemporaneamente in avaria.

Un motore in genere fornisce energia idraulica, pneumatica ed elettrica, tramite le relative pompe e generatori.