Bel video grazie, l'unica cosa è che non ho capito benissimo come in una torre ci siano dei controllori di voli e anche dei controllori di torre, io spevo che c'erano torre e ground, ma forse è un'altra classificazione
In realtà non è tutto così lineare, per cui ci può stare un po' di confusione.
Nel caso di Genova, all'interno della torre di controllo (intesa come edificio) lavorano sia controllori di torre che controllori di avvicinamento. Per farla breve, i primi gestiscono tutti i movimenti al suolo, i decolli, gli atterraggi ed eventuali voli che occupano o interessano il circuito di traffico aeroportuale. I controllori di avvicinamento sono quelli che - utilizzando il radar - "mettono in fila" gli aerei in arrivo prima di passarli ai controllori di torre, ma sono anche quelli che prendono in carico i voli in partenza poco dopo il decollo, e provvedono a separarli da quelli in arrivo o da eventuali sorvoli. A Genova non è presente un controllore "ground", perché il basso volume di traffico non lo rende necessario.
Il modello organizzativo adottato a Genova è in uso presso altri aeroporti come, ad esempio, Torino, Firenze, Venezia, Bari, Napoli, ma non è l'unico possibile.
Ad esempio, a Linate, Malpensa e Bergamo sono presenti solamente controllori di torre, poiché il servizio di avvicinamento su quei tre aeroporti è fornito dal centro di controllo d'area di Milano, situato a Linate ma in un edificio lontano circa 1km dalla torre di controllo.