Torre di controllo: come funziona? Servizio de Il Secolo XIX


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Bel video grazie, l'unica cosa è che non ho capito benissimo come in una torre ci siano dei controllori di voli e anche dei controllori di torre, io spevo che c'erano torre e ground, ma forse è un'altra classificazione
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Quello che dici è la situazione di Pisa ad esempio, con TWR e GND in Torre e APP o RDR come viene chiamato abitualmente a LIRP, che si trova separato in una palazzina situata dietro il Comando della 46esima. In altri aeroporti (mi ricordo Grosseto ad esempio, almeno quando l'ho visitato io) i controllori di torre ed avvicinamento sono insieme proprio nella torre di controllo.
Gli avvicinamento di LIRQ ad esempio fino al 2010 erano gestiti da controllori che si trovavano fisicamente nella stessa palazzina di LIRP, poi con l'apertura del settore autonomo a Peretola immagino sia situato in torre anche lì.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Bel video grazie, l'unica cosa è che non ho capito benissimo come in una torre ci siano dei controllori di voli e anche dei controllori di torre, io spevo che c'erano torre e ground, ma forse è un'altra classificazione
In realtà non è tutto così lineare, per cui ci può stare un po' di confusione.

Nel caso di Genova, all'interno della torre di controllo (intesa come edificio) lavorano sia controllori di torre che controllori di avvicinamento. Per farla breve, i primi gestiscono tutti i movimenti al suolo, i decolli, gli atterraggi ed eventuali voli che occupano o interessano il circuito di traffico aeroportuale. I controllori di avvicinamento sono quelli che - utilizzando il radar - "mettono in fila" gli aerei in arrivo prima di passarli ai controllori di torre, ma sono anche quelli che prendono in carico i voli in partenza poco dopo il decollo, e provvedono a separarli da quelli in arrivo o da eventuali sorvoli. A Genova non è presente un controllore "ground", perché il basso volume di traffico non lo rende necessario.

Il modello organizzativo adottato a Genova è in uso presso altri aeroporti come, ad esempio, Torino, Firenze, Venezia, Bari, Napoli, ma non è l'unico possibile.

Ad esempio, a Linate, Malpensa e Bergamo sono presenti solamente controllori di torre, poiché il servizio di avvicinamento su quei tre aeroporti è fornito dal centro di controllo d'area di Milano, situato a Linate ma in un edificio lontano circa 1km dalla torre di controllo.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Gli avvicinamenti di LIRQ ad esempio fino al 2010 erano gestiti da controllori che si trovavano fisicamente nella stessa palazzina di LIRP, poi con l'apertura del settore autonomo a Peretola immagino sia situato in torre anche lì.
Immagini bene, sono seduti nella stessa sala operativa.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Grazie per i chiarimenti ;)
Per la precisione prima di novembre 2006 l'avvicinamento a LIRQ lo faceva LIRP dai locali dell'aeronautica presso l'aeroporto di LIRP. Successivamente tutto è passato ai controllori civili e quindi il servizio viene erogato direttamente dall'aeroporto di LIRQ. Attualmente il servizio TWR e RDR/APP è coubicato in torre a LIRQ.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Per la precisione prima di novembre 2006 l'avvicinamento a LIRQ lo faceva LIRP dai locali dell'aeronautica presso l'aeroporto di LIRP. Successivamente tutto è passato ai controllori civili e quindi il servizio viene erogato direttamente dall'aeroporto di LIRQ. Attualmente il servizio TWR e RDR/APP è coubicato in torre a LIRQ.
Interessante come l'avvicinamento venisse gestito a 80km di distanza...
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
L'avevo già scritto sopra: c'erano due frequenze 124.275 per Pisa e 126.075 per Firenze. La frequenza di Firenze si contattava meglio da Pontedera verso est, probabilmente per la presenza di ripetitori dedicati.
I controllori erano fisicamente accanto nella palazzina di San Giusto.
Adesso si usa la frequenza di 125.825 per gli avvicinamenti a LIRQ o per l'attraversamento del CTR e curiosamente si ascolta meglio da lontano che da vicino.
OT vorrei approfittare chiedendo se qualcuno che lavora a LIRQ ha mai avuto notizia di questa cosa e mi potesse dare conferma: in pratica quando sono nella zona della piana di Pistoia (ma anche verso Pontedera) sono costretto ad aprire lo squelch perché non sento le risposte alle mie chiamate, cosa riferita anche da altri. Anche con LIRQ in vista ...
Grazie!
/OT

Interessante come l'avvicinamento venisse gestito a 80km di distanza...
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
L'avevo già scritto sopra: c'erano due frequenze 124.275 per Pisa e 126.075 per Firenze. La frequenza di Firenze si contattava meglio da Pontedera verso est, probabilmente per la presenza di ripetitori dedicati.
I controllori erano fisicamente accanto nella palazzina di San Giusto.
Adesso si usa la frequenza di 125.825 per gli avvicinamenti a LIRQ o per l'attraversamento del CTR e curiosamente si ascolta meglio da lontano che da vicino.
OT vorrei approfittare chiedendo se qualcuno che lavora a LIRQ ha mai avuto notizia di questa cosa e mi potesse dare conferma: in pratica quando sono nella zona della piana di Pistoia (ma anche verso Pontedera) sono costretto ad aprire lo squelch perché non sento le risposte alle mie chiamate, cosa riferita anche da altri. Anche con LIRQ in vista ...
Grazie!
/OT
Dipende dal ripetitore che emette il segnale radio. Ne abbiamo due. Uno a Porretta (FRZ) e uno in aeroporto. Il sistema lo seleziona automaticamente ma succede che per sentire e farci ricevere dalle parti di pontedera dobbiamo selezionare manualmente Porretta altrimenti non ci sentite. Logico è che vicino all aeroporto con porretta selezionato (manualmente o automaticamente) ho problemi di ricezione lo stesso. Generalmente si lavora con l'automatico anche perchè non posso saltare da un ripetitore all'altro a seconda del traffico che devo chiamare. Se abbiamo problemi swicciamo in manuale.
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Grazie dell'assistenza (d'altra parte sappiamo bene che quelli di LIRQ sono i controllori più smart della nostra zona! -BrightHills escluso?). Comunque come dicevo a volte i problemi li ho anche da Pistoia verso nord. Se posso magari segnalo il problema in freq. perché con lo squelch aperto il rumore in cuffia è insopportabile, mentre chiuso si rischia di non sentire.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Grazie dell'assistenza (d'altra parte sappiamo bene che quelli di LIRQ sono i controllori più smart della nostra zona! -BrightHills escluso). Comunque come dicevo a volte i problemi li ho anche da Pistoia verso nord. Se posso magari segnalo il problema in freq. perché con lo squelch aperto il rumore in cuffia è insopportabile, mentre chiuso si rischia di non sentire.
Grazie per il complimento.

Diteci tranquillamente che avete problemi di ricezione e trasmissione cosi proviamo, con i tecnici, a metterci una pezza. :D:D:D