Ho avuto solo questo comunicato.Citazione:Messaggio inserito da freeair
Aggiano come mai sta volta non ammetti che l'aumento di trafico e stato anche merito della Jonio?
E vedrai quando entreranno le altre rotte!!!!!
Potresti comunque dirci quanti sono stati i passeggeri della Jonio sulla Brindisi-Roma-Brindisi in gennaio?Citazione:Messaggio inserito da freeair
ti stavo prendendo in giro!!!![]()
la Jonio???con due voli a settimana con un D328???ma scherzi.Facendo un calcolo approssimativo dovremmo essere sui 300 passeggeri in un mese considerando un LF del 100% su questi voli...che in realtà nn è tale!!!Citazione:Messaggio inserito da freeair
Aggiano come mai sta volta non ammetti che l'aumento di trafico e stato anche merito della Jonio?
E vedrai quando entreranno le altre rotte!!!!!
secondo me tipo 100-150!!!!Citazione:Messaggio inserito da aggiano
Potresti comunque dirci quanti sono stati i passeggeri della Jonio sulla Brindisi-Roma-Brindisi in gennaio?Citazione:Messaggio inserito da freeair
ti stavo prendendo in giro!!!![]()
nessuno potrà mai svelare l'arcano!!!!Citazione:Messaggio inserito da manfabBR
Sulla questione Puglia-Fco nessuno mi sa rispondere?
Senti non fidarti su quello che ti dice l'avvocato. Quante volte sei stato in quglia? Sai come sono suddivisi i 3milioni 900mila abitanti?Citazione:Messaggio inserito da freeair
Probabilmente si e sempre puntato solo sullo sviluppo di BRI come capoluogo, ma i tipi di mercato di BRI e BDS sono diversi e complementari. I bacini di raccolta sono ben differenti e tutti e due hanno buone potenzialità, considerando anche che la Puglia è una regione che sta crescendo molto bene sia come turismo che come business.
Data la lunghezza della regione non vedo su alcune tratte una particolare concorrenzialità , anzi si riuscirebbe forse a portare ulteriore indotto. Non domentichiamo poi l'apertura del nuovo polo Alenia che darà trafico a BDS piu che a BRI. Ed anche charteristicamente il Salento ed il sud della Puglia sono sicuramente avvantaggiati dallo scalo di BDS, non vedo peche andare a BRI e poi smaronasi in pulman per ore....
Per il resto confermo dal 1 marzo la riapertura delle attività Jonio con due FCO ed un CTA nonche di una buona programmazione charter estiva
Fai un altro cerchio...ma smettiamola va!Citazione:Messaggio inserito da airone
Senti non fidarti su quello che ti dice l'avvocato. Quante volte sei stato in quglia? Sai come sono suddivisi i 3milioni 900mila abitanti?Citazione:Messaggio inserito da freeair
Probabilmente si e sempre puntato solo sullo sviluppo di BRI come capoluogo, ma i tipi di mercato di BRI e BDS sono diversi e complementari. I bacini di raccolta sono ben differenti e tutti e due hanno buone potenzialità, considerando anche che la Puglia è una regione che sta crescendo molto bene sia come turismo che come business.
Data la lunghezza della regione non vedo su alcune tratte una particolare concorrenzialità , anzi si riuscirebbe forse a portare ulteriore indotto. Non domentichiamo poi l'apertura del nuovo polo Alenia che darà trafico a BDS piu che a BRI. Ed anche charteristicamente il Salento ed il sud della Puglia sono sicuramente avvantaggiati dallo scalo di BDS, non vedo peche andare a BRI e poi smaronasi in pulman per ore....
Per il resto confermo dal 1 marzo la riapertura delle attività Jonio con due FCO ed un CTA nonche di una buona programmazione charter estiva
3.983.487 abitanti
3.280.755 abitanti concentrati nelle province BA-BR-FG-TA e comune di Lecce
La provincia di LE ha solo 700mila abitanti compreso il comune.
Sovrapposizione delle catchment area di BRI-BDS
![]()
Guarda la cartina geografica e fatti una idea più precisa di dove è TAR e di dove è BDS e guarda quanti KM ci sono fra Taranto Città e BDS e fra Taranto città a BRI.
Poi ne riparliamo.
Citazione:Messaggio inserito da airone
Senti non fidarti su quello che ti dice l'avvocato. Quante volte sei stato in quglia? Sai come sono suddivisi i 3milioni 900mila abitanti?Citazione:Messaggio inserito da freeair
Probabilmente si e sempre puntato solo sullo sviluppo di BRI come capoluogo, ma i tipi di mercato di BRI e BDS sono diversi e complementari. I bacini di raccolta sono ben differenti e tutti e due hanno buone potenzialità, considerando anche che la Puglia è una regione che sta crescendo molto bene sia come turismo che come business.
Data la lunghezza della regione non vedo su alcune tratte una particolare concorrenzialità , anzi si riuscirebbe forse a portare ulteriore indotto. Non domentichiamo poi l'apertura del nuovo polo Alenia che darà trafico a BDS piu che a BRI. Ed anche charteristicamente il Salento ed il sud della Puglia sono sicuramente avvantaggiati dallo scalo di BDS, non vedo peche andare a BRI e poi smaronasi in pulman per ore....
Per il resto confermo dal 1 marzo la riapertura delle attività Jonio con due FCO ed un CTA nonche di una buona programmazione charter estiva
3.983.487 abitanti
3.280.755 abitanti concentrati nelle province BA-BR-FG-TA e comune di Lecce
La provincia di LE ha solo 700mila abitanti compreso il comune.
Sovrapposizione delle catchment area di BRI-BDS
![]()
Guarda la cartina geografica e fatti una idea più precisa di dove è TAR e di dove è BDS e guarda quanti KM ci sono fra Taranto Città e BDS e fra Taranto città a BRI.
Poi ne riparliamo.
la vogliamo finire di pensare al mezzo aereo come se fosse un treno? La vogliamo finire di pretendere che ogni piccolo sputino di paesello debbe essere per forza vicino ad un aeroporto?Citazione:Messaggio inserito da freeair
ma cosa centra l'Avv, la cartina che mi hai mandato spiega tutto, ha ragione Almetano, se vado a Santa Maria di Leuca scendo a bari cosi mi faccio mezzo week end in pullman? Secondo te il traffico originate dalla provincia di Lecce deve per forza andare a Bari?
Penso sia inutile fossilizzarsi su un'aeroporto quando in tutto il mono si cercano anche i campi in erba pur di portare i pax il piu vicino possibile alla meta.
Secondo te se si proponessero con dei tour operator dei week end nel Salento o nel leccese i passeggeri sarebbero contenti di arrivare a Bari?
Se si vuole lo sviluppo bisogna capire cosa cerca la gente, non capire cosa vogliono i politici